Ferragosto
Ferragosto: una festa di colori, tradizioni e gioia condivisa

Il Ferragosto è celebrato il 15 agosto, è una delle feste più attese e significative in Italia. Oltre alle tradizioni radicate nella storia e nella cultura, questa festa è circondata da numerose curiosità e aneddoti interessanti che ne aggiungono fascino e mistero.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto delle curiosità su una delle feste estive più attese: il Ferragosto.

L’origine del termine “Ferragosto” si riflette nella parola latina “Feriae Augusti”, introdotta dall’imperatore Augusto nell’antica Roma.

Le tradizioni legate al Ferragosto variano da regione a regione in Italia. Mentre in molte zone si celebra con pranzi all’aperto e fuochi d’artificio, alcune comunità costiere effettuano processioni religiose in onore della Madonna.

Questa diversità di celebrazioni riflette la ricca varietà culturale del paese.

Questa celebrazione era dedicata alle ferie estive e alle festività agricole, un momento in cui i lavoratori potevano godersi un periodo di riposo e festeggiare.

Molti agricoltori lasciavano i campi per godersi un momento di riposo e celebrare l’abbondanza dei raccolti. Questa tradizione riflette le radici agricole dell’Italia e la sua storia rurale.

In alcune parti d’Italia, soprattutto nelle aree rurali, è tradizione lasciare le stalle aperte il giorno di Ferragosto in modo che gli animali possano godere di una giornata di libertà. Questo ha radici antiche nelle Feriae Augusti, durante le quali gli animali da lavoro venivano lasciati liberi dal lavoro nei campi.

Nel corso dei secoli, il Ferragosto è rimasto legato al concetto di ferie agricole.

Nel contesto religioso, il 15 agosto è anche il giorno dell’Assunzione di Maria, un dogma cattolico proclamato nel 1950 da Papa Pio XII. Questa dottrina sostiene che la Vergine Maria fu assunta in cielo anima e corpo.

Pertanto, il Ferragosto ha sia radici religiose che laiche, e questa dualità contribuisce alla sua importanza nella cultura italiana.

Il Ferragosto rappresenta il culmine delle vacanze estive in Italia.

In origine, il Ferragosto era una giornata di riposo riservata ai lavoratori e alle attività agricole. Tuttavia, nel 1960, fu istituita una legge che trasformava il 15 agosto in una giornata di riposo obbligatoria per tutti gli italiani.

Molte aziende e negozi chiudono per permettere alle persone di godersi un periodo di pausa.

Questo ha contribuito a rendere il Ferragosto un’occasione ancora più significativa nel calendario italiano.

Questo momento di relax e distensione è parte integrante della cultura italiana, che valuta l’importanza di prendersi del tempo per rilassarsi e ricaricarsi.

Una delle tradizioni più amate del Ferragosto è il pranzo all’aperto.

Molte famiglie e gruppi di amici si riuniscono in parchi, spiagge o aree campestri per condividere un pasto insieme. Questo momento di convivialità riflette l’importanza del legame familiare e dell’amicizia nella cultura italiana.

Nel giorno di Ferragosto, i piatti tradizionali tendono a essere leggeri e freschi, in linea con la stagione estiva. Insalate, frutta fresca, pesce e altri piatti leggeri sono spesso presenti nei pasti festivi.

Data la posizione geografica dell’Italia, il Ferragosto cade nel bel mezzo dell’estate, quando le temperature sono generalmente alte e il clima è favorevole alle attività all’aperto.

Questo contribuisce al desiderio di trascorrere il giorno in modo gioioso e festoso.

I fuochi d’artificio sono un elemento chiave delle celebrazioni del Ferragosto in molte città italiane.

Questi spettacoli luminosi e colorati illuminano il cielo notturno, creando un’atmosfera festosa e magica. Sono molto attesi e apprezzati da giovani e adulti.

In molte città costiere italiane, si tengono processioni religiose e benedizioni dei mari per onorare la Madonna e chiedere la sua protezione per i pescatori e i naviganti. Questi eventi sono spesso accompagnati da musica, canti e festeggiamenti comunitari.

Oltre che in Italia, il Ferragosto è celebrato anche in altri paesi europei, come Spagna e Francia. In Spagna, ad esempio, si chiama “Asunción” e si festeggia con processioni religiose simili a quelle italiane.

Il Ferragosto è molto più di una semplice festa estiva è una giornata ricca di storia, cultura e tradizioni. Le curiosità e gli aneddoti che circondano questa festa rendono ancora più affascinante la sua celebrazione, sottolineando il connubio tra il passato e il presente che caratterizza la cultura italiana.

Il mio Ferragosto quest’anno è stato molto divertente, con la mia famiglia abbiamo raggiunto Marco & Cris in Abruzzo al lago di Campotosto; noi in tenda mentre loro su Romeo.

Se siete curiosi e sapere chi è Romeo Cliccate qui: Romeo 😉

Ci Siamo divertiti un sacco tra passeggiate, barbecue, stelle cadenti, giochi all’aperto, musica e giretti con il quad.

Ogni anno, mentre gli italiani si riuniscono per celebrare il Ferragosto, il paese rinnova il suo legame con il passato e il presente, creando momenti di gioia e condivisione.

Ciao, ci sentiamo presto!

Giornata mondiale del cane
Un mondo di code allegre: Giornata Mondiale del Cane

La giornata mondiale del cane: una speciale riccorenza dedicata al nostro amico a quattro zampe, che condivide con noi un legame unico fatto di amore, lealtà e compagnia. I cani sono compagni di avventure, guardiani devoti, e fonte di conforto in momenti difficili.

Come vi ho accennato nel mio ultimo articolo: Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti il 26 agosto si celebra la giornata mondiale del cane.

Un’occasione per dimostrare apprezzamento e amore verso i nostri migliori amici a quattro zampe. 😊

La giornata mondiale del cane è stata istituita nel 2004 dall’associazione di beneficenza degli animali “World Dog Alliance” con l’obiettivo di promuovere il benessere dei cani in tutto il mondo.

L’idea era quella di dedicare una giornata intera a celebrare i cani e di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi e le problematiche che possono riguardare questi animali.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più popolarità, coinvolgendo amanti dei cani, organizzazioni animaliste e adottanti in molte parti del globo.

La giornata mondiale del cane ci invita anche a riflettere sul benessere e la protezione degli stessi cani.

È un’opportunità per promuovere pratiche di allevamento responsabile, adottare cani dai rifugi e sensibilizzare contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali.

Tutti possiamo fare la nostra parte per garantire che i cani ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno per una vita sana e felice.

Questi meravigliosi animali hanno conquistato un posto speciale nei cuori delle persone grazie alla loro lealtà, intelligenza e capacità di creare legami profondi con i loro padroni.

Ma il cane è molto più di un semplice animale domestico: è un essere vivente capace di emozioni e instaurare rapporti unici e significativi con gli esseri umani e con gli altri membri della propria specie.

Attraverso la sua lealtà, dolcezza e intelligenza, ha guadagnato il titolo di “miglior amico dell’uomo”, un appellativo che riflette il rapporto speciale che si è sviluppato tra l’essere umano e questo animale domestico.

Le varietà di razze e le loro caratteristiche

Con il passare dei secoli, la relazione tra uomini e cani si è evoluta, portando alla formazione di razze canine con caratteristiche uniche.

Ci sono cani da caccia specializzati, cani da pastore intelligenti e devoti, cani da compagnia affettuosi e cani da salvataggio coraggiosi.

Ogni razza ha le sue peculiarità che è ciò che le rende unica, ma tutte condividono il comune denominatore dell’affetto incondizionato e della fedeltà verso i loro padroni.

Benefici fisici e psicologici della compagnia di un cane

Oltre all’amore e alla compagnia che i cani offrono, è stato dimostrato che possedere un cane comporta numerosi benefici fisici e psicologici per gli esseri umani.

Interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e l’ansia, e aumentare i livelli di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”. I cani incoraggiano anche l’esercizio fisico poiché richiedono passeggiate e attività all’aria aperta.

I cani come animali da terapia

Oltre a essere ottimi compagni, i cani sono spesso impiegati come animali da terapia per aiutare le persone che soffrono di ansia, depressione, autismo e altre condizioni di salute mentale.

La presenza amorevole e rassicurante di un cane può migliorare l’umore e fornire un senso di comfort e calma.

Responsabilità e impegno

Tuttavia, va sottolineato che possedere un cane comporta una grande responsabilità.

I cani hanno bisogno di cure, attenzioni e addestramento adeguato. Richiedono una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e tanto amore.

L’acquisto di un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata, tenendo conto del tempo e delle risorse necessarie per prendersi cura dell’animale in modo responsabile.

In queste foto vi presento Tea una barboncina che vagava indifesa per le strade trafficate di Roma e grazie ai genitori della mia amica di equitazione Mia e stata salvata da una fine “brutta” ☹

Tea era in condizioni pietosi oltre essere sporca era denutrita con le zampette rovinate poverina ☹

Ci sono tanti cagnolini indifesi e non sempre trovano un angelo custode che li salva… ora Tea è una barboncina felice con una compagna di giochi e una sorellina di nome Zoe 😊

Il cane è molto più di un semplice animale domestico; è un membro della famiglia e un amico fedele.

La loro compagnia porta gioia e felicità nelle nostre vite, oltre a offrire numerosi benefici fisici e psicologici. Siamo stati fortunati a condividere la nostra esistenza con questi straordinari animali e dovremmo ricordarci sempre di trattarli con rispetto, amore e cura.

In cambio, riceveremo un amore incondizionato e una lealtà senza pari che solo i cani possono offrire.

Concludendo la giornata mondiale del cane è una festa dedicata al nostro fedele amico a quattro zampe, ed è un’opportunità per dimostrare gratitudine e affetto verso questi meravigliosi esseri viventi che hanno arricchito le nostre vite con il loro amore incondizionato.

Sia che siate proprietari di cani o semplici amanti degli animali, questa giornata è un'occasione per celebrare il legame speciale che abbiamo con i nostri amici pelosi e per sensibilizzare il mondo riguardo ai diritti e al benessere dei cani in tutto il globo.

Le foto che vi posto ora sono dei pelosetti a me cari, ora corrono liberi tra le nuvole dopo aver attraversato il ponte dell’arcobaleno ma sia io che le loro “mami e papi” portiamo sempre il loro ricordo nel nostro cuore.

Prima di salutarvi vi giro un link di un articolo e il video molto interessante del WWF dove si vede che non solo i nostri amati pelosetti sono i migliori amici dell’uomo ma sono anche speciali alleati per la conservazione degli animali in pericolo di estinzione: Il miglior amico dell’uomo alleato nella conservazione

Vi posto ancora qualche foto dei miei amici pelosetti a quattro zampe 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

agosto
Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti

Il mese di agosto è un periodo dell’anno ampiamente atteso, l’estate è nel pieno del suo splendore, con le sue giornate calde, le vacanze, e le notti stellate che invitano a sognare.

Agosto è particolarmente magico, poiché offre una combinazione unica di avvenimenti naturali e culturali che catturano l’attenzione di molti, è il mese ideale per rilassarsi, godersi il sole e fare esperienze indimenticabili.

Le giornate diventano più lunghe, i tramonti più spettacolari e i paesaggi si trasformano in una tavolozza di colori vivaci.

Per la mia rubrica almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di agosto; un mese dalle caratteristiche più iconiche dell’anno per lo spettacolo delle stelle cadenti che invita a stare con il naso all’insù per sognare ad aocchi aperti😊

Ogni anno, a metà mese, si verifica uno degli eventi astronomici più suggestivi: le Perseidi.

Questo sciame di meteoriti illumina il cielo notturno con la sua pioggia di stelle luminose, lasciando dietro di sé una scia di meraviglia.

L’origine delle Perseidi è il passaggio della Terra attraverso i detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Osservare questo fenomeno è un’esperienza straordinaria che affascina sia gli appassionati di astronomia sia coloro che cercano semplicemente un momento di contemplazione e magia sotto il cielo stellato.

Agosto segna il culmine dell’estate in molte parti del mondo, ed è il momento ideale per godersi la natura rigogliosa e il calore del sole.

Tradizionalmente è il mese delle vacanze per eccellenza. Le famiglie, i giovani e gli adulti cercano rifugio dal caldo estivo e si dirigono verso le località balneari, le montagne o le città d’arte.

È il momento ideale per concedersi una pausa dal lavoro e dedicarsi al relax, all’esplorazione di nuovi luoghi o alla visita di amici e parenti lontani; creando ricordi preziosi e godendo di attività all’aria aperta come picnic, passeggiate e bagni in fiumi e laghi.

Le spiagge sono affollate di turisti e locali, mentre le montagne offrono un rifugio fresco per sfuggire all’afa delle città.

Questo mese rappresenta il simbolo dell’armonia con la natura e delle energie positive che emergono dall’interazione con l’ambiente circostante.

Agosto offre una miriade di opportunità per le attività all’aperto. Si può fare trekking, andare in bicicletta, fare passeggiate in spiaggia, praticare sport acquatici o semplicemente godersi un picnic in un parco. Il clima favorevole permette di trascorrere più tempo all’aria aperta e sfruttare appieno le belle giornate estive.

Agosto è un mese ricco di tradizioni e festività che variano da paese a paese. Alcuni degli eventi più celebri includono:

  • Ferragosto (15 agosto, Italia): una delle feste più importanti in Italia, Ferragosto, ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. È una giornata dedicata al riposo, al divertimento e al godimento della compagnia degli amici e della famiglia.
  • Obon (Giappone): questa festa buddista si tiene generalmente tra il 13 e il 15 agosto (le date possono variare a seconda delle regioni). Credenza vuole che durante Obon gli spiriti dei defunti tornino sulla terra per visitare i loro cari. La festa è caratterizzata da danze tradizionali, lanterne galleggianti e preghiere nei templi buddisti.
  • La Tomatina (ultimo mercoledì di agosto, Spagna): Questo evento folcloristico si tiene nella città spagnola di Buñol, dove le persone si riuniscono per una gigantesca guerra dei pomodori. Si tratta di una festa informale e gioiosa che attrae visitatori da tutto il mondo.

Moltissimi eventi culturali si svolgono durante il mese di agosto in tutto il mondo. Festival musicali, esposizioni d’arte, spettacoli teatrali e fiere enogastronomiche offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

È il momento perfetto per immergersi nella cultura di un luogo, assaggiare prelibatezze locali e godere dello spirito festoso dell’estate.

Anche coloro che non possono permettersi di prendersi una pausa prolungata cercano di cogliere l’atmosfera estiva trascorrendo del tempo all’aperto o partecipando a eventi e festival organizzati in tutto il mondo.

Per il mese di agosto le fasi lunari del mese sono:

01 agosto: luna piena

2-15 agosto: luna in fase calante

16 agosto: luna nuova

17-30 agosto: luna in fase crescente

31 agosto: luna piena

I segni zodiacali predominanti nel mese di agosto sono: il leone (23 luglio al 22agosto) e la vergine (23 agosto al 22 settembre).

Il Peridoto, pietra del mese di agosto, è conosciuto sin dall’antichità: citato in diversi passi della Bibbia, era una pietra molto amata anche da Cleopatra, che la ostentava nei suoi gioielli e dai pirati, che credevano potesse allontanare gli spiriti e la paura del buio.

Ne esistono diverse varietà con differenti sfumature, che partono dal verde puro con varie combinazioni di tonalità fino al giallo intenso

È possibile reperire esemplari principalmente in Egitto (isola Zabargad) e in Arizona nella riserva Apache di San Carlo. Peridoti sono estratti anche in Cina, Myanmar, Kenya, Pakistan e Sri Lanka. È una pietra rara la cui formazione avviene in profondità (oltre i 200 chilometri sotto la crosta terrestre), la sua fuoriuscita in superficie è dovuta ad eventi naturali, come terremoti e vulcani.

Pe quanto riguarda le giornate mondiali dei miei amici animali ad agosto vi segnalo:

26 agosto

La giornata mondiale del cane

La giornata mondiale del cane è un’occasione speciale per celebrare e onorare i nostri fedeli amici a quattro zampe.

Questa giornata è dedicata ai cani di tutto il mondo, riconoscendo il loro affetto, la lealtà e l’importante ruolo che svolgono nelle nostre vite😊

La giornata mondiale del cane offre l’opportunità di ricordare l’importanza di trattare i cani con gentilezza, rispetto e cura.

Durante questa giornata, molte persone partecipano a eventi e iniziative per promuovere il benessere dei cani, sostenere la loro adozione responsabile e sensibilizzare sulle problematiche di maltrattamento e abbandono degli animali.

Vi giro un video carino che ho trovato, il protagonista di questa storia è Pip, un cucciolo simpatico e straordinario candidato a cane guida per diventare una luce guida per una persona bisognosa. 😊

Per concludere, il mese di agosto è davvero un periodo speciale, in cui la natura e la storia si fondono per regalarci momenti indimenticabili.

Dagli spettacolari sciami di stelle cadenti che illuminano il cielo notturno alle celebrazioni culturali che ci collegano al passato, agosto è un invito a contemplare e apprezzare il mondo che ci circonda.

Questo è il momento di trascorrere del tempo con le persone che amiamo. Approfittate di questo momento per creare ricordi indelebili, godervi le bellezze della natura e fare tutto ciò che vi rende felici. L’estate è qui, e agosto è il momento migliore per sfruttarla al massimo…

Prendiamoci un momento per abbandonarci all’incanto di agosto e lasciarci ispirare dalla sua magia.

Ciao, ci sentiamo presto!

maggio
Maggio, terzo mese della stagione primaverile

Maggio è il terzo mese della stagione primaverile, dalle giornate che si allungano al clima decisamente più mite.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualche curiosità sul quinto mese dell’anno: maggio.

Con i suoi 31 giorni, maggio è il terzo mese della stagione primaverile, dal completo risveglio della natura alla crescente esposizione della luce solare, di conseguenza, le giornate si allungano e il clima è decisamente più mite.

Per il mese di maggio le fasi lunari del mese sono:

01-04 maggio: luna crescente

5 maggio: luna piena

6-18 maggio: luna in fase calante

19 maggio: luna nuova

20-31 maggio: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di maggio sono: toro (dal 21 aprile al 20 maggio) e gemelli (21 maggio – 21 giugno).

La pietra portafortuna del mese di maggio è lo Smeraldo. Lo Smeraldo è conosciuto anche con il nome di “fuoco verde del mondo delle gemme”.

Il colore di questa pietra preziosa nasce dalla combinazione di Cromo, Vanadio e Ferro. A seconda della quantità di questi elementi nel cristallo si avranno ineguagliabili verdi che rendono lo Smeraldo una gemma indimenticabile.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

20 maggio

Giornata mondiale delle Api 

Le api, insetti preziosi e fondamentali per la nostra sopravvivenza sulla Terra ma gravemente minacciati dai pesticidi, dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dalla perdita di habitat.

Sono vitali per la conservazione dell’equilibrio ecologico e della biodiversità in natura.

23 maggio

Giornata mondiale delle Tartarughe

Lo scopo dell’iniziativa per la salvaguardia di questa creatura più antica del mondo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni e i rischi per questa specie, oltre a promuovere attività di salvaguardia e protezione di questi animali in tutto il mondo.

Prima di salutarvi vi lascio un link di una simpatica canzoncina sulle api: ape zuccherina e un video di una vecchia canzone sulla tartaruga che mia nonna faceva asconltare a mia mamma quando era piccola 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian