Marzo pazzerello guardi il sole e apri l’ombrello
Marzo segna il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile; mese dal meteo instabile, pazzerello e ventoso come lo testimoniano i numerosi proverbi e modi di dire dell’antica saggezza popolare.
Con la mia rubrica dell’almanacco mensile siamo giunti al terzo mese dell’anno e in questo articolo vi racconto le curiosità sul mese di marzo!
tempo di lettura 4 minuti


Il mese di marzo segna il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile e della rinascita della natura dopo il lungo letargo dell’inverno.
Il suo nome deriva dal Dio romano Marte, Dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che in genere, nella storia, iniziavano le guerre.
Equinozio di primavera cade solitamente il 20 o 21 marzo, in questo fenomeno il sole si allinea perpendicolarmente alla linea dell’equatore, facendo in modo che il giorno e la notte abbiano eguale durata. Lo stesso si verifica al 22 o 23 di settembre (equinozio d’autunno).


Osservando il cielo si vede la Via Lattea invernale spostarsi sempre più verso occidente, mentre la comparsa a sud della costellazione del Leone annuncia l’approssimarsi della stagione primaverile.


Il mese marzo non è solamente equinozio di primavera ma presenta altre date che nella storia hanno significato qualcosa e al giorno d’oggi hanno una certa importanza.
Una data importante è indubbiamente l’8 marzo la Festa della Donna!
La sua introduzione, come ricorrenza è nata per dare valore al ruolo della donna e alle sue conquiste sociali.


Un altro importante avvenimento è il 19 marzo la Festa del Papà, associata al giorno di San Giuseppe, padre di Gesù.


Nel mese di marzo ci sono parecchi detti e proverbi popolari legati soprattutto al meteo e alcuni di questi sono:
- Neve marzolina dalla sera alla mattina.
- Vento di marzo non termina presto.
- Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato.
- Marzo ventoso, frutteto maestoso.
- Chi nel marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia.
- Pace tra suocera e nuora dura quanto la neve marzola.
- Marzo cambia sette cappelli al giorno.


Per quanto riguarda le fasi lunari del mese di marzo sono:
01-06 marzo: luna crescente
7 marzo: luna piena
8-21 marzo: luna in fase calante
22 marzo: luna nuova
23-31 marzo: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di marzo sono: i pesci (dal 20 febbraio al 20 marzo) e l’ariete (dal 21 marzo al 20 aprile)
La pietra di nascita del mese di marzo è l’Acquamarina, pietra preziosa connessa al mare. Il suo nome deriva dal latino “acqua marina” che significa appunto “acqua del mare”. I suoi colori variano dal blu chiaro al blu scuro ed il suo corpo brillante ricorda un Oceano dalle acque cristalline.
Su questa pietra sono nati numerosi miti e leggende, una delle più note racconta che i marinai credevano fermamente che le loro anime avrebbero acquisito un coraggio senza eguali, nel momento in cui avessero indossato amuleti di acquamarina. Ma, secondo l’antico “Lapidario nauticum”, soltanto quando vi fosse sopra l’incisione del volto del Dio del mare Poseidone.


Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:
3 marzo
Giornata Mondiale della fauna selvatica
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto la celebrazione del 3 marzo per sensibilizzare sul Valore Natura, quanto le specie animali e vegetali selvatici contribuiscono allo sviluppo sostenibile e al benessere umano.
La giornata sottolinea anche l’urgenza di combattere i crimini contro la fauna selvatica, a partire dai massacri di elefanti, rinoceronti, tigri ecc.. il commercio illegale di specie selvatiche continua a rappresentare una grave minaccia.


Le creature selvatiche che popolano ancora la Terra portano meraviglia e bellezza nella nostra vita, sono l’essenza vitale di foreste, prati, fiumi e oceani e dai servizi ecosistemici che forniscono dipendono le nostre economie e la nostra società. La fauna selvatica ha bisogno del nostro riconoscimento e della nostra protezione, ha dichiarato Jim Leape , direttore generale di WWF Internazionale.



25 marzo
Earth Hour
Earth Hour (Ora della Terra) è un evento internazionale promosso da WWF 🙂
In tutta Italia, numerosi eventi, iniziative ed attività accompagneranno l’ora di spegnimento. Earth Hour è un evento senza frontiere che unisce le persone di tutto il pianeta per vincere la sfida climatica e celebrare la bellezza del nostro Pianeta. Un invito a riflettere sull’importanza delle nostre scelte per la salvaguardia della natura e la lotta alla crisi climatica.
Il 25 marzo le luci di monumenti, luoghi simbolo, insegne di aziende e attività spegneranno le loro luci dalle 20:30 alle 21:30.
vi lascio il link che promuove questo evento: Earth Hour e Ora della Terra


Prima di salutarvi vi lascio un video con una canzoncina dedicata alla nostra terra!