conigli
I conigli: i nostri amici a orecchie lunghe

Per la mia rubrica i miei amici animali, oggi vi racconto qualcosa sui nostri amici dalle orecchie lunghe: i conigli.

Ogni anno, nell’ultimo sabato o domenica del mese di settembre, viene celebrata la giornata internazionale del coniglio; quest’anno si celebra il 23 settembre!

La storia della giornata internazionale del coniglio

La giornata internazionale del coniglio è stata istituita per la prima volta nel 1998 da una coalizione internazionale di gruppi per la protezione degli animali.

L’obiettivo principale è sensibilizzare sulle condizioni di vita dei conigli domestici e selvatici, promuovere pratiche di allevamento e cura responsabile, e far conoscere il valore che i conigli hanno nel nostro ecosistema.

Nonostante la loro popolarità come animali domestici, i conigli selvatici affrontano minacce significative come la perdita di habitat e la caccia ☹

In tutto il mondo, le organizzazioni per la protezione degli animali, i rifugi per animali e gli amanti dei conigli organizzano una vasta gamma di eventi per celebrare questa giornata speciale.

Questi eventi possono includere adozioni di conigli, eventi di sensibilizzazione, seminari educativi e raccolte di fondi per sostenere le necessità dei conigli domestici e selvatici.

I conigli sono animali straordinariamente versatili e giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi di tutto il mondo. Sono prede per numerosi predatori e, allo stesso tempo, contribuiscono alla dispersione dei semi di molte piante.

Nei nostri cuori, sono animali domestici affettuosi e amici fidati. La giornata internazionale del coniglio è un tributo a questa diversità di ruoli che i conigli svolgono nel nostro mondo.

Questi piccoli esseri pelosi sono molto più di semplici animali da compagnia; sono creature intelligenti, affettuose e affascinanti che meritano di essere celebrate e apprezzate.

Varietà e razze

I conigli sono mammiferi erbivori appartenenti alla famiglia Leporidae, una delle cose più affascinanti dei conigli è la loro incredibile varietà di razze ne esistono più di 60 specie!  

Dalle calme e coccolone razze come i conigli d’Angora ai vivaci e curiosi conigli Nani, c’è una razza di coniglio per ogni personalità e stile di vita. Ogni razza ha le proprie caratteristiche uniche, dall’aspetto al comportamento.

Molti di noi hanno scoperto la gioia di avere un coniglio come animali da compagnia. Questi animali possono essere estremamente affettuosi e legati ai loro proprietari.

La loro curiosità li spinge a esplorare il mondo che li circonda, e sono noti per interagire in modo giocoso con giocattoli e con i membri della famiglia umana.

I conigli sono noti per il loro comportamento intrigante. Possono essere creature timide o estroverse, e spesso comunicano attraverso una serie di movimenti del corpo e suoni.

Guardare un coniglio saltellare felicemente o fare le fusa mentre viene coccolato è un’esperienza incredibilmente gratificante.

La responsabilità della cura

I conigli possono essere animali domestici meravigliosi, ma ricordatevi che richiedono un impegno significativo da parte dei loro proprietari.

Fornire loro una dieta equilibrata, spazi di vita sicuri e puliti e cure veterinarie adeguate è essenziale per garantire il loro benessere!

I conigli sono molto più di semplici animali domestici, sono creature affascinanti con una storia ricca e una presenza importante nei nostri ecosistemi.

I conigli ci insegnano l’importanza della coesistenza e della protezione della fauna selvatica. Quindi, mentre continuiamo a godere della compagnia dei nostri amici a orecchie lunghe, ricordiamoci anche di fare la nostra parte per garantire che i conigli possano prosperare sia nei nostri cuori che nella natura selvatica.

Prima di salutarvi vi giro un link di un video che vi può essere utile per sapere se il buffo animaletto a orecchie lunghe può diventare il vostro migliore amico 😊 10 cose da sapere prima di adottare un coniglio

Ciao, ci sentiamo presto!

Gnocchi di zucchine
Gnocchi di zucchine: una deliziosa variante senza patate e uova

Ecco una deliziosa ricetta per preparare degli gnocchi leggeri e saporiti senza l’uso di uova e patate. Gli gnocchi di zucchine, una ricetta ideale anche per chi segue una dieta vegetariana o ha delle restrizioni alimentari.

Per la mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina, oggi ti propongo una saporita e semplice ricetta, dal sapore fresco e delizioso che conquisterà il palato di tutti i tuoi amici: gli gnocchi di zucchine.

Gli gnocchi sono un piatto tradizionale della cucina italiana, noti per la loro consistenza morbida e saporita.

Tuttavia, la versione classica degli gnocchi richiede l’uso di patate e uova e se sei alla ricerca di una variante più leggera, gli gnocchi di zucchine senza patate e uova sono la soluzione perfetta!

Gli ingredienti che ti propongo sono per 3/4persone:

Ingredienti

  • 500 g zucchine
  • 1 cipolla
  • 20 ml olio extravergine di oliva
  • 300 g circa farina
  • 50 g Parmigiano grattugiato
  • Un pizzico sale e pepe

Ingredienti per la cottura e guarnizione

  • Alcune foglie di salvia o basilico
  • 1 noce burro senza lattosio
  • Parmigiano extra per guarnire

Mettiamo il nostro grembiulino e iniziamo la preparazione!

Prima di iniziare lava accuratamente le zucchine sotto l’acqua corrente, e asciugale; utilizza un coltello affilato, e tagliale a pezzetti piccoli.

Trita finemente la cipolla, assicurandoti di ottenere una consistenza uniforme.

In una padella antiaderente, versa l’olio d’oliva e riscaldalo a fuoco medio.

Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere fino a che diventi dorata.

Dopo di che, incorpora le zucchine tagliate, lasciandole cuocere a fuoco lento per ammorbidirle. Evita di aggiungere sale in questa fase.

Una volta che le zucchine sono cotte, trasferiscile in un mixer o frullatore.

Frulla alla massima potenza fino ad ottenere una crema liscia.

Ti consiglio di rimuovere l’eccesso di liquido dalle zucchine frullate, usando un canovaccio pulito su di una ciotola versa il composto di zucchine. Strizza il canovaccio diverse volte, facendo attenzione a non bruciarti se il composto è ancora caldo!

Una volta tolto il liquido in eccesso trasferisci il composto di zucchine in una ciotola grande.

Aggiungi un pizzico di sale e pepe e il parmigiano grattugiato, mescola bene.

Gradualmente, aggiungi la farina, continua a mescolare facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi.

La quantità di farina necessaria potrebbe variare in base all’umidità delle zucchine.

È giunto il momento più bello, che mi diverte tanto: formare gli gnocchi! 😊

Spolverizza un piano da lavoro con un po’ di farina.

Prendi una porzione dell’impasto e rotola delicatamente per formare cordoncini di medio spessore.

Con l’aiuto di un coltello o di una rotella tagliapasta, taglia piccoli segmenti e, se desideri, li puoi modellare a forma di pallina o dare la tipica forma degli gnocchi con una forchetta.

Io li ho fatti come faceva la mia bis-nonna con i classici gnocchi di patate, ho usato la forchetta!

Ora non ti resta che cuocerli e gustarli!

Riempi una grande pentola con acqua e portala in ebollizione. Aggiungi un pizzico di sale.

Mentre l’acqua si riscalda, in una padella separata, fai sciogliere a fuoco lento una noce di burro, se desideri potete aggiungergli 2/3 foglioline di salvia.

Quando l’acqua inizia a bollire, immergi delicatamente gli gnocchi.

Non appena gli gnocchi vengono a galla (indicando che sono cotti), utilizza una schiumarola per trasferirli nella padella con il burro.

Rosola gli gnocchi fino a quando non sono diventati leggermente dorati.

Infine, impiatta e guarnisci con parmigiano e due foglioline di basilico fresco per un tocco di sapore in più!

Gli gnocchi di zucchine rappresentano una meravigliosa alternativa ai tradizionali gnocchi di patate. Con la loro consistenza leggera e il sapore distintivo delle zucchine, sono perfetti per pranzo in compagnia di amici.

Prima di salutarti se vuoi concludere il tuo menù in modo strepitoso ti giro il link di 2 ricette della mia amica Cris, una seconda portata da gustare dopo i deliziosi gnocchi 😉

Per finire in bellezza, non può mancare il dolcetto… che ne dite di un super Tiramisù? La ricetta la trovate nella mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina 😉

Non mi resta che augurarti

Buon appetito!

Ciao, ci sentiamo presto!

Fiocchetti colorati
Il significato dei fiocchetti colorati: una coda racconta una storia

Nel mondo dell’equitazione, ogni dettaglio ha un significato, un ruolo e una storia da raccontare. Uno di questi dettagli è rappresentato dai fiocchetti colorati che spesso si possono notare appesi alle code dei cavalli o legati al box. Questi piccoli ornamenti, spesso trascurati da chi non è del settore, svolgono un ruolo importante: un modo per comunicare informazioni!

Oggi per la rubrica le mie passioni, vi racconto un curioso e importante modo di comunicazione “silenziosa” nel mondo dell’equitazione: quello dei fiocchetti colorati.

