Fiocchetto giallo
Il fiocchetto giallo: un simbolo di comunicazione canina

Come abbiamo già esplorato in un precedente articolo sul mondo equino, il significato dei fiocchetti colorati: una coda racconta una storia, la comunicazione attraverso fiocchetti colorati è una pratica diffusa.
Oggi ci immergeremo nel mondo dei cani, scoprendo come un fiocchetto giallo si trasforma in un potente linguaggio silenzioso per esprimere i bisogni dei nostri amici a quattro zampe.

I cani non parlano il nostro linguaggio, ma ci comunicano comunque i loro bisogni e i loro stati d’animo in modi subdoli ma significativi.
È qui che entriamo in gioco noi, i loro devoti padroni, pronti ad ascoltare e ad agire per garantire il loro benessere. In questo contesto nasce “The Yellow Dog Project”, un’iniziativa svedese che ha catturato l’attenzione degli appassionati di cani in tutto il mondo!

“The Yellow Dog Project” promuove un modo semplice ma efficace per esprimere le esigenze dei cani attraverso un fiocco giallo legato al guinzaglio o al collare.

Questo fiocco diventa un simbolo universale che indica il desiderio del cane di non essere avvicinato in quel momento. Può essere un segnale di molteplici situazioni, non solo legate all’aggressività, ma anche a momenti di convalescenza, calore, timidezza o addestramento.

L’idea di “The Yellow Dog Project” è stata resa virale da Tara Palardy, un’addestratrice canadese che ha compreso appieno l’importanza di dare voce alle esigenze dei cani.
Attraverso i social network, ha contribuito a diffondere questa pratica, rendendola un fenomeno conosciuto anche al di fuori dei confini svedesi.

Sebbene il progetto sia nato in Svezia, ha iniziato a guadagnare terreno anche in Europa e in Italia grazie all’impegno degli amanti dei cani.
Tuttavia, c’è ancora bisogno di una maggiore diffusione!
Il passaparola è fondamentale per far conoscere a tutti questa pratica, che può essere utile a chiunque abbia un cane o incontri uno durante una passeggiata.

Per rendere questo linguaggio universale, è essenziale diffondere la notizia.
Utilizziamo i nostri social network e le risorse disponibili per far conoscere il significato del fiocchetto giallo legato al guinzaglio dei cani.

Non sono solo i cani a trarre beneficio da questa pratica, ma anche i bambini. Il fiocchetto giallo potrebbe fungere da monito per calmare la naturale e bella irruenza dei più piccoli, evitando reazioni inadeguate e pericolose da parte dei cani, indipendentemente dalla loro ragione.

Insegniamo ai bambini il significato di questo simbolo, aiutando così a prevenire incidenti e promuovendo un ambiente più sicuro per tutti.

Il fiocchetto giallo non è solo un accessorio carino; è un mezzo di comunicazione che collega il mondo canino al nostro.
Ogni volta che vediamo un cane con un fiocchetto giallo, rispettiamo il suo desiderio di spazio e tranquillità.

Prima di salutarvi, se volete approfondire ulteriormente e vedere il Fiocchetto Giallo in azione, potete anche guardare questi due video che ho trovato online e, comprendere meglio come questa pratica possa influire positivamente sulla comunicazione tra cani e umani. 😊

clicca qui 👇🏼per vederli 👀

Yellow Ribbon Dog

Yellow Ribbon Campaign

Un mondo di code allegre: Giornata Mondiale del Cane

Come vi ho accennato nel mio ultimo articolo: Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti il 26 agosto si celebra la giornata mondiale del cane.

Un’occasione per dimostrare apprezzamento e amore verso i nostri migliori amici a quattro zampe. 😊

La giornata mondiale del cane è stata istituita nel 2004 dall’associazione di beneficenza degli animali “World Dog Alliance” con l’obiettivo di promuovere il benessere dei cani in tutto il mondo.

L’idea era quella di dedicare una giornata intera a celebrare i cani e di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi e le problematiche che possono riguardare questi animali.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più popolarità, coinvolgendo amanti dei cani, organizzazioni animaliste e adottanti in molte parti del globo.

La giornata mondiale del cane ci invita anche a riflettere sul benessere e la protezione degli stessi cani.

È un’opportunità per promuovere pratiche di allevamento responsabile, adottare cani dai rifugi e sensibilizzare contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali.

Tutti possiamo fare la nostra parte per garantire che i cani ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno per una vita sana e felice.

Questi meravigliosi animali hanno conquistato un posto speciale nei cuori delle persone grazie alla loro lealtà, intelligenza e capacità di creare legami profondi con i loro padroni.

Ma il cane è molto più di un semplice animale domestico: è un essere vivente capace di emozioni e instaurare rapporti unici e significativi con gli esseri umani e con gli altri membri della propria specie.

Attraverso la sua lealtà, dolcezza e intelligenza, ha guadagnato il titolo di “miglior amico dell’uomo”, un appellativo che riflette il rapporto speciale che si è sviluppato tra l’essere umano e questo animale domestico.

Le varietà di razze e le loro caratteristiche

Con il passare dei secoli, la relazione tra uomini e cani si è evoluta, portando alla formazione di razze canine con caratteristiche uniche.

Ci sono cani da caccia specializzati, cani da pastore intelligenti e devoti, cani da compagnia affettuosi e cani da salvataggio coraggiosi.

Ogni razza ha le sue peculiarità che è ciò che le rende unica, ma tutte condividono il comune denominatore dell’affetto incondizionato e della fedeltà verso i loro padroni.

Benefici fisici e psicologici della compagnia di un cane

Oltre all’amore e alla compagnia che i cani offrono, è stato dimostrato che possedere un cane comporta numerosi benefici fisici e psicologici per gli esseri umani.

Interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e l’ansia, e aumentare i livelli di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”. I cani incoraggiano anche l’esercizio fisico poiché richiedono passeggiate e attività all’aria aperta.

I cani come animali da terapia

Oltre a essere ottimi compagni, i cani sono spesso impiegati come animali da terapia per aiutare le persone che soffrono di ansia, depressione, autismo e altre condizioni di salute mentale.

La presenza amorevole e rassicurante di un cane può migliorare l’umore e fornire un senso di comfort e calma.

Responsabilità e impegno

Tuttavia, va sottolineato che possedere un cane comporta una grande responsabilità.

I cani hanno bisogno di cure, attenzioni e addestramento adeguato. Richiedono una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e tanto amore.

L’acquisto di un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata, tenendo conto del tempo e delle risorse necessarie per prendersi cura dell’animale in modo responsabile.

In queste foto vi presento Tea una barboncina che vagava indifesa per le strade trafficate di Roma e grazie ai genitori della mia amica di equitazione Mia e stata salvata da una fine “brutta” ☹

Tea era in condizioni pietosi oltre essere sporca era denutrita con le zampette rovinate poverina ☹

Ci sono tanti cagnolini indifesi e non sempre trovano un angelo custode che li salva… ora Tea è una barboncina felice con una compagna di giochi e una sorellina di nome Zoe 😊

Il cane è molto più di un semplice animale domestico; è un membro della famiglia e un amico fedele.

La loro compagnia porta gioia e felicità nelle nostre vite, oltre a offrire numerosi benefici fisici e psicologici. Siamo stati fortunati a condividere la nostra esistenza con questi straordinari animali e dovremmo ricordarci sempre di trattarli con rispetto, amore e cura.

In cambio, riceveremo un amore incondizionato e una lealtà senza pari che solo i cani possono offrire.

Concludendo la giornata mondiale del cane è una festa dedicata al nostro fedele amico a quattro zampe, ed è un’opportunità per dimostrare gratitudine e affetto verso questi meravigliosi esseri viventi che hanno arricchito le nostre vite con il loro amore incondizionato.

Sia che siate proprietari di cani o semplici amanti degli animali, questa giornata è un'occasione per celebrare il legame speciale che abbiamo con i nostri amici pelosi e per sensibilizzare il mondo riguardo ai diritti e al benessere dei cani in tutto il globo.

Le foto che vi posto ora sono dei pelosetti a me cari, ora corrono liberi tra le nuvole dopo aver attraversato il ponte dell’arcobaleno ma sia io che le loro “mami e papi” portiamo sempre il loro ricordo nel nostro cuore.

Prima di salutarvi vi giro un link di un articolo e il video molto interessante del WWF dove si vede che non solo i nostri amati pelosetti sono i migliori amici dell’uomo ma sono anche speciali alleati per la conservazione degli animali in pericolo di estinzione: Il miglior amico dell’uomo alleato nella conservazione

Vi posto ancora qualche foto dei miei amici pelosetti a quattro zampe 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian