Il tiramisù: un dessert delizioso per il palato

Per la mia rubrica pasticci pasticcini in cucina, oggi vi propongo un delizioso dolce; potrai sorprendere amici e familiari con una delizia che conquisterà il loro palato… una fetta di dolcezza italiana: il tiramisù.

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dessert italiani più amati al mondo.

Conosciuto per la sua cremosità, il sapore deciso del caffè e la delicatezza del mascarpone, questo dolce ha conquistato i palati di molti, diventando una prelibatezza irrinunciabile nella cucina italiana.

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari per preparare il tiramisù.

Le dosi che vi propongo sono per un tiramisù per 6/8 persone.

Ingredienti:

  • 4 uova fresche (meglio se a temperatura ambiente)
  • 500 g di mascarpone
  • 150 g di zucchero
  • 300 ml circa di caffè espresso forte, raffreddato
  • 1 pacchetto di biscotti savoiardi
  • Cacao in polvere non zuccherato per la guarnizione

Siamo quasi pronti per iniziare a preparare il tiramisù; manca solo il grembiulino e…iniziamo!😊

Prima di tutto prepara il caffè

Prepara una tazza di caffè espresso forte e lascialo raffreddare completamente.

Puoi aggiungere un po’ di zucchero al caffè se lo desideri, ma è consigliabile mantenerlo non zuccherato per bilanciare il gusto dolce del tiramisù.

In una ciotola dividi gli albumi dai tuorli delle uova.

Monta gli albumi

Monta gli albumi con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una schiuma compatta e soffice.

Aggiungi gradualmente metà dello zucchero (75g) durante questa fase per rendere gli albumi ben sodi e lucidi.

Prepara la crema di mascarpone

In un’altra ciotola, mescola i tuorli con la restante quantità di zucchero (75g).

Aggiungi il mascarpone alla miscela di tuorli e zucchero. Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea e liscia.

Unisci crema e albumi

Con movimenti delicati dal basso verso l’alto, incorpora gli albumi montati nella crema di mascarpone.

Assicurati di mescolare con attenzione per mantenere la consistenza soffice della crema.

Inzuppa i savoiardi

Prendi una teglia rettangolare o una pirofila e inzuppa brevemente i savoiardi uno alla volta nel caffè raffreddato.

Non lasciarli immergere troppo a lungo, poiché diventerebbero troppo molli!

Strato di savoiardi e strato di crema

Copri i biscotti con uno strato di crema di mascarpone. Livella bene la crema con una spatola o una cucchiaiata.

Continua ad alternare strati di biscotti e crema fino a esaurire gli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di crema.

Riposo in frigorifero

Copri la teglia con pellicola trasparente (io ho usato come teglia una lasagnera con il suo coperchio) e metti il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore o, meglio ancora, durante la notte.

Questo permetterà ai sapori di mescolarsi e al tiramisù di rassodarsi.

Guarnizione

Prima di servire, cospargi abbondantemente la superficie con cacao in polvere non zuccherato.

Questo darà al tiramisù il suo caratteristico aspetto e gusto!

Ora sei pronto a deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un autentico tiramisù fatto in casa.

Questo classico dolce italiano è sempre un successo e lascerà un’impressione duratura con la sua cremosità e il gusto avvolgente 😊

Buon appetito!

Ciao, ci sentiamo presto!

La ricetta per una pizza casalinga deliziosa

Per la mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina vi propongo una ricetta per una pizza casalinga deliziosa. Seguite questa ricetta e sorprenderete i vostri amici e familiari con una pizza fatta in casa come mai avete assaggiato prima!

Gli ingredienti per l’impasto sono:

  • 200 g di farina tipo “00”
  • 300 g di farina Manitoba
  • 325 ml di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra fresco o una bustina di lievito secco attivo
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine

Gli ingredienti per il condimento sono:

  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella
  • 100 g di salame, prosciutto cotto, wurstel o altri ingredienti a scelta
  • Origano (a piacere)
  • Sale (a piacere)
  • Olio d’oliva extra vergine (a piacere)

Forno preriscaldato a 220°

Prima di tutto indossate il vostro grembiulino…😊

In un bicchiere o ciotolina, sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.

Se state usando il lievito secco attivo, aggiungetelo direttamente alla farina.

In una grande ciotola, setacciate la farina e aggiungete il sale. Fate un piccolo buco al centro e versate il lievito attivato e l’olio d’oliva.

Con l’aiuto di una forchetta o delle mani, iniziate ad incorporare gradualmente la farina con il liquido nel centro. Continuate fino a quando si forma una palla di pasta.

Trasferite la pasta su una superficie infarinata e impastate per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Aggiungete un po’ di farina se l’impasto risulta troppo appiccicoso.

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente oliata e copritelo con un canovaccio umido. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore (io di solito lo metto nel forno con la luce accesa), o finché l’impasto raddoppia di volume.

Dopo la lievitazione, preriscaldate il forno a 220°C e preparate 1-2 teglie per la pizza.

Trasferite l’impasto lievitato sulla superficie infarinata e dividetelo in due parti uguali per fare due pizze.

Stendete ogni panetto con un mattarello o direttamente nella teglia fino ad ottenere lo spessore desiderato.

Disponete le basi di pizza sulla teglia e stendeteci sopra la salsa di pomodoro, poi condite con gli ingredienti a vostra scelta.

Infornate le pizze nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, o finché il bordo intorno diventa dorata e croccante.

Vi suggerisco di aggiungere 5-10 minuti prima della fine della cottura la mozzarella e gli altri ingredienti affinchè non si brucino 😊

Ora potete gustare la vostra deliziosa pizza fatta in casa!

Sperimentate con diversi condimenti e gusti per creare la pizza perfetta secondo i vostri gusti. Buon appetito!

Se dopo la gustosa e deliziosa pizza volete abbinare un dolcetto di fine cena vi mando il link del blog della mia amica Cris dove propone delle ricette di dolci molto buoni e sfiziosi: ricette dal mondo|torte_ingiroingiro

Ciao, ci sentiamo presto!

Biscotti di pasta frolla dal “cuore di vetro”

Oggi per la mia rubrica Pasticci e pasticcini in cucina, vi propongo la ricetta dei biscotti di pasta frolla con il “cuore di vetro”, una novità assoluta ancora poco conosciuta 😉

Per l’impasto di pasta frolla ho usato la ricetta della mia amica Cris che ha delle ottime ricette dai dolci ai primi ai secondi piatti oltre che tante curiosita su luoghi meravigliosi, se volete dare un occhiata vi lascio il link del suo bolg: ingiroingiro

Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 250 gr di farina
  • 125 gr di zucchero
  • La scorza grattugiata di un limone oppure 10-12 gocce di aroma agli agrumi
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 150 gr di burro bianco morbido (rigorosamente a temperatura ambiente)
  • 2 fiale da 9 ml di colorante alimentare colore rosso
  • Caramelle dure alla frutta
  • Formine per dolci a forma di fiore grande e piccola

Forno preriscaldato a 180°

Per preparare la pasta frolla in una ciotola ho versato la farina setacciata, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, io ho aggiunto anche l’aroma agli agrumi (ma potete decidere se mettere o la scorza o l’aroma), l’uovo intero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, due fialette da 9 ml di colorante alimentare di colore rosso (anche qui potete decidere il colore che più vi piace) ed il pizzico di sale.

Dopo ho amalgamato gli ingredienti utilizzando la sola punta delle dita fino ad ottenere un composto morbido.

Ho compattato velocemente con le mani giusto il tempo di ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

L’ho avvolto nella pellicola trasparente e l’ho lasciato riposare in frigorifero per 1 ora.

Ora inizia il lavoro più bello, creare i biscotti😊

Prima di tutto accendere il forno a 180 gradi, il forno deve essere ben caldo!

Poi ho steso la pasta frolla con un mattarello e ho fatto il biscotto a forma di fiore, prima con la formina più grande e poi al centro con quella più piccola, creando un buco centrale e li ho posizionati su una teglia sopra la carta da forno.

Dopodiché, con il mattarello ho schiacciato alcune caramelle dure e i pezzettini ottenuti li ho posizionati al centro del biscotto che il calore del forno ha fatto sciogliere unendoli alla pasta frolla creando un effetto vetro.

Ora non resta che infornarli per 4/5 minuti (forno non ventilato).

Ed eccoli pronti! Dei simpatici biscotti colorati dal cuore di vetro!

Sono squisiti😊

Ciao, ci sentiamo presto!

Dolcetto di Natale veloce e squisito

Oggi vi propongo un delizioso dolcetto di Natale, facile da fare e pronto in 5 minuti 🙂

La potete fare di una qualsiasi forma, ma visto che Natale è ormai alle porte, oggi vi propongo un dolcetto natalizio a forma di albero di Natale.

Gli ingredienti che ho usato sono:

  • N. 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • Nutella q.b
  • Zucchero a velo q.b.
  • Formine per dolci a forma di stella (oppure altre forme se vi piacciono di più o se non avete le stelle)
  • Latte q.b. per spennellare
  • Un coltello affilato

Forno preriscaldato a 180°

Siete pronti ad iniziare a fare questo dolcetto?

Bene! Allora iniziamo…
Grembiulino indossato, pronti… VIA!

Prima di tutto ricordatevi di accendere il forno a 180°.

In una teglia rettangolare piana stendete il primo rotolo di pasta sfoglia, spalmate sopra uno strato abbondante di Nutella e poi ricopritela con altra sfoglia.

A questo punto realizzate una sagoma a forma di albero di Natale sui fogli di pasta sfoglia ritagliandola con un coltello affilato. Togliete delicatamente la pasta in eccesso e posatela su un piatto ricoperto con la carta da forno per evitare che si attacchi al piatto e diventi ingestibile. Poi, intagliate con la formina da dolci la stella da poter mettere sulla punta dell’albero.

A questo punto ritornate al vostro albero, e intagliate i rami dell’albero con dei tagli orizzontali cercando di non arrivare fino al centro dell’albero.

Iniziate ora ad arrotolare i rami dell’albero creando un effetto in 3D e scenografico, anche l’occhio vuole la sua parte 😉

Una volta finito di arrotolare i rami posizionate la stella ricavata poco fa, sulla punta dell’albero e spennellate l’intero albero con il latte.

Per non sprecare la pasta avanzata dal ritaglio dell’albero di Natale, potete intagliare altre formine a forma di stelle e di cuore o di qualsiasi altra forma che più vi piace, creando cosi dei biscottini da poter mettere attorno all’albero una volta finito 😉

Una volta finito infornate l’albero di Natale in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti o fino a quando lo vedete dorato.

Una volta sfornato lasciatelo raffreddare e prima di servirlo spolveratelo leggermente con lo zucchero a velo.

Et voilà il dolcetto #zerosbatti è pronto da gustare. Se volete potete abbellire albero mettendo delle decorazioni, io ho messo dei fiorellini di zucchero.

Prima di salutarvi vi posto qualche foto di Natale.

Con l’occasione vi faccio tantissimi auguri, che sia per tutti voi un Natale pieno di sorrisi e gioia. Vi lascio dedicandovi questa bella canzone di Natale.

Ciao, a presto!

Una torta “cioccolatosa” da leccarsi i baffi

Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 170 gr farina 00
  • 220 gr zucchero semolato
  • 30 gr cacao amaro
  • 130 ml latte
  • 3 uova
  • 2 cucchiai abbondanti di Nutella
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo q.b.

Per la cottura preriscaldare il forno a 180 gradi.

Come di consueto ho indossato il mio super e bellissimo grembiulino da cucina che mi ha regalato la mia amica Elena 😉

Prima di iniziare ho acceso il forno così da portarlo ad una temperatura di 180°.

In una ciotola ho messo i vari ingredienti: la farina, il lievito per dolci, lo zucchero, il cacao amaro, il latte, l’olio di semi e le uova ed ho iniziato a mescolarli con una frusta elettrica.

Una volta raggiunta la consistenza cremosa ho aggiunto due cucchiai super abbondanti di Nutella.

Poi, ho continuato a mescolare con la frusta elettrica per altri tre/quattro minuti fino a che la Nutella non si è amalgamata completamente al composto.

Ora l’impasto è pronto per essere infornato.

Prima di versare l’impasto ho imburrato e infarinato la tortiera, e con l’aiuto della spatola (se non avete una spatola potete usare un cucchiaio di legno), ho versato l’impasto lisciando la superfice.

Ed ecco che finalmente ho potuto infornare la mia torta!

Dopo circa 45/50 minuti ho controllato se la cottura era ultimata utilizzando il metodo dello stuzzicadenti. Sapete cos’è la prova dello stuzzicadenti? Ora ve lo racconto!

Infilate uno stuzzicadenti al centro della torta: se lo stuzzicadenti ne uscirà pulito, significa che la torta è ben cotta; se invece sullo stuzzicadenti doveste notare briciole o rimasugli, allora significherà che l’interno della torta è ancora crudo.

Questo metodo è il più efficace e semplice 😊 ed è esattamente quello che ho fatto!

La mia torta super “cioccolatosa” è pronta!

Prima di gustarla ho dovuto aspettare il tempo necessario affinché si raffreddasse, così da poterla cospargere di zucchero a velo, poi ho decorato la torta con dei cuoricini colorati di zucchero per renderla esteticamente più bella 😊

Avrete notato che in questo articolo ho messo l’hashtag #zerosbatti 😊 ma non vi ho detto cosa significa…

#zerosbatti o #zerosbattiincucina sono due hashtag che hanno l’obiettivo di indicare le ricette semplici fatte da persone che non sono esperte, ricette realizzate con accessori che non sono ricercati o costosi. Solo persone come tutti noi che, come dice il nome, sono sempre di corsa e hanno bisogno di ricette da fare in poco tempo con zero sbattimenti.

Ora non mi resta che augurarvi una buona pausa golosa!

Prima di salutarvi vi posto ancora una foto e…

Tovate l’intruso 🙂

Scrivetemi nei commenti se avete trovato l’intruso ;D

Alla prossima…Ciao!

Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern

In questo articolo, esploreremo Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern, che aggiunge un tocco di magia e mistero a questa festa.

La festa di Halloween non è nata in America come molti pensano ma ha origini antichissime legata all’Irlanda e poi esportata negli Stati Uniti dagli irlandesi immigrati. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en) deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve. “All” significa “tutti” + Hallow significa “Santo” + “Eve”che contratto significa “sera o vigilia” = “la vigilia di tutti i santi” che si festeggia il 31 ottobre.

Anche in Italia negli ultimi anni si festeggia la notte di Halloween; i negozi e i giardini delle case sono allestiti a tema; fantasmi, zucche intagliate e mostri spaventosi regnano sovrani in questa notte.

Per noi bambini è una festa divertente, con i nostri genitori ci mascheriamo da mostri spaventosi e passiamo di casa in casa a suonare il campanello ed esclamare…

Dolcetto o scherzetto?

Prima di dirvi perché la zucca è uno dei simboli più famosi di Halloween, devo dirvi che c’è un gesto scaramantico da fare nella notte del 31 ottobre! La zucca intagliata a forma di lanterna va esposta fuori casa per catturare gli spiriti maligni imprigionandoli per sempre. Queste zucche intagliate sono chiamate Jack-o’-lantern e prendono il nome da una antica e spaventosa leggenda irlandese.

Ora vi racconto la leggenda di Jack-o’-lantern

La leggenda racconta che il fabbro Stringy Jack, un irlandese avaro con il vizio di bere, durante la sera del 31 ottobre mentre si recava alla sua locanda preferita per bere, incontrò il diavolo in persona che si voleva impossessare della sua anima. Jack, che era anche molto astuto, chiese al demonio di poter bere almeno il suo ultimo bicchiere ma, non avendo i soldi per poterlo pagare, vendette la sua anima al diavolo per poter pagare i propri debiti; convincendolo a trasformarsi in una moneta d’oro con cui avrebbe potuto pagare il suo liquore e i suoi debiti. Jack ripose la moneta in tasca a fianco ad una croce d’argento, la quale impedì al demonio di riprendere la sua forma originaria. Pensò così di aver ingannato demonio ma…

Quando Jack morì di morte naturale, gli venne negato l’accesso agli inferi perché il diavolo non lo voleva più con sé, così Jack fu condannato a girovagare in limbo oscuro appeso tra beati e condannati per eternità; il diavolo decise di dargli solo un fuoco che gli illuminasse la strada nel buio. Per mantenere la fiamma accesa il più a lungo possibile Jack ripose il fuoco in una rapa svuotata che diventò così una lanterna.

Da allora nelle notti di Halloween è possibile scorgere la fiammella di Jack alla ricerca della sua strada.

Curiosità

Nella leggenda di Jack O’Lantern si parla di una lanterna creata con una rapa e non una zucca; si è passato dalla rapa alla zucca intorno alla metà del Novecento durante la carestia in Irlanda che ha portato alla migrazione di massa di tanti irlandesi in America. Gli irlandesi continuarono a rispettare le proprie tradizioni popolari ma, non avendo a disposizione le rape, le sostituirono con le zucche che erano più facili da reperire e con dimensioni più grandi. Ed è così che si è passati da una rapa alla zucca diventando a tutti gli effetti un simbolo definitivo di Halloween.

La mia Jack-o’-lantern

Ieri anche io ho voluto intagliare la mia lanterna di Jack, ora vi racconto come l’ho fatta.

Ho intagliato una zucca ornamentale che non è adatta a essere cucinata e che è meno dura da intagliare 🙂

Prima di tutto ho intagliato e tolto la parte superiore della zucca che mi ha permesso di svuotarla dai vari semi che ci sono all’interno. La capocchia che ho tolto è diventata il suo coperchio da dove poterla aprire e chiudere per inserire la candela al suo interno.

Dopo averla svuotata completamente dai semi, con un pennarello lavabile ho disegnato gli occhi, il naso e la bocca, e con un coltello ho iniziato ad intagliarla. Con un panno umido ho cancellato i residui di segni del pennarello che ho usato disegnare occhi naso e bocca.

Et voilà la mia zucca è pronta per illuminare il buio della notte tenebrosa di Halloween 😊

Ora vi posto qualche altra foto dedicata alla mia Jack-o’-Lantern 😉

Non mi resta che augurarvi…

Ciao, ci sentiamo presto!

Una merenda sfiziosa con una mela deliziosa

Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 mela gialla molto grande oppure 2 mele gialle piccole
  • Succo di mezzo limone
  • Zucchero q.b.
  • Zucchero a velo q.b

Per la cottura preriscaldare il forno a 180 gradi.

La prima cosa che ho fatto è stata indossare il mio nuovo super grembiulino da cucina che mi è stato regalato dalla mia amica Elena. Ovviamente non poteva che essere con i miei adorati cavalli 🙂

Prima di iniziare ho acceso il forno così da portarlo ad una temperatura di 180°.

Poi ho steso la pasta sfoglia su di una teglia e ho iniziato a sbucciare le 2 mele piccole. Le ho tagliate a pezzetti né troppo grandi né troppo piccoli e messe in una ciotola.

Per non farle annerire ho messo il succo di mezzo limone, ho aggiunto un cucchiaio di zucchero e le ho girate con cura.

Ho poi tagliato la pasta sfoglia in otto rettangoli ma, per questo passaggio, potete usare la fantasia e tagliarla in una qualsiasi forma: quadrata, rotonda a rombo, insomma come più vi piace 😉

Poi ho preso le mele che avevo tagliato a tocchetti e con un cucchiaio le ho riposte al centro di ogni rettangolo di pasta sfoglia.

Una volta finito, ho chiuso i tocchetti di mele con gli angoli della pasta sfoglia così da formare dei sacottini. Poi con un coltello ho realizzato dei piccoli taglietti sulla pasta.

Prima di infornarli ho cosparso i sacottini con dello zucchero e con le mani ho schizzato sopra delle goccette d’acqua.

Finalmente ho potuto infornare i miei sfiziosi sacottini di mela!

Ricordatevi che il forno deve essere preriscaldato a 180°!

Dopo circa 18/20 minuti…

La merenda sfiziosa e deliziosa è pronta!

Prima di gustarla ho dovuto aspettare circa dieci minuti, il tempo necessario affinché che si raffreddassero, così da poterli cospargere di zucchero a velo 🙂

Vi lascio una variante: all’interno dei sacottini, oltre alle mele, si può mettere dell’uvetta passa con dei pinoli e una spolverata di cannella (come nello strudel di mele), oppure si possono mettere delle gocce di cioccolato; dipende da quanto sfiziosa volete fare la merenda o magari gustare questi dolcetti per un dopo cena delizioso!

Ora non mi resta che augurarvi una BUONA MERENDA!

Ciao, ci sentiamo presto!

Meringa
Pasticciando in cucina con grinta, è uscita una meringa variopinta

Tempo di lettura 2 minuti

Ci sono varie ricette su come fare le meringhe. Io vi propongo questa ricetta che per me è semplice e veloce da realizzare.

