Giugno
Giugno: il mese delle avventure all’aperto

Con il suo clima soleggiato, le giornate più lunghe e l’atmosfera vibrante, giugno è un momento in cui la natura fiorisce; giugno segna l’inizio di un periodo di clima caldo e soleggiato, atmosfera perfetta per attività all’aperto.

Per la mia rubrica dell’almanacco mensile in questo articolo vi parlerò del sesto mese dell’anno: giugno.

Con il mese di giugno si arriva al solstizio d’estate, le giornate estive e clima piacevole e le temperature miti consentono di godere di passeggiate, picnic, gite in bicicletta e altre attività ricreative sotto il caldo sole estivo.

Giugno è il momento in cui la natura raggiunge la sua massima espressione di bellezza. I giardini e i parchi si riempiono di fiori colorati, mentre gli alberi sono ricoperti di foglie lussureggianti.

È un momento perfetto per fare escursioni nella natura, visitare giardini botanici o semplicemente godersi lo spettacolo della rigogliosa vegetazione che circonda.

Per gli studenti in molte parti del mondo, giugno segna la fine dell’anno scolastico. È un periodo di entusiasmo e di attesa per le vacanze estive 😊

In molte parti del mondo, giugno è il momento di festeggiare con feste popolari e celebrazioni all’aperto. Si svolgono spesso concerti, spettacoli di fuochi d’artificio, parate e altre attività culturali.

In molti paesi, giugno segna l’inizio della stagione dei frutti estivi. Fragole, ciliegie, albicocche e molti altri frutti deliziosi raggiungono la loro maturazione in questo periodo, offrendo una vasta scelta di prodotti freschi e gustosi 😊

Per il mese di giugno le fasi lunari del mese sono:

01-03 giugno: luna crescente

4 giugno: luna piena

5-17 giugno: luna in fase calante

18 giugno: luna nuova

19-30 giugno: luna in fase crescente

In alcune occasioni, giugno può essere il solo mese dell’anno senza una luna piena. Ciò si verifica quando la luna piena cade alla fine di maggio e alla fine di luglio, lasciando giugno con una luna di mezza stagione.

La pietra di nascita associata al mese di giugno è la perla, simbolo di purezza e innocenza. Le perle sono formate all’interno delle conchiglie dei molluschi e sono considerate gioielli preziosi.

Nel sistema astrologico occidentale, il segno zodiacale predominante nel mese di giugno è quello dei Gemelli (dal 21 maggio al 20 giugno) fino al Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio).

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

21 giugno

Giornata mondiale della giraffa

Con il suo lungo collo e le zampe altissime, la giraffa è il più grande animale ruminante e il più alto mammifero vivente. La Giornata mondiale della giraffa è un’iniziativa che si svolge ogni anno il 21 giugno.

Alla celebrazione si uniscono zoo, scuole, ONG, governi, istituzioni, organizzazioni ambientaliste da tutto il mondo ospitano eventi per sensibilizzare e sostenere le giraffe.

Vi giro il link se volete aiutare questo simpatico animale dal lungo collo: adotta una giraffa

Ciao, ci sentiamo presto!

gennaio mese della ripartenza
Gennaio, il mese della ripartenza

Tempo di lettura 4 minuti

Gennaio, il mese della ripartenza, del grande freddo, ma anche quello che apre le porte alla primavera e alla rinascita della natura.

Ciao amici 🙂

Per noi bambini un’altra data che ci piace molto è il 6 gennaio. Ovviamente perchè, dopo i doni di Natale, arriva anche la calza della befana!

La tradizione vuole che si appenda al camino una calza vuota così la befana, la vecchina che vien di notte con le scarpe tutte rotte, solcando i cieli con la sua scopa potrà riempire le calze lasciate dai bambini bravi e buoni con dolci e doni, e le calze dei bimbi monelli, divertendosi, le riempirà con il carbone;)

Se volete ascoltare una canzoncina sulla befana ne ho trovata una carina, vi lascio il link: https://www.youtube.com/watch?v=e5PQVAHFYhA

Ora vi riporto qualche informazione su gennaio!

Il nome “gennaio” deriva da una divinità romana, Giano (Ianus in latino). rappresentato spesso con due volti perchè era per gli antichi romani il Dio dei nuovi inizi e di ogni forma di passaggio.

Un volto guarda al passato, l’altro al futuro: proprio come ogni persona che arriva al nuovo anno, attraversando simbolicamente la porta che da dicembre porta a un gennaio ricco di novità.

In questo mese ci sono due aspetti curiosi, uno è il “Blue Monday” che generalmente cade il terzo lunedì del mese ed è considerato il giorno più triste dell’anno. Non si è mai trovata una spiegazione scientifica a questa credenza, ma si pensa che sia l’effetto post feste natalizie.

Voi cosa ne Pensate?

L’altra curiosità riguarda ultimi tre giorni del mese ed è nota come “i giorni della merla”, considerati per molti come i giorni più freddi dell’anno! Su questi tre giorni ci sono varie versioni ma tutte hanno in comune i simpatici volatili: i merli.

Una di queste versioni narra che i merli un tempo erano bianchi, ma in un rigido inverno cambiò tutto. Il gelo era talmente tanto che un merlo decise di nascondersi dentro un camino per cercare di sopravvivere al gelo e vi rimase per tre giorni, uscendo fuori completamente nero a causa della fuliggine. Quei tre giorni erano proprio quelli che concludevano gennaio, dal 29 al 31, e d’allora quei giorni finirono per essere definiti “giorni della merla”. Inoltre, tradizione vuole anche che, ai giorni di fine gennaio particolarmente freddi, corrisponda una primavera “anticipata” o comunque mite.

Secondo l’Almanacco del Contadino, i nativi americani, che vivevano nell’area attualmente occupata dagli Stati Uniti settentrionali e orientali, tenevano traccia delle stagioni attribuendo un nome caratteristico a ogni luna piena ricorrente.

La luna piena di gennaio venne chiamata Luna del Lupo perché sorgeva quando i lupi ululavano fuori dai villaggi dei nativi americani.

Per chi è interessato le fasi lunari di gennaio 2023 sono:

01-05 gennaio: luna crescente

6 gennaio: luna piena

7-20 gennaio: luna in fase calante

21 gennaio: luna nuova

22-28 gennaio: luna in fase crescente

29-31 gennaio: luna in fase calante

I segni zodiacali che appartengono al mese di gennaio sono: il Capricorno (dal22 dicembre al 20 gennaio) e l’Acquario (21 gennaio al 19 febbraio).

Gennaio è un mese tutto invernale e la pietra dedicata a questo mese è il granato; l’inverno è associato a notti lunghe e buie e strade innevate. Forse è per questo che il granato è stato scelto come pietra di gennaio: un minerale brillante, dal colore del sole al tramonto. La pietra è infatti principalmente presentata in varie tonalità di rosso.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di gennaio vi segnalo:

21 GENNAIO

Giornata nazionale dell'apprezzamento dello scoiattolo

Questa è giornata dedicata agli scoiattoli, ed è nata nel 2001 da un’idea di Christy Hargrove, specialista statunitense nel campo della riabilitazione di specie selvatiche, Christy Hargrove ha voluto dedicare questa giornata per sensibilizzare e incoraggiare atteggiamenti gentili nei confronti di questi simpatici roditori dalla coda folta.

31 GENNAIO

Giornata internazionale della zebra

La zebra è uno dei mammiferi a più alto rischio d’estinzione a causa della perdita di habitat e della interferenza dell’uomo.

Prima di salutarvi vi posto qualche foto delle bellissime zebre e del grazioso scoiattolo che ha fatto mia mamma 🙂

Ciao a presto!

Dicembre, il mese dai cieli grigi illuminati dalle magiche luci natalizie

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

A dicembre l’autunno finisce ed il 21 dicembre c’è il solstizio d’inverno, è la notte più lunga dell’anno e di conseguenza il giorno più corto. Con l’inverno il paesaggio ormai è cambiato, gli alberi sono spogli il cielo è quasi sempre grigio e in alcune zone d’Italia è gia caduta la soffice neve.

Per molti di noi, il mese di dicembre corrisponde al periodo dedicato alla famiglia, alle festività religiose e alle celebrazioni che sono diventate delle feste perché tramandate nei secoli da tradizioni. Una tradizione che in alcune regioni d’Italia è molto sentita è il giorno di Santa Lucia che cade il 13 dicembre, è una sorta di Natale anticipato, all’insegna di regali, biscotti e vin Santo; quindi, per noi bambini è, quando riceviamo il primo dono di Natale. 😊

Ci sono molti avvenimenti dedicati a questo mese, in molte città d’Italia e nel mondo vengono allestiti veri villaggi natalizi, mercatini di Natale con tante idee su cosa regalare ad amici e parenti le case e le città si riempiono di luci colorate, alberi di Natale pupazzi di neve, renne, Babbo Natale insomma è un mese di pace, gioia e felicità da trascorrere in armonia con la propria famiglia e con gli amici.

Le fasi lunari di novembre 2022 sono:

01-07 dicembre: luna crescente

8 dicembre: luna piena

9-22 dicembre: luna in fase calante

23 dicembre: luna nuova

24-31 dicembre: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di dicembre sono: il Sagittario (dal 23/11 al 21/12) e il Capricorno (dal22 dicembre al 20 gennaio).

In passato era usanza indossare ogni mese una gemma diversa, così ebbe origine la tradizione di associare una pietra preziosa come portafortuna per ogni mese dell’anno e le pietre portafortuna di dicembre sono: turchese, tanzanite e zircone.

Per quanto riguarda fiori e piante, nel mese di dicembre ci sono parecchie varietà: dal classico ciclamino, tipica pianta con fiore dei mesi invernali, al pungitopo e l’agrifoglio utilizzato anche per le decorazioni natalizie, alla bellissima stella di Natale o al vischio dalle bianche bacche simbolo di buon augurio.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di dicembre vi annuncio:

10 DICEMBRE

Giornata internazionale dei diritti degli animali, Giornata mondiale dei diritti dell’uomo

Questa data non è solo il giorno in cui ricorre la giornata mondiale dei diritti dell’uomo ma anche La giornata per celebrare i diritti degli animali. Viene celebrata per ricordarci quanto la dignità e la libertà di tutti gli esseri viventi non andrebbero mai calpestate, che si tratti di uomini o animali.

Prima di salutarvi vi posto qualche altra foto dedicata al mese di dicembre e vi ricordo di non perdervi il prossimo mio articolo, uscirà a fine settimana e sarà dedicato al Natale 😉

Ciao!

Novembre, dall’estate di San Martino ai tramonti rosso vivo

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

Novembre deriva dal nome latino novem, “nove”, perché nell’antico calendario romano l’anno cominciava col mese di marzo e novembre era il nono mese, mentre nel calendario attuale novembre è undicesimo e penultimo mese dell’anno!

A novembre l’autunno entra nel vivo, gli alberi ormai stanno perdendo le foglie e il clima inizia a rinfrescarsi lasciandosi alle spalle la calda estate.

I contadini hanno raccolto gli ultimi frutti della terra, la vendemmia è finita da un pezzo e il vino bolle nei tini. È tempo delle noci, delle olive, delle zucche, delle verze invernali e al sud Italia sono orami maturi i primi mandarini.

Per quanto riguarda i fiori, il simbolo di novembre è il crisantemo, in tutto il mondo è simbolo di gioia, festa e vitalità; ne esistono centinaia di varietà e sono coloratissimi.

Questi fiori vengono utilizzati in gran parte dell’Asia per i matrimoni e per le celebrazioni più importanti in gran parte dell’Europa centrale, invece solo in Italia gli viene attribuito un significato “negativo” solo perchè hanno avuto la “sfortuna” di sbocciare nei mesi di ottobre e novembre, vicino alla festività dei morti.

Tre/quattro giorni prima dell’11 novembre le giornate hanno un tepore quasi estivo e questo periodo viene chiamato estate di San Martino.

LA CONOSCETE LA LEGGENDA DI SAN MARTINO?

La leggenda di San Martino narra di un giovane soldato, un cavaliere della guardia imperiale, di nome Martino che, durante un brutto temporale in una fredda giornata di novembre, nel corso della ronda, incontrò un mendicante, vestito di pochi stracci che tremava per il freddo.

Martino sfoderò la spada, tagliò in due il suo mantello e ne donò una parte al mendicante così che potesse coprirsi e riscaldarsi. Proseguì poi la ronda infreddolito ma felice di aver aiutato un bisognoso.

All’improvviso la pioggia cessò, il cielo si rischiarì e durante la notte Gesù gli apparve in sogno dicendo di essere lui quell’uomo che aveva aiutato. Al risveglio, Martino trovò il mantello intatto e decise di convertirsi al cristianesimo, lasciò così l’esercito e diventò vescovo.

Legata all’estate di San Martino c’e una tradizione contadina: si aprono le botti per assaggiare il vino novello, un’usanza descritta anche in una famosa poesia di Carducci, intitolata proprio San Martino.

In molti borghi del Nord e del Centro Italia l’11 novembre si festeggia con sagre e feste di paese dedicate al consumo di prodotti autunnali, come la zucca.

Le fasi lunari di novembre 2022 sono:

01-07 novembre: luna crescente

8 novembre: luna piena

9-22 novembre: luna in fase calante

23 novembre: luna nuova

24-30 novembre: luna in fase crescente

Per i nati nel mese di novembre i segni zodiacali appartenenti a questo mese sono: lo Scorpione (dal 22/10 al 22/11) e il Sagittario (dal 23/11 al 21/12).

Il topazio è la pietra semipreziosa legata al mese di novembre; simboleggia l’amicizia e si trova in molti colori ma la versione giallo arancione è la pietra natale tradizionale per questo mese.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di novembre vi annuncio:

29 NOVEMBRE

Giornata Internazionale del Giaguaro | International Jaguar Day

Il Giaguaro (Panthera onca) è il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione la cui conservazione è in serio pericolo, minacciato da bracconaggio, deforestazione e incendi.

Prima di salutarvi vi posto qualche foto sul mese di novembre.

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian