Equitazione: la mia patente FISE e il tesseramento
Per partecipare alle gare di equitazione e autorizzate dal (FISE) è necessario avere una patente che attesta l’idoneità.
Tempo di lettura 2 minuti
Come vi avevo già raccontato il mio sport preferito è l’equitazione. Frequento il maneggio vicino a casa per imparare ad andare a cavallo da febbraio 2021.
Con l’iscrizione al maneggio, e, per poter partecipare alle gare autorizzate dal FISE (Federazione italiana Sport Equestri), ad esempio come il salto agli ostacoli e il dressage, è necessario avere una patente che attesta l’idoneità.
In Italia le patenti riconosciute sono rilasciate dalla FISE tramite i circoli affiliati. Ci sono di varie tipologie a seconda delle abilità raggiunte, dell’età del cavaliere ed hanno validità per l’anno solare.
Sul sito del FISE sono elencate tutte le patenti ed i requisiti che bisogna avere per poter montare un equino. A questo link potete dare un occhiata FISE
La patente che ho io è la Patente “A” (o patente ludica) per l’attività ludica e che va a seconda dell’età del cavaliere, del tipo di cavallo e del tempo trascorso dal primo rilascio. Questa patente permette di partecipare ad alcune competizioni, non a tutte.
Per ottenerla è sufficiente iscriversi come socio ad un Centro Ippico Affiliato alla FISE, portare il certificato medico di stato di buona salute e l’attestato della vaccinazione dell’antitetanica.
La vaccinazione antitetanica è un obbligo sanitario e preventivo molto importante perché il cavallo è portatore sano della spora del tetano, che è presente nelle feci e nella saliva dell’animale. Per queste ragioni è necessario avere la vaccinazione a scopo precauzionale. Il vaccino vale per tutti coloro che stanno vicino a un cavallo, per sport o solo per passione o anche per accudirlo.
Con la Patente “A” posso partecipare ai primi concorsi in categorie non agonistiche di limitata difficoltà. Per le gare di salto, gli ostacoli sono alti fino a un massimo di 80 cm.
Per ora ho partecipato a competizioni di salto ad ostacoli di altezza L30 (30 cm) e L40 (40 cm), entrambe di precisione che significa fare il percorso senza nessun errore (il mio primo concorso ippico) e delle competizioni di avvicinamento al dressage (un trofeo invito al dressage con ripresa ID20 e ID30. Ve ne parlerò più avanti).
Ora vi posto qualche foto e la prossima volta vi racconto qualche altra curiosità sul mondo dell’equitazione.











