Dicembre, il mese dai cieli grigi illuminati dalle magiche luci natalizie
Ciao amici della tribù di Krysland 🙂
Per il mio almanacco mensile oggi vi racconto qualcosa sul dodicesimo e ultimo mese dell’anno, dicembre!
A dicembre l’autunno finisce ed il 21 dicembre c’è il solstizio d’inverno, è la notte più lunga dell’anno e di conseguenza il giorno più corto. Con l’inverno il paesaggio ormai è cambiato, gli alberi sono spogli il cielo è quasi sempre grigio e in alcune zone d’Italia è gia caduta la soffice neve.


Per molti di noi, il mese di dicembre corrisponde al periodo dedicato alla famiglia, alle festività religiose e alle celebrazioni che sono diventate delle feste perché tramandate nei secoli da tradizioni. Una tradizione che in alcune regioni d’Italia è molto sentita è il giorno di Santa Lucia che cade il 13 dicembre, è una sorta di Natale anticipato, all’insegna di regali, biscotti e vin Santo; quindi, per noi bambini è, quando riceviamo il primo dono di Natale. 😊


Ci sono molti avvenimenti dedicati a questo mese, in molte città d’Italia e nel mondo vengono allestiti veri villaggi natalizi, mercatini di Natale con tante idee su cosa regalare ad amici e parenti le case e le città si riempiono di luci colorate, alberi di Natale pupazzi di neve, renne, Babbo Natale insomma è un mese di pace, gioia e felicità da trascorrere in armonia con la propria famiglia e con gli amici.



Molti sono i dolci legati questo mese, quasi tutti sono dedicati proprio alla ricorrenza del Natale, come i classici panettone e pandoro, il torrone di nocciole o ricoperto di cioccolata, i classici biscotti di pan di zenzero o per gli amanti del cioccolato il buonissimo tronchetto di Natale e gli struffoli anch’esso tipico dolce natalizio, insomma, questo mese ci regala l’imbarazzo della scelta su dolci e dolcetti. Se volete provare a fare gli struffoli o il tronchetto di Natale vi lascio il link della ricetta della mia amica Cris 🙂 cliccate qui per vedere le ricette: struffoli , tronchetto di Natale.



Le fasi lunari di novembre 2022 sono:
01-07 dicembre: luna crescente
8 dicembre: luna piena
9-22 dicembre: luna in fase calante
23 dicembre: luna nuova
24-31 dicembre: luna in fase crescente


I segni zodiacali che appartengono al mese di dicembre sono: il Sagittario (dal 23/11 al 21/12) e il Capricorno (dal22 dicembre al 20 gennaio).
In passato era usanza indossare ogni mese una gemma diversa, così ebbe origine la tradizione di associare una pietra preziosa come portafortuna per ogni mese dell’anno e le pietre portafortuna di dicembre sono: turchese, tanzanite e zircone.
Per quanto riguarda fiori e piante, nel mese di dicembre ci sono parecchie varietà: dal classico ciclamino, tipica pianta con fiore dei mesi invernali, al pungitopo e l’agrifoglio utilizzato anche per le decorazioni natalizie, alla bellissima stella di Natale o al vischio dalle bianche bacche simbolo di buon augurio.





Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di dicembre vi annuncio:
10 DICEMBRE
Giornata internazionale dei diritti degli animali, Giornata mondiale dei diritti dell’uomo
Questa data non è solo il giorno in cui ricorre la giornata mondiale dei diritti dell’uomo ma anche La giornata per celebrare i diritti degli animali. Viene celebrata per ricordarci quanto la dignità e la libertà di tutti gli esseri viventi non andrebbero mai calpestate, che si tratti di uomini o animali.





Prima di salutarvi vi posto qualche altra foto dedicata al mese di dicembre e vi ricordo di non perdervi il prossimo mio articolo, uscirà a fine settimana e sarà dedicato al Natale 😉













