Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern
Ciao amici della tribù di Krysland 🙂
Oggi vi parlo di Halloween, della famosa zucca intagliata e della sua curiosa leggenda.
Come vi avevo raccontato nell’articolo ottobre e bello ma tieni pronto l’ombrello, Halloween è una ricorenza che si festeggia oramai ovunque nel mondo e che negli ultimi anni è arrivata anche in Italia. Questa ricorrenza è un modo per ricordare le persone che non sono più con noi.
La festa di Halloween non è nata in America come molti pensano ma ha origini antichissime legata all’Irlanda e poi esportata negli Stati Uniti dagli irlandesi immigrati. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en) deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve. “All” significa “tutti” + Hallow significa “Santo” + “Eve”che contratto significa “sera o vigilia” = “la vigilia di tutti i santi” che si festeggia il 31 ottobre.
Anche in Italia negli ultimi anni si festeggia la notte di Halloween; i negozi e i giardini delle case sono allestiti a tema; fantasmi, zucche intagliate e mostri spaventosi regnano sovrani in questa notte.






Per noi bambini è una festa divertente, con i nostri genitori ci mascheriamo da mostri spaventosi e passiamo di casa in casa a suonare il campanello ed esclamare…
Dolcetto o scherzetto?
Ci sono anche tante ricette dedicate a questa festa, dai biscotti con dalle forme più simpatiche come fantasmi, pipistrelli, streghette e zucche alle ricette squisite a base di zucca come risotti alla zucca e sformati di zucca insomma, le ricette di color arancione che ricordano la famosa zucca intagliata. Se volete qualche ricetta a tema le potete trovare sul blog della mia amica Cristina, vi lascio link per curiosare le sue ricette



Prima di dirvi perché la zucca è uno dei simboli più famosi di Halloween, devo dirvi che c’è un gesto scaramantico da fare nella notte del 31 ottobre! La zucca intagliata a forma di lanterna va esposta fuori casa per catturare gli spiriti maligni imprigionandoli per sempre. Queste zucche intagliate sono chiamate Jack-o’-lantern e prendono il nome da una antica e spaventosa leggenda irlandese.



Ora vi racconto la leggenda di Jack-o’-lantern
La leggenda racconta che il fabbro Stringy Jack, un irlandese avaro con il vizio di bere, durante la sera del 31 ottobre mentre si recava alla sua locanda preferita per bere, incontrò il diavolo in persona che si voleva impossessare della sua anima. Jack, che era anche molto astuto, chiese al demonio di poter bere almeno il suo ultimo bicchiere ma, non avendo i soldi per poterlo pagare, vendette la sua anima al diavolo per poter pagare i propri debiti; convincendolo a trasformarsi in una moneta d’oro con cui avrebbe potuto pagare il suo liquore e i suoi debiti. Jack ripose la moneta in tasca a fianco ad una croce d’argento, la quale impedì al demonio di riprendere la sua forma originaria. Pensò così di aver ingannato demonio ma…
Quando Jack morì di morte naturale, gli venne negato l’accesso agli inferi perché il diavolo non lo voleva più con sé, così Jack fu condannato a girovagare in limbo oscuro appeso tra beati e condannati per eternità; il diavolo decise di dargli solo un fuoco che gli illuminasse la strada nel buio. Per mantenere la fiamma accesa il più a lungo possibile Jack ripose il fuoco in una rapa svuotata che diventò così una lanterna.
Da allora nelle notti di Halloween è possibile scorgere la fiammella di Jack alla ricerca della sua strada.


Sulla leggenda del fabbro Stringy Jack ho trovato un link che descrive la leggenda tutta in rima è molto carina da leggere! Leggenda di Jack-o’-lantern
Curiosità
Nella leggenda di Jack O’Lantern si parla di una lanterna creata con una rapa e non una zucca; si è passato dalla rapa alla zucca intorno alla metà del Novecento durante la carestia in Irlanda che ha portato alla migrazione di massa di tanti irlandesi in America. Gli irlandesi continuarono a rispettare le proprie tradizioni popolari ma, non avendo a disposizione le rape, le sostituirono con le zucche che erano più facili da reperire e con dimensioni più grandi. Ed è così che si è passati da una rapa alla zucca diventando a tutti gli effetti un simbolo definitivo di Halloween.
La mia Jack-o’-lantern
Ieri anche io ho voluto intagliare la mia lanterna di Jack, ora vi racconto come l’ho fatta.
Ho intagliato una zucca ornamentale che non è adatta a essere cucinata e che è meno dura da intagliare 🙂





Prima di tutto ho intagliato e tolto la parte superiore della zucca che mi ha permesso di svuotarla dai vari semi che ci sono all’interno. La capocchia che ho tolto è diventata il suo coperchio da dove poterla aprire e chiudere per inserire la candela al suo interno.



Dopo averla svuotata completamente dai semi, con un pennarello lavabile ho disegnato gli occhi, il naso e la bocca, e con un coltello ho iniziato ad intagliarla. Con un panno umido ho cancellato i residui di segni del pennarello che ho usato disegnare occhi naso e bocca.





Et voilà la mia zucca è pronta per illuminare il buio della notte tenebrosa di Halloween 😊





Anche la mia gattona Lulù the queen e la mia cagnolina Gingerina quando hanno visto la mia zucca intagliata erano molto curiose e buffe!






Ora vi posto qualche altra foto dedicata alla mia Jack-o’-Lantern 😉



















Non mi resta che augurarvi…
