Il salto ostacoli: la mia avventura nell’equitazione
Quando penso all’equitazione, mi immagino spesso cavalli che si muovono con eleganza al trotto o al galoppo. Ma c’è una disciplina che mi fa saltare di gioia, sia letteralmente che figurativamente: il salto ostacoli! Questo sport è una combinazione perfetta di velocità, destrezza e coraggio, e offre un’esperienza emozionante che va ben oltre l’altezza degli ostacoli.
Come vi ho accennato nel mio articolo equitazione: la mia patente FISE e tesseramento, ci sono tante discipline nell’equitazione, e oggi voglio raccontarvi un po’ di più su quella che è diventata una delle mie passioni come quella del dressage: il salto ostacoli.



Un po’ di storia
Il salto ostacoli è una delle discipline più antiche nell’equitazione competitiva.
Le prime gare risalgono a molto tempo fa, al XVIII secolo, in Europa. Nel corso degli anni, questa disciplina ha subito molte trasformazioni ed è diventata una delle più amate e spettacolari tra tutte le competizioni equestri, persino nei prestigiosi concorsi olimpici.



La tecnica del salto
Il salto ostacoli richiede una combinazione di abilità da parte mia e di forza da parte del mio amico a quattro zampe, il mio fedele pony.
Gli ostacoli possono variare in altezza e larghezza, e per superarli, devo lavorare in perfetta armonia con il mio compagno equino.
La tecnica di salto coinvolge il piegamento delle mie ginocchia, il mantenimento di un equilibrio perfetto e il calcolo preciso per superare ogni ostacolo. Questo richiede molta pratica e una profonda comprensione del mio pony.




Il campo gara di salto
Un campo gara di ostacoli tipica è composta da una serie di ostacoli posizionati strategicamente.
Gli ostacoli possono essere barriere verticali, muri, fossi e persino complessi percorsi a zig-zag. Devo navigare attraverso il percorso, prendendo decisioni veloci e precise su come superare ciascun ostacolo.




Sfida mentale ed emotiva
Il salto ostacoli è molto più di un semplice sport fisico, è anche una sfida mentale ed emotiva, sia per me che per il mio pony.
Devo gestire la mia paura e l’ansia mentre mi avvicino a ostacoli, e allo stesso tempo, devo mantenere la fiducia del mio amico a quattro zampe. La fiducia reciproca tra me e il mio pony è fondamentale per il nostro successo nel salto ostacoli.



La bellezza dello sport
Il salto ostacoli è uno sport davvero emozionante da guardare. La grazia dei cavalli mentre superano gli ostacoli e la concentrazione dei cavalieri catturano l’attenzione del pubblico.
Le competizioni di salto ostacoli spesso attirano migliaia di spettatori, ognuno in attesa di vedere quando un binomio cavaliere-cavallo/pony supera un ostacolo particolarmente impegnativo.


Il salto ostacoli nell’equitazione è una disciplina che richiede abilità, dedizione e coraggio. È uno spettacolo emozionante che combina l’eleganza e la forza dei cavalli con l’abilità dei cavalieri.
Ma oltre l’altezza degli ostacoli, il vero fascino di questa disciplina risiede nell’armonia cavaliere e cavallo, nell’affrontare insieme sfide e superare limiti.
Prima di salutarvi, voglio condividere con voi un video incredibile che ho trovato online. Parla di Huaso, un super cavallo alto 1,65 metri dal garrese, che detiene il record del mondo per il salto ostacoli con un incredibile salto di 2,47 metri! Potete vederlo qui: Huaso e i 2,47mt
