Gnocchi di zucchine: una deliziosa variante senza patate e uova
Ecco una deliziosa ricetta per preparare degli gnocchi leggeri e saporiti senza l’uso di uova e patate. Gli gnocchi di zucchine, una ricetta ideale anche per chi segue una dieta vegetariana o ha delle restrizioni alimentari.
Per la mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina, oggi ti propongo una saporita e semplice ricetta, dal sapore fresco e delizioso che conquisterà il palato di tutti i tuoi amici: gli gnocchi di zucchine.
Gli gnocchi sono un piatto tradizionale della cucina italiana, noti per la loro consistenza morbida e saporita.
Tuttavia, la versione classica degli gnocchi richiede l’uso di patate e uova e se sei alla ricerca di una variante più leggera, gli gnocchi di zucchine senza patate e uova sono la soluzione perfetta!

Gli ingredienti che ti propongo sono per 3/4persone:
Ingredienti
- 500 g zucchine
- 1 cipolla
- 20 ml olio extravergine di oliva
- 300 g circa farina
- 50 g Parmigiano grattugiato
- Un pizzico sale e pepe
Ingredienti per la cottura e guarnizione
- Alcune foglie di salvia o basilico
- 1 noce burro senza lattosio
- Parmigiano extra per guarnire
Mettiamo il nostro grembiulino e iniziamo la preparazione!
Prima di iniziare lava accuratamente le zucchine sotto l’acqua corrente, e asciugale; utilizza un coltello affilato, e tagliale a pezzetti piccoli.




Trita finemente la cipolla, assicurandoti di ottenere una consistenza uniforme.



In una padella antiaderente, versa l’olio d’oliva e riscaldalo a fuoco medio.
Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere fino a che diventi dorata.




Dopo di che, incorpora le zucchine tagliate, lasciandole cuocere a fuoco lento per ammorbidirle. Evita di aggiungere sale in questa fase.
Una volta che le zucchine sono cotte, trasferiscile in un mixer o frullatore.
Frulla alla massima potenza fino ad ottenere una crema liscia.





Ti consiglio di rimuovere l’eccesso di liquido dalle zucchine frullate, usando un canovaccio pulito su di una ciotola versa il composto di zucchine. Strizza il canovaccio diverse volte, facendo attenzione a non bruciarti se il composto è ancora caldo!
Una volta tolto il liquido in eccesso trasferisci il composto di zucchine in una ciotola grande.



Aggiungi un pizzico di sale e pepe e il parmigiano grattugiato, mescola bene.



Gradualmente, aggiungi la farina, continua a mescolare facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi.
La quantità di farina necessaria potrebbe variare in base all’umidità delle zucchine.



È giunto il momento più bello, che mi diverte tanto: formare gli gnocchi! 😊
Spolverizza un piano da lavoro con un po’ di farina.
Prendi una porzione dell’impasto e rotola delicatamente per formare cordoncini di medio spessore.


Con l’aiuto di un coltello o di una rotella tagliapasta, taglia piccoli segmenti e, se desideri, li puoi modellare a forma di pallina o dare la tipica forma degli gnocchi con una forchetta.
Io li ho fatti come faceva la mia bis-nonna con i classici gnocchi di patate, ho usato la forchetta!




Ora non ti resta che cuocerli e gustarli!
Riempi una grande pentola con acqua e portala in ebollizione. Aggiungi un pizzico di sale.
Mentre l’acqua si riscalda, in una padella separata, fai sciogliere a fuoco lento una noce di burro, se desideri potete aggiungergli 2/3 foglioline di salvia.


Quando l’acqua inizia a bollire, immergi delicatamente gli gnocchi.



Non appena gli gnocchi vengono a galla (indicando che sono cotti), utilizza una schiumarola per trasferirli nella padella con il burro.
Rosola gli gnocchi fino a quando non sono diventati leggermente dorati.



Infine, impiatta e guarnisci con parmigiano e due foglioline di basilico fresco per un tocco di sapore in più!


Gli gnocchi di zucchine rappresentano una meravigliosa alternativa ai tradizionali gnocchi di patate. Con la loro consistenza leggera e il sapore distintivo delle zucchine, sono perfetti per pranzo in compagnia di amici.
Prima di salutarti se vuoi concludere il tuo menù in modo strepitoso ti giro il link di 2 ricette della mia amica Cris, una seconda portata da gustare dopo i deliziosi gnocchi 😉



Per finire in bellezza, non può mancare il dolcetto… che ne dite di un super Tiramisù? La ricetta la trovate nella mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina 😉



Non mi resta che augurarti
Buon appetito!