Il kit di pulizia per i miei amici ponies

La Pulizia è molto importante!

Appena arrivo al maneggio per la mia lezione, la prima cosa che faccio è salutare tutti i ponies e i cavalli.

Li vizio un po’ perché mi porto sempre dietro qualche carota o biscottino per equini 😉

Nella mia scuderia c’è un’area dedicata ai ponies che si chiama “il villaggio Ponies”: c’è il paddock (il recinto dove i ponies stanno liberi all’aperto), 6 poste per la pulizia, la selleria e la postazione per far loro la doccia.

Al mio arrivo i ponies sono nel paddock; prima di uscire dal paddock con il pony per accompagnarlo nella posta (la postazione di pulizia), si mette la capezza (finimento utilizzato per legare e per condurre a mano il pony/cavallo; si mette passandolo dietro alle orecchie e circonda il suo muso) e la lunghina (una corda di circa due metri con in fondo un moschettone che si usa abbinato alla capezza e serve per accompagnare o legare il pony/cavallo) per poterlo accompagnare fuori dal recinto in sicurezza.

Per poter pulire un pony/cavallo in totale sicurezza prima di ogni cosa lo lego “ai due venti” (significa legarlo con due lunghine agli anelli laterali della capezza), così il pony durante la pulizia non può girarsi e non rischia di far male a me, a chi mi sta intorno ed anche a se stesso)

Nel kit per la pulizia è necessario avere:

  • per gli zoccoli: NETTAPIEDI, IL PENNELLO per il grasso
  • per il manto: STRIGLIA IN GOMMA O FERRO, la BRUSCA A SETOLE DURE E MORBIDE, SPUGNA MORBIDA
  • per la criniera e la coda: Il DISTRICANTE e dei PETTINI/SPAZZOLE appositi
  • per togliere acqua in eccesso dopo avergli fatto la doccia o il sudore dopo una lezione: la STECCA

Con il nettapiedi rimuovo i residui di fango, terra, sterco e truciolo incastrati negli zoccoli. La pulizia degli zoccoli è molto importante e fondamentale per il benessere dei nostri amici; è un’operazione che va fatta giornalmente e con attenzione per preservare questa parte da alcune gravi e fastidiose patologie che potrebbero tener fermo il cavallo per diverso tempo.

Durante la pulizia dello zoccolo ci si può accorgere se c’è la presenza di infezioni, ferite. L’uso del nettapiedi è anche un modo per capire se il cavallo ha qualche dolore che ti manifesterà togliendo bruscamente lo zoccolo.

Per pulire lo zoccolo bisogna seguire le scanalature naturali dello zoccolo dall’alto verso il basso (tallone punta), mai viceversa per evitare ferite accidentali.

Per quanto riguarda la cura dello zoccolo bisogna anche far controllare la ferratura. Il maniscalco è la persona che se ne occupa. Lo zoccolo cresce e in base al lavoro quotidiano tende a consumarsi e a essere irregolare, il maniscalco controlla ed effettua le operazioni di ferratura e la pareggiatura.

Queste operazioni sono importanti e da fare periodicamente.

Se un cavallo/pony ha lo zoccolo molto umido significa che ha bisogno di grasso che ha la funzione di impermeabilizzare lo zoccolo, quindi questa operazione varia a seconda della qualità dello zoccolo.

Il grasso va messo con un pennello apposito e lo faccio solo quando la nostra istruttrice mi dice di farlo.

Per la pulizia del manto bisogna iniziare usando la striglia che serve per togliere la polvere dal manto del cavallo. Si usa facendo dei movimenti circolari lungo tutto il corpo del cavallo, la polvere che man mano si accumula sulla striglia va eliminata.

Dopo aver strigliato il cavallo passo la brusca (la spazzola), per eliminare i residui di polvere dal pelo. La spugna morbida la uso per detergere gli occhi e le narici.

Per la coda e la criniera si usano dei pettini o spazzole apposite, è importante pettinare la coda e la criniera per evitare che si formino dei nodi. Prima di iniziare ad usare il pettine bisogna spruzzare, soprattutto sulla coda, il districante (tipo il nostro balsamo che è senza risciacquo).

Ora il pony/cavallo è pronto per essere sellato e iniziare la lezione 🙂

Una volta finita la lezione prima di rimettere il pony in paddock, bisogna dissellarlo, quando fa caldo con temperature molto alte si può fare la doccia completa soprattutto sulle gambe e sulla schiena dove c’era la sella, in quella parte il pony ha sudato parecchio ed è tutto bagnato.

Quando fa freddo non viene fatta la doccia completa, si coprono con la coperta per tenerli al calduccio. Per togliere l’acqua in eccesso dopo la doccia o il sudore si una la stecca.

Ciao, ci sentiamo presto! 🙂