Novembre: l’autunno in tutto il suo splendore

Nonostante il tempo si faccia più freddo, ci sono ancora molte cose che possiamo piantare nel nostro giardino!

Possiamo mettere semi di fiori resistenti all’inverno come i narcisi e i crochi, che sbocceranno con la primavera. Inoltre, i bulbi di tulipani sono un’ottima scelta, pronti a sorprenderci quando la neve si scioglierà.

Se non avete avuto l’opportunità di seminare a settembre o ad ottobre, non preoccupatevi, novembre è ancora un mese adatto per piantare:

Aglio: assicuratevi che il terreno sia ben drenato e coltivate i bulbi in una posizione soleggiata. L’aglio ha bisogno di alcune settimane di freddo per crescere bene, quindi questo è il momento ideale.

Cipolle: le cipolle sono un’altra pianta a bulbo che può essere piantata anche a novembre. Scegliete varietà adatte all’inverno e godrete di cipolle fresche l’anno successivo.

Spinaci e Lattuga: spinaci e lattuga sono verdure a foglia verde che crescono bene in climi più freschi. Possono essere piantati ora per avere raccolti abbondanti nella primavera successiva.

Fragole: se avete un giardino con piante di fragole, novembre è il momento ideale per piantare nuovi polloni e prepararvi per la prossima stagione di fruttificazione.

Piantine Aromatiche: erbe come rosmarino, timo e prezzemolo possono essere piantate in vasi o aiuole. Crescono bene anche in climi più freddi e saranno un’aggiunta prelibata alla vostra cucina invernale.

Per gli amanti delle fasi lunari, ecco le fasi lunari di novembre 2023:

  • 01-12 novembre: luna calante
  • 13 novembre: luna nuova
  • 14-26 novembre: luna in fase calante
  • 27 novembre: luna piena
  • 28-30 novembre: luna in fase calante

Per chi è interessato all’astrologia, i segni zodiacali cambiano alla fine di novembre. I segni zodiacali di novembre includono:

Scorpione (23 ottobre – 21 novembre): i nati sotto il segno dello Scorpione sono noti per essere appassionati, determinati e misteriosi. Sono guidati da Plutone e Marte il suo elemento è l’acqua.

Sagittario (22 novembre – 21 dicembre): il Sagittario è il segno del viaggiatore e dell’avventuriero. È governato da Giove e rappresenta l’ottimismo e la libertà; il suo elemento è il fuoco.

Il 29 novembre la giornata internazionale del giaguaro, il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione ☹

Il 30 novembre è la Giornata Mondiale degli Elefanti, una giornata dedicata a proteggere e preservare questi magnifici animali, minacciati da bracconieri e perdita di habitat.

Ah, non possiamo dimenticare Halloween! Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, festeggiamo Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern.

È il momento in cui ci travestiamo con costumi spaventosi o divertenti e andiamo a bussare alle porte dei vicini per ottenere dolci. È una festa davvero speciale, dove possiamo lasciare libera la nostra immaginazione e divertirci un sacco.

Per rendere una festa di Halloween spaventosamente divertente e deliziosa vi giro un video che ho trovato con originali trucchetti gastronomici e deliziose ricette. 🎃👻 clicca qui: trucchetti gastronimici di Halloween

Per concludere, anche se novembre è freddo e un po’ grigio, è un mese pieno di sorprese e opportunità.

Le foglie colorate, le giornate accoglienti, le festività e la protezione degli animali rendono questo mese davvero speciale 😊

Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern

In questo articolo, esploreremo Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern, che aggiunge un tocco di magia e mistero a questa festa.

La festa di Halloween non è nata in America come molti pensano ma ha origini antichissime legata all’Irlanda e poi esportata negli Stati Uniti dagli irlandesi immigrati. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en) deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve. “All” significa “tutti” + Hallow significa “Santo” + “Eve”che contratto significa “sera o vigilia” = “la vigilia di tutti i santi” che si festeggia il 31 ottobre.

Anche in Italia negli ultimi anni si festeggia la notte di Halloween; i negozi e i giardini delle case sono allestiti a tema; fantasmi, zucche intagliate e mostri spaventosi regnano sovrani in questa notte.

Per noi bambini è una festa divertente, con i nostri genitori ci mascheriamo da mostri spaventosi e passiamo di casa in casa a suonare il campanello ed esclamare…

Dolcetto o scherzetto?

Prima di dirvi perché la zucca è uno dei simboli più famosi di Halloween, devo dirvi che c’è un gesto scaramantico da fare nella notte del 31 ottobre! La zucca intagliata a forma di lanterna va esposta fuori casa per catturare gli spiriti maligni imprigionandoli per sempre. Queste zucche intagliate sono chiamate Jack-o’-lantern e prendono il nome da una antica e spaventosa leggenda irlandese.

Ora vi racconto la leggenda di Jack-o’-lantern

La leggenda racconta che il fabbro Stringy Jack, un irlandese avaro con il vizio di bere, durante la sera del 31 ottobre mentre si recava alla sua locanda preferita per bere, incontrò il diavolo in persona che si voleva impossessare della sua anima. Jack, che era anche molto astuto, chiese al demonio di poter bere almeno il suo ultimo bicchiere ma, non avendo i soldi per poterlo pagare, vendette la sua anima al diavolo per poter pagare i propri debiti; convincendolo a trasformarsi in una moneta d’oro con cui avrebbe potuto pagare il suo liquore e i suoi debiti. Jack ripose la moneta in tasca a fianco ad una croce d’argento, la quale impedì al demonio di riprendere la sua forma originaria. Pensò così di aver ingannato demonio ma…

Quando Jack morì di morte naturale, gli venne negato l’accesso agli inferi perché il diavolo non lo voleva più con sé, così Jack fu condannato a girovagare in limbo oscuro appeso tra beati e condannati per eternità; il diavolo decise di dargli solo un fuoco che gli illuminasse la strada nel buio. Per mantenere la fiamma accesa il più a lungo possibile Jack ripose il fuoco in una rapa svuotata che diventò così una lanterna.

Da allora nelle notti di Halloween è possibile scorgere la fiammella di Jack alla ricerca della sua strada.

Curiosità

Nella leggenda di Jack O’Lantern si parla di una lanterna creata con una rapa e non una zucca; si è passato dalla rapa alla zucca intorno alla metà del Novecento durante la carestia in Irlanda che ha portato alla migrazione di massa di tanti irlandesi in America. Gli irlandesi continuarono a rispettare le proprie tradizioni popolari ma, non avendo a disposizione le rape, le sostituirono con le zucche che erano più facili da reperire e con dimensioni più grandi. Ed è così che si è passati da una rapa alla zucca diventando a tutti gli effetti un simbolo definitivo di Halloween.

La mia Jack-o’-lantern

Ieri anche io ho voluto intagliare la mia lanterna di Jack, ora vi racconto come l’ho fatta.

Ho intagliato una zucca ornamentale che non è adatta a essere cucinata e che è meno dura da intagliare 🙂

Prima di tutto ho intagliato e tolto la parte superiore della zucca che mi ha permesso di svuotarla dai vari semi che ci sono all’interno. La capocchia che ho tolto è diventata il suo coperchio da dove poterla aprire e chiudere per inserire la candela al suo interno.

Dopo averla svuotata completamente dai semi, con un pennarello lavabile ho disegnato gli occhi, il naso e la bocca, e con un coltello ho iniziato ad intagliarla. Con un panno umido ho cancellato i residui di segni del pennarello che ho usato disegnare occhi naso e bocca.

Et voilà la mia zucca è pronta per illuminare il buio della notte tenebrosa di Halloween 😊

Ora vi posto qualche altra foto dedicata alla mia Jack-o’-Lantern 😉

Non mi resta che augurarvi…

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian