Esplorando il mondo delle selle da equitazione

Le selle da equitazione rivestono un ruolo cruciale per il comfort del cavaliere ed il benessere del cavallo durante le sessioni di equitazione.

In questo articolo, per la rubrica le mie passioni, esploreremo le diverse tipologie di selle da equitazione disponibili sul mercato 😊

Ogni tipo di sella è progettata in modo specifico per soddisfare le esigenze di diverse discipline e stili di equitazione.

Le selle da equitazione possono essere realizzate con vari materiali, tra cui pelle, sintetici e materiali tecnici avanzati. La scelta del materiale influenzerà il comfort del cavaliere e del cavallo, nonché la durata nel tempo della sella stessa.

I materiali di alta qualità offrono una maggiore durata e comodità, ma possono comportare un costo più elevato.

Inoltre, considera la presenza di imbottiture e inserti che offrono un migliore supporto e ammortizzazione durante l’equitazione.

Esistono vari tipi di selle da equitazione, ognuna progettata per specifiche discipline e stili di cavalcare. Le categorie principali includono:

Le selle da monta inglese:

Sono ampiamente utilizzate nell’equitazione sportiva, inclusi il salto ostacoli, il dressage e l’equitazione su prato.

Queste selle sono caratterizzate da un design elegante e sobrio, con una forma piatta e una sella poco profonda. Sono dotate di un pannello imbottito per garantire il comfort del cavallo e di un arcione flessibile che si adatta alla conformazione del dorso del cavallo.

Sella da Salto:

Le selle da salto sono progettate specificamente per la disciplina del salto ostacoli.

Queste selle presentano una sella poco profonda e un arcione flessibile per consentire al cavaliere di spostarsi facilmente in avanti e in piedi durante i salti.

Sono dotate di bloccaggi per le ginocchia e di un rialzo del pannello anteriore per offrire al cavaliere maggiore stabilità durante i movimenti veloci.

Sella da Dressage:

Le selle da dressage presentano una struttura profonda e una seduta piatta, che permette al cavaliere di mantenere una posizione corretta e stabile durante gli esercizi di dressage.

La profondità della sella aiuta il cavaliere a sentirsi più al centro del cavallo e favorisce una migliore distribuzione del peso.

La sella è solitamente realizzata in pelle di alta qualità, che offre comfort, durata e una buona aderenza.

Sella da Endurance:

Le selle da endurance sono ideali per le lunghe distanze e le gare di endurance a cavallo.

Sono caratterizzate da un design leggero e confortevole, con un’imbottitura spessa per assorbire gli urti e distribuire la pressione in modo uniforme sulla schiena del cavallo.

Solitamente presentano un arco posteriore ampio e una sella poco profonda per consentire al cavallo una maggiore libertà di movimento.

Sella da Western:

Le selle da western sono tipicamente utilizzate nell’equitazione western, come il rodeo, il trail riding e il team roping; perfetta per lavori con il bestiame o lunghe cavalcate in natura.

Queste selle sono progettate per offrire al cavaliere stabilità e sicurezza durante i movimenti veloci e gli spostamenti laterali del cavallo.

Presentano un arcione più ampio e una sella profonda con un pomo alto e un cuscino dietro per supportare il busto del cavaliere.

Le parti principali che compongono una sella sono:

Arcione:

L’arcione è la parte superiore della sella, che costituisce la base sulla quale si appoggia il cavaliere.

È solitamente realizzato in legno o materiale sintetico rinforzato, progettato per fornire stabilità e resistenza. L’arcione determina la larghezza della sella e la sua forma generale, che può variare in base alla disciplina e al tipo di cavallo.

Sella:

La sella è la parte centrale della sella da equitazione, dove il cavaliere si siede. È generalmente imbottita per garantire comfort e supporto al cavaliere durante l’equitazione.

La sella può avere una forma piatta o leggermente concava, a seconda della disciplina e delle preferenze del cavaliere.

È realizzata in pelle di alta qualità o in materiali sintetici resistenti.

Quartiere Anteriore e Posteriore:

I quartieri anteriori e posteriori sono le due parti laterali della sella che circondano le cosce del cavaliere. I quartieri anteriori, situati davanti al cavaliere, sono spesso dotati di bloccaggi per le ginocchia, che forniscono maggiore stabilità e supporto durante l’equitazione.

I quartieri posteriori, situati dietro il cavaliere, offrono un sostegno aggiuntivo al busto durante i movimenti del cavallo.

Sottopancia:

Il sottopancia è una cinghia regolabile che si attacca alla sella sotto il ventre del cavallo e mantiene la sella saldamente in posizione durante l’equitazione.

Staffe e Staffili:

Le staffe sono le piattaforme dove il cavaliere posiziona i piedi. Solitamente realizzate in metallo o materiale sintetico resistente, le staffe consentono al cavaliere di mantenere l’equilibrio e il controllo durante la cavalcata.

Gli staffili sono le cinghie che collegano le staffe alla sella, permettendo al cavaliere di regolare la lunghezza della staffa in base alle proprie preferenze e alle esigenze del cavallo.

Scegliere la sella giusta, in base alla disciplina e alle caratteristiche individuali, è essenziale per garantire una migliore comunicazione e prestazione durante la pratica equestre.

Prima di salutarvi vi posto un video che ho trovato sulle selle: selle da equitazione.

Un consiglio che mi sento di darvi e di non esitare a cercare consigli da professionisti del settore per garantire la scelta migliore per te e il tuo amico equino.  

E come dice lo speaker nel che video che vi ho postato…

Non devono essere cavallo e cavaliere ad adattarsi alla sella ma è la sella che si deve adattare al cavallo e al cavaliere!

Ciao, ci sentiamo presto!