I fiocchetti colorati non sono solo un modo per esprimere informazioni agli altri cavallerizzi e appassionati, sono anche un mezzo di comunicazione tra il cavallo e il cavaliere.

Questi piccoli dettagli sottolineano l’attenzione al dettaglio, la sensibilità e l’arte della comunicazione che caratterizzano il mondo dell’equitazione. Ogni fiocco diventa un messaggio silenzioso tra cavallo e cavaliere o al semplice amatore del mondo equestre.

Gli equini sono animali altamente sensibili e reattivi, ogni colore di fiocco ha un significato specifico, spesso legato a un determinato stato d’animo del cavallo, alla sua salute, al suo addestramento, alla sua funzione nell’ambiente equestre o un semplice colore per determinarne la squadra o nazione.

I fiocchetti colorati sono un aspetto unico e affascinante della cultura equestre. Oltre a svolgere funzioni pratiche come l’identificazione dei cavalli e la segnalazione di condizioni mediche, aggiungono un tocco di colore e tradizione al mondo dei cavalli.

Per quanto mi riguarda conosco otto colori di fiocchetti (cinque che si applicano sulla coda del cavallo, uno anche sulla cuffietta, con significato diverso e tre che vanno invece attaccati al box) anche se sembrano non siano regolamentati in linea di massima sono quelli più conosciuti.

A seconda del colore, indicano l’indole o lo stato, diventando così un immediato avvertimento, utile soprattutto nei campi prova/riscaldamento durante le varie competizioni.

Colori e significati fiocchetti sulla coda

Fiocco Rosso

È quello più comune è infatti il colore universale del kicker (il calciatore), ovvero il cavallo che calcia. È quindi regola opportuna evitare di passare troppo vicino al cavallo che lo espone per evitare spiacevoli incidenti.

Una variante, per quei cavalli che in campo prova hanno paura incrociando altri equini (e potrebbero addirittura reagire con un dietrofront), è quella di apporre un fiocco rosso sul frontalino della testiera o sulla cuffietta.

Fiocco verde

È poco usato ed indica che il cavallo è di giovane età quindi inesperto e facilmente sensibile da ciò che lo circonda, si potrebbe spaventare di rumori forti ed improvvisi o oggetti inconsueti; anche in questo caso bisogna far attenzione e mantenere le distanze a possibili imprevedibili movimenti.

Fiocco rosa

Indica una cavalla femmina in calore, quindi in campo se qualcuno monta uno stallone e bene fare molta attenzione e mantenere, anche in questo caso, le distanze.

Fiocco bianco (all’estero si può trovare giallo o blu)

viceversa del rosa, questo indica uno stallone idem, massima attenzione anche in questo caso.

Fiocco giallo

Indica che un cavallo è in vendita per tanto quando si vede questo fiocchetto i potenziali acquirenti, dopo averlo visto esibirsi in campo, sapranno che possono avvicinarsi al proprietario per avere delle informazioni e iniziare una trattativa.

Colori e significati fiocchetti sul box

Per quanto riguarda i fiocchetti che si attaccano alla porta del box, come accennato prima ne conosco di tre colorazioni, anche se non ho mai avuto occasione di vederne sono importanti soprattutto per i curiosi che si aggirano nei box a vedere, accarezzare o dare qualche leccornia ai cavalli durante alcune competizioni o eventi equestri.

Fiocco blu

Indica che il cavallo è aggressivo e che può mordere, quindi meglio non avvicinarsi, soprattutto nel caso che la finestra del box sia aperta.

Fiocco viola

Indica un cavallo debilitato o che non sta bene; di conseguenza è assolutamente vietato infastidirlo con rumori forti o chiacchiere ad alta voce, è bene che venga lasciato tranquillo.

Fiocco nero

Indica un cavallo fisicamente fragile, che segue una dieta dedicata e delle cure specifiche; quindi, è assolutamente vietato offrigli cibo o leccornie di vario genere.

L’unico fiocchetto che ho visto usare spesso è quello rosso attaccato alla coda, che indica che il cavallo scalcia e, quando sono in una competizione ed entro in campo prova, sto molto attenta! Come mi ricorda sempre anche la mia istruttrice:

 "entriamo in campo concentrati e con gli occhi bene aperti, soprattutto se è affollato"

Il linguaggio dei fiocchetti è molto utile sia per i cavalieri sia per  gli amatori di questo speciale sport e spero che venga regolamentato con colori uguali per tutta Italia, l’augurio è che sempre più associazioni o maneggi l’introducano nel loro regolamento e che li segnalino con cartelli agli ingressi del box o nella club house; che venga insegnato già dalle prime lezioni come si fa per le nozioni teoriche, così da diffondere il messaggio e avere rispetto del cavallo anche quando è a riposo nel box.

Tuttavia, volevo sottolineare che dal momento che non c’e un vero e proprio regolamento scritto i significati specifici dei colori possono variare tra le diverse competizioni equestri e le associazioni o tradizioni locali, quindi è sempre consigliabile consultare il regolamento dell’evento per comprenderne il significato preciso.

Prima di salutarvi vi propongo un video curioso che ho trovato che racconta le giornate tipo e gli aneddoti più interessanti dei 9 cavalli più grandi del mondo!

I 9 cavalli più grandi al mondo

Ciao, ci sentiamo presto!

Settembre
Semina di settembre: ortaggi e fiori colorati per il tuo giardino

Il mese di settembre segna la transizione dall’estate all’autunno, portando con sé cambiamenti climatici e una nuova serie di opportunità per gli amanti dell’orticultura. Mentre alcune colture estive stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita, settembre è il momento ideale per iniziare a seminare colture autunnali che prospereranno nelle temperature più fresche e nei giorni più corti.

Per la mia rubrica almanacco mensile e per quanto riguarda il mese di settembre, mi fa piacere darvi qualche suggerimento su cosa seminare nel mese di settembre per massimizzare il successo nell’orto e nel giardino autunnale.

Settembre è un mese eccitante per i giardinieri, poiché offre l’opportunità di seminare colture autunnali che saranno pronte per la raccolta nei mesi successivi.

Dalla lattuga alle carote, dalle cipolle agli spinaci, c’è una vasta gamma di opzioni da considerare. Con le cure adeguate e l’attenzione alle esigenze specifiche di ogni pianta, è possibile ottenere un’abbondante raccolta di prodotti freschi e deliziosi durante tutto l’autunno e oltre.

Colture da seminare a settembre

Lattuga e Insalate a Foglia: la lattuga e altre verdure a foglia verde sono ottime scelte per la semina a settembre. Le temperature più fresche riducono il rischio di sviluppare fioriture premature, e gli ortaggi a foglia possono crescere bene durante le giornate più corte.

Spinaci: gli spinaci sono piante resistenti al freddo e prosperano nelle temperature autunnali. La semina a settembre consentirà loro di raggiungere la maturità prima dell’arrivo dell’inverno.

Ravanelli: i ravanelli hanno un ciclo di crescita relativamente breve e possono essere seminati in settembre per un raccolto autunnale. Assicurarsi di mantenere il terreno umido per evitare che diventino legnosi.

Cavoli e Broccoli: settembre è il momento perfetto per iniziare a coltivare cavoli e broccoli, poiché le temperature più fresche favoriscono la crescita di queste colture a foglia.

Cipolle: le cipolle possono essere coltivate da semi o da bulbi. La semina delle cipolle in settembre consente loro di crescere lentamente durante l’autunno e l’inverno, per una raccolta nella primavera successiva.

Aglio: la semina dell’aglio in settembre permette alle teste di svilupparsi bene durante l’inverno, producendo bulbi robusti e saporiti nella primavera successiva.

Fave e Piselli: queste leguminose possono essere seminate a settembre per la raccolta nella primavera successiva. Possono anche essere usate come colture di copertura per migliorare la fertilità del terreno.

Barbabietole e Carote: sebbene siano colture a crescita lenta, le barbabietole e le carote seminate a settembre possono essere raccolte durante l’autunno e persino conservate in giardino durante l’inverno in climi miti.

Con l’arrivo del mese di settembre, si ha anche l’opportunità di arricchire gli spazi all’aperto con una varietà di fiori autunnali che sfoggiano colori vibranti e creano un’atmosfera accogliente.

La scelta dei fiori da seminare in questo periodo è fondamentale per ottenere un giardino in fiore anche durante la stagione più fresca dell’anno.

Seminare fiori a settembre è un modo meraviglioso per prolungare la fioritura del vostro giardino anche durante la stagione autunnale. Dalla vivace calendula alle eleganti viole cornute e ai classici crisantemi, le opzioni sono varie e offrono una splendida gamma di colori e forme.

Con la giusta cura e attenzione, potrete godere di un giardino autunnale bellissimo e accogliente che vi regalerà gioia e bellezza durante i mesi più freddi dell’anno.

Fiori da seminare a settembre

Calendule: le calendule sono fiori luminosi e allegri che prosperano nelle temperature più fresche dell’autunno. I loro colori accesi aggiungono vitalità al giardino. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e godetevi la fioritura fino alle prime gelate.

Viola Cornuta: questi fiori resistenti al freddo sono perfetti per il giardino autunnale. Le viole cornute sono disponibili in una varietà di colori e aggiungono un tocco elegante alle aiuole. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm.

Pansé e Viola del Pensiero: questi fiori a forma di volto sono iconici per la loro fioritura invernale. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e lasciate spazio sufficiente tra le piante per consentire una crescita sana.

Campanule: le campanule autunnali aggiungono un tocco di eleganza al giardino. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm e fornite loro un terreno ben drenato.

Amaranto: questi fiori dall’aspetto esotico sfoggiano tonalità di rosso, viola e arancione. Piantate i semi a una profondità di 1 cm in un’area soleggiata.

Crisantemi: i crisantemi sono fiori autunnali classici, noti per la loro resistenza alle temperature fredde. Piantate le giovani piantine in un terreno ben preparato e godetevi una varietà di colori e forme.

Cura delle Coltivazioni Autunnali

Durante la semina a settembre, è importante fornire alle nuove piantine l’adeguata quantità di acqua e nutrimenti.

Inoltre, poiché le giornate si accorciano, potrebbe essere necessario prevedere un sistema di illuminazione supplementare per stimolare la crescita delle piante che richiedono molta luce.

Mantenere il terreno ben drenato e aggiungere uno strato di pacciame intorno alle piante può aiutare a conservare l’umidità e a moderare le temperature del terreno durante le notti più fredde.

Per quanto riguarda le fasi lunari di settembre 2023 sono:

01-14 settembre: luna calante

15 settembre: luna nuova

16-28 settembre: luna crescente

29 settembre: luna piena

30 settembre luna calante

I segni zodiacali legati a questo mese vi ricordo che sono la Vergine (dal 24 agosto al 23 settembre) e la Bilancia (dal 24 settembre al 22 ottobre).

L’elemento della Vergine è la Terra ed è il segno dell’ordine, dell’organizzazione, della precisione, dell’altruismo, della modestia e dell’umiltà. I nati sotto il segno della Vergine tendono spesso a sottovalutarsi o a sottovalutare gli altri.

Invece l’elemento della Bilancia è l’aria ed è il segno della giustizia, della ricerca dell’equilibrio, dell’armonia, ciò che può spingere le persone nate sotto questo segno a fare troppi compromessi.

Prima di salutarvi vi ricordo, come vi ho accennato nel mio articolo settembre: fresco la sera e fresco la mattina, il 15 settembre è la Giornata internazionale del panda rosso e il 22 settembre è la Giornata mondiale del rinoceronte.

Vi rigiro i link per chi volesse contribuire alla salvaguardia di questi due animali in via d’estinzione:

Aiutiamo il panda rosso: https://sostieni.wwf.it/donazione-regolare-crimini-di-natura.html

Salviamo i rinoceronti: https://sostieni.wwf.it/aiuta-il-rinoceronte.html

Ciao, ci sentiamo presto!

Ferragosto
Ferragosto: una festa di colori, tradizioni e gioia condivisa

Il Ferragosto è celebrato il 15 agosto, è una delle feste più attese e significative in Italia. Oltre alle tradizioni radicate nella storia e nella cultura, questa festa è circondata da numerose curiosità e aneddoti interessanti che ne aggiungono fascino e mistero.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto delle curiosità su una delle feste estive più attese: il Ferragosto.

L’origine del termine “Ferragosto” si riflette nella parola latina “Feriae Augusti”, introdotta dall’imperatore Augusto nell’antica Roma.

Le tradizioni legate al Ferragosto variano da regione a regione in Italia. Mentre in molte zone si celebra con pranzi all’aperto e fuochi d’artificio, alcune comunità costiere effettuano processioni religiose in onore della Madonna.

Questa diversità di celebrazioni riflette la ricca varietà culturale del paese.

Questa celebrazione era dedicata alle ferie estive e alle festività agricole, un momento in cui i lavoratori potevano godersi un periodo di riposo e festeggiare.

Molti agricoltori lasciavano i campi per godersi un momento di riposo e celebrare l’abbondanza dei raccolti. Questa tradizione riflette le radici agricole dell’Italia e la sua storia rurale.

In alcune parti d’Italia, soprattutto nelle aree rurali, è tradizione lasciare le stalle aperte il giorno di Ferragosto in modo che gli animali possano godere di una giornata di libertà. Questo ha radici antiche nelle Feriae Augusti, durante le quali gli animali da lavoro venivano lasciati liberi dal lavoro nei campi.

Nel corso dei secoli, il Ferragosto è rimasto legato al concetto di ferie agricole.

Nel contesto religioso, il 15 agosto è anche il giorno dell’Assunzione di Maria, un dogma cattolico proclamato nel 1950 da Papa Pio XII. Questa dottrina sostiene che la Vergine Maria fu assunta in cielo anima e corpo.

Pertanto, il Ferragosto ha sia radici religiose che laiche, e questa dualità contribuisce alla sua importanza nella cultura italiana.

Il Ferragosto rappresenta il culmine delle vacanze estive in Italia.

In origine, il Ferragosto era una giornata di riposo riservata ai lavoratori e alle attività agricole. Tuttavia, nel 1960, fu istituita una legge che trasformava il 15 agosto in una giornata di riposo obbligatoria per tutti gli italiani.

Molte aziende e negozi chiudono per permettere alle persone di godersi un periodo di pausa.

Questo ha contribuito a rendere il Ferragosto un’occasione ancora più significativa nel calendario italiano.

Questo momento di relax e distensione è parte integrante della cultura italiana, che valuta l’importanza di prendersi del tempo per rilassarsi e ricaricarsi.

Una delle tradizioni più amate del Ferragosto è il pranzo all’aperto.

Molte famiglie e gruppi di amici si riuniscono in parchi, spiagge o aree campestri per condividere un pasto insieme. Questo momento di convivialità riflette l’importanza del legame familiare e dell’amicizia nella cultura italiana.

Nel giorno di Ferragosto, i piatti tradizionali tendono a essere leggeri e freschi, in linea con la stagione estiva. Insalate, frutta fresca, pesce e altri piatti leggeri sono spesso presenti nei pasti festivi.

Data la posizione geografica dell’Italia, il Ferragosto cade nel bel mezzo dell’estate, quando le temperature sono generalmente alte e il clima è favorevole alle attività all’aperto.

Questo contribuisce al desiderio di trascorrere il giorno in modo gioioso e festoso.

I fuochi d’artificio sono un elemento chiave delle celebrazioni del Ferragosto in molte città italiane.

Questi spettacoli luminosi e colorati illuminano il cielo notturno, creando un’atmosfera festosa e magica. Sono molto attesi e apprezzati da giovani e adulti.

In molte città costiere italiane, si tengono processioni religiose e benedizioni dei mari per onorare la Madonna e chiedere la sua protezione per i pescatori e i naviganti. Questi eventi sono spesso accompagnati da musica, canti e festeggiamenti comunitari.

Oltre che in Italia, il Ferragosto è celebrato anche in altri paesi europei, come Spagna e Francia. In Spagna, ad esempio, si chiama “Asunción” e si festeggia con processioni religiose simili a quelle italiane.

Il Ferragosto è molto più di una semplice festa estiva è una giornata ricca di storia, cultura e tradizioni. Le curiosità e gli aneddoti che circondano questa festa rendono ancora più affascinante la sua celebrazione, sottolineando il connubio tra il passato e il presente che caratterizza la cultura italiana.

Il mio Ferragosto quest’anno è stato molto divertente, con la mia famiglia abbiamo raggiunto Marco & Cris in Abruzzo al lago di Campotosto; noi in tenda mentre loro su Romeo.

Se siete curiosi e sapere chi è Romeo Cliccate qui: Romeo 😉

Ci Siamo divertiti un sacco tra passeggiate, barbecue, stelle cadenti, giochi all’aperto, musica e giretti con il quad.

Ogni anno, mentre gli italiani si riuniscono per celebrare il Ferragosto, il paese rinnova il suo legame con il passato e il presente, creando momenti di gioia e condivisione.

Ciao, ci sentiamo presto!

Tiramisù
Il tiramisù: un dessert delizioso per il palato

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi e amati al mondo. La sua deliziosa combinazione di savoiardi imbevuti nel caffè, crema di mascarpone ed il cacao in polvere crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapori intensi.

Per la mia rubrica pasticci pasticcini in cucina, oggi vi propongo un delizioso dolce; potrai sorprendere amici e familiari con una delizia che conquisterà il loro palato… una fetta di dolcezza italiana: il tiramisù.

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dessert italiani più amati al mondo.

Conosciuto per la sua cremosità, il sapore deciso del caffè e la delicatezza del mascarpone, questo dolce ha conquistato i palati di molti, diventando una prelibatezza irrinunciabile nella cucina italiana.

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari per preparare il tiramisù.

Le dosi che vi propongo sono per un tiramisù per 6/8 persone.

Ingredienti:

  • 4 uova fresche (meglio se a temperatura ambiente)
  • 500 g di mascarpone
  • 150 g di zucchero
  • 300 ml circa di caffè espresso forte, raffreddato
  • 1 pacchetto di biscotti savoiardi
  • Cacao in polvere non zuccherato per la guarnizione

Siamo quasi pronti per iniziare a preparare il tiramisù; manca solo il grembiulino e…iniziamo!😊

Prima di tutto prepara il caffè

Prepara una tazza di caffè espresso forte e lascialo raffreddare completamente.

Puoi aggiungere un po’ di zucchero al caffè se lo desideri, ma è consigliabile mantenerlo non zuccherato per bilanciare il gusto dolce del tiramisù.

In una ciotola dividi gli albumi dai tuorli delle uova.

Monta gli albumi

Monta gli albumi con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una schiuma compatta e soffice.

Aggiungi gradualmente metà dello zucchero (75g) durante questa fase per rendere gli albumi ben sodi e lucidi.

Prepara la crema di mascarpone

In un’altra ciotola, mescola i tuorli con la restante quantità di zucchero (75g).

Aggiungi il mascarpone alla miscela di tuorli e zucchero. Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea e liscia.

Unisci crema e albumi

Con movimenti delicati dal basso verso l’alto, incorpora gli albumi montati nella crema di mascarpone.

Assicurati di mescolare con attenzione per mantenere la consistenza soffice della crema.

Inzuppa i savoiardi

Prendi una teglia rettangolare o una pirofila e inzuppa brevemente i savoiardi uno alla volta nel caffè raffreddato.

Non lasciarli immergere troppo a lungo, poiché diventerebbero troppo molli!

Strato di savoiardi e strato di crema

Copri i biscotti con uno strato di crema di mascarpone. Livella bene la crema con una spatola o una cucchiaiata.

Continua ad alternare strati di biscotti e crema fino a esaurire gli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di crema.

Riposo in frigorifero

Copri la teglia con pellicola trasparente (io ho usato come teglia una lasagnera con il suo coperchio) e metti il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore o, meglio ancora, durante la notte.

Questo permetterà ai sapori di mescolarsi e al tiramisù di rassodarsi.

Guarnizione

Prima di servire, cospargi abbondantemente la superficie con cacao in polvere non zuccherato.

Questo darà al tiramisù il suo caratteristico aspetto e gusto!

Ora sei pronto a deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un autentico tiramisù fatto in casa.

Questo classico dolce italiano è sempre un successo e lascerà un’impressione duratura con la sua cremosità e il gusto avvolgente 😊

Buon appetito!

Ciao, ci sentiamo presto!

Giornata mondiale del cane
Un mondo di code allegre: Giornata Mondiale del Cane

La giornata mondiale del cane: una speciale riccorenza dedicata al nostro amico a quattro zampe, che condivide con noi un legame unico fatto di amore, lealtà e compagnia. I cani sono compagni di avventure, guardiani devoti, e fonte di conforto in momenti difficili.

Come vi ho accennato nel mio ultimo articolo: Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti il 26 agosto si celebra la giornata mondiale del cane.

Un’occasione per dimostrare apprezzamento e amore verso i nostri migliori amici a quattro zampe. 😊

La giornata mondiale del cane è stata istituita nel 2004 dall’associazione di beneficenza degli animali “World Dog Alliance” con l’obiettivo di promuovere il benessere dei cani in tutto il mondo.

L’idea era quella di dedicare una giornata intera a celebrare i cani e di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi e le problematiche che possono riguardare questi animali.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più popolarità, coinvolgendo amanti dei cani, organizzazioni animaliste e adottanti in molte parti del globo.

La giornata mondiale del cane ci invita anche a riflettere sul benessere e la protezione degli stessi cani.

È un’opportunità per promuovere pratiche di allevamento responsabile, adottare cani dai rifugi e sensibilizzare contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali.

Tutti possiamo fare la nostra parte per garantire che i cani ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno per una vita sana e felice.

Questi meravigliosi animali hanno conquistato un posto speciale nei cuori delle persone grazie alla loro lealtà, intelligenza e capacità di creare legami profondi con i loro padroni.

Ma il cane è molto più di un semplice animale domestico: è un essere vivente capace di emozioni e instaurare rapporti unici e significativi con gli esseri umani e con gli altri membri della propria specie.

Attraverso la sua lealtà, dolcezza e intelligenza, ha guadagnato il titolo di “miglior amico dell’uomo”, un appellativo che riflette il rapporto speciale che si è sviluppato tra l’essere umano e questo animale domestico.

Le varietà di razze e le loro caratteristiche

Con il passare dei secoli, la relazione tra uomini e cani si è evoluta, portando alla formazione di razze canine con caratteristiche uniche.

Ci sono cani da caccia specializzati, cani da pastore intelligenti e devoti, cani da compagnia affettuosi e cani da salvataggio coraggiosi.

Ogni razza ha le sue peculiarità che è ciò che le rende unica, ma tutte condividono il comune denominatore dell’affetto incondizionato e della fedeltà verso i loro padroni.

Benefici fisici e psicologici della compagnia di un cane

Oltre all’amore e alla compagnia che i cani offrono, è stato dimostrato che possedere un cane comporta numerosi benefici fisici e psicologici per gli esseri umani.

Interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e l’ansia, e aumentare i livelli di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”. I cani incoraggiano anche l’esercizio fisico poiché richiedono passeggiate e attività all’aria aperta.

I cani come animali da terapia

Oltre a essere ottimi compagni, i cani sono spesso impiegati come animali da terapia per aiutare le persone che soffrono di ansia, depressione, autismo e altre condizioni di salute mentale.

La presenza amorevole e rassicurante di un cane può migliorare l’umore e fornire un senso di comfort e calma.

Responsabilità e impegno

Tuttavia, va sottolineato che possedere un cane comporta una grande responsabilità.

I cani hanno bisogno di cure, attenzioni e addestramento adeguato. Richiedono una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e tanto amore.

L’acquisto di un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata, tenendo conto del tempo e delle risorse necessarie per prendersi cura dell’animale in modo responsabile.

In queste foto vi presento Tea una barboncina che vagava indifesa per le strade trafficate di Roma e grazie ai genitori della mia amica di equitazione Mia e stata salvata da una fine “brutta” ☹

Tea era in condizioni pietosi oltre essere sporca era denutrita con le zampette rovinate poverina ☹

Ci sono tanti cagnolini indifesi e non sempre trovano un angelo custode che li salva… ora Tea è una barboncina felice con una compagna di giochi e una sorellina di nome Zoe 😊

Il cane è molto più di un semplice animale domestico; è un membro della famiglia e un amico fedele.

La loro compagnia porta gioia e felicità nelle nostre vite, oltre a offrire numerosi benefici fisici e psicologici. Siamo stati fortunati a condividere la nostra esistenza con questi straordinari animali e dovremmo ricordarci sempre di trattarli con rispetto, amore e cura.

In cambio, riceveremo un amore incondizionato e una lealtà senza pari che solo i cani possono offrire.

Concludendo la giornata mondiale del cane è una festa dedicata al nostro fedele amico a quattro zampe, ed è un’opportunità per dimostrare gratitudine e affetto verso questi meravigliosi esseri viventi che hanno arricchito le nostre vite con il loro amore incondizionato.

Sia che siate proprietari di cani o semplici amanti degli animali, questa giornata è un'occasione per celebrare il legame speciale che abbiamo con i nostri amici pelosi e per sensibilizzare il mondo riguardo ai diritti e al benessere dei cani in tutto il globo.

Le foto che vi posto ora sono dei pelosetti a me cari, ora corrono liberi tra le nuvole dopo aver attraversato il ponte dell’arcobaleno ma sia io che le loro “mami e papi” portiamo sempre il loro ricordo nel nostro cuore.

Prima di salutarvi vi giro un link di un articolo e il video molto interessante del WWF dove si vede che non solo i nostri amati pelosetti sono i migliori amici dell’uomo ma sono anche speciali alleati per la conservazione degli animali in pericolo di estinzione: Il miglior amico dell’uomo alleato nella conservazione

Vi posto ancora qualche foto dei miei amici pelosetti a quattro zampe 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

agosto
Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti

Il mese di agosto è un periodo dell’anno ampiamente atteso, l’estate è nel pieno del suo splendore, con le sue giornate calde, le vacanze, e le notti stellate che invitano a sognare.

Agosto è particolarmente magico, poiché offre una combinazione unica di avvenimenti naturali e culturali che catturano l’attenzione di molti, è il mese ideale per rilassarsi, godersi il sole e fare esperienze indimenticabili.

Le giornate diventano più lunghe, i tramonti più spettacolari e i paesaggi si trasformano in una tavolozza di colori vivaci.

Per la mia rubrica almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di agosto; un mese dalle caratteristiche più iconiche dell’anno per lo spettacolo delle stelle cadenti che invita a stare con il naso all’insù per sognare ad aocchi aperti😊

Ogni anno, a metà mese, si verifica uno degli eventi astronomici più suggestivi: le Perseidi.

Questo sciame di meteoriti illumina il cielo notturno con la sua pioggia di stelle luminose, lasciando dietro di sé una scia di meraviglia.

L’origine delle Perseidi è il passaggio della Terra attraverso i detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Osservare questo fenomeno è un’esperienza straordinaria che affascina sia gli appassionati di astronomia sia coloro che cercano semplicemente un momento di contemplazione e magia sotto il cielo stellato.

Agosto segna il culmine dell’estate in molte parti del mondo, ed è il momento ideale per godersi la natura rigogliosa e il calore del sole.

Tradizionalmente è il mese delle vacanze per eccellenza. Le famiglie, i giovani e gli adulti cercano rifugio dal caldo estivo e si dirigono verso le località balneari, le montagne o le città d’arte.

È il momento ideale per concedersi una pausa dal lavoro e dedicarsi al relax, all’esplorazione di nuovi luoghi o alla visita di amici e parenti lontani; creando ricordi preziosi e godendo di attività all’aria aperta come picnic, passeggiate e bagni in fiumi e laghi.

Le spiagge sono affollate di turisti e locali, mentre le montagne offrono un rifugio fresco per sfuggire all’afa delle città.

Questo mese rappresenta il simbolo dell’armonia con la natura e delle energie positive che emergono dall’interazione con l’ambiente circostante.

Agosto offre una miriade di opportunità per le attività all’aperto. Si può fare trekking, andare in bicicletta, fare passeggiate in spiaggia, praticare sport acquatici o semplicemente godersi un picnic in un parco. Il clima favorevole permette di trascorrere più tempo all’aria aperta e sfruttare appieno le belle giornate estive.

Agosto è un mese ricco di tradizioni e festività che variano da paese a paese. Alcuni degli eventi più celebri includono:

  • Ferragosto (15 agosto, Italia): una delle feste più importanti in Italia, Ferragosto, ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. È una giornata dedicata al riposo, al divertimento e al godimento della compagnia degli amici e della famiglia.
  • Obon (Giappone): questa festa buddista si tiene generalmente tra il 13 e il 15 agosto (le date possono variare a seconda delle regioni). Credenza vuole che durante Obon gli spiriti dei defunti tornino sulla terra per visitare i loro cari. La festa è caratterizzata da danze tradizionali, lanterne galleggianti e preghiere nei templi buddisti.
  • La Tomatina (ultimo mercoledì di agosto, Spagna): Questo evento folcloristico si tiene nella città spagnola di Buñol, dove le persone si riuniscono per una gigantesca guerra dei pomodori. Si tratta di una festa informale e gioiosa che attrae visitatori da tutto il mondo.

Moltissimi eventi culturali si svolgono durante il mese di agosto in tutto il mondo. Festival musicali, esposizioni d’arte, spettacoli teatrali e fiere enogastronomiche offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

È il momento perfetto per immergersi nella cultura di un luogo, assaggiare prelibatezze locali e godere dello spirito festoso dell’estate.

Anche coloro che non possono permettersi di prendersi una pausa prolungata cercano di cogliere l’atmosfera estiva trascorrendo del tempo all’aperto o partecipando a eventi e festival organizzati in tutto il mondo.

Per il mese di agosto le fasi lunari del mese sono:

01 agosto: luna piena

2-15 agosto: luna in fase calante

16 agosto: luna nuova

17-30 agosto: luna in fase crescente

31 agosto: luna piena

I segni zodiacali predominanti nel mese di agosto sono: il leone (23 luglio al 22agosto) e la vergine (23 agosto al 22 settembre).

Il Peridoto, pietra del mese di agosto, è conosciuto sin dall’antichità: citato in diversi passi della Bibbia, era una pietra molto amata anche da Cleopatra, che la ostentava nei suoi gioielli e dai pirati, che credevano potesse allontanare gli spiriti e la paura del buio.

Ne esistono diverse varietà con differenti sfumature, che partono dal verde puro con varie combinazioni di tonalità fino al giallo intenso

È possibile reperire esemplari principalmente in Egitto (isola Zabargad) e in Arizona nella riserva Apache di San Carlo. Peridoti sono estratti anche in Cina, Myanmar, Kenya, Pakistan e Sri Lanka. È una pietra rara la cui formazione avviene in profondità (oltre i 200 chilometri sotto la crosta terrestre), la sua fuoriuscita in superficie è dovuta ad eventi naturali, come terremoti e vulcani.

Pe quanto riguarda le giornate mondiali dei miei amici animali ad agosto vi segnalo:

26 agosto

La giornata mondiale del cane

La giornata mondiale del cane è un’occasione speciale per celebrare e onorare i nostri fedeli amici a quattro zampe.

Questa giornata è dedicata ai cani di tutto il mondo, riconoscendo il loro affetto, la lealtà e l’importante ruolo che svolgono nelle nostre vite😊

La giornata mondiale del cane offre l’opportunità di ricordare l’importanza di trattare i cani con gentilezza, rispetto e cura.

Durante questa giornata, molte persone partecipano a eventi e iniziative per promuovere il benessere dei cani, sostenere la loro adozione responsabile e sensibilizzare sulle problematiche di maltrattamento e abbandono degli animali.

Vi giro un video carino che ho trovato, il protagonista di questa storia è Pip, un cucciolo simpatico e straordinario candidato a cane guida per diventare una luce guida per una persona bisognosa. 😊

Per concludere, il mese di agosto è davvero un periodo speciale, in cui la natura e la storia si fondono per regalarci momenti indimenticabili.

Dagli spettacolari sciami di stelle cadenti che illuminano il cielo notturno alle celebrazioni culturali che ci collegano al passato, agosto è un invito a contemplare e apprezzare il mondo che ci circonda.

Questo è il momento di trascorrere del tempo con le persone che amiamo. Approfittate di questo momento per creare ricordi indelebili, godervi le bellezze della natura e fare tutto ciò che vi rende felici. L’estate è qui, e agosto è il momento migliore per sfruttarla al massimo…

Prendiamoci un momento per abbandonarci all’incanto di agosto e lasciarci ispirare dalla sua magia.

Ciao, ci sentiamo presto!

La tigre
La tigre: maestosa Regina della giungla

La tigre, con il suo portamento maestoso ed il suo manto striato, è uno degli animali più affascinanti e temibili del regno animale. Questa magnifica creatura è nota per la sua forza, agilità e bellezza, ed è considerata la regina indomabile della giungla.

Per la mia rubrica I miei amici animali, oggi vi racconto qualcosa su uno dei predatori più maestosi del regno animale: la tigre.

Con il suo fascino maestoso e il suo potente ruggito, la tigre incarna l’essenza selvaggia e indomabile della natura. Questo magnifico felino è uno degli animali più affascinanti e iconici del regno animale.

Con la loro bellezza distintiva e la forza sovrannaturale, le tigri hanno affascinato e ispirato le persone in tutto il mondo.

La tigre ha una lunga storia di presenza nella cultura umana. È stata oggetto di miti e leggende, ed è spesso rappresentata come un simbolo di potenza, ferocia e bellezza in diverse culture asiatiche.

Nell’arte, nella letteratura e nella cinematografia, la tigre è spesso raffigurata come un animale maestoso e misterioso che incarna l’essenza della natura selvaggia.

Il suo aspetto

Ha il manto striato e le strisce su ogni tigre sono uniche, come le impronte digitali umane.

Come per i nostri amici gatti domestici i segni sulla pelliccia di una tigre si trovano anche sulla loro pelle; quindi, anche una tigre rasata mostrerebbe ancora le sue strisce.

Nonostante il manto sia unico per ogni tigre, quello sulla fronte appare simile in ogni esemplare. Assomiglia al carattere cinese che significa ‘il re’.

Nella cultura cinese, la tigre è un simbolo di forza, coraggio e determinazione.

La maggior parte delle tigri ha gli occhi gialli, ma le tigri bianche di solito hanno gli occhi blu, a causa del fatto che il gene degli occhi blu è collegato al gene della pelliccia bianca.

Anche il gene per gli occhi incrociati o lo strabismo è collegato, quindi molte tigri bianche hanno gli occhi blu incrociati.

Hanno gli occhi con le pupille rotonde a differenza dei gatti domestici, che hanno le pupille verticali.

Le tigri sono crepuscolari: cacciano principalmente al mattino e alla sera a diversità dei gatti domestici che sono notturni.

Il suo Habitat

Prima era diffusa in tutta l’Asia, oggi purtroppo la tigre sopravvive con popolazioni relativamente stabili solo Bangladesh, India, Birmania, Thailandia, Cambogia, Indonesia, Cina, Malesia, Vietnam, Laos, Bhutan, Nepal e Russia.

È un mammifero con una grandissima adattabilità: può sopravvivere in più di 200 tipologie diverse di habitat, dalle foreste pluviali ai boschi di conifere, con condizioni climatiche anche opposte tra di loro.

Le tigri preferiscono habitat con una combinazione di vegetazione densa e aperta.

Le foreste pluviali, con la loro rigogliosa vegetazione e abbondanza di prede, sono particolarmente adatte alle tigri.

Queste foreste offrono ampi spazi di caccia e copertura adeguata a tendere imboscate alle loro prede. Le tigri sono anche presenti in habitat più aperti come praterie e mangrovie.

Di cosa si ciba

La tigre è carnivora e si nutre principalmente di carne.

La sua dieta consiste principalmente di ungulati, come cervi, cinghiali, antilopi e bufali.

La tigre è un predatore abile e potente, in grado di imitare il verso di altri animali e di abbattere prede molto più grandi di dimensioni rispetto a sé stessa.

La tigre è un predatore di vertice, che significa che non ha molti predatori naturali. La sua posizione in cima alla catena alimentare svolge un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi in cui vive.

Le tigri preferiscono cacciare grandi prede in agguato. Se vediamo una tigre, è meno probabile che ci attacchi, poiché ha perso l’elemento sorpresa.

Le tigri normalmente non considerano gli umani come una preda, ma attaccano se minacciate. La maggior parte dei casi di predazione umana intenzionale è dovuta alla mancanza delle loro normali prede, a causa della perdita di habitat.

Curiosità

Le tigri non possono fare le fusa. Per mostrare felicità, le tigri socchiudono gli occhi o chiudono gli occhi. Questo perché perdere la vista riduce la possibilità di difesa; quindi, le tigri come altri felini lo fanno intenzionalmente solo quando si sentono a proprio agio e al sicuro.

Hanno la saliva antisettica, si leccano le ferite per disinfettarle.

A differenza di quasi tutti gli altri grandi felini, le tigri sono abili nuotatori. Amano fare il bagno e spesso giocano in acqua quando sono giovani. Da adulti, spesso nuotano per diversi chilometri per cacciare o attraversare fiumi.

Alcune delle specie di tigre sopravvissute all’estinzione sono ormai diventate famose come la tigre del Bengala e la tigre siberiana.

La tigre del Bengala si trova specialmente nelle foreste di mangrovie in India, ma anche in Bangladesh, in Birmania e in alcune zone del Nepal.

La tigre del Bengala può avere una colorazione del manto differente, bianca a strisce nere, ed è un esemplare meraviglioso. Si nutre principalmente di cinghiali, cervi e bufali.

La tigre siberiana è la più grande, ha un manto arancione chiaro con striature marroni. Questa specie predilige un habitat dal clima freddo come la foresta boreale e quella temperata ed oggi è a serio rischio di estinzione.

Oltre a queste bellissime specie, sopravvivono ancora la tigre indocinese, la tigre malese e la tigre di Sumatra.

Purtroppo, questi esemplari sono in serissimo pericolo d’estinzione.

Come abbiamo già detto, se queste tigri scompaiono dai loro habitat naturali le conseguenze sono davvero enormi per tutte le altre specie e per l’ecosistema stesso ☹

Come vi ho accennato nel mio articolo luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, la Giornata Mondiale della Tigre viene celebrata il 29 luglio di ogni anno.

Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conservazione delle tigri e sulla necessità di proteggere queste magnifiche creature che sono a rischio di estinzione.

Durante la Giornata Mondiale della Tigre vengono organizzate varie iniziative in tutto il mondo, come eventi educativi, conferenze, mostre fotografiche e campagne di sensibilizzazione sui social media; mira a promuovere azioni concrete per la conservazione delle tigri, compresi sforzi per proteggere i loro habitat naturali, porre fine al bracconaggio e contrastare il commercio illegale di parti di tigre.

Per chi è interessato vi giro il link per poter aiutare questo maestoso felino del regno animale: adotta una tigre 

Prima di salutarvi vi giro un video sulla Regina della giungla!

la tigre: la maestosa Regina della giungla.

Ciao, ci sentiamo presto!

Selle da equitazione
Esplorando il mondo delle selle da equitazione

Le selle da equitazione rivestono un ruolo cruciale per il comfort del cavaliere ed il benessere del cavallo durante le sessioni di equitazione.

In questo articolo, per la rubrica le mie passioni, esploreremo le diverse tipologie di selle da equitazione disponibili sul mercato 😊

Ogni tipo di sella è progettata in modo specifico per soddisfare le esigenze di diverse discipline e stili di equitazione.

Le selle da equitazione possono essere realizzate con vari materiali, tra cui pelle, sintetici e materiali tecnici avanzati. La scelta del materiale influenzerà il comfort del cavaliere e del cavallo, nonché la durata nel tempo della sella stessa.

I materiali di alta qualità offrono una maggiore durata e comodità, ma possono comportare un costo più elevato.

Inoltre, considera la presenza di imbottiture e inserti che offrono un migliore supporto e ammortizzazione durante l’equitazione.

Esistono vari tipi di selle da equitazione, ognuna progettata per specifiche discipline e stili di cavalcare. Le categorie principali includono:

Le selle da monta inglese:

Sono ampiamente utilizzate nell’equitazione sportiva, inclusi il salto ostacoli, il dressage e l’equitazione su prato.

Queste selle sono caratterizzate da un design elegante e sobrio, con una forma piatta e una sella poco profonda. Sono dotate di un pannello imbottito per garantire il comfort del cavallo e di un arcione flessibile che si adatta alla conformazione del dorso del cavallo.

Sella da Salto:

Le selle da salto sono progettate specificamente per la disciplina del salto ostacoli.

Queste selle presentano una sella poco profonda e un arcione flessibile per consentire al cavaliere di spostarsi facilmente in avanti e in piedi durante i salti.

Sono dotate di bloccaggi per le ginocchia e di un rialzo del pannello anteriore per offrire al cavaliere maggiore stabilità durante i movimenti veloci.

Sella da Dressage:

Le selle da dressage presentano una struttura profonda e una seduta piatta, che permette al cavaliere di mantenere una posizione corretta e stabile durante gli esercizi di dressage.

La profondità della sella aiuta il cavaliere a sentirsi più al centro del cavallo e favorisce una migliore distribuzione del peso.

La sella è solitamente realizzata in pelle di alta qualità, che offre comfort, durata e una buona aderenza.

Sella da Endurance:

Le selle da endurance sono ideali per le lunghe distanze e le gare di endurance a cavallo.

Sono caratterizzate da un design leggero e confortevole, con un’imbottitura spessa per assorbire gli urti e distribuire la pressione in modo uniforme sulla schiena del cavallo.

Solitamente presentano un arco posteriore ampio e una sella poco profonda per consentire al cavallo una maggiore libertà di movimento.

Sella da Western:

Le selle da western sono tipicamente utilizzate nell’equitazione western, come il rodeo, il trail riding e il team roping; perfetta per lavori con il bestiame o lunghe cavalcate in natura.

Queste selle sono progettate per offrire al cavaliere stabilità e sicurezza durante i movimenti veloci e gli spostamenti laterali del cavallo.

Presentano un arcione più ampio e una sella profonda con un pomo alto e un cuscino dietro per supportare il busto del cavaliere.

Le parti principali che compongono una sella sono:

Arcione:

L’arcione è la parte superiore della sella, che costituisce la base sulla quale si appoggia il cavaliere.

È solitamente realizzato in legno o materiale sintetico rinforzato, progettato per fornire stabilità e resistenza. L’arcione determina la larghezza della sella e la sua forma generale, che può variare in base alla disciplina e al tipo di cavallo.

Sella:

La sella è la parte centrale della sella da equitazione, dove il cavaliere si siede. È generalmente imbottita per garantire comfort e supporto al cavaliere durante l’equitazione.

La sella può avere una forma piatta o leggermente concava, a seconda della disciplina e delle preferenze del cavaliere.

È realizzata in pelle di alta qualità o in materiali sintetici resistenti.

Quartiere Anteriore e Posteriore:

I quartieri anteriori e posteriori sono le due parti laterali della sella che circondano le cosce del cavaliere. I quartieri anteriori, situati davanti al cavaliere, sono spesso dotati di bloccaggi per le ginocchia, che forniscono maggiore stabilità e supporto durante l’equitazione.

I quartieri posteriori, situati dietro il cavaliere, offrono un sostegno aggiuntivo al busto durante i movimenti del cavallo.

Sottopancia:

Il sottopancia è una cinghia regolabile che si attacca alla sella sotto il ventre del cavallo e mantiene la sella saldamente in posizione durante l’equitazione.

Staffe e Staffili:

Le staffe sono le piattaforme dove il cavaliere posiziona i piedi. Solitamente realizzate in metallo o materiale sintetico resistente, le staffe consentono al cavaliere di mantenere l’equilibrio e il controllo durante la cavalcata.

Gli staffili sono le cinghie che collegano le staffe alla sella, permettendo al cavaliere di regolare la lunghezza della staffa in base alle proprie preferenze e alle esigenze del cavallo.

Scegliere la sella giusta, in base alla disciplina e alle caratteristiche individuali, è essenziale per garantire una migliore comunicazione e prestazione durante la pratica equestre.

Prima di salutarvi vi posto un video che ho trovato sulle selle: selle da equitazione.

Un consiglio che mi sento di darvi e di non esitare a cercare consigli da professionisti del settore per garantire la scelta migliore per te e il tuo amico equino.  

E come dice lo speaker nel che video che vi ho postato…

Non devono essere cavallo e cavaliere ad adattarsi alla sella ma è la sella che si deve adattare al cavallo e al cavaliere!

Ciao, ci sentiamo presto!

Bagaglio a mano
Come preparare un bagaglio a mano perfetto

Ormai è tempo di vacanza e preparare il bagaglio a mano ben organizzato. Un bagaglio funzionale è fondamentale per un viaggio senza intoppi e senza stress…

È tempo di vacanza, per la mia rubrica Giocando con la creatività la noia se ne va, oggi desidero darti dei consigli utili su come preparare un bagaglio a mano ben organizzato che è fondamentale per viaggiare in modo pratico ed efficiente.

Con le restrizioni sul peso e le dimensioni imposte dalle compagnie aeree, è importante ottimizzare lo spazio disponibile e portare solo ciò di cui si ha effettivamente bisogno 😉

Bagaglio a mano

Prima di iniziare a preparare il tuo bagaglio a mano, informarti sulle restrizioni di peso e dimensioni imposte dalla compagnia aerea con cui voli.

Controlla attentamente i requisiti per il bagaglio a mano per evitare problemi al momento dell’imbarco. Assicurati di essere consapevole delle regole sui liquidi, sugli oggetti vietati e sulle dimensioni del bagaglio consentite.

Ora siamo pronti per iniziare a preparare il nostro bagaglio…
Bagaglio a mano

Fai una lista degli oggetti essenziali:

Prima di iniziare a impacchettare, crea una lista degli oggetti essenziali che vuoi portare con te durante il viaggio come: abbigliamento adatto al clima, articoli per l’igiene personale, documenti di viaggio e dispositivi elettronici.

Pensaci attentamente e cerca di includere solo ciò di cui hai veramente bisogno. Pianifica il tuo abbigliamento in base alla durata del viaggio, alle attività che prevedi di fare e alle condizioni climatiche.

La mia amica Cris, quando devo preparare il mio trolley, mi dice sempre ricordarti la regola del 5-4-3-2-1!

Non la conoscete? Allora ve la spiego io…😊

La regola del 5-4-3-2-1 significa nel portare 5 paia di calzini e biancheria intima a testa (compresi reggiseni), 4 top o polo o t-shirt (oppure felpe e maglioni, dipende dalla destinazione), 3 pantaloni, 2 paia di scarpe e 1 accessorio (ad es. cappello).

Ovviamente bisogna modificare gli articoli in base al luogo di destinazione, per esempio, se si va in una località di mare, probabilmente si starà la maggior parte del tempo con sandali e si possono eliminare qualche paio di calzini e aggiungere pantaloni corti o gonne, in questo caso non dimenticare il costume da bagno 😉

Ottimizza lo spazio:

Per ridurre al minimo le pieghe e risparmiare spazio, utilizza la tecnica di arrotolamento degli indumenti. Arrotola t-shirt, pantaloni e vestiti leggeri anziché piegarli.

Questo permette di ridurre lo spazio occupato e aiuta a mantenere l’ordine all’interno del bagaglio.

Sfrutta gli spazi vuoti all’interno delle scarpe o degli accessori per riporre oggetti più piccoli per esempio come i calzini😉

Limita i liquidi:

ricordati di rispettare le regole sui liquidi dell’aeroporto. Metti i liquidi in contenitori da 100 ml o meno e mettili in una borsa trasparente richiesta.

Considera che puoi utilizzare prodotti solidi o campioncini di prodotti per ridurre la quantità di liquidi da trasportare.

Kit di primo soccorso:

Un’altra cosa importante e avere con se un piccolo kit di pronto soccorso con cerotti, salviette disinfettanti, fermenti lattici, amuchina, antidolorifici per le necessità personali, repellente per insetti, il foil, fenistil o gentalyn (pomate per punture d’insetti, ragni, meduse) e soprattutto non dimenticatevi medicinali salvavita personali!

Documenti importanti:

Assicurati di avere i documenti importanti come il passaporto, le carte d’imbarco, le prenotazioni alloggio e i documenti di viaggio a portata di mano.

Utilizza una tasca esterna o un organizer dedicato per tenerli facilmente accessibili e sicuri durante il viaggio.

Un consiglio che vi posso dare e quello di fare una copia del documento personale tipo il passaporto e tenerlo separato dal documento in caso di perdita avrai con te la copia che sarà utile.

Preparare un bagaglio a mano ben organizzato richiede un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli.

Ricorda di tenere sempre in mente la praticità e l’essenzialità degli oggetti che porti con te, in modo da goderti al massimo il tuo viaggio.

Non mi resta che augurarvi buone vacanze!

Ciao, ci sentiamo presto!

Luglio
Luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate

Il mese di luglio è spesso associato all’estate, alle vacanze e alle lunghe giornate di sole. È un periodo dell’anno atteso da molti, in quanto offre numerose opportunità per godersi il bel tempo e partecipare a eventi speciali.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di luglio, un mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, con giornate più lunghe e temperature calde che invogliano a trascorrere il tempo all’aria aperta.

Con l’estate nel pieno del suo splendore, luglio è un periodo in cui molte persone vanno in vacanze e si dedicano al relax. Le scuole finalmente sono in pausa 😊 e le destinazioni turistiche sono in piena attività.

Il mese perfetto per esplorare luoghi nuovi, rilassarsi sulla spiaggia o fare escursioni nella natura; luglio offre anche una serie di eventi e opportunità da non perdere, spaziando dalla cultura all’intrattenimento, dagli sport agli avvenimenti più rilevanti a livello mondiale.

Per il mese di luglio le fasi lunari del mese sono:

01-02 luglio: luna crescente

3 luglio: luna piena

4-16 luglio: luna in fase calante

17 luglio: luna nuova

18-31 luglio: luna in fase crescente

I segni zodiacali predominanti nel mese di luglio sono: il Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio) e il leone (23 luglio al 22agosto).

La pietra associata al mese di luglio è il rubino. Il rubino è una gemma preziosa di colore rosso intenso, appartenente alla famiglia dei corindoni. È considerato uno dei più pregiati e costosi tra i gioielli. Il suo colore vibrante e intenso rappresenta passione, amore e forza. Il rubino è spesso utilizzato per creare splendidi anelli, orecchini, braccialetti e collane. Si crede anche che il rubino porti fortuna e protezione al suo possessore.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

29 luglio

Giornata mondiale della tigre

Le tigri sono tra le specie più iconiche e maestose del regno animale, ma purtroppo sono a rischio di estinzione. La Giornata Mondiale della Tigre offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sulle minacce che le tigri affrontano e promuovere azioni e sforzi per proteggerle e preservare il loro habitat naturale.

Come di consueto vi giro un link per poter aiutare questo maestoso animale: adotta una tigre

Il mese di luglio è un momento di festa, celebrazioni e scoperte emozionanti. Che tu sia appassionato di musica, sport, cultura o scienza, luglio offre un’ampia gamma di eventi ed esperienze da godere.

È il momento di immergersi nell’estate, di godersi il caldo estivo, creare ricordi indimenticabili e trascorrere del tempo con amici e familiari.

Non importa quale sia la tua passione o interesse, il mese di luglio è sicuramente un momento da non perdere.

Prima di salutarvi vi auguro una divertente e sprizzante estate!

Buone vacanze a tutti ci sentiamo presto 😊

Ciao!

Hobby Horse
Hobby Horse: Il fenomeno che unisce fantasia, sport e creatività

Negli ultimi anni, un insolito fenomeno ha catturato l’attenzione di un numero crescente di giovani e adulti appassionati di sport e di cavalli in tutto il mondo. Si tratta dell’ Hobby Horse, un particolare tipo di gioco che combina sport, fantasia e creatività, che ha guadagnato sempre più popolarità e ha radunato una comunità di appassionati sempre più vasta.

Oggi per la mia rubrica le mie passioni, vi racconto di un insolito sport che è diventato una vera e propria tendenza tra i giovani appassionati di cavalli, suscitando interesse e curiosità di molti: l’Hobby Horse.

Cos’è l’Hobby Horse

L’Hobby Horse è un gioco che consiste nel cavalcare un cavallo giocattolo di legno , dotato di un manico per afferrarlo; L’hobby Horse ha i consueti accessori di un cavallo vero, redini con imboccatura, capezze, lunghine, cuffiette, copertine, cibo, ostacoli e box per poterli ritirare, insomma tutto creato in dimensioni adatte ma uguali tutto per tutto agli accessori veri del mondo dell’equitazione.

Gli appassionati di Hobby Horse si riuniscono in eventi chiamati “competizioni di Hobby Horse” o “Show” in cui mostrano le loro abilità, eseguendo vere e proprie routine coreografate e partecipando a gare di salto a ostacoli e di dressage.

Nonostante l’assenza di un vero e proprio cavallo, gli hobbyist si impegnano a simulare il movimento di cavalcare un cavallo reale, aggiungendo acrobazie e movimenti spettacolari.

Ciò che potrebbe sembrare un semplice passatempo per bambini, si è trasformato in un vero e proprio movimento con competizioni, comunità online e una cultura tutta sua.

La passione per gli Hobby Horse è iniziata nei paesi nordici, come Finlandia e Svezia, verso la metà degli anni 2000.

Inizialmente considerato un gioco per bambine, ha successivamente coinvolto anche ragazzi e giovani adulti di entrambi i sessi.

Alcuni partecipanti si dedicano all’allenamento intensivo, imparando movimenti specifici e lavorando sulla resistenza fisica.

allenamento al salto… 70 cm

La passione degli Hobby Horse

I sostenitori degli Hobby Horse sostengono che il gioco offre una forma di espressione personale, creatività e un modo per sfogare la propria passione per i cavalli.

Molti partecipanti sviluppano una connessione emotiva con i loro cavalli giocattolo, considerandoli veri e propri compagni di avventura.

Alcuni partecipanti affermano di provare un senso di libertà e di realizzazione nell’imitare l’equitazione e nel mettersi alla prova fisicamente.

La popolarità dell’Hobby Horse

La popolarità dell’Hobby Horse è cresciuta rapidamente grazie ai social media e ai video condivisi online. Gruppi di appassionati si sono formati su piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok, dove gli hobbyist mostrano le loro abilità e condividono consigli su come costruire e personalizzare i propri Hobby Horse.

Ciò ha portato a una vera e propria comunità globale, con eventi organizzati in diversi paesi e partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Critiche e reazioni

Come ogni fenomeno che si diffonde velocemente, gli Hobby Horse non sono esenti da critiche. Alcuni vedono questa pratica come infantile o addirittura ridicola, ritenendola una perdita di tempo.

Tuttavia, i sostenitori argomentano che si tratta di un modo sano e divertente per esplorare l’immaginazione e la creatività, senza giudizio e che l’importante è la passione e l’impegno che i partecipanti mettono nel gioco!

Benefici e sfide dell’Hobby Horse

L’Hobby Horse offre diversi benefici per i suoi praticanti. Oltre all’attività fisica coinvolta nel cavalcare e nell’eseguire le routine, gli appassionati sviluppano abilità di coordinazione, equilibrio e creatività.

Inoltre, l’Hobby Horse promuove l’immaginazione e la libertà di espressione, offrendo agli appassionati la possibilità di creare i propri personaggi e storie intorno al loro Hobby Horse.

L’Hobby Horse è diventato un vero e proprio fenomeno sociale che unisce sport, fantasia e creatività.

Ciò che è iniziato come un semplice gioco per bambini si è trasformato in una pratica apprezzata da persone di tutte le età in tutto il mondo.

Mentre continua a guadagnare popolarità in tutto il mondo, l’Hobby Horse ci ricorda l'importanza di sperimentare nuove passioni e di abbracciare ciò che ci appassiona, indipendentemente da quanto insolito possa sembrare!

Quindi, se hai mai desiderato essere un cavaliere o una cavallerizza, potresti voler prendere in considerazione l’Hobby Horse come modo per realizzare questo sogno, anche solo per un po’ 😊

Se volete acquistare un Hobby Horse e i vari accessori originali un sito dove potrete trovarli è Etsy vi lascio il link se volete dare un’occhiata: HobbyHorse_shop online

Io ne possiedo tre: Cuba, di colore grigio “bianco” il primo Hobby Horse che mi è stato regalato dalla mia amica e compagna di equitazione Mia; Silver di colore nero con la lista bianca sul muso, lui mi è stato regalato per il mio compleanno.

Infine Hikary l’ultima arrivata pochi giorni fa dalla Polonia, di colore nero.

Con loro mi piace usare i vari accessori, capezze, cuffiette, testiere; mi diverto a pulirli fargli le treccine alla criniera mettere la capezza e testiera e soprattutto fare il salto ostacoli. Sono arrivata a saltare 70/80 cm 😊

Prima di salutarvi vi posto un mio video in slow-motion e la sequenza del salto 😉

Ciao, ci sentiamo presto!

Giraffa Twiga
La giraffa, maestosa creatura dell’Africa

La giraffa è uno tra gli animali più iconici e affascinanti del continente africano. Con il suo lungo collo e le peculiari macchie sulla pelliccia, cattura l’immaginazione di chiunque la incontri.

Come vi avevo accennato nel mio articolo giugno: il mese delle avventure all’aperto, il 21 giugno è la giornata mondiale della Giraffa!

Negli ultimi decenni, le popolazioni di giraffe sono diminuite drasticamente a causa della perdita dell’habitat, del bracconaggio e di altre minacce umane.

Durante la Giornata Mondiale della Giraffa, vengono organizzate varie iniziative ed eventi educativi per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione delle giraffe e per raccogliere fondi per progetti di ricerca e protezione.

Nonostante la loro statura imponente, le giraffe sono animali docili e pacifici. Tuttavia, i maschi possono impegnarsi in combattimenti violenti per il dominio territoriale.

Il suo aspetto

Le giraffe sono conosciute per il loro collo incredibilmente lungo, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza.

Questo adattamento unico consente loro di raggiungere le foglie degli alberi più alte e inaccessibili.

Oltre al loro collo straordinario, le giraffe presentano zampe lunghe e sottili, un corpo robusto, orecchie lunghe e un manto maculato, che le aiuta a mimetizzarsi nella savana.

Il suo Habitat

Le giraffe si trovano principalmente nelle savane dell’Africa subsahariana, preferendo le aree aperte e ricche di alberi.

Questi animali sono adattabili e possono essere trovati in diversi paesi, compresi Kenya, Tanzania, Sud Africa, Namibia e molti altri.

Tuttavia, la perdita dell’habitat e la frammentazione delle popolazioni sono diventate una minaccia significativa per la sopravvivenza delle giraffe in molte regioni.

Di cosa si ciba

Le giraffe sono animali erbivori e si nutrono principalmente delle foglie degli alberi. La loro lunga lingua e le labbra prensili consentono loro di afferrare i rami e di strappare le foglie.

Le giraffe sono creature straordinarie che incarnano la bellezza selvaggia dell’Africa. Il loro collo lungo, il loro comportamento unico e la loro grazia ne fanno un simbolo affascinante della natura.

Le giraffe sono minacciate dalla perdita dell’habitat e da altre minacce umane. È cruciale che continuiamo a impegnarci nella conservazione delle giraffe e a proteggere il loro ecosistema per garantire la sopravvivenza di queste creature affascinanti e preziose.

Solo attraverso sforzi congiunti possiamo garantire un futuro luminoso per le giraffe e preservare la diversità del nostro pianeta.

Se per caso vi trovate dalle parti del Kenya e volete ammirare questo bellissimo e grazioso animale, durante un safari da sogno, vi lascio il link del sito di un mio carissimo amico, Daniel, sempre disponibile, professionale, attento alle esigenze di ogni persona; Dansafarikenya

Prima di salutarvi vi giro il link per chi volesse aiutare questo affascinante creatura dal lungo collo: adotta una giraffa

Ciao, ci sentiamo presto!

Pizza casalinga
La ricetta per una pizza casalinga deliziosa

Preparare la pizza in casa può essere un’esperienza divertente; niente batte il gusto di una pizza appena sfornata, con il formaggio filante e gli ingredienti freschi di vostra scelta.

Per la mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina vi propongo una ricetta per una pizza casalinga deliziosa. Seguite questa ricetta e sorprenderete i vostri amici e familiari con una pizza fatta in casa come mai avete assaggiato prima!

Gli ingredienti per l’impasto sono:

  • 200 g di farina tipo “00”
  • 300 g di farina Manitoba
  • 325 ml di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra fresco o una bustina di lievito secco attivo
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine

Gli ingredienti per il condimento sono:

  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella
  • 100 g di salame, prosciutto cotto, wurstel o altri ingredienti a scelta
  • Origano (a piacere)
  • Sale (a piacere)
  • Olio d’oliva extra vergine (a piacere)

Forno preriscaldato a 220°

Prima di tutto indossate il vostro grembiulino…😊

In un bicchiere o ciotolina, sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.

Se state usando il lievito secco attivo, aggiungetelo direttamente alla farina.

In una grande ciotola, setacciate la farina e aggiungete il sale. Fate un piccolo buco al centro e versate il lievito attivato e l’olio d’oliva.

Con l’aiuto di una forchetta o delle mani, iniziate ad incorporare gradualmente la farina con il liquido nel centro. Continuate fino a quando si forma una palla di pasta.

Trasferite la pasta su una superficie infarinata e impastate per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Aggiungete un po’ di farina se l’impasto risulta troppo appiccicoso.

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente oliata e copritelo con un canovaccio umido. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore (io di solito lo metto nel forno con la luce accesa), o finché l’impasto raddoppia di volume.

Dopo la lievitazione, preriscaldate il forno a 220°C e preparate 1-2 teglie per la pizza.

Trasferite l’impasto lievitato sulla superficie infarinata e dividetelo in due parti uguali per fare due pizze.

Stendete ogni panetto con un mattarello o direttamente nella teglia fino ad ottenere lo spessore desiderato.

Disponete le basi di pizza sulla teglia e stendeteci sopra la salsa di pomodoro, poi condite con gli ingredienti a vostra scelta.

Infornate le pizze nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, o finché il bordo intorno diventa dorata e croccante.

Vi suggerisco di aggiungere 5-10 minuti prima della fine della cottura la mozzarella e gli altri ingredienti affinchè non si brucino 😊