Gli ingredienti che ho usato sono:

  • 100 gr di albume a temperatura ambiente (circa 3 uova)
  • 200 gr di zucchero extra fine
  • Un pizzico di sale
  • 6 gocce di colorante alimentare (colore a scelta)

Per la cottura preriscaldare il forno a 100 gradi.

In una terrina ho diviso gli albumi dai turli, ho aggiunto un pizzico di sale e ho montato a neve gli albumi, se si vogliono fare le meringhe colorate è in questo momento che si aggiungono le 6 gocce di colorante alimentare. Io ho voluto farle di color lilla quindi ho aggiunto il colore alimentare viola che, unito all’albume che è bianco, è diventato di colore lilla.

Quando l’albume ha iniziato ad essere spumoso, ho iniziato ad aggiungere poco alla volta lo zucchero extra fine, fino ad ottenere un composto morbido e denso.

Una volta pronto il composto ho preparato la teglia mettendo della carta da forno. Con l’aiuto di due cucchiaini ho fatto delle piccole palline distanziandole tra loro, cercando di farle più o meno della stessa grandezza per non rischiare che durante la cottura alcune si cuociano troppo e altre rimangono crude, tipo slimeose 🙂

Una volta finito ho messo la teglia nel forno preriscaldato a 100 gradi per circa 70/90 minuti. Ovviamente I tempi di cottura variano molto in base alla grandezza delle meringhe e dal tipo di forno.

Una volta cotte, prima di toglierle dal forno lasciate riposare e raffreddare con il forno un pò aperto, in questo modo la meringa continuerà ad asciugarsi. Le meringhe saranno cotte quando si staccherranno facilmente dalla cartaforno.

Una volta raffreddate, servirle in un bel vassoio o piatto da portata colorato e gustarle 🙂

E voilà ecco le meringhette che ho fatto, il color lilla è rimasto solo all’interno, ma sono venute buonissime!

Quando le ho assaggiate erano croccanti con il cuore morbido come un marshmallow con un gusto delizioso!

Possiamo conservare le meringhe in un contenitore a chiusura ermetica, riposte lontano dall’umidità.

Ora vi posto qualche foto delle meringhe!

Ciao, ci sentiamo al prossimo mio pasticcio in cucina 🙂

La mia passione per i pasticci in cucina

Da quando avevo circa 4 anni, mi piaceva giocare a cucinare con la mia cucina giocattolo. Cucinavo pizze, focacce, torte e poi servivo i miei piatti “finti” a mamma papà 🙂 Oggi fare pasticci in cucina è il mio hobby preferito!

Da piccolina aiutavo sempre mia mamma a cucinare, ogni tanto, appena mi svegliavo, andavo in cucina cercando di non farmi sentire e, di nascosto, iniziavo a preparami la colazione da sola.

Ovviamente mia mamma era già lì, dietro alla porta che mi osservava ma io non mi accorgevo di nulla.

Spostavo la sedia e mi arrampicavo per prendere i biscotti, il cacao e il latte, poi mischiavo tutti gli ingredienti, insomma facevo pasticci 🙂 ma mia mamma mi ha sempre lasciato fare!

Oggi, anche se ho solo 10 anni, adoro fare biscotti, torte, pizza, pane e focacce. Adoro soprattutto la torta di mele che è una delle mie preferite, oppure fare torte ricoperte con la pasta di zucchero.

Le torte che abbiamo fatto erano molto colorate, ricoperte con la pasta di zucchero e farcite con il pan di Spagna e crema al cioccolato.

I temi che ho scelto erano di cose che mi piacevano , che fanno parte di me, dal mio cartone animato preferito all’animale che amo: il cavallo!

Ad un compleanno abbiamo fatto la torta coccinella perché mi piaceva molto il cartone animato Ladybug. Poi abbiamo fatto la torta unicorno, dopodiché la torta sirena e lo scorso anno la torta più bella di tutte con il tema del mio sport preferito: equitazione.

Per quest’anno non ho ancora deciso il tema della mia torta di compleanno, se avete qualche consiglio scrivetemi nei commenti la ricetta e io proverò a farla 🙂

Ora vi posto qualche foto e la prossima volta vi racconto di una ricetta.

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian