Aspettando il Natale tra leggende e tradizioni

Il mese di dicembre ha un gran fascino perché in questo mese ci sono molte storie, leggende e tradizioni.

Oggi ve ne voglio raccontare 3: la leggenda dell’albero di Natale, la storia di Santa Lucia e la storia sul tradizionale bastoncino di Natale.

La prima che vi voglio raccontare è quella sull’albero di Natale. Per tradizione l’Albero di Natale si addobba l’8 dicembre il giorno dell’Immacolata, anche se in alcune città d’Italia il giorno può variare, come, ad esempio, nella città di Bari l’albero di Natale viene addobbato il 6 dicembre in occasione di San Nicola. Se non lo avete ancora preparato affrettatevi Natale è vicino 🙂

Sull’albero di Natale c’è una leggenda che mi piace molto e che ora vi racconto.

La leggenda dell’albero di Natale

La leggenda narra che, tanto tempo fa, durante una notte d’inverno, un ragazzo fu mandato dalla madre a tagliare qualche ceppo di legna nel bosco perchè erano rimasti senza legna da bruciare e stavano morendo di freddo.

Mentre camminava nel bosco, il ragazzo inciampò in una radice cadendo disteso nella neve. Solo e senza luce, il piccolo taglialegna cercò di ritrovare la strada di casa, ma si perse nel bosco. Girovagò nell’oscurità, poi, sfinito, si accasciò accanto al tronco di un abete.

“Povero ragazzo” pensò l’abete “nessuno dovrebbe patire il freddo nel bosco”. Così, chinò i suoi rami fino a toccare terra e li avvolse intorno al tronco, in modo da proteggere il ragazzo dal gelo. In questo modo, protetto dalle fitte fronde dell’abete, il giovane riuscì ad addormentarsi e a sopravvivere al gelo. Al sorgere del Sole, gli amici e la madre del ragazzo andarono a cercarlo nel bosco. Lo trovarono ancora addormentato, avvolto nei rami dell’abete. La luce del Sole faceva scintillare il ghiaccio sui rami, che sembravano coperti d’oro e diamanti. Il ragazzo, per ringraziare l’albero che gli aveva salvato la vita, piantò un piccolo abete nel giardino di casa e lo addobbò con ghirlande e festoni. Così nacque l’usanza dell’albero di Natale.

La seconda storia che vi racconto avviene la notte tra il 12 e il 13 dicembre, la ricorrenza di Santa Lucia. Io non vedo l’ora che arrivi questa giornata perché a Santa Lucia ricevo il mio primo dono di Natale. Ora vi racconto la storia di Santa Lucia vista da noi bambini come giornata di regalini 🙂

La storia di Santa Lucia

La storia narra che per il giorno di Santa Lucia i più piccoli scrivevano una letterina con l’elenco dei regali che avrebbero voluto ricevere, non prima però di averle fatto sapere quanto erano stati buoni nel corso dell’anno appena trascorso. Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre Lucia distribuiva i doni ai bambini meritevoli, portandoli in groppa al suo asinello. L’usanza prevede che, prima di andare a letto, vengano lasciati dei biscotti, del vin Santo e un po’ di paglia (o della farina gialla) in bella vista, per dare ristoro a lei e al suo fidato asinello 🙂

L’ultima storiella che vi racconto è sul classico bastoncino di zucchero bianco e rosso (il suo nome è Candy Cane).

La storia del Candy Cane

A Natale nei vari mercatini e nei negozi si trovano dei caratteristici bastoncini di zucchero con il sapore di menta, sono bianchi a strisce rosse e la leggenda narra che questi bastoncini siano l’invenzione di un pasticcere che voleva creare un dolce in grado di ricordare a tutti Gesù.

Infatti, il lecca-lecca natalizio racchiude in sé tanti significati ed i principali sono:

  • La forma a “J” sta per Jesus (Gesù in inglese) e rappresenta la forma di un bastone da pastore (Gesù è il nostro pastore viene dal Salmo 23 dell’Antico Testamento).
  • Il colore bianco rappresenta la purezza e l’assenza del peccato e le strisce rosse grandi rappresentano il sangue di Cristo versato per i nostri peccati.

Vi posto qualche foto prima di salutarvi.

Ciao, ci sentiamo presto!

Dicembre, il mese dai cieli grigi illuminati dalle magiche luci natalizie

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

A dicembre l’autunno finisce ed il 21 dicembre c’è il solstizio d’inverno, è la notte più lunga dell’anno e di conseguenza il giorno più corto. Con l’inverno il paesaggio ormai è cambiato, gli alberi sono spogli il cielo è quasi sempre grigio e in alcune zone d’Italia è gia caduta la soffice neve.

Per molti di noi, il mese di dicembre corrisponde al periodo dedicato alla famiglia, alle festività religiose e alle celebrazioni che sono diventate delle feste perché tramandate nei secoli da tradizioni. Una tradizione che in alcune regioni d’Italia è molto sentita è il giorno di Santa Lucia che cade il 13 dicembre, è una sorta di Natale anticipato, all’insegna di regali, biscotti e vin Santo; quindi, per noi bambini è, quando riceviamo il primo dono di Natale. 😊

Ci sono molti avvenimenti dedicati a questo mese, in molte città d’Italia e nel mondo vengono allestiti veri villaggi natalizi, mercatini di Natale con tante idee su cosa regalare ad amici e parenti le case e le città si riempiono di luci colorate, alberi di Natale pupazzi di neve, renne, Babbo Natale insomma è un mese di pace, gioia e felicità da trascorrere in armonia con la propria famiglia e con gli amici.

Le fasi lunari di novembre 2022 sono:

01-07 dicembre: luna crescente

8 dicembre: luna piena

9-22 dicembre: luna in fase calante

23 dicembre: luna nuova

24-31 dicembre: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di dicembre sono: il Sagittario (dal 23/11 al 21/12) e il Capricorno (dal22 dicembre al 20 gennaio).

In passato era usanza indossare ogni mese una gemma diversa, così ebbe origine la tradizione di associare una pietra preziosa come portafortuna per ogni mese dell’anno e le pietre portafortuna di dicembre sono: turchese, tanzanite e zircone.

Per quanto riguarda fiori e piante, nel mese di dicembre ci sono parecchie varietà: dal classico ciclamino, tipica pianta con fiore dei mesi invernali, al pungitopo e l’agrifoglio utilizzato anche per le decorazioni natalizie, alla bellissima stella di Natale o al vischio dalle bianche bacche simbolo di buon augurio.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di dicembre vi annuncio:

10 DICEMBRE

Giornata internazionale dei diritti degli animali, Giornata mondiale dei diritti dell’uomo

Questa data non è solo il giorno in cui ricorre la giornata mondiale dei diritti dell’uomo ma anche La giornata per celebrare i diritti degli animali. Viene celebrata per ricordarci quanto la dignità e la libertà di tutti gli esseri viventi non andrebbero mai calpestate, che si tratti di uomini o animali.

Prima di salutarvi vi posto qualche altra foto dedicata al mese di dicembre e vi ricordo di non perdervi il prossimo mio articolo, uscirà a fine settimana e sarà dedicato al Natale 😉

Ciao!

it_ITItalian