Novembre: l’autunno in tutto il suo splendore

Nonostante il tempo si faccia più freddo, ci sono ancora molte cose che possiamo piantare nel nostro giardino!

Possiamo mettere semi di fiori resistenti all’inverno come i narcisi e i crochi, che sbocceranno con la primavera. Inoltre, i bulbi di tulipani sono un’ottima scelta, pronti a sorprenderci quando la neve si scioglierà.

Se non avete avuto l’opportunità di seminare a settembre o ad ottobre, non preoccupatevi, novembre è ancora un mese adatto per piantare:

Aglio: assicuratevi che il terreno sia ben drenato e coltivate i bulbi in una posizione soleggiata. L’aglio ha bisogno di alcune settimane di freddo per crescere bene, quindi questo è il momento ideale.

Cipolle: le cipolle sono un’altra pianta a bulbo che può essere piantata anche a novembre. Scegliete varietà adatte all’inverno e godrete di cipolle fresche l’anno successivo.

Spinaci e Lattuga: spinaci e lattuga sono verdure a foglia verde che crescono bene in climi più freschi. Possono essere piantati ora per avere raccolti abbondanti nella primavera successiva.

Fragole: se avete un giardino con piante di fragole, novembre è il momento ideale per piantare nuovi polloni e prepararvi per la prossima stagione di fruttificazione.

Piantine Aromatiche: erbe come rosmarino, timo e prezzemolo possono essere piantate in vasi o aiuole. Crescono bene anche in climi più freddi e saranno un’aggiunta prelibata alla vostra cucina invernale.

Per gli amanti delle fasi lunari, ecco le fasi lunari di novembre 2023:

  • 01-12 novembre: luna calante
  • 13 novembre: luna nuova
  • 14-26 novembre: luna in fase calante
  • 27 novembre: luna piena
  • 28-30 novembre: luna in fase calante

Per chi è interessato all’astrologia, i segni zodiacali cambiano alla fine di novembre. I segni zodiacali di novembre includono:

Scorpione (23 ottobre – 21 novembre): i nati sotto il segno dello Scorpione sono noti per essere appassionati, determinati e misteriosi. Sono guidati da Plutone e Marte il suo elemento è l’acqua.

Sagittario (22 novembre – 21 dicembre): il Sagittario è il segno del viaggiatore e dell’avventuriero. È governato da Giove e rappresenta l’ottimismo e la libertà; il suo elemento è il fuoco.

Il 29 novembre la giornata internazionale del giaguaro, il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione ☹

Il 30 novembre è la Giornata Mondiale degli Elefanti, una giornata dedicata a proteggere e preservare questi magnifici animali, minacciati da bracconieri e perdita di habitat.

Ah, non possiamo dimenticare Halloween! Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, festeggiamo Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern.

È il momento in cui ci travestiamo con costumi spaventosi o divertenti e andiamo a bussare alle porte dei vicini per ottenere dolci. È una festa davvero speciale, dove possiamo lasciare libera la nostra immaginazione e divertirci un sacco.

Per rendere una festa di Halloween spaventosamente divertente e deliziosa vi giro un video che ho trovato con originali trucchetti gastronomici e deliziose ricette. 🎃👻 clicca qui: trucchetti gastronimici di Halloween

Per concludere, anche se novembre è freddo e un po’ grigio, è un mese pieno di sorprese e opportunità.

Le foglie colorate, le giornate accoglienti, le festività e la protezione degli animali rendono questo mese davvero speciale 😊

Il Giaguaro una creatura meravigliosa dalle “rosette” maculate

Ora vi posto qualche notizia e curiosità che ho trovato su questo felino maculato.

Il Giaguaro vive nelle foreste tropicali dell’America Latina, il suo habitat è caratterizzato da una fitta foresta, dalla presenza di fonti d’acqua costanti e dalla presenza di cibo. È un mammifero carnivoro ed è il terzo felino più grande al mondo dopo la Tigre e il Leone.

Il suo aspetto

A prima vista il Giaguaro può essere confuso con il Leopardo per via del suo mantello maculato ma si differenzia per avere le macchie, chiamate rosette, del mantello più larghe e piene, con un centro marrone scuro, ha la testa più grande e tozza, le zampe sono più corte e muscolose, e il corpo più robusto.

Per i Giaguari le rosette sono le loro impronte digitali, ogni esemplare è diverso dall’altro. Esistono degli esemplari chiamati Giaguari neri, il loro mantello è di colore marrone scuro e le rosette si distinguono solo da certe angolazioni e con una certa luce.

Di cosa si ciba

Il Giaguaro è un abile predatore ed è in grado di arrampicarsi, nuotare e addirittura gattonare, proprio per le sue abilità e tecniche di caccia il Giaguaro può cacciare anche animali selvatici che pesano fino a 300 kg.

La sua mandibola e i suoi denti sono molto potenti e questo gli garantisce di riuscire a cacciare e ad avere la pancia piena. Le sue potenti zanne sono così affilate e potenti che riesce a perforare la pelle di un coccodrillo o di tartarughe di acqua dolce.

Curiosità

Il Giaguaro è un predatore solitario ed è un abile arrampicatore, infatti, passa parecchie ore della giornata sugli alberi, da qui tiene sotto controllo il suo territorio e gusta i suoi pasti. Sinceramente penso che dev’essere scomodo mangiare sopra ad un ramo ma evidentemente per lui va bene così! 🙂

Come le Tigri non disdegna l’acqua, è un nuotatore provetto e la maggior parte del suo cibo lo trova lungo le rive dei fiumi.

Gli indigeni del Sud America lo chiamano “Jag War”, che tradotto significa “colui che caccia volando” questo nome è dovuto proprio alla sua tecnica di caccia, si avvicina di soppiatto alla preda per poi avventarsi con un balzo sulla schiena del suo “spuntino”.

È il Re della foresta pluviale e non ha nemici naturali ad eccezione dell’uomo 🙁 che mette a repentaglio la sua esistenza con la distruzione del suo habitat e il bracconaggio per il suo favoloso mantello maculato.

Ora vi posto qualche foto sul Giaguaro.

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian