Rinoceronte, un “dinosauro” col corno in fronte

In questo articolo, esploreremo il mondo dei rinoceronti, compresa la loro storia antica e il loro ruolo nell’ecosistema attuale.

Il rinoceronte è tra i più grandi mammiferi terrestri dopo gli elefanti e nonostante la sua possente stazza è in pericolo di estinzione, la causa principale è il bracconaggio per il commercio del suo prezioso corno oltre che la divisione degli ambienti in spazi sempre più piccoli e non comunicanti tra loro (frammentazione ambientale o degli habitat).

Ora vi posto qualche curiosità che ho trovato su questo grande mammifero un po’ “dinosauro”, un po’ “unicorno”

Ci sono 5 specie di rinoceronte, 2 sono africane: il rinoceronte bianco e quello nero; e 3 sono asiatiche: il rinoceronte indiano, il rinoceronte di Sumatra e il rinoceronte di Giava.

  • Il rinoceronte bianco è il più grande di tutti, ha la testa allungata e un labbro superiore squadrato adatto a pascolare l’erba. Ha un carattere più socievole e nonostante il nome è in realtà grigio.
  • Il rinoceronte nero ha un labbro superiore prensile, per afferrare i rami e le foglie, è infatti un brucatore. Ha un’indole più aggressiva del rinoceronte bianco.
  • Il rinoceronte di Sumatra è il più piccolo e ha 2 corni. Si nutre prevalentemente di foglie su piccoli alberi.
  • Il rinoceronte di Giava ha un solo corno e come corporatura ha delle pieghe sulla pelle come anche quello indiano.
  • Il rinoceronte indiano si ciba soprattutto di erbe alte, arbusti e piante acquatiche. Vive in Nepal e in India settentrionale.

Di cosa si ciba

Non è un predatore verso gli altri animali per la ricerca del cibo perché è erbivoro. Nonostante le sue enormi dimensioni corporee e forza, il rinoceronte ha un cervello piccolo.

Il suo aspetto

A seconda della specie a cui appartiene ha uno o due corni. Il corno del rinoceronte è fatto di una proteina chiamata cheratina, la stessa sostanza da cui sono fatte le unghie e i capelli.

La sua pelle è spessa e rugosa ma molto sensibile agli insetti e al sole e con delle piaghe molto grandi quasi a sembrare un’armatura possente, a vederlo mi viene in mente un dinosauro di altri tempi 🙂

Nonostante il nome: rinoceronte nero e rinoceronte bianco, il loro colore è grigio.

Curiosità

Hanno un udito eccellente e un grande senso dell’olfatto, ma hanno una vista scarsa. Solitamente non vivono in gruppi sono per lo più animali solitari.

I rinoceronti passano il loro tempo sia di giorno sia di notte nei pascoli e dormono solo durante i momenti più caldi della giornata.

Quando non mangiano si dedicano alla SPA: si fanno delle rilassanti maschere di fango fresco 😀 amano restare immersi nel fango anche per 9 ore.

Il fango li protegge dal sole e dalle punture d’insetto e dai parassiti (quando il fango si asciuga, raffredda la temperatura corporea e crea una pellicola protettiva).

Ora vi posto qualche foto di Rhino 🙂

Ciao, ci sentiamo presto!