Koala
I koala: dolci tesori pelosi dell’Australia

Per la mia rubrica i miei amici animali, vi racconto qualcosa su un animaletto speciale, il dolce tesoro peloso dell’Australia: i Koala 😊

Sapete una cosa strana? Anche se sembrano orsi, i koala non lo sono affatto.
Sono marsupiali! Questo significa che le mamme koala portano i loro piccoli in una tasca speciale nella loro pancia, che si chiama marsupio. Proprio come i canguri!

I koala sono pazzi per le foglie di eucalipto.
Queste foglie sono la loro pappa preferita. In realtà, sono così esigenti che mangiano solo queste foglie. Sembra che il sapore delle foglie di eucalipto sia il loro cibo preferito al mondo!

I koala hanno una pelliccia super morbida e spessa che li aiuta a rimanere caldi e accoglienti nelle notti fredde.
La pelliccia è anche grigia o marrone, il che li aiuta a confondersi con gli alberi di eucalipto.

Forse la cosa più incredibile dei koala è che dormono molto, ma davvero molto!
Dormono per circa 18 ore al giorno! Posso solo immaginare quanto siano pigri e sonnolenti. Devono avere dei sogni davvero divertenti!

Una delle cose più curiose dei koala è che la loro pipì può avere un odore simile all’eucalipto.
Questa caratteristica insolita è dovuta al fatto che i koala mangiano esclusivamente foglie di eucalipto.

Gli oli essenziali delle foglie passano attraverso il loro sistema digestivo e vengono escreti con l’urina. Questo conferisce alla loro urina un odore distintivo che può ricordare l’eucalipto o altri oli essenziali contenuti nelle foglie che consumano.

Nonostante sembrino pigri e sonnolenti, i koala sono in realtà degli ottimi scalatori.
Hanno artigli affilati e forti, che li aiutano ad aggrapparsi agli alberi mentre si muovono da un ramo all’altro alla ricerca di foglie di eucalipto fresche.

Anche se non sembrano molto rumorosi, i koala comunicano tra loro tramite suoni come grugniti, borbottii e persino un suono chiamato “urlato da koala”.
Quest’ultimo è più come un urlo acuto e serve per stabilire i confini del loro territorio o per attrarre un compagno.

Talvolta, più di un koala può essere trovato nello stesso albero. Non è raro vedere una madre koala con il suo piccolo.
Questi piccoli adorabili vengono chiamati “koala joeys” e rimangono con la loro mamma per diversi mesi prima di diventare indipendenti.

Purtroppo, i koala stanno affrontando alcune sfide. La distruzione del loro habitat e i pericoli come gli incendi boschivi e le malattie sono un grosso problema per loro.
Questo li rende un po’ tristi. È importante proteggere il loro mondo e assicurarci che possano vivere felici sugli alberi di eucalipto.
Se hai ami i koala tanto quanto me, potresti pensare a come potresti aiutarli.
Forse potresti chiedere ai tuoi genitori se possono aiutarti a sostenere il WWF e adottare un koala. Insieme possiamo fare una grande differenza per questi dolci amici pelosi.

Novembre: l’autunno in tutto il suo splendore

Nonostante il tempo si faccia più freddo, ci sono ancora molte cose che possiamo piantare nel nostro giardino!

Possiamo mettere semi di fiori resistenti all’inverno come i narcisi e i crochi, che sbocceranno con la primavera. Inoltre, i bulbi di tulipani sono un’ottima scelta, pronti a sorprenderci quando la neve si scioglierà.

Se non avete avuto l’opportunità di seminare a settembre o ad ottobre, non preoccupatevi, novembre è ancora un mese adatto per piantare:

Aglio: assicuratevi che il terreno sia ben drenato e coltivate i bulbi in una posizione soleggiata. L’aglio ha bisogno di alcune settimane di freddo per crescere bene, quindi questo è il momento ideale.

Cipolle: le cipolle sono un’altra pianta a bulbo che può essere piantata anche a novembre. Scegliete varietà adatte all’inverno e godrete di cipolle fresche l’anno successivo.

Spinaci e Lattuga: spinaci e lattuga sono verdure a foglia verde che crescono bene in climi più freschi. Possono essere piantati ora per avere raccolti abbondanti nella primavera successiva.

Fragole: se avete un giardino con piante di fragole, novembre è il momento ideale per piantare nuovi polloni e prepararvi per la prossima stagione di fruttificazione.

Piantine Aromatiche: erbe come rosmarino, timo e prezzemolo possono essere piantate in vasi o aiuole. Crescono bene anche in climi più freddi e saranno un’aggiunta prelibata alla vostra cucina invernale.

Per gli amanti delle fasi lunari, ecco le fasi lunari di novembre 2023:

  • 01-12 novembre: luna calante
  • 13 novembre: luna nuova
  • 14-26 novembre: luna in fase calante
  • 27 novembre: luna piena
  • 28-30 novembre: luna in fase calante

Per chi è interessato all’astrologia, i segni zodiacali cambiano alla fine di novembre. I segni zodiacali di novembre includono:

Scorpione (23 ottobre – 21 novembre): i nati sotto il segno dello Scorpione sono noti per essere appassionati, determinati e misteriosi. Sono guidati da Plutone e Marte il suo elemento è l’acqua.

Sagittario (22 novembre – 21 dicembre): il Sagittario è il segno del viaggiatore e dell’avventuriero. È governato da Giove e rappresenta l’ottimismo e la libertà; il suo elemento è il fuoco.

Il 29 novembre la giornata internazionale del giaguaro, il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione ☹

Il 30 novembre è la Giornata Mondiale degli Elefanti, una giornata dedicata a proteggere e preservare questi magnifici animali, minacciati da bracconieri e perdita di habitat.

Ah, non possiamo dimenticare Halloween! Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, festeggiamo Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern.

È il momento in cui ci travestiamo con costumi spaventosi o divertenti e andiamo a bussare alle porte dei vicini per ottenere dolci. È una festa davvero speciale, dove possiamo lasciare libera la nostra immaginazione e divertirci un sacco.

Per rendere una festa di Halloween spaventosamente divertente e deliziosa vi giro un video che ho trovato con originali trucchetti gastronomici e deliziose ricette. 🎃👻 clicca qui: trucchetti gastronimici di Halloween

Per concludere, anche se novembre è freddo e un po’ grigio, è un mese pieno di sorprese e opportunità.

Le foglie colorate, le giornate accoglienti, le festività e la protezione degli animali rendono questo mese davvero speciale 😊

Un mondo di code allegre: Giornata Mondiale del Cane

Come vi ho accennato nel mio ultimo articolo: Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti il 26 agosto si celebra la giornata mondiale del cane.

Un’occasione per dimostrare apprezzamento e amore verso i nostri migliori amici a quattro zampe. 😊

La giornata mondiale del cane è stata istituita nel 2004 dall’associazione di beneficenza degli animali “World Dog Alliance” con l’obiettivo di promuovere il benessere dei cani in tutto il mondo.

L’idea era quella di dedicare una giornata intera a celebrare i cani e di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi e le problematiche che possono riguardare questi animali.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più popolarità, coinvolgendo amanti dei cani, organizzazioni animaliste e adottanti in molte parti del globo.

La giornata mondiale del cane ci invita anche a riflettere sul benessere e la protezione degli stessi cani.

È un’opportunità per promuovere pratiche di allevamento responsabile, adottare cani dai rifugi e sensibilizzare contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali.

Tutti possiamo fare la nostra parte per garantire che i cani ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno per una vita sana e felice.

Questi meravigliosi animali hanno conquistato un posto speciale nei cuori delle persone grazie alla loro lealtà, intelligenza e capacità di creare legami profondi con i loro padroni.

Ma il cane è molto più di un semplice animale domestico: è un essere vivente capace di emozioni e instaurare rapporti unici e significativi con gli esseri umani e con gli altri membri della propria specie.

Attraverso la sua lealtà, dolcezza e intelligenza, ha guadagnato il titolo di “miglior amico dell’uomo”, un appellativo che riflette il rapporto speciale che si è sviluppato tra l’essere umano e questo animale domestico.

Le varietà di razze e le loro caratteristiche

Con il passare dei secoli, la relazione tra uomini e cani si è evoluta, portando alla formazione di razze canine con caratteristiche uniche.

Ci sono cani da caccia specializzati, cani da pastore intelligenti e devoti, cani da compagnia affettuosi e cani da salvataggio coraggiosi.

Ogni razza ha le sue peculiarità che è ciò che le rende unica, ma tutte condividono il comune denominatore dell’affetto incondizionato e della fedeltà verso i loro padroni.

Benefici fisici e psicologici della compagnia di un cane

Oltre all’amore e alla compagnia che i cani offrono, è stato dimostrato che possedere un cane comporta numerosi benefici fisici e psicologici per gli esseri umani.

Interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e l’ansia, e aumentare i livelli di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”. I cani incoraggiano anche l’esercizio fisico poiché richiedono passeggiate e attività all’aria aperta.

I cani come animali da terapia

Oltre a essere ottimi compagni, i cani sono spesso impiegati come animali da terapia per aiutare le persone che soffrono di ansia, depressione, autismo e altre condizioni di salute mentale.

La presenza amorevole e rassicurante di un cane può migliorare l’umore e fornire un senso di comfort e calma.

Responsabilità e impegno

Tuttavia, va sottolineato che possedere un cane comporta una grande responsabilità.

I cani hanno bisogno di cure, attenzioni e addestramento adeguato. Richiedono una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e tanto amore.

L’acquisto di un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata, tenendo conto del tempo e delle risorse necessarie per prendersi cura dell’animale in modo responsabile.

In queste foto vi presento Tea una barboncina che vagava indifesa per le strade trafficate di Roma e grazie ai genitori della mia amica di equitazione Mia e stata salvata da una fine “brutta” ☹

Tea era in condizioni pietosi oltre essere sporca era denutrita con le zampette rovinate poverina ☹

Ci sono tanti cagnolini indifesi e non sempre trovano un angelo custode che li salva… ora Tea è una barboncina felice con una compagna di giochi e una sorellina di nome Zoe 😊

Il cane è molto più di un semplice animale domestico; è un membro della famiglia e un amico fedele.

La loro compagnia porta gioia e felicità nelle nostre vite, oltre a offrire numerosi benefici fisici e psicologici. Siamo stati fortunati a condividere la nostra esistenza con questi straordinari animali e dovremmo ricordarci sempre di trattarli con rispetto, amore e cura.

In cambio, riceveremo un amore incondizionato e una lealtà senza pari che solo i cani possono offrire.

Concludendo la giornata mondiale del cane è una festa dedicata al nostro fedele amico a quattro zampe, ed è un’opportunità per dimostrare gratitudine e affetto verso questi meravigliosi esseri viventi che hanno arricchito le nostre vite con il loro amore incondizionato.

Sia che siate proprietari di cani o semplici amanti degli animali, questa giornata è un'occasione per celebrare il legame speciale che abbiamo con i nostri amici pelosi e per sensibilizzare il mondo riguardo ai diritti e al benessere dei cani in tutto il globo.

Le foto che vi posto ora sono dei pelosetti a me cari, ora corrono liberi tra le nuvole dopo aver attraversato il ponte dell’arcobaleno ma sia io che le loro “mami e papi” portiamo sempre il loro ricordo nel nostro cuore.

Prima di salutarvi vi giro un link di un articolo e il video molto interessante del WWF dove si vede che non solo i nostri amati pelosetti sono i migliori amici dell’uomo ma sono anche speciali alleati per la conservazione degli animali in pericolo di estinzione: Il miglior amico dell’uomo alleato nella conservazione

Vi posto ancora qualche foto dei miei amici pelosetti a quattro zampe 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian