Novembre, dall’estate di San Martino ai tramonti rosso vivo

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

Novembre deriva dal nome latino novem, “nove”, perché nell’antico calendario romano l’anno cominciava col mese di marzo e novembre era il nono mese, mentre nel calendario attuale novembre è undicesimo e penultimo mese dell’anno!

A novembre l’autunno entra nel vivo, gli alberi ormai stanno perdendo le foglie e il clima inizia a rinfrescarsi lasciandosi alle spalle la calda estate.

I contadini hanno raccolto gli ultimi frutti della terra, la vendemmia è finita da un pezzo e il vino bolle nei tini. È tempo delle noci, delle olive, delle zucche, delle verze invernali e al sud Italia sono orami maturi i primi mandarini.

Per quanto riguarda i fiori, il simbolo di novembre è il crisantemo, in tutto il mondo è simbolo di gioia, festa e vitalità; ne esistono centinaia di varietà e sono coloratissimi.

Questi fiori vengono utilizzati in gran parte dell’Asia per i matrimoni e per le celebrazioni più importanti in gran parte dell’Europa centrale, invece solo in Italia gli viene attribuito un significato “negativo” solo perchè hanno avuto la “sfortuna” di sbocciare nei mesi di ottobre e novembre, vicino alla festività dei morti.

Tre/quattro giorni prima dell’11 novembre le giornate hanno un tepore quasi estivo e questo periodo viene chiamato estate di San Martino.

LA CONOSCETE LA LEGGENDA DI SAN MARTINO?

La leggenda di San Martino narra di un giovane soldato, un cavaliere della guardia imperiale, di nome Martino che, durante un brutto temporale in una fredda giornata di novembre, nel corso della ronda, incontrò un mendicante, vestito di pochi stracci che tremava per il freddo.

Martino sfoderò la spada, tagliò in due il suo mantello e ne donò una parte al mendicante così che potesse coprirsi e riscaldarsi. Proseguì poi la ronda infreddolito ma felice di aver aiutato un bisognoso.

All’improvviso la pioggia cessò, il cielo si rischiarì e durante la notte Gesù gli apparve in sogno dicendo di essere lui quell’uomo che aveva aiutato. Al risveglio, Martino trovò il mantello intatto e decise di convertirsi al cristianesimo, lasciò così l’esercito e diventò vescovo.

Legata all’estate di San Martino c’e una tradizione contadina: si aprono le botti per assaggiare il vino novello, un’usanza descritta anche in una famosa poesia di Carducci, intitolata proprio San Martino.

In molti borghi del Nord e del Centro Italia l’11 novembre si festeggia con sagre e feste di paese dedicate al consumo di prodotti autunnali, come la zucca.

Le fasi lunari di novembre 2022 sono:

01-07 novembre: luna crescente

8 novembre: luna piena

9-22 novembre: luna in fase calante

23 novembre: luna nuova

24-30 novembre: luna in fase crescente

Per i nati nel mese di novembre i segni zodiacali appartenenti a questo mese sono: lo Scorpione (dal 22/10 al 22/11) e il Sagittario (dal 23/11 al 21/12).

Il topazio è la pietra semipreziosa legata al mese di novembre; simboleggia l’amicizia e si trova in molti colori ma la versione giallo arancione è la pietra natale tradizionale per questo mese.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di novembre vi annuncio:

29 NOVEMBRE

Giornata Internazionale del Giaguaro | International Jaguar Day

Il Giaguaro (Panthera onca) è il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione la cui conservazione è in serio pericolo, minacciato da bracconaggio, deforestazione e incendi.

Prima di salutarvi vi posto qualche foto sul mese di novembre.

Ciao, ci sentiamo presto!