Un mondo di code allegre: Giornata Mondiale del Cane

Come vi ho accennato nel mio ultimo articolo: Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti il 26 agosto si celebra la giornata mondiale del cane.

Un’occasione per dimostrare apprezzamento e amore verso i nostri migliori amici a quattro zampe. 😊

La giornata mondiale del cane è stata istituita nel 2004 dall’associazione di beneficenza degli animali “World Dog Alliance” con l’obiettivo di promuovere il benessere dei cani in tutto il mondo.

L’idea era quella di dedicare una giornata intera a celebrare i cani e di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi e le problematiche che possono riguardare questi animali.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più popolarità, coinvolgendo amanti dei cani, organizzazioni animaliste e adottanti in molte parti del globo.

La giornata mondiale del cane ci invita anche a riflettere sul benessere e la protezione degli stessi cani.

È un’opportunità per promuovere pratiche di allevamento responsabile, adottare cani dai rifugi e sensibilizzare contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali.

Tutti possiamo fare la nostra parte per garantire che i cani ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno per una vita sana e felice.

Questi meravigliosi animali hanno conquistato un posto speciale nei cuori delle persone grazie alla loro lealtà, intelligenza e capacità di creare legami profondi con i loro padroni.

Ma il cane è molto più di un semplice animale domestico: è un essere vivente capace di emozioni e instaurare rapporti unici e significativi con gli esseri umani e con gli altri membri della propria specie.

Attraverso la sua lealtà, dolcezza e intelligenza, ha guadagnato il titolo di “miglior amico dell’uomo”, un appellativo che riflette il rapporto speciale che si è sviluppato tra l’essere umano e questo animale domestico.

Le varietà di razze e le loro caratteristiche

Con il passare dei secoli, la relazione tra uomini e cani si è evoluta, portando alla formazione di razze canine con caratteristiche uniche.

Ci sono cani da caccia specializzati, cani da pastore intelligenti e devoti, cani da compagnia affettuosi e cani da salvataggio coraggiosi.

Ogni razza ha le sue peculiarità che è ciò che le rende unica, ma tutte condividono il comune denominatore dell’affetto incondizionato e della fedeltà verso i loro padroni.

Benefici fisici e psicologici della compagnia di un cane

Oltre all’amore e alla compagnia che i cani offrono, è stato dimostrato che possedere un cane comporta numerosi benefici fisici e psicologici per gli esseri umani.

Interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e l’ansia, e aumentare i livelli di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”. I cani incoraggiano anche l’esercizio fisico poiché richiedono passeggiate e attività all’aria aperta.

I cani come animali da terapia

Oltre a essere ottimi compagni, i cani sono spesso impiegati come animali da terapia per aiutare le persone che soffrono di ansia, depressione, autismo e altre condizioni di salute mentale.

La presenza amorevole e rassicurante di un cane può migliorare l’umore e fornire un senso di comfort e calma.

Responsabilità e impegno

Tuttavia, va sottolineato che possedere un cane comporta una grande responsabilità.

I cani hanno bisogno di cure, attenzioni e addestramento adeguato. Richiedono una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e tanto amore.

L’acquisto di un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata, tenendo conto del tempo e delle risorse necessarie per prendersi cura dell’animale in modo responsabile.

In queste foto vi presento Tea una barboncina che vagava indifesa per le strade trafficate di Roma e grazie ai genitori della mia amica di equitazione Mia e stata salvata da una fine “brutta” ☹

Tea era in condizioni pietosi oltre essere sporca era denutrita con le zampette rovinate poverina ☹

Ci sono tanti cagnolini indifesi e non sempre trovano un angelo custode che li salva… ora Tea è una barboncina felice con una compagna di giochi e una sorellina di nome Zoe 😊

Il cane è molto più di un semplice animale domestico; è un membro della famiglia e un amico fedele.

La loro compagnia porta gioia e felicità nelle nostre vite, oltre a offrire numerosi benefici fisici e psicologici. Siamo stati fortunati a condividere la nostra esistenza con questi straordinari animali e dovremmo ricordarci sempre di trattarli con rispetto, amore e cura.

In cambio, riceveremo un amore incondizionato e una lealtà senza pari che solo i cani possono offrire.

Concludendo la giornata mondiale del cane è una festa dedicata al nostro fedele amico a quattro zampe, ed è un’opportunità per dimostrare gratitudine e affetto verso questi meravigliosi esseri viventi che hanno arricchito le nostre vite con il loro amore incondizionato.

Sia che siate proprietari di cani o semplici amanti degli animali, questa giornata è un'occasione per celebrare il legame speciale che abbiamo con i nostri amici pelosi e per sensibilizzare il mondo riguardo ai diritti e al benessere dei cani in tutto il globo.

Le foto che vi posto ora sono dei pelosetti a me cari, ora corrono liberi tra le nuvole dopo aver attraversato il ponte dell’arcobaleno ma sia io che le loro “mami e papi” portiamo sempre il loro ricordo nel nostro cuore.

Prima di salutarvi vi giro un link di un articolo e il video molto interessante del WWF dove si vede che non solo i nostri amati pelosetti sono i migliori amici dell’uomo ma sono anche speciali alleati per la conservazione degli animali in pericolo di estinzione: Il miglior amico dell’uomo alleato nella conservazione

Vi posto ancora qualche foto dei miei amici pelosetti a quattro zampe 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti

Agosto è particolarmente magico, poiché offre una combinazione unica di avvenimenti naturali e culturali che catturano l’attenzione di molti, è il mese ideale per rilassarsi, godersi il sole e fare esperienze indimenticabili.

Le giornate diventano più lunghe, i tramonti più spettacolari e i paesaggi si trasformano in una tavolozza di colori vivaci.

Per la mia rubrica almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di agosto; un mese dalle caratteristiche più iconiche dell’anno per lo spettacolo delle stelle cadenti che invita a stare con il naso all’insù per sognare ad aocchi aperti😊

Ogni anno, a metà mese, si verifica uno degli eventi astronomici più suggestivi: le Perseidi.

Questo sciame di meteoriti illumina il cielo notturno con la sua pioggia di stelle luminose, lasciando dietro di sé una scia di meraviglia.

L’origine delle Perseidi è il passaggio della Terra attraverso i detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Osservare questo fenomeno è un’esperienza straordinaria che affascina sia gli appassionati di astronomia sia coloro che cercano semplicemente un momento di contemplazione e magia sotto il cielo stellato.

Agosto segna il culmine dell’estate in molte parti del mondo, ed è il momento ideale per godersi la natura rigogliosa e il calore del sole.

Tradizionalmente è il mese delle vacanze per eccellenza. Le famiglie, i giovani e gli adulti cercano rifugio dal caldo estivo e si dirigono verso le località balneari, le montagne o le città d’arte.

È il momento ideale per concedersi una pausa dal lavoro e dedicarsi al relax, all’esplorazione di nuovi luoghi o alla visita di amici e parenti lontani; creando ricordi preziosi e godendo di attività all’aria aperta come picnic, passeggiate e bagni in fiumi e laghi.

Le spiagge sono affollate di turisti e locali, mentre le montagne offrono un rifugio fresco per sfuggire all’afa delle città.

Questo mese rappresenta il simbolo dell’armonia con la natura e delle energie positive che emergono dall’interazione con l’ambiente circostante.

Agosto offre una miriade di opportunità per le attività all’aperto. Si può fare trekking, andare in bicicletta, fare passeggiate in spiaggia, praticare sport acquatici o semplicemente godersi un picnic in un parco. Il clima favorevole permette di trascorrere più tempo all’aria aperta e sfruttare appieno le belle giornate estive.

Agosto è un mese ricco di tradizioni e festività che variano da paese a paese. Alcuni degli eventi più celebri includono:

  • Ferragosto (15 agosto, Italia): una delle feste più importanti in Italia, Ferragosto, ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. È una giornata dedicata al riposo, al divertimento e al godimento della compagnia degli amici e della famiglia.
  • Obon (Giappone): questa festa buddista si tiene generalmente tra il 13 e il 15 agosto (le date possono variare a seconda delle regioni). Credenza vuole che durante Obon gli spiriti dei defunti tornino sulla terra per visitare i loro cari. La festa è caratterizzata da danze tradizionali, lanterne galleggianti e preghiere nei templi buddisti.
  • La Tomatina (ultimo mercoledì di agosto, Spagna): Questo evento folcloristico si tiene nella città spagnola di Buñol, dove le persone si riuniscono per una gigantesca guerra dei pomodori. Si tratta di una festa informale e gioiosa che attrae visitatori da tutto il mondo.

Moltissimi eventi culturali si svolgono durante il mese di agosto in tutto il mondo. Festival musicali, esposizioni d’arte, spettacoli teatrali e fiere enogastronomiche offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

È il momento perfetto per immergersi nella cultura di un luogo, assaggiare prelibatezze locali e godere dello spirito festoso dell’estate.

Anche coloro che non possono permettersi di prendersi una pausa prolungata cercano di cogliere l’atmosfera estiva trascorrendo del tempo all’aperto o partecipando a eventi e festival organizzati in tutto il mondo.

Per il mese di agosto le fasi lunari del mese sono:

01 agosto: luna piena

2-15 agosto: luna in fase calante

16 agosto: luna nuova

17-30 agosto: luna in fase crescente

31 agosto: luna piena

I segni zodiacali predominanti nel mese di agosto sono: il leone (23 luglio al 22agosto) e la vergine (23 agosto al 22 settembre).

Il Peridoto, pietra del mese di agosto, è conosciuto sin dall’antichità: citato in diversi passi della Bibbia, era una pietra molto amata anche da Cleopatra, che la ostentava nei suoi gioielli e dai pirati, che credevano potesse allontanare gli spiriti e la paura del buio.

Ne esistono diverse varietà con differenti sfumature, che partono dal verde puro con varie combinazioni di tonalità fino al giallo intenso

È possibile reperire esemplari principalmente in Egitto (isola Zabargad) e in Arizona nella riserva Apache di San Carlo. Peridoti sono estratti anche in Cina, Myanmar, Kenya, Pakistan e Sri Lanka. È una pietra rara la cui formazione avviene in profondità (oltre i 200 chilometri sotto la crosta terrestre), la sua fuoriuscita in superficie è dovuta ad eventi naturali, come terremoti e vulcani.

Pe quanto riguarda le giornate mondiali dei miei amici animali ad agosto vi segnalo:

26 agosto

La giornata mondiale del cane

La giornata mondiale del cane è un’occasione speciale per celebrare e onorare i nostri fedeli amici a quattro zampe.

Questa giornata è dedicata ai cani di tutto il mondo, riconoscendo il loro affetto, la lealtà e l’importante ruolo che svolgono nelle nostre vite😊

La giornata mondiale del cane offre l’opportunità di ricordare l’importanza di trattare i cani con gentilezza, rispetto e cura.

Durante questa giornata, molte persone partecipano a eventi e iniziative per promuovere il benessere dei cani, sostenere la loro adozione responsabile e sensibilizzare sulle problematiche di maltrattamento e abbandono degli animali.

Vi giro un video carino che ho trovato, il protagonista di questa storia è Pip, un cucciolo simpatico e straordinario candidato a cane guida per diventare una luce guida per una persona bisognosa. 😊

Per concludere, il mese di agosto è davvero un periodo speciale, in cui la natura e la storia si fondono per regalarci momenti indimenticabili.

Dagli spettacolari sciami di stelle cadenti che illuminano il cielo notturno alle celebrazioni culturali che ci collegano al passato, agosto è un invito a contemplare e apprezzare il mondo che ci circonda.

Questo è il momento di trascorrere del tempo con le persone che amiamo. Approfittate di questo momento per creare ricordi indelebili, godervi le bellezze della natura e fare tutto ciò che vi rende felici. L’estate è qui, e agosto è il momento migliore per sfruttarla al massimo…

Prendiamoci un momento per abbandonarci all’incanto di agosto e lasciarci ispirare dalla sua magia.

Ciao, ci sentiamo presto!

Ginger
Ginger, Il “cangatto Chiwi”, la pelosetta di casa

Oggi vi parlo dell’altra pelosetta di casa, Ginger la mia cagnolina. Ginger è una chihuahua ed è entrata a far parte della nostra famiglia quando avevo quasi tre anni. È nata l’8 giugno 2015 quindi oggi ha sette anni.

È dolcissima ed è sempre in cerca di coccole.

Tempo di lettura 3 minuti

Appena arrivata in famiglia era una piccolissima cucciolotta, era veramente minuscola!

Con Gingerina giocavo portandola a spasso dentro la mia carrozzina delle bambole, facevamo sonnellini e guardavamo la tv assieme. Ancora oggi siamo inseparabili come del resto con la mia gattona Lulù.

La mamma di Ginger si chiama Mia e sono identiche. Il papà si chiama Choco e come dice il suo nome è color cioccolato; purtroppo pochi giorni fa ha attraversato il ponte dell’arcobaleno e questa notizia mi ha rattristato molto. Anche Ginger sembrava triste come se sentisse che qualcosa è cambiato 🙁

L’unica sorellina di Ginger che conosciamo è la piccola Nuvola, ogni volta che si vedono giocano come matte, si rincorrono dappertutto, non so se hanno capito di essere sorelle perché nuvola è della cucciolata precedente a quella di Ginger (hanno il mantello  di colori differenti) ma appena si vedono da lontano, inizano a rincorresi e giocare senza sosta.

I miei genitori l’hanno tenuta d’occhio fino a quando sono diventate come sorelle, ma è Lulù che comanda in casa! Ginger la segue dovunque, quando la vede rincorrere qualche preda e tutte le volte Lulù arriva con il trofeo mentre Ginger non riesce mai a catturare nulla.

Dormono sempre assieme sono molto carine, sono inseparabili!

Il suo “fidanzato “si chiama Marlon, e Il 2 giugno 2015 Gingerina è diventata mamma di un bellissimo cucciolo di nome Whisky, ribattezzato dalla sua nuova famiglia in Gianni.

Gianni è un cucciolo molto bello, ha lo stesso colore della mamma oltre a un pallino color nocciola sulla testa e un cuoricino bianco sul sederino. Quando le sue orecchie hanno iniziato a stare dritte mi è sembrato di vedere un pipistrello, era veramente buffo 🙂

Ginger non è mai stata gelosa del suo cucciolo. Quando Gianni è nato ce lo ha lasciato accarezzare e prendere in braccio, da piccolino era un giocherellone mi girava sempre intorno.

Quando facevano i sonnellini erano adorabili e mi facevano ridere perchè dormivano tutte e due nelle stesse posizioni.

Il gioco preferito di Ginger è una pallina di stoffa, non la lascia mai, gira per casa con la sua pallina in bocca e guai a chi gliela tocca!

Il suo hobby preferito sono i sonnellini rigorosamente sotto ad ogni copertina che trova. Che sia sul letto o sul divano la copertina è sua! Si mimetizza così bene che a volte non la vediamo e rischiamo di sederci sopra!

È buffa perché dorme con la linguetta di fuori, fa proprio ridere.

Ora vi posto altre sue foto, sia con il suo cucciolo sia con la sua amica Lulù.

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian