Ottobre, cosa seminare per l’autunno dall’orto al giardino
Il mese di ottobre segna il passaggio dall’estate all’autunno, ma ciò non significa che l’attività del tuo orto debba terminare. In realtà, ottobre è un mese ideale per seminare alcune colture che prospereranno nelle fresche giornate autunnali.
Per la mia rubrica almanacco mensile, relativa al mese di ottobre, vi suggerisco cosa poter seminare nell’orto e nel giardino autunnale.
Se nel mese di settembre non siete riusciti a seminare i classici ortaggi a radice come carote, barbabietole, rape e ravanelli non preoccupatevi ! Ottobre come settembre è un mese ideale per seminare questi tipi di ortaggi.



Per quanto riguarda gli ortaggi a foglia, aglio e cipolle, ebbene anch’essi si possono seminare ad ottobre assieme a spinaci, insalate, cime di rapa.
Sono ortaggi a ciclo breve che fanno in tempo ancora ad andare in raccolto prima dell’inverno.
Vi suggerisco, se vi trovate nelle regioni settentrionali d’Italia o in zone dove il freddo arriva presto di riparare la semina con minitunnel o con coperture di “tessuto non tessuto” per evitare che il troppo freddo danneggi il raccolto.






Il trapianto, a diversità della semina, consente di introdurre piante già formate, quindi trapiantando ad ottobre, avrete la possibilità di introdurre qualche specie orticola in più.
In questo mese siete ancora in tempo per trapiantare le biete da coste, vari cavoli (cappuccio, cavolo verza), cime di rapa, finocchi e porri invernali.









Erbe aromatiche
Se desiderate un orto delle erbe aromatiche, allora questo è il momento giusto per piantare prezzemolo, timo, salvia e menta.
Le erbe aromatiche aggiungeranno sapore e profumo alle vostre pietanze, chi non le usa?





Questo mese è ideale anche se avete un prato da piantare o se desiderate riparare parti danneggiate. Le temperature più fresche e le piogge autunnali aiuteranno l’erba a stabilizzarsi prima dell’inverno.
Per quanto riguarda i fiori ad ottobre si preparano i bulbi che fioriranno in primavera.
I bulbi da fiore sono facili da coltivare, e con un minimo impegno permettono di ottenere bellissime fioriture primaverili ed estive.

Bulbi che si possono piantare in questo mese:
Crucus, Bucaneve
Sono fiori che resistono alle temperature rigide e preannunciano l’arrivo della primavera e possono fiorire anche tra la neve.





Narcisi, Campanule, Gigli e Tulipani
Anche per questi fiori è importante piantare i bulbi prima delle gelate e saranno fioriti in primavera.
Le campanule crescono bene nelle zone di penombra, e quindi sono adatte per rallegrare i bordi degli alberi.
Il posto ideale per piantare i narcisi è lungo i bordi dei giardini o dell’orto; i gigli invece crescono bene in una posizione semi-soleggiata.





Giacinto
I bulbi di giacinto vanno piantati prima delle gelate e possono essere piantati in vaso o in piena terra e ce ne sono di tante varietà e colori.
Si possono anche conservare i bulbi dell’anno precedente e piantarli nuovamente con l’arrivo dell’autunno.




Per quanto riguarda le fasi lunari quelle di ottobre 2023 sono:
01-13 ottobre: luna calante
14 ottobre: luna nuova
15-27 ottobre: luna in fase calante
28 ottobre: luna piena
29-31 ottobre: luna in fase calante
I segni zodiacali legati a questo mese vi ricordo che sono la Bilancia (dal 24 settembre al 22 ottobre) e lo scorpione (dal 23 ottobre al 22 novembre).
L’elemento della Bilancia è l’aria ed è il segno della giustizia, della ricerca dell’equilibrio, dell’armonia, questò può spingere le persone nate sotto questo segno a fare troppi compromessi.
L’elemento dello scorpione è l’Acqua i segni che appartengono a queto elemento sono conosciuti per essere misteriosi, sensibili ed empatici. Hanno una personalità complessa, fatta di mille sfaccettature.




Per concludere, vi consiglio di consultare il calendario agricolo locale o chiedere consigli al vostro vivaio di fiducia per adattare queste idee di semina alle condizioni specifiche della vostra zona.
Prendevi cura delle piante fornendo loro l’acqua e le cure necessarie, e potrete presto godere di un orto rigoglioso e di un giardino fiorito anche durante la stagione autunnale.
Come vi ho accennato nel mio articolo ottobre è bello ma tieni pronto l’ombrello, ci sono 3 giornate dedicate ai nostri amici animali e sono:
4 ottobre:
Giornata mondiale degli animali
Questa giornata è nata per aiutare a sensibilizzare e unire tutti i cittadini a cercare di rendere il mondo un posto migliore per tutti gli animali, averne cura e rispettarli, a partire dai nostri pelosetti in casa fino ad arrivare a tutti gli animali esistenti.
9 ottobre
Giornata mondiale degli uccelli migratori
Gli uccelli migratori sono sempre più minacciati dai cambiamenti climatici.
Ogni anno ci sono tantissime iniziative organizzate in tutto il mondo dedicate ai migratori alati, come: mostre, laboratori didattici e uscite di birdwatching.
23 ottobre
Giornata internazionale del leopardo delle nevi
Tutti i paesi del mondo sono impegnati più che mai per salvare il leopardo delle nevi, il gattone dagli occhi di ghiaccio in via di estinzione.






Prima di salutarvi vi giro un link di un video creativo su come creare un giardino pensile per le vostre piantine aromatiche; un’idea carina se non avete troppo spazio a disposizione😉 giardino pensile fai da te

