Il significato dei fiocchetti colorati: una coda racconta una storia

Oggi per la rubrica le mie passioni, vi racconto un curioso e importante modo di comunicazione “silenziosa” nel mondo dell’equitazione: quello dei fiocchetti colorati.

I fiocchetti colorati non sono solo un modo per esprimere informazioni agli altri cavallerizzi e appassionati, sono anche un mezzo di comunicazione tra il cavallo e il cavaliere.

Questi piccoli dettagli sottolineano l’attenzione al dettaglio, la sensibilità e l’arte della comunicazione che caratterizzano il mondo dell’equitazione. Ogni fiocco diventa un messaggio silenzioso tra cavallo e cavaliere o al semplice amatore del mondo equestre.

Gli equini sono animali altamente sensibili e reattivi, ogni colore di fiocco ha un significato specifico, spesso legato a un determinato stato d’animo del cavallo, alla sua salute, al suo addestramento, alla sua funzione nell’ambiente equestre o un semplice colore per determinarne la squadra o nazione.

I fiocchetti colorati sono un aspetto unico e affascinante della cultura equestre. Oltre a svolgere funzioni pratiche come l’identificazione dei cavalli e la segnalazione di condizioni mediche, aggiungono un tocco di colore e tradizione al mondo dei cavalli.

Per quanto mi riguarda conosco otto colori di fiocchetti (cinque che si applicano sulla coda del cavallo, uno anche sulla cuffietta, con significato diverso e tre che vanno invece attaccati al box) anche se sembrano non siano regolamentati in linea di massima sono quelli più conosciuti.

A seconda del colore, indicano l’indole o lo stato, diventando così un immediato avvertimento, utile soprattutto nei campi prova/riscaldamento durante le varie competizioni.

Colori e significati fiocchetti sulla coda

Fiocco Rosso

È quello più comune è infatti il colore universale del kicker (il calciatore), ovvero il cavallo che calcia. È quindi regola opportuna evitare di passare troppo vicino al cavallo che lo espone per evitare spiacevoli incidenti.

Una variante, per quei cavalli che in campo prova hanno paura incrociando altri equini (e potrebbero addirittura reagire con un dietrofront), è quella di apporre un fiocco rosso sul frontalino della testiera o sulla cuffietta.

Fiocco verde

È poco usato ed indica che il cavallo è di giovane età quindi inesperto e facilmente sensibile da ciò che lo circonda, si potrebbe spaventare di rumori forti ed improvvisi o oggetti inconsueti; anche in questo caso bisogna far attenzione e mantenere le distanze a possibili imprevedibili movimenti.

Fiocco rosa

Indica una cavalla femmina in calore, quindi in campo se qualcuno monta uno stallone e bene fare molta attenzione e mantenere, anche in questo caso, le distanze.

Fiocco bianco (all’estero si può trovare giallo o blu)

viceversa del rosa, questo indica uno stallone idem, massima attenzione anche in questo caso.

Fiocco giallo

Indica che un cavallo è in vendita per tanto quando si vede questo fiocchetto i potenziali acquirenti, dopo averlo visto esibirsi in campo, sapranno che possono avvicinarsi al proprietario per avere delle informazioni e iniziare una trattativa.

Colori e significati fiocchetti sul box

Per quanto riguarda i fiocchetti che si attaccano alla porta del box, come accennato prima ne conosco di tre colorazioni, anche se non ho mai avuto occasione di vederne sono importanti soprattutto per i curiosi che si aggirano nei box a vedere, accarezzare o dare qualche leccornia ai cavalli durante alcune competizioni o eventi equestri.

Fiocco blu

Indica che il cavallo è aggressivo e che può mordere, quindi meglio non avvicinarsi, soprattutto nel caso che la finestra del box sia aperta.

Fiocco viola

Indica un cavallo debilitato o che non sta bene; di conseguenza è assolutamente vietato infastidirlo con rumori forti o chiacchiere ad alta voce, è bene che venga lasciato tranquillo.

Fiocco nero

Indica un cavallo fisicamente fragile, che segue una dieta dedicata e delle cure specifiche; quindi, è assolutamente vietato offrigli cibo o leccornie di vario genere.

L’unico fiocchetto che ho visto usare spesso è quello rosso attaccato alla coda, che indica che il cavallo scalcia e, quando sono in una competizione ed entro in campo prova, sto molto attenta! Come mi ricorda sempre anche la mia istruttrice:

 "entriamo in campo concentrati e con gli occhi bene aperti, soprattutto se è affollato"

Il linguaggio dei fiocchetti è molto utile sia per i cavalieri sia per  gli amatori di questo speciale sport e spero che venga regolamentato con colori uguali per tutta Italia, l’augurio è che sempre più associazioni o maneggi l’introducano nel loro regolamento e che li segnalino con cartelli agli ingressi del box o nella club house; che venga insegnato già dalle prime lezioni come si fa per le nozioni teoriche, così da diffondere il messaggio e avere rispetto del cavallo anche quando è a riposo nel box.

Tuttavia, volevo sottolineare che dal momento che non c’e un vero e proprio regolamento scritto i significati specifici dei colori possono variare tra le diverse competizioni equestri e le associazioni o tradizioni locali, quindi è sempre consigliabile consultare il regolamento dell’evento per comprenderne il significato preciso.

Prima di salutarvi vi propongo un video curioso che ho trovato che racconta le giornate tipo e gli aneddoti più interessanti dei 9 cavalli più grandi del mondo!

I 9 cavalli più grandi al mondo

Ciao, ci sentiamo presto!