Il pinguino: un goffo e buffo animale da salvare
Il pinguino, con la sua camminata un po’ goffa e simpatica, è a rischio estinzione a causa del riscaldamento globale e delle attività umane.
Come vi avevo accennato nel mio articolo dedicato al mese di aprile: aprile dalle burle del pesce di aprile all’uovo di Pasqua, il 25 aprile è la giornata mondiale del pinguino.
La giornata mondiale del pinguino è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono questi uccelli a causa del riscaldamento globale e delle attività umane.
Tempo di lettura 2 minuti.

La data del 25 aprile fissata come Giornata Mondiale del Pinguino, non è una giornata scelta a caso, ma proprio in questo giorno questi uccelli marini cominciano la loro annuale migrazione verso nord.
Ora vi racconto alcune curiosità su questo buffo e simpatico uccello:
Ne esistono 18 specie ma, fra tutte, quella più conosciuta è il pinguino imperatore, l’unico che vive tutto l’anno nel gelo dell’Antartide e che a causa dei cambiamenti climatici risulta oggi essere tra i più esposti al rischio di estinzione.


Il suo aspetto
È un animale dall’aspetto buffo e simpatico, ma anche elegante.
Si tratta di un uccello bellissimo, con caratteristiche morfologiche molto particolari. La sua testa è piuttosto piccola, ha un becco che utilizza per nutrirsi e cacciare.
I pinguini hanno le ali, come tutti gli uccelli, ma queste sono alquanto particolari. Sono infatti piccole e inadatte per volare, non consentono a questi bellissimi esemplari di spiccare il volo.

Per spostarsi più rapidamente tra i ghiacci il pinguino si stende con la pancia in giù e si spinge con le ali. Il suo piumaggio è impermeabile e folto.
Ciò che rende buffo il pinguino nei suoi movimenti è la conformazione delle zampe molto corte che spingono questo uccello a rimanere in posizione eretta “camminando” a piccoli passetti. E molto divertente da vedere😊

Il piumaggio è nero sul capo, sulla nuca e sulla gola, mentre in corrispondenza delle orecchie, sul collo e in parte del petto è di un bel colore giallo. Per il resto è grigio nelle regioni superiori del corpo, bianco in quelle inferiori. Il becco è nero e rosso, le zampe brune.

Di cosa si ciba
I pinguini sono carnivori, prendono tutto il loro cibo dal mare, si nutrono di pesci, crostacei e calamari; per raggiungere le loro prede si immergono in notevoli profondità e anche per tempi molto lunghi.
Sono abili nuotatori questo li aiuta a non farsi catturare e diventare loro stessi cibo di alcuni predatori marini come l’orca o il leone marino.


Il pinguino proprio grazie al suo buffo e simpatico aspetto è spesso protagonista di film e cartoni animati vi lascio un link di un simpatico video su questi buffi animaletti. Il pinguino.
Prima di salutarvi vi ricordo che per chi volesse aiutare questo buffo e simatico animaletto c’è questo link del WWF dove lo si può aiutare. Adotta un pinguino



