Settembre
Semina di settembre: ortaggi e fiori colorati per il tuo giardino

Il mese di settembre segna la transizione dall’estate all’autunno, portando con sé cambiamenti climatici e una nuova serie di opportunità per gli amanti dell’orticultura. Mentre alcune colture estive stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita, settembre è il momento ideale per iniziare a seminare colture autunnali che prospereranno nelle temperature più fresche e nei giorni più corti.

Per la mia rubrica almanacco mensile e per quanto riguarda il mese di settembre, mi fa piacere darvi qualche suggerimento su cosa seminare nel mese di settembre per massimizzare il successo nell’orto e nel giardino autunnale.

Settembre è un mese eccitante per i giardinieri, poiché offre l’opportunità di seminare colture autunnali che saranno pronte per la raccolta nei mesi successivi.

Dalla lattuga alle carote, dalle cipolle agli spinaci, c’è una vasta gamma di opzioni da considerare. Con le cure adeguate e l’attenzione alle esigenze specifiche di ogni pianta, è possibile ottenere un’abbondante raccolta di prodotti freschi e deliziosi durante tutto l’autunno e oltre.

Colture da seminare a settembre

Lattuga e Insalate a Foglia: la lattuga e altre verdure a foglia verde sono ottime scelte per la semina a settembre. Le temperature più fresche riducono il rischio di sviluppare fioriture premature, e gli ortaggi a foglia possono crescere bene durante le giornate più corte.

Spinaci: gli spinaci sono piante resistenti al freddo e prosperano nelle temperature autunnali. La semina a settembre consentirà loro di raggiungere la maturità prima dell’arrivo dell’inverno.

Ravanelli: i ravanelli hanno un ciclo di crescita relativamente breve e possono essere seminati in settembre per un raccolto autunnale. Assicurarsi di mantenere il terreno umido per evitare che diventino legnosi.

Cavoli e Broccoli: settembre è il momento perfetto per iniziare a coltivare cavoli e broccoli, poiché le temperature più fresche favoriscono la crescita di queste colture a foglia.

Cipolle: le cipolle possono essere coltivate da semi o da bulbi. La semina delle cipolle in settembre consente loro di crescere lentamente durante l’autunno e l’inverno, per una raccolta nella primavera successiva.

Aglio: la semina dell’aglio in settembre permette alle teste di svilupparsi bene durante l’inverno, producendo bulbi robusti e saporiti nella primavera successiva.

Fave e Piselli: queste leguminose possono essere seminate a settembre per la raccolta nella primavera successiva. Possono anche essere usate come colture di copertura per migliorare la fertilità del terreno.

Barbabietole e Carote: sebbene siano colture a crescita lenta, le barbabietole e le carote seminate a settembre possono essere raccolte durante l’autunno e persino conservate in giardino durante l’inverno in climi miti.

Con l’arrivo del mese di settembre, si ha anche l’opportunità di arricchire gli spazi all’aperto con una varietà di fiori autunnali che sfoggiano colori vibranti e creano un’atmosfera accogliente.

La scelta dei fiori da seminare in questo periodo è fondamentale per ottenere un giardino in fiore anche durante la stagione più fresca dell’anno.

Seminare fiori a settembre è un modo meraviglioso per prolungare la fioritura del vostro giardino anche durante la stagione autunnale. Dalla vivace calendula alle eleganti viole cornute e ai classici crisantemi, le opzioni sono varie e offrono una splendida gamma di colori e forme.

Con la giusta cura e attenzione, potrete godere di un giardino autunnale bellissimo e accogliente che vi regalerà gioia e bellezza durante i mesi più freddi dell’anno.

Fiori da seminare a settembre

Calendule: le calendule sono fiori luminosi e allegri che prosperano nelle temperature più fresche dell’autunno. I loro colori accesi aggiungono vitalità al giardino. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e godetevi la fioritura fino alle prime gelate.

Viola Cornuta: questi fiori resistenti al freddo sono perfetti per il giardino autunnale. Le viole cornute sono disponibili in una varietà di colori e aggiungono un tocco elegante alle aiuole. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm.

Pansé e Viola del Pensiero: questi fiori a forma di volto sono iconici per la loro fioritura invernale. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e lasciate spazio sufficiente tra le piante per consentire una crescita sana.

Campanule: le campanule autunnali aggiungono un tocco di eleganza al giardino. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm e fornite loro un terreno ben drenato.

Amaranto: questi fiori dall’aspetto esotico sfoggiano tonalità di rosso, viola e arancione. Piantate i semi a una profondità di 1 cm in un’area soleggiata.

Crisantemi: i crisantemi sono fiori autunnali classici, noti per la loro resistenza alle temperature fredde. Piantate le giovani piantine in un terreno ben preparato e godetevi una varietà di colori e forme.

Cura delle Coltivazioni Autunnali

Durante la semina a settembre, è importante fornire alle nuove piantine l’adeguata quantità di acqua e nutrimenti.

Inoltre, poiché le giornate si accorciano, potrebbe essere necessario prevedere un sistema di illuminazione supplementare per stimolare la crescita delle piante che richiedono molta luce.

Mantenere il terreno ben drenato e aggiungere uno strato di pacciame intorno alle piante può aiutare a conservare l’umidità e a moderare le temperature del terreno durante le notti più fredde.

Per quanto riguarda le fasi lunari di settembre 2023 sono:

01-14 settembre: luna calante

15 settembre: luna nuova

16-28 settembre: luna crescente

29 settembre: luna piena

30 settembre luna calante

I segni zodiacali legati a questo mese vi ricordo che sono la Vergine (dal 24 agosto al 23 settembre) e la Bilancia (dal 24 settembre al 22 ottobre).

L’elemento della Vergine è la Terra ed è il segno dell’ordine, dell’organizzazione, della precisione, dell’altruismo, della modestia e dell’umiltà. I nati sotto il segno della Vergine tendono spesso a sottovalutarsi o a sottovalutare gli altri.

Invece l’elemento della Bilancia è l’aria ed è il segno della giustizia, della ricerca dell’equilibrio, dell’armonia, ciò che può spingere le persone nate sotto questo segno a fare troppi compromessi.

Prima di salutarvi vi ricordo, come vi ho accennato nel mio articolo settembre: fresco la sera e fresco la mattina, il 15 settembre è la Giornata internazionale del panda rosso e il 22 settembre è la Giornata mondiale del rinoceronte.

Vi rigiro i link per chi volesse contribuire alla salvaguardia di questi due animali in via d’estinzione:

Aiutiamo il panda rosso: https://sostieni.wwf.it/donazione-regolare-crimini-di-natura.html

Salviamo i rinoceronti: https://sostieni.wwf.it/aiuta-il-rinoceronte.html

Ciao, ci sentiamo presto!

I ponies del Kappa e i loro mantelli

Tempo di lettura 6 minuti

I ponies/cavalli fanno parte della mia vita quotidiana io li adoro tutti!

Ciao amici della tribù di krysland 🙂

Kei Katia e Carolina

Di kei Katia già vi avevo parlato, lei e uno dei pony a cui sono molto affezionata perché la mia prima lezione di equitazione l’ho fatta proprio con lei ed è con lei che ho fatto e sto facendo tutte le gare sia di salto che di dressage. E una delle “vecchiette” che ci sono al maneggio, ciò nonostante è molto grintosa e in gara è super!

Carolina invece è il pony con cui ho fatto la mia prima cadutaChe paura ho avuto! Ho fatto una brutta caduta ma per fortuna non mi sono fatta male, mi sono rialzata in lacrime per lo spavento ma, sono rimontata in sella ed ho finito la mia lezione.

Rivedendo il video, che mia mamma ha fatto pensando di riprendere una semplice lezione in erba, (nel maneggio oltre il salto e dressage facciamo anche lezioni in erba di cross country), probabilmente Carolina, ha iniziato a sgroppare per una puntura di qualche insetto ed io sono stata catapultata in avanti, per fortuna senza conseguenze. Carolina per noi è la “cicciottina” del gruppo ponies è molto docile, ha gli occhioni da cerbiatta quindi ero sicura che fosse accaduto qualcosa di insolito per reagire così.

Sia Katia che Carolina hanno il manto Pezzato ovvero hanno delle macchie, di colore diverso da quello base, che possono variare di grandezza. Del mantello pezzato non si sa l’origine e in base alle sue colorazioni si suddividono in diverse varietà ad esempio c’e una varietà detta Leopard cateterizzata da un manto grigio o crema con piccole macchie scure, sembra quasi il pelo del cane dalmata, il cane protagonista della carica dei 101.

Maya

Maya è un pony che l’anno scorso ho usato spesso, anche lei molto dolce e molto grintosa, quando galoppa è velocissima, solitamente è lei il capo ripresa del gruppo cioè il primo pony della fila che apre il percorso e gli altri ponies seguono. Ha un carattere socievole ma non va d’accordo con Patty Pan, un altro pony di cui vi parlo tra poco, quindi durante le lezioni devono stare a distanza perché sono un po’ come “cane e gatto”.

È di razza Haflinger il suo mantello è sauro (da non confondere con il mantello palomino), con coda e criniera bionda quasi a sembrare bianco. Sul muso Maya ha una lista bianca (cioè una stretta striscia bianca che scende sul muso) e delle balzane ovvero delle macchie bianche che partono dallo zoccolo e si estendono più o meno verso l’alto tanto che sembra indossino delle “calze bianche”

Patty Pan e Lady

Patty l’ho montata qualche volta e anche con lei mi trovo bene ma devo sempre fare attenzione a non avvicinarmi troppo a Maya perché non vanno molto d’accordo e c’e il rischio che scalci invece con gli altri ponies va d’accordo.

Lady per ora non l’ho mai montata, ma alcune mie compagne di equitazione la descrivono come un pony molto brava chissà… prima o poi la monterò anche io 🙂

Patty Pan e Lady sono i due pony della scuola di colore “bianco”, in realtà nei manti dei cavalli il bianco assoluto non esiste perché si trova sempre pelo di colore diverso, quindi il cavallo di colore bianco viene chiamato grigio.

Guante e Veenstra’s Zilla

Guante ha un unico difetto… morde! Quindi quando la pulisco e la sello devo fare attenzione perché è un po’ “monella”, i suoi dentoni fanno male se ti “becca”, a volte siamo obbligate a metterle la museruola soprattutto quando ci sono i bambini più piccoli che la puliscono, ma montarla è divertente, lei viene utilizzata anche nelle gare e fa ottenere dei buoni risultati.

Veenstra’s Zilla ha un nome un lungo e per noi è semplicemente Zilla. Lei e una pony che durante le lezioni chiude la ripresa, non ama avere altri pony dietro, il suo difetto è che scalcia. Durante le gare le viene messo un fiocchetto rosso sulla coda, un riconoscimento che serve a far sapere, a chi non la conosce come i concorrenti di altri maneggi, che è una pony che scalcia.

Per entrambe il loro mantello viene chiamato Sauro cioè un colore che varia dal rossiccio al biondo in varie gradazioni ed hanno la totale assenza di peli neri. Spesso i cavalli Sauro hanno liste sul muso e le balzane. Guante e Zilla hanno la lista sul muso, Guante ha 3 balzane mentre Zilla ne ha 4.

Grantstown Lollypop e Achadh Dun Deal “Baloo”

Lollypop come Katia è la mia pony preferita, con lei spesso faccio le lezioni ed è anche la pony con cui ho saltato gli 85 cm 😉 mi piace molto, è dolcissima ma non ho ancora mai gareggiato con lei.

Achadh Dun Deal per noi è semplicemente Baloo, in maneggio tutti lo chiamiamo così e quasi ci dimentichiamo di qual è il suo vero nome. Fino a poco tempo fa era l’unico “maschietto” tra tutti i ponies presenti della scuola pony. Lui l’ho montato per la prima volta la scorsa settimana, durante il galoppo all’inizio mi sembrava con un’andatura un po’ particolare e mi ha dato l’impressione di non galoppare ma di trottare, ma una volta che ci ho fatto l’abitudine mi sono trovata molto bene.

Tutte e due sia Lollypop che Baloo hanno un manto chiamato Baio ma i due si differenziano dal fatto che Lollypop è Baio mentre Baloo è Baio scuro quasi a sembrare nero; sia la criniera che la coda sono di color nero.

Elicrisio

Elicrisio è ultima new entry della scuola pony, un altro maschietto come Baloo. Gli unici due maschi della scuola. Per ora Elicrisio viene montato solo dalle mie compagne più grandi ed esperte ma prima o poi toccherà anche a noi più piccole, non vedo l’ora!

Lui ha un manto nero che viene chiamato Morello. Una particolarità di un cavallo/pony Morello e che ha un cavallo ha sia zoccoli sia pelle e occhi neri o molto scuri.

Questi sono tutti i ponies della mia scuola di equitazione ed io li adoro tutti! Ora vi posto qualche altra foto con loro 🙂

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian