La tigre
La tigre: maestosa Regina della giungla

La tigre, con il suo portamento maestoso ed il suo manto striato, è uno degli animali più affascinanti e temibili del regno animale. Questa magnifica creatura è nota per la sua forza, agilità e bellezza, ed è considerata la regina indomabile della giungla.

Per la mia rubrica I miei amici animali, oggi vi racconto qualcosa su uno dei predatori più maestosi del regno animale: la tigre.

Con il suo fascino maestoso e il suo potente ruggito, la tigre incarna l’essenza selvaggia e indomabile della natura. Questo magnifico felino è uno degli animali più affascinanti e iconici del regno animale.

Con la loro bellezza distintiva e la forza sovrannaturale, le tigri hanno affascinato e ispirato le persone in tutto il mondo.

La tigre ha una lunga storia di presenza nella cultura umana. È stata oggetto di miti e leggende, ed è spesso rappresentata come un simbolo di potenza, ferocia e bellezza in diverse culture asiatiche.

Nell’arte, nella letteratura e nella cinematografia, la tigre è spesso raffigurata come un animale maestoso e misterioso che incarna l’essenza della natura selvaggia.

Il suo aspetto

Ha il manto striato e le strisce su ogni tigre sono uniche, come le impronte digitali umane.

Come per i nostri amici gatti domestici i segni sulla pelliccia di una tigre si trovano anche sulla loro pelle; quindi, anche una tigre rasata mostrerebbe ancora le sue strisce.

Nonostante il manto sia unico per ogni tigre, quello sulla fronte appare simile in ogni esemplare. Assomiglia al carattere cinese che significa ‘il re’.

Nella cultura cinese, la tigre è un simbolo di forza, coraggio e determinazione.

La maggior parte delle tigri ha gli occhi gialli, ma le tigri bianche di solito hanno gli occhi blu, a causa del fatto che il gene degli occhi blu è collegato al gene della pelliccia bianca.

Anche il gene per gli occhi incrociati o lo strabismo è collegato, quindi molte tigri bianche hanno gli occhi blu incrociati.

Hanno gli occhi con le pupille rotonde a differenza dei gatti domestici, che hanno le pupille verticali.

Le tigri sono crepuscolari: cacciano principalmente al mattino e alla sera a diversità dei gatti domestici che sono notturni.

Il suo Habitat

Prima era diffusa in tutta l’Asia, oggi purtroppo la tigre sopravvive con popolazioni relativamente stabili solo Bangladesh, India, Birmania, Thailandia, Cambogia, Indonesia, Cina, Malesia, Vietnam, Laos, Bhutan, Nepal e Russia.

È un mammifero con una grandissima adattabilità: può sopravvivere in più di 200 tipologie diverse di habitat, dalle foreste pluviali ai boschi di conifere, con condizioni climatiche anche opposte tra di loro.

Le tigri preferiscono habitat con una combinazione di vegetazione densa e aperta.

Le foreste pluviali, con la loro rigogliosa vegetazione e abbondanza di prede, sono particolarmente adatte alle tigri.

Queste foreste offrono ampi spazi di caccia e copertura adeguata a tendere imboscate alle loro prede. Le tigri sono anche presenti in habitat più aperti come praterie e mangrovie.

Di cosa si ciba

La tigre è carnivora e si nutre principalmente di carne.

La sua dieta consiste principalmente di ungulati, come cervi, cinghiali, antilopi e bufali.

La tigre è un predatore abile e potente, in grado di imitare il verso di altri animali e di abbattere prede molto più grandi di dimensioni rispetto a sé stessa.

La tigre è un predatore di vertice, che significa che non ha molti predatori naturali. La sua posizione in cima alla catena alimentare svolge un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi in cui vive.

Le tigri preferiscono cacciare grandi prede in agguato. Se vediamo una tigre, è meno probabile che ci attacchi, poiché ha perso l’elemento sorpresa.

Le tigri normalmente non considerano gli umani come una preda, ma attaccano se minacciate. La maggior parte dei casi di predazione umana intenzionale è dovuta alla mancanza delle loro normali prede, a causa della perdita di habitat.

Curiosità

Le tigri non possono fare le fusa. Per mostrare felicità, le tigri socchiudono gli occhi o chiudono gli occhi. Questo perché perdere la vista riduce la possibilità di difesa; quindi, le tigri come altri felini lo fanno intenzionalmente solo quando si sentono a proprio agio e al sicuro.

Hanno la saliva antisettica, si leccano le ferite per disinfettarle.

A differenza di quasi tutti gli altri grandi felini, le tigri sono abili nuotatori. Amano fare il bagno e spesso giocano in acqua quando sono giovani. Da adulti, spesso nuotano per diversi chilometri per cacciare o attraversare fiumi.

Alcune delle specie di tigre sopravvissute all’estinzione sono ormai diventate famose come la tigre del Bengala e la tigre siberiana.

La tigre del Bengala si trova specialmente nelle foreste di mangrovie in India, ma anche in Bangladesh, in Birmania e in alcune zone del Nepal.

La tigre del Bengala può avere una colorazione del manto differente, bianca a strisce nere, ed è un esemplare meraviglioso. Si nutre principalmente di cinghiali, cervi e bufali.

La tigre siberiana è la più grande, ha un manto arancione chiaro con striature marroni. Questa specie predilige un habitat dal clima freddo come la foresta boreale e quella temperata ed oggi è a serio rischio di estinzione.

Oltre a queste bellissime specie, sopravvivono ancora la tigre indocinese, la tigre malese e la tigre di Sumatra.

Purtroppo, questi esemplari sono in serissimo pericolo d’estinzione.

Come abbiamo già detto, se queste tigri scompaiono dai loro habitat naturali le conseguenze sono davvero enormi per tutte le altre specie e per l’ecosistema stesso ☹

Come vi ho accennato nel mio articolo luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, la Giornata Mondiale della Tigre viene celebrata il 29 luglio di ogni anno.

Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conservazione delle tigri e sulla necessità di proteggere queste magnifiche creature che sono a rischio di estinzione.

Durante la Giornata Mondiale della Tigre vengono organizzate varie iniziative in tutto il mondo, come eventi educativi, conferenze, mostre fotografiche e campagne di sensibilizzazione sui social media; mira a promuovere azioni concrete per la conservazione delle tigri, compresi sforzi per proteggere i loro habitat naturali, porre fine al bracconaggio e contrastare il commercio illegale di parti di tigre.

Per chi è interessato vi giro il link per poter aiutare questo maestoso felino del regno animale: adotta una tigre 

Prima di salutarvi vi giro un video sulla Regina della giungla!

la tigre: la maestosa Regina della giungla.

Ciao, ci sentiamo presto!

Luglio
Luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate

Il mese di luglio è spesso associato all’estate, alle vacanze e alle lunghe giornate di sole. È un periodo dell’anno atteso da molti, in quanto offre numerose opportunità per godersi il bel tempo e partecipare a eventi speciali.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di luglio, un mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, con giornate più lunghe e temperature calde che invogliano a trascorrere il tempo all’aria aperta.

Con l’estate nel pieno del suo splendore, luglio è un periodo in cui molte persone vanno in vacanze e si dedicano al relax. Le scuole finalmente sono in pausa 😊 e le destinazioni turistiche sono in piena attività.

Il mese perfetto per esplorare luoghi nuovi, rilassarsi sulla spiaggia o fare escursioni nella natura; luglio offre anche una serie di eventi e opportunità da non perdere, spaziando dalla cultura all’intrattenimento, dagli sport agli avvenimenti più rilevanti a livello mondiale.

Per il mese di luglio le fasi lunari del mese sono:

01-02 luglio: luna crescente

3 luglio: luna piena

4-16 luglio: luna in fase calante

17 luglio: luna nuova

18-31 luglio: luna in fase crescente

I segni zodiacali predominanti nel mese di luglio sono: il Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio) e il leone (23 luglio al 22agosto).

La pietra associata al mese di luglio è il rubino. Il rubino è una gemma preziosa di colore rosso intenso, appartenente alla famiglia dei corindoni. È considerato uno dei più pregiati e costosi tra i gioielli. Il suo colore vibrante e intenso rappresenta passione, amore e forza. Il rubino è spesso utilizzato per creare splendidi anelli, orecchini, braccialetti e collane. Si crede anche che il rubino porti fortuna e protezione al suo possessore.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

29 luglio

Giornata mondiale della tigre

Le tigri sono tra le specie più iconiche e maestose del regno animale, ma purtroppo sono a rischio di estinzione. La Giornata Mondiale della Tigre offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sulle minacce che le tigri affrontano e promuovere azioni e sforzi per proteggerle e preservare il loro habitat naturale.

Come di consueto vi giro un link per poter aiutare questo maestoso animale: adotta una tigre

Il mese di luglio è un momento di festa, celebrazioni e scoperte emozionanti. Che tu sia appassionato di musica, sport, cultura o scienza, luglio offre un’ampia gamma di eventi ed esperienze da godere.

È il momento di immergersi nell’estate, di godersi il caldo estivo, creare ricordi indimenticabili e trascorrere del tempo con amici e familiari.

Non importa quale sia la tua passione o interesse, il mese di luglio è sicuramente un momento da non perdere.

Prima di salutarvi vi auguro una divertente e sprizzante estate!

Buone vacanze a tutti ci sentiamo presto 😊

Ciao!

it_ITItalian