Il gatto: vivace e selettivo felino dall’intelligenza acuta

Oltre la proclamazione dell’International Fund for Animal Welfareha che l’8 agosto, per onorare i gatti, si celebra la giornata internazionale del gatto; in diversi Paesi ci sono altre celebrazioni nazionali come quella del 17 febbraio sempre con motivazioni legate alla tutela del nostro amico felino.

Tempo di lettura 4 minuti

Il gatto ha vari modi per comunicare: dalle fusa ai continui e diversi toni dei miagolii per attirare la nostra attenzione oppure per ottenere ciò che vuole. Hanno un ottimo udito e i baffi (le vibrisse) funzionano come recettori tattili che gli permettono di muoversi in condizioni di scarsa illuminazione.

Sono in grado di riconoscere alcune delle nostre emozioni dalle espressioni vocali e facciali, riconoscono il loro nome e la voce del loro proprietario dalle altre voci di essere umani.

Sono dei veri e propri dormiglioni, un gatto può arrivare a dormire fino a 18 ore al giorno!

Le posizioni che adottano quando schiacciano un pisolino sono veramente curiose adorano gli armadi (e le scatole), se ne lasci uno aperto poi ricordati di controllare che sia vuoto prima di richiuderlo😉

Vi propongo alcune foto carine di come i nostri vivaci felini fanno la nanna.

Guardate Fiocco e Pandora, i gattoni di mia cugina Elena, che dolci pelosetti quando dormono!

Nike della mia amica Daniela…prima di nanna sempre un pò di stretching 🙂

La dolce Micia del mio amico Angelo 🙂

E la mia adorata Lulù…ogni angolo è perfetto per fare la nanna!

I gatti sono super vanitosi, si puliscono costantemente, amano vedere il loro pelo splendente sono abili predatori, sono molto agili, flessibili e massicci, tanto da consentir loro di camminare molto silenziosamente e di spiccare grandi salti.

Le unghie retrattili (o protrattili) permettono loro di arrampicarsi e di afferrare con grande agilità qualunque cosa.

Nonostante siano spesso indipendenti, noi per loro siamo una fonte di sicurezza nei loro momenti difficili o quando sono sotto stress.

Il nostro amico felino soffre la solitudine dell’assenza del padrone che lo coccola e lo nutre.

Costruisce con l’essere umano un rapporto profondo. Infatti, anche il mordere dopo una coccola è per dimostrare il suo affetto, si strofina a mani e gambe, sia per lasciare il proprio odoresulle persone che per raccoglierlo. Questo rafforza il legame.

Tuttavia, il gatto prova una diffidenza di fondo e non ama i cambiamenti improvvisi.

Il gatto nero

Il gatto nero ha un portamento maestoso, occhi scintillanti di verde o giallo e sguardo fascinoso.

Le credenze si dividono, per alcuni i gatti neri sono considerati dei porta sfortuna, mentre per altre culture rappresentano la dea bendata e sono segno di prosperità.

Per la dea bendata, online, ho trovato i numeri del gatto nero da giocare al lotto, chissà magari portano fortuna…

Chi di voi vuole giocarli?

Io proverò a giocarli nelle giornate a loro dedicate e i numeri sono: da giocare rigorosamente sulla ruota di Napoli, terno: 3-17-81.

Ora vi posto un piccolo video sulla mia gattona Lulù e qualche foto di Lulù, Fiocco e Pandora, Micia, Nero e Molly e il buffo Nike protagonisti di questo mio articolo 🙂

Se avete qualche foto simpatica del vostro amico a quattro zampe e volete pubblicare la sua foto scrivetemi! Pubblicherò la loro foto nel mio articolo 🙂

Ciao, ci sentiamo presto!

Febbraio, il mese più corto che ci sia

L’anno bisestile è quello in cui febbraio, anziché 28 giorni, ne ha 29, ciò è dovuto dal fatto che l’anno solare non dura esattamente 365 giorni. In realtà dura 365 giorni e 6 ore e queste 6 ore bisogna infatti aggiungerle ogni 4 anni (6×4=24 ore quindi un giorno).

Come accordo si è scelto di lasciare il calendario di 365 giorni e aggiungere un giorno ogni quattro anni per far tornare i conti ed evitare lo scarto orario.

Tempo di lettura 5 minuti

La parola “Febbraio” deriva dal latino “Februarius”, era il mese dedicato a Febbra, la divinità romana della purificazione. Per i romani era un mese dedicato a riti di purificazione, simboleggiando la condizione della natura in atto di risvegliarsi dal torpore invernale.

In questo mese iniziano a sbocciare le prime viole del pensiero, le margherite e le mimose.

Febbraio è un mese di feste importanti, dalla Candelora a San Valentino al carnevale.

Dopo i Giorni della Merla il pensiero vola subito alla Candelora che cade il 2 febbraio è un giorno simbolico, si trova a metà strada tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera.

In questa giornata è consuetudine pronosticare il meteo delle settimane successive. Come dice un vecchio proverbio popolare “Per la santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora“, la Candelora è una sorta di porta tra l’inverno e l’imminente primavera.

Il 14 febbraio è San Valentino la festa degli innamorati questa giornata viene celebrata in tutto il mondo come il giorno di amore e l’affetto tra partner.

Spesso febbraio è il mese del carnevale, secondo il rito romano il periodo del carnevale inizia nella domenica della settuagesima ovvero 70 giorni prima di Pasqua. Il carnevale quest’anno cade il 5 febbraio ed i festeggiamenti continuano fino al 21 febbraio, ovvero il Martedì Grasso, una tappa intermedia dei festeggiamenti del carnevale è il Giovedì Grasso.

Carnevale è una tradizione di molte regioni: ci sono carnevali bellissimi da Venezia a Viareggio, da Verona a Cagliari o Saauris ma per me il carnevale più bello e sicuramente quello della mia Città Natale: il famosissimo Storico Carnevale d’Ivrea dove si rivive un episodio storico accaduto durante il medioevo.

L’eroina della festa è la vezzosa Mugnaia affiancata dal Generale con a seguito i suoi ufficiali, dai Pifferi e tamburi e dai piccoli Abbà. Lo storico carnevale d’Ivrea è conosciuto per la sua suggestiva Battaglia delle arance con le sue squadre di aranceri i carri da getto.

01-04 febbraio: luna crescente

5 febbraio: luna piena

6-19 febbraio: luna in fase calante

20 febbraio: luna nuova

21-28 febbraio: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di gennaio sono: l’Acquario (21 gennaio al 19 febbraio) e Pesci (dal 20 febbraio al 20 marzo).

La pietra associata a questo mese è l’ametista è una gemma di colore viola riccamente colorata e splendida, nota per la sua limpidezza incontaminata. È uno dei quarzi più belli del mondo ed è presente da migliaia di anni. L’ametista è un quarzo che si trova solitamente nei geodi o nelle rocce cave della lava raffreddata.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

17 febbraio

 Giornata nazionale del gatto

27 febbraio

Giornata mondiale dell’orso polare

Gli orsi polari sono una delle specie più minacciate al mondo e il re dei ghiacci il loro futuro è in pericolo a causa della perdita di ghiaccio marino, della caccia commerciale e dell’inquinamento.

Questo animale simboleggia la salute e il benessere dell’ecosistema artico e la sua sopravvivenza è cruciale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico.

Prima di salutarvi vi posto qualche mia foto e video dedicata al carnevale d’Ivrea:

Piazza del Rondolino Diavoli Aranceri (audio originale)

Molti di voi vedendo questo video esclameranno…

Ma che spreco di Cibo!

Ma le arance usate durante il carnevale, sono arance “speciali” che arrivano dalla Calabria e che non hanno le caratteristiche adatte al consumo umano.

In pratica, non sono buone da mangiare. Inoltre, alla fine della giornata l’azienda dei servizi ambientali di Ivrea raccoglie le arance da terra e le deposita in vasche speciali dove, in alcune settimane diventeranno compost, ovvero un ottimo concime naturale per uso agricolo.

Carro da getto storico carnevale d’Ivrea (TO) (audio originale)

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian