Fiocchetti colorati
Il significato dei fiocchetti colorati: una coda racconta una storia

Nel mondo dell’equitazione, ogni dettaglio ha un significato, un ruolo e una storia da raccontare. Uno di questi dettagli è rappresentato dai fiocchetti colorati che spesso si possono notare appesi alle code dei cavalli o legati al box. Questi piccoli ornamenti, spesso trascurati da chi non è del settore, svolgono un ruolo importante: un modo per comunicare informazioni!

Oggi per la rubrica le mie passioni, vi racconto un curioso e importante modo di comunicazione “silenziosa” nel mondo dell’equitazione: quello dei fiocchetti colorati.

I fiocchetti colorati non sono solo un modo per esprimere informazioni agli altri cavallerizzi e appassionati, sono anche un mezzo di comunicazione tra il cavallo e il cavaliere.

Questi piccoli dettagli sottolineano l’attenzione al dettaglio, la sensibilità e l’arte della comunicazione che caratterizzano il mondo dell’equitazione. Ogni fiocco diventa un messaggio silenzioso tra cavallo e cavaliere o al semplice amatore del mondo equestre.

Gli equini sono animali altamente sensibili e reattivi, ogni colore di fiocco ha un significato specifico, spesso legato a un determinato stato d’animo del cavallo, alla sua salute, al suo addestramento, alla sua funzione nell’ambiente equestre o un semplice colore per determinarne la squadra o nazione.

I fiocchetti colorati sono un aspetto unico e affascinante della cultura equestre. Oltre a svolgere funzioni pratiche come l’identificazione dei cavalli e la segnalazione di condizioni mediche, aggiungono un tocco di colore e tradizione al mondo dei cavalli.

Per quanto mi riguarda conosco otto colori di fiocchetti (cinque che si applicano sulla coda del cavallo, uno anche sulla cuffietta, con significato diverso e tre che vanno invece attaccati al box) anche se sembrano non siano regolamentati in linea di massima sono quelli più conosciuti.

A seconda del colore, indicano l’indole o lo stato, diventando così un immediato avvertimento, utile soprattutto nei campi prova/riscaldamento durante le varie competizioni.

Colori e significati fiocchetti sulla coda

Fiocco Rosso

È quello più comune è infatti il colore universale del kicker (il calciatore), ovvero il cavallo che calcia. È quindi regola opportuna evitare di passare troppo vicino al cavallo che lo espone per evitare spiacevoli incidenti.

Una variante, per quei cavalli che in campo prova hanno paura incrociando altri equini (e potrebbero addirittura reagire con un dietrofront), è quella di apporre un fiocco rosso sul frontalino della testiera o sulla cuffietta.

Fiocco verde

È poco usato ed indica che il cavallo è di giovane età quindi inesperto e facilmente sensibile da ciò che lo circonda, si potrebbe spaventare di rumori forti ed improvvisi o oggetti inconsueti; anche in questo caso bisogna far attenzione e mantenere le distanze a possibili imprevedibili movimenti.

Fiocco rosa

Indica una cavalla femmina in calore, quindi in campo se qualcuno monta uno stallone e bene fare molta attenzione e mantenere, anche in questo caso, le distanze.

Fiocco bianco (all’estero si può trovare giallo o blu)

viceversa del rosa, questo indica uno stallone idem, massima attenzione anche in questo caso.

Fiocco giallo

Indica che un cavallo è in vendita per tanto quando si vede questo fiocchetto i potenziali acquirenti, dopo averlo visto esibirsi in campo, sapranno che possono avvicinarsi al proprietario per avere delle informazioni e iniziare una trattativa.

Colori e significati fiocchetti sul box

Per quanto riguarda i fiocchetti che si attaccano alla porta del box, come accennato prima ne conosco di tre colorazioni, anche se non ho mai avuto occasione di vederne sono importanti soprattutto per i curiosi che si aggirano nei box a vedere, accarezzare o dare qualche leccornia ai cavalli durante alcune competizioni o eventi equestri.

Fiocco blu

Indica che il cavallo è aggressivo e che può mordere, quindi meglio non avvicinarsi, soprattutto nel caso che la finestra del box sia aperta.

Fiocco viola

Indica un cavallo debilitato o che non sta bene; di conseguenza è assolutamente vietato infastidirlo con rumori forti o chiacchiere ad alta voce, è bene che venga lasciato tranquillo.

Fiocco nero

Indica un cavallo fisicamente fragile, che segue una dieta dedicata e delle cure specifiche; quindi, è assolutamente vietato offrigli cibo o leccornie di vario genere.

L’unico fiocchetto che ho visto usare spesso è quello rosso attaccato alla coda, che indica che il cavallo scalcia e, quando sono in una competizione ed entro in campo prova, sto molto attenta! Come mi ricorda sempre anche la mia istruttrice:

 "entriamo in campo concentrati e con gli occhi bene aperti, soprattutto se è affollato"

Il linguaggio dei fiocchetti è molto utile sia per i cavalieri sia per  gli amatori di questo speciale sport e spero che venga regolamentato con colori uguali per tutta Italia, l’augurio è che sempre più associazioni o maneggi l’introducano nel loro regolamento e che li segnalino con cartelli agli ingressi del box o nella club house; che venga insegnato già dalle prime lezioni come si fa per le nozioni teoriche, così da diffondere il messaggio e avere rispetto del cavallo anche quando è a riposo nel box.

Tuttavia, volevo sottolineare che dal momento che non c’e un vero e proprio regolamento scritto i significati specifici dei colori possono variare tra le diverse competizioni equestri e le associazioni o tradizioni locali, quindi è sempre consigliabile consultare il regolamento dell’evento per comprenderne il significato preciso.

Prima di salutarvi vi propongo un video curioso che ho trovato che racconta le giornate tipo e gli aneddoti più interessanti dei 9 cavalli più grandi del mondo!

I 9 cavalli più grandi al mondo

Ciao, ci sentiamo presto!

Selle da equitazione
Esplorando il mondo delle selle da equitazione

Le selle da equitazione rivestono un ruolo cruciale per il comfort del cavaliere ed il benessere del cavallo durante le sessioni di equitazione.

In questo articolo, per la rubrica le mie passioni, esploreremo le diverse tipologie di selle da equitazione disponibili sul mercato 😊

Ogni tipo di sella è progettata in modo specifico per soddisfare le esigenze di diverse discipline e stili di equitazione.

Le selle da equitazione possono essere realizzate con vari materiali, tra cui pelle, sintetici e materiali tecnici avanzati. La scelta del materiale influenzerà il comfort del cavaliere e del cavallo, nonché la durata nel tempo della sella stessa.

I materiali di alta qualità offrono una maggiore durata e comodità, ma possono comportare un costo più elevato.

Inoltre, considera la presenza di imbottiture e inserti che offrono un migliore supporto e ammortizzazione durante l’equitazione.

Esistono vari tipi di selle da equitazione, ognuna progettata per specifiche discipline e stili di cavalcare. Le categorie principali includono:

Le selle da monta inglese:

Sono ampiamente utilizzate nell’equitazione sportiva, inclusi il salto ostacoli, il dressage e l’equitazione su prato.

Queste selle sono caratterizzate da un design elegante e sobrio, con una forma piatta e una sella poco profonda. Sono dotate di un pannello imbottito per garantire il comfort del cavallo e di un arcione flessibile che si adatta alla conformazione del dorso del cavallo.

Sella da Salto:

Le selle da salto sono progettate specificamente per la disciplina del salto ostacoli.

Queste selle presentano una sella poco profonda e un arcione flessibile per consentire al cavaliere di spostarsi facilmente in avanti e in piedi durante i salti.

Sono dotate di bloccaggi per le ginocchia e di un rialzo del pannello anteriore per offrire al cavaliere maggiore stabilità durante i movimenti veloci.

Sella da Dressage:

Le selle da dressage presentano una struttura profonda e una seduta piatta, che permette al cavaliere di mantenere una posizione corretta e stabile durante gli esercizi di dressage.

La profondità della sella aiuta il cavaliere a sentirsi più al centro del cavallo e favorisce una migliore distribuzione del peso.

La sella è solitamente realizzata in pelle di alta qualità, che offre comfort, durata e una buona aderenza.

Sella da Endurance:

Le selle da endurance sono ideali per le lunghe distanze e le gare di endurance a cavallo.

Sono caratterizzate da un design leggero e confortevole, con un’imbottitura spessa per assorbire gli urti e distribuire la pressione in modo uniforme sulla schiena del cavallo.

Solitamente presentano un arco posteriore ampio e una sella poco profonda per consentire al cavallo una maggiore libertà di movimento.

Sella da Western:

Le selle da western sono tipicamente utilizzate nell’equitazione western, come il rodeo, il trail riding e il team roping; perfetta per lavori con il bestiame o lunghe cavalcate in natura.

Queste selle sono progettate per offrire al cavaliere stabilità e sicurezza durante i movimenti veloci e gli spostamenti laterali del cavallo.

Presentano un arcione più ampio e una sella profonda con un pomo alto e un cuscino dietro per supportare il busto del cavaliere.

Le parti principali che compongono una sella sono:

Arcione:

L’arcione è la parte superiore della sella, che costituisce la base sulla quale si appoggia il cavaliere.

È solitamente realizzato in legno o materiale sintetico rinforzato, progettato per fornire stabilità e resistenza. L’arcione determina la larghezza della sella e la sua forma generale, che può variare in base alla disciplina e al tipo di cavallo.

Sella:

La sella è la parte centrale della sella da equitazione, dove il cavaliere si siede. È generalmente imbottita per garantire comfort e supporto al cavaliere durante l’equitazione.

La sella può avere una forma piatta o leggermente concava, a seconda della disciplina e delle preferenze del cavaliere.

È realizzata in pelle di alta qualità o in materiali sintetici resistenti.

Quartiere Anteriore e Posteriore:

I quartieri anteriori e posteriori sono le due parti laterali della sella che circondano le cosce del cavaliere. I quartieri anteriori, situati davanti al cavaliere, sono spesso dotati di bloccaggi per le ginocchia, che forniscono maggiore stabilità e supporto durante l’equitazione.

I quartieri posteriori, situati dietro il cavaliere, offrono un sostegno aggiuntivo al busto durante i movimenti del cavallo.

Sottopancia:

Il sottopancia è una cinghia regolabile che si attacca alla sella sotto il ventre del cavallo e mantiene la sella saldamente in posizione durante l’equitazione.

Staffe e Staffili:

Le staffe sono le piattaforme dove il cavaliere posiziona i piedi. Solitamente realizzate in metallo o materiale sintetico resistente, le staffe consentono al cavaliere di mantenere l’equilibrio e il controllo durante la cavalcata.

Gli staffili sono le cinghie che collegano le staffe alla sella, permettendo al cavaliere di regolare la lunghezza della staffa in base alle proprie preferenze e alle esigenze del cavallo.

Scegliere la sella giusta, in base alla disciplina e alle caratteristiche individuali, è essenziale per garantire una migliore comunicazione e prestazione durante la pratica equestre.

Prima di salutarvi vi posto un video che ho trovato sulle selle: selle da equitazione.

Un consiglio che mi sento di darvi e di non esitare a cercare consigli da professionisti del settore per garantire la scelta migliore per te e il tuo amico equino.  

E come dice lo speaker nel che video che vi ho postato…

Non devono essere cavallo e cavaliere ad adattarsi alla sella ma è la sella che si deve adattare al cavallo e al cavaliere!

Ciao, ci sentiamo presto!

Hobby Horse
Hobby Horse: Il fenomeno che unisce fantasia, sport e creatività

Negli ultimi anni, un insolito fenomeno ha catturato l’attenzione di un numero crescente di giovani e adulti appassionati di sport e di cavalli in tutto il mondo. Si tratta dell’ Hobby Horse, un particolare tipo di gioco che combina sport, fantasia e creatività, che ha guadagnato sempre più popolarità e ha radunato una comunità di appassionati sempre più vasta.

Oggi per la mia rubrica le mie passioni, vi racconto di un insolito sport che è diventato una vera e propria tendenza tra i giovani appassionati di cavalli, suscitando interesse e curiosità di molti: l’Hobby Horse.

Cos’è l’Hobby Horse

L’Hobby Horse è un gioco che consiste nel cavalcare un cavallo giocattolo di legno , dotato di un manico per afferrarlo; L’hobby Horse ha i consueti accessori di un cavallo vero, redini con imboccatura, capezze, lunghine, cuffiette, copertine, cibo, ostacoli e box per poterli ritirare, insomma tutto creato in dimensioni adatte ma uguali tutto per tutto agli accessori veri del mondo dell’equitazione.

Gli appassionati di Hobby Horse si riuniscono in eventi chiamati “competizioni di Hobby Horse” o “Show” in cui mostrano le loro abilità, eseguendo vere e proprie routine coreografate e partecipando a gare di salto a ostacoli e di dressage.

Nonostante l’assenza di un vero e proprio cavallo, gli hobbyist si impegnano a simulare il movimento di cavalcare un cavallo reale, aggiungendo acrobazie e movimenti spettacolari.

Ciò che potrebbe sembrare un semplice passatempo per bambini, si è trasformato in un vero e proprio movimento con competizioni, comunità online e una cultura tutta sua.

La passione per gli Hobby Horse è iniziata nei paesi nordici, come Finlandia e Svezia, verso la metà degli anni 2000.

Inizialmente considerato un gioco per bambine, ha successivamente coinvolto anche ragazzi e giovani adulti di entrambi i sessi.

Alcuni partecipanti si dedicano all’allenamento intensivo, imparando movimenti specifici e lavorando sulla resistenza fisica.

allenamento al salto… 70 cm

La passione degli Hobby Horse

I sostenitori degli Hobby Horse sostengono che il gioco offre una forma di espressione personale, creatività e un modo per sfogare la propria passione per i cavalli.

Molti partecipanti sviluppano una connessione emotiva con i loro cavalli giocattolo, considerandoli veri e propri compagni di avventura.

Alcuni partecipanti affermano di provare un senso di libertà e di realizzazione nell’imitare l’equitazione e nel mettersi alla prova fisicamente.

La popolarità dell’Hobby Horse

La popolarità dell’Hobby Horse è cresciuta rapidamente grazie ai social media e ai video condivisi online. Gruppi di appassionati si sono formati su piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok, dove gli hobbyist mostrano le loro abilità e condividono consigli su come costruire e personalizzare i propri Hobby Horse.

Ciò ha portato a una vera e propria comunità globale, con eventi organizzati in diversi paesi e partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Critiche e reazioni

Come ogni fenomeno che si diffonde velocemente, gli Hobby Horse non sono esenti da critiche. Alcuni vedono questa pratica come infantile o addirittura ridicola, ritenendola una perdita di tempo.

Tuttavia, i sostenitori argomentano che si tratta di un modo sano e divertente per esplorare l’immaginazione e la creatività, senza giudizio e che l’importante è la passione e l’impegno che i partecipanti mettono nel gioco!

Benefici e sfide dell’Hobby Horse

L’Hobby Horse offre diversi benefici per i suoi praticanti. Oltre all’attività fisica coinvolta nel cavalcare e nell’eseguire le routine, gli appassionati sviluppano abilità di coordinazione, equilibrio e creatività.

Inoltre, l’Hobby Horse promuove l’immaginazione e la libertà di espressione, offrendo agli appassionati la possibilità di creare i propri personaggi e storie intorno al loro Hobby Horse.

L’Hobby Horse è diventato un vero e proprio fenomeno sociale che unisce sport, fantasia e creatività.

Ciò che è iniziato come un semplice gioco per bambini si è trasformato in una pratica apprezzata da persone di tutte le età in tutto il mondo.

Mentre continua a guadagnare popolarità in tutto il mondo, l’Hobby Horse ci ricorda l'importanza di sperimentare nuove passioni e di abbracciare ciò che ci appassiona, indipendentemente da quanto insolito possa sembrare!

Quindi, se hai mai desiderato essere un cavaliere o una cavallerizza, potresti voler prendere in considerazione l’Hobby Horse come modo per realizzare questo sogno, anche solo per un po’ 😊

Se volete acquistare un Hobby Horse e i vari accessori originali un sito dove potrete trovarli è Etsy vi lascio il link se volete dare un’occhiata: HobbyHorse_shop online

Io ne possiedo tre: Cuba, di colore grigio “bianco” il primo Hobby Horse che mi è stato regalato dalla mia amica e compagna di equitazione Mia; Silver di colore nero con la lista bianca sul muso, lui mi è stato regalato per il mio compleanno.

Infine Hikary l’ultima arrivata pochi giorni fa dalla Polonia, di colore nero.

Con loro mi piace usare i vari accessori, capezze, cuffiette, testiere; mi diverto a pulirli fargli le treccine alla criniera mettere la capezza e testiera e soprattutto fare il salto ostacoli. Sono arrivata a saltare 70/80 cm 😊

Prima di salutarvi vi posto un mio video in slow-motion e la sequenza del salto 😉

Ciao, ci sentiamo presto!

dressage disciplina equestre
Dressage, la disciplina equestre di precisione

Il Dressage è una disciplina equestre di precisione ma soprattutto di affiatamento tra cavaliere e cavallo.

Tempo di lettura 6 minuti

Si tratta di gare in cui il cavallo esegue delle figure geometriche in un’area rettangolare di dimensioni 20×40 metri per le gare di basso livello e 20×60 metri in quelle di livello medio/alto.

Sui lati del campo sono disposte delle lettere che servono a dividere il campo in parti uguali. Mentre in ogni caso i lati corti sono divisi in due parti uguali della lunghezza di dieci metri, distinte rispettivamente con la lettera A e con la lettera C.

Nei rettangoli di dimensione 20×40 i lati lunghi sono (per semplicità) divisi da tre sole lettere ciascuno: la E e la B, posti esattamente a 20 metri uno dall’altra. A distanza di sei metri dal lato corto sono poste la F e la K dal lato della lettera A, mentre dal lato della lettera C si trovano le lettere M e H.

Nei rettangoli di dimensione 20×60 i lati lunghi sono suddivisi come sopra, ma ovviamente le lettere B ed E sono poste a 30 metri dal lato corto, mentre tra le lettere F-B, M-B, H-E, K-E sono poste le lettere, nell’ordine, P, R, S, V.

Nel Dressage ci sono quattro categorie che determinano la difficoltà, la E (elementare), la F (facile), la M (media) e la D o Grand Prix (difficile); nella categoria D le gare di Grand Prix e il Grand Prix Special, sono anche due specialità delle Olimpiadi. Ad ogni categoria corrispondono figure diverse. Queste sono predeterminate dalla FISE e vengono valutate dai giudici con un numero da 1 a 10.

Il calcolo del punteggio è dato in percentuale tramite un calcolo complicato che tiene conto del voto totale e del numero dei giudici.A fine gara viene consegnata la scheda valutativa firmato dai giudici, con i commenti su come è stato svolto esercizio e il voto.

Le figure che i cavalieri fanno realizzare ai cavalli sono:

  • Il Passage: ovvero quando il cavallo trotta con un ritmo più preciso ma lento e sollevando tutti gli arti.
  • Il Piaffer: ovvero un trotto sul posto a ritmo e senza che il cavallo vada avanti.
  • Il cambiamento di galoppo in aria: ovvero quando il cavallo deve alternare spesso l’andatura facendo sì che ad ogni falcata si muovano gli arti posteriori con cui si esercita la spinta per il galoppo. Prima con l’arto posteriore destro e poi il sinistro.
  • La Pirouette: quando il cavallo al galoppo ruota solo con gli arti posteriori e fa un giro completo su di sé.

Durante le gare anche l’outfit è rigoroso, ci sono delle regole da seguire sia per il cavaliere sia per il cavallo

  • Giacca nera o scura;
  • Pantaloni bianchi;
  • Camicia o lupetto bianchi con plastron (specie di foulard bianco con spilla) o cravatta;
  • Guanti bianchi o dello stesso colore della giacca;
  • Speroni, facoltativi per i pony;
  • Stivali neri o dello stesso colore della giacca;
  • Caschi/cap per equitazione
  • Gli atleti di Forze Armate, Carabinieri, corpi di Polizia, Corpo Forestale dello Stato montano con la divisa del reparto rappresentato.

Obbligatorio per i minorenni che montano a cavallo/pony indossare i bustini protettivi (safety o crash vets), chiamati anche salvaschiena o “tartarughe”.

Durante il periodo compreso tra il  maggio e il 30 settembre è consentito l'uso della tenuta estiva, ovvero partecipare alle gare senza giacca , indossando una camicia bianca a maniche corte o una polo bianca a maniche corte, con lo stemma dell'associazione o ente dove si è tesserati.

Il frustino è ammesso solo nelle categorie dalla F in poi ma non è ammesso in nei campionati, coppe o trofei.

Il frac è ammesso nelle categorie M, D, non è ammesso nelle categorie E, F ed è obbligatorio nelle categorie D.

I finimenti del cavallo sono:

  • filetto o briglia (morso e filetto) obbligatorio dalla categoria D;
  • sella tipo inglese;
  • non sono accettate le fasce o le protezioni in campo gara;
  • cuffia (solo se autorizzata dalla giuria).

Ora vi accenno qualcosa sulle mie prime gare di Dressage

Nell’anno appena finito tra settembre 2022 e dicembre 2022 ho partecipato al TROFEO INVERNALE LAZIO DRESSAGE 2022 con le riprese ID20 e ID30 questa competizione prevede che si partecipi ad almeno 2 tappe più la tappa finale per poter entrare in classifica.

Con queste due riprese si ottiene il primo avvicinamento al Dressage e le figure che si eseguono non sono complesse e sono passaggi da passo a trotto e viceversa.

La gara inizia dal momento in cui lo speaker presenta me (che sono il cavaliere) e il pony con cui gareggio, di solito in gara sia di salto sia di Dressage monto Kei Katia che, come già raccontato nei miei precedenti articoli, è il pony con cui mi trovo molto bene e perché siamo in sintonia.

La gara ha inizio ma prima di iniziare con la ripresa percorro il tragitto lungo l’esterno del rettangolo e vado a fare il saluto ed a presentarmi ai giudici; poi, dopo essermi presentata, posso entrare nel rettangolo ma sempre solo dopo il suono del campanello.

Le due riprese che ho fatto non sono state molto difficili ma mi sono dovuta studiare bene il percorso con tutti i passaggi da passo a trotto e viceversa, infatti bisogna essere molto precisi e cercare di essere in armonia nei movimenti con il pony.

Questo è stato il mio trofeo di Dressage, ero emozionata e avevo paura di sbagliare ma, gara dopo gara, ho preso più sicurezza e nella classifica generale mi sono classificata alla 6 posizione. Ringrazio tanto anche la mia istruttrice Agnese che mi supporta dandomi sempre dei consigli utili 🙂

Se volete sbirciare i miei risultati di tutte le varie tappe a cui ho partecipato vi lascio i link 😉

9 ottobre Circolo ippico San Nicola

27 novembre Circolo ippico San Nicola

17 dicembre Villaggio equestre La Macchiarella

Classifica generale Trofeo invernale Lazio Dressage 2022: https://www.fise-lazio.it/discipline-2/dressage

Prima di salutarvi vi posto un video della ripresa ID30 e alcune foto fatte durante le varie tappe 😊

III tappa invernale Lazio Dressage. ripresa ID30(audio originale)
Finale trofeo ripresa ID30 (audio originale)

Ciao, ci sentiamo presto!

I ponies del Kappa e i loro mantelli

Tempo di lettura 6 minuti

I ponies/cavalli fanno parte della mia vita quotidiana io li adoro tutti!

Ciao amici della tribù di krysland 🙂

Kei Katia e Carolina

Di kei Katia già vi avevo parlato, lei e uno dei pony a cui sono molto affezionata perché la mia prima lezione di equitazione l’ho fatta proprio con lei ed è con lei che ho fatto e sto facendo tutte le gare sia di salto che di dressage. E una delle “vecchiette” che ci sono al maneggio, ciò nonostante è molto grintosa e in gara è super!

Carolina invece è il pony con cui ho fatto la mia prima cadutaChe paura ho avuto! Ho fatto una brutta caduta ma per fortuna non mi sono fatta male, mi sono rialzata in lacrime per lo spavento ma, sono rimontata in sella ed ho finito la mia lezione.

Rivedendo il video, che mia mamma ha fatto pensando di riprendere una semplice lezione in erba, (nel maneggio oltre il salto e dressage facciamo anche lezioni in erba di cross country), probabilmente Carolina, ha iniziato a sgroppare per una puntura di qualche insetto ed io sono stata catapultata in avanti, per fortuna senza conseguenze. Carolina per noi è la “cicciottina” del gruppo ponies è molto docile, ha gli occhioni da cerbiatta quindi ero sicura che fosse accaduto qualcosa di insolito per reagire così.

Sia Katia che Carolina hanno il manto Pezzato ovvero hanno delle macchie, di colore diverso da quello base, che possono variare di grandezza. Del mantello pezzato non si sa l’origine e in base alle sue colorazioni si suddividono in diverse varietà ad esempio c’e una varietà detta Leopard cateterizzata da un manto grigio o crema con piccole macchie scure, sembra quasi il pelo del cane dalmata, il cane protagonista della carica dei 101.

Maya

Maya è un pony che l’anno scorso ho usato spesso, anche lei molto dolce e molto grintosa, quando galoppa è velocissima, solitamente è lei il capo ripresa del gruppo cioè il primo pony della fila che apre il percorso e gli altri ponies seguono. Ha un carattere socievole ma non va d’accordo con Patty Pan, un altro pony di cui vi parlo tra poco, quindi durante le lezioni devono stare a distanza perché sono un po’ come “cane e gatto”.

È di razza Haflinger il suo mantello è sauro (da non confondere con il mantello palomino), con coda e criniera bionda quasi a sembrare bianco. Sul muso Maya ha una lista bianca (cioè una stretta striscia bianca che scende sul muso) e delle balzane ovvero delle macchie bianche che partono dallo zoccolo e si estendono più o meno verso l’alto tanto che sembra indossino delle “calze bianche”

Patty Pan e Lady

Patty l’ho montata qualche volta e anche con lei mi trovo bene ma devo sempre fare attenzione a non avvicinarmi troppo a Maya perché non vanno molto d’accordo e c’e il rischio che scalci invece con gli altri ponies va d’accordo.

Lady per ora non l’ho mai montata, ma alcune mie compagne di equitazione la descrivono come un pony molto brava chissà… prima o poi la monterò anche io 🙂

Patty Pan e Lady sono i due pony della scuola di colore “bianco”, in realtà nei manti dei cavalli il bianco assoluto non esiste perché si trova sempre pelo di colore diverso, quindi il cavallo di colore bianco viene chiamato grigio.

Guante e Veenstra’s Zilla

Guante ha un unico difetto… morde! Quindi quando la pulisco e la sello devo fare attenzione perché è un po’ “monella”, i suoi dentoni fanno male se ti “becca”, a volte siamo obbligate a metterle la museruola soprattutto quando ci sono i bambini più piccoli che la puliscono, ma montarla è divertente, lei viene utilizzata anche nelle gare e fa ottenere dei buoni risultati.

Veenstra’s Zilla ha un nome un lungo e per noi è semplicemente Zilla. Lei e una pony che durante le lezioni chiude la ripresa, non ama avere altri pony dietro, il suo difetto è che scalcia. Durante le gare le viene messo un fiocchetto rosso sulla coda, un riconoscimento che serve a far sapere, a chi non la conosce come i concorrenti di altri maneggi, che è una pony che scalcia.

Per entrambe il loro mantello viene chiamato Sauro cioè un colore che varia dal rossiccio al biondo in varie gradazioni ed hanno la totale assenza di peli neri. Spesso i cavalli Sauro hanno liste sul muso e le balzane. Guante e Zilla hanno la lista sul muso, Guante ha 3 balzane mentre Zilla ne ha 4.

Grantstown Lollypop e Achadh Dun Deal “Baloo”

Lollypop come Katia è la mia pony preferita, con lei spesso faccio le lezioni ed è anche la pony con cui ho saltato gli 85 cm 😉 mi piace molto, è dolcissima ma non ho ancora mai gareggiato con lei.

Achadh Dun Deal per noi è semplicemente Baloo, in maneggio tutti lo chiamiamo così e quasi ci dimentichiamo di qual è il suo vero nome. Fino a poco tempo fa era l’unico “maschietto” tra tutti i ponies presenti della scuola pony. Lui l’ho montato per la prima volta la scorsa settimana, durante il galoppo all’inizio mi sembrava con un’andatura un po’ particolare e mi ha dato l’impressione di non galoppare ma di trottare, ma una volta che ci ho fatto l’abitudine mi sono trovata molto bene.

Tutte e due sia Lollypop che Baloo hanno un manto chiamato Baio ma i due si differenziano dal fatto che Lollypop è Baio mentre Baloo è Baio scuro quasi a sembrare nero; sia la criniera che la coda sono di color nero.

Elicrisio

Elicrisio è ultima new entry della scuola pony, un altro maschietto come Baloo. Gli unici due maschi della scuola. Per ora Elicrisio viene montato solo dalle mie compagne più grandi ed esperte ma prima o poi toccherà anche a noi più piccole, non vedo l’ora!

Lui ha un manto nero che viene chiamato Morello. Una particolarità di un cavallo/pony Morello e che ha un cavallo ha sia zoccoli sia pelle e occhi neri o molto scuri.

Questi sono tutti i ponies della mia scuola di equitazione ed io li adoro tutti! Ora vi posto qualche altra foto con loro 🙂

Ciao, ci sentiamo presto!

Il kit di pulizia per i miei amici pony

Ciao amici della tribù di krysland | Hi Krysland tribe’s friend 🙂

La Pulizia è molto importante!

Appena arrivo al maneggio per la mia lezione, la prima cosa che faccio è salutare tutti i ponies e i cavalli.

Li vizio un po’ perché mi porto sempre dietro qualche carota o biscottino per equini 😉

Nella mia scuderia c’è un’area dedicata ai ponies che si chiama “il villaggio Ponies”: c’è il paddock (il recinto dove i ponies stanno liberi all’aperto), 6 poste per la pulizia, la selleria e la postazione per far loro la doccia.

Al mio arrivo i ponies sono nel paddock; prima di uscire dal paddock con il pony per accompagnarlo nella posta (la postazione di pulizia), si mette la capezza (finimento utilizzato per legare e per condurre a mano il pony/cavallo; si mette passandolo dietro alle orecchie e circonda il suo muso) e la lunghina (una corda di circa due metri con in fondo un moschettone che si usa abbinato alla capezza e serve per accompagnare o legare il pony/cavallo) per poterlo accompagnare fuori dal recinto in sicurezza.

Per poter pulire un pony/cavallo in totale sicurezza prima di ogni cosa lo lego “ai due venti” (significa legarlo con due lunghine agli anelli laterali della capezza), così il pony durante la pulizia non può girarsi e non rischia di far male a me, a chi mi sta intorno ed anche a se stesso)

Nel kit per la pulizia è necessario avere:

  • per gli zoccoli: NETTAPIEDI, IL PENNELLO per il grasso
  • per il manto: STRIGLIA IN GOMMA O FERRO, la BRUSCA A SETOLE DURE E MORBIDE, SPUGNA MORBIDA
  • per la criniera e la coda: Il DISTRICANTE e dei PETTINI/SPAZZOLE appositi
  • per togliere acqua in eccesso dopo avergli fatto la doccia o il sudore dopo una lezione: la STECCA

Con il nettapiedi rimuovo i residui di fango, terra, sterco e truciolo incastrati negli zoccoli. La pulizia degli zoccoli è molto importante e fondamentale per il benessere dei nostri amici; è un’operazione che va fatta giornalmente e con attenzione per preservare questa parte da alcune gravi e fastidiose patologie che potrebbero tener fermo il cavallo per diverso tempo.

Durante la pulizia dello zoccolo ci si può accorgere se c’è la presenza di infezioni, ferite. L’uso del nettapiedi è anche un modo per capire se il cavallo ha qualche dolore che ti manifesterà togliendo bruscamente lo zoccolo.

Per pulire lo zoccolo bisogna seguire le scanalature naturali dello zoccolo dall’alto verso il basso (tallone punta), mai viceversa per evitare ferite accidentali.

Per quanto riguarda la cura dello zoccolo bisogna anche far controllare la ferratura. Il maniscalco è la persona che se ne occupa. Lo zoccolo cresce e in base al lavoro quotidiano tende a consumarsi e a essere irregolare, il maniscalco controlla ed effettua le operazioni di ferratura e la pareggiatura.

Queste operazioni sono importanti e da fare periodicamente.

Se un cavallo/pony ha lo zoccolo molto umido significa che ha bisogno di grasso che ha la funzione di impermeabilizzare lo zoccolo, quindi questa operazione varia a seconda della qualità dello zoccolo.

Il grasso va messo con un pennello apposito e lo faccio solo quando la nostra istruttrice mi dice di farlo.

Per la pulizia del manto bisogna iniziare usando la striglia che serve per togliere la polvere dal manto del cavallo. Si usa facendo dei movimenti circolari lungo tutto il corpo del cavallo, la polvere che man mano si accumula sulla striglia va eliminata.

Dopo aver strigliato il cavallo passo la brusca (la spazzola), per eliminare i residui di polvere dal pelo. La spugna morbida la uso per detergere gli occhi e le narici.

Per la coda e la criniera si usano dei pettini o spazzole apposite, è importante pettinare la coda e la criniera per evitare che si formino dei nodi. Prima di iniziare ad usare il pettine bisogna spruzzare, soprattutto sulla coda, il districante (tipo il nostro balsamo che è senza risciacquo).

Ora il pony/cavallo è pronto per essere sellato e iniziare la lezione 🙂

Una volta finita la lezione prima di rimettere il pony in paddock, bisogna dissellarlo, quando fa caldo con temperature molto alte si può fare la doccia completa soprattutto sulle gambe e sulla schiena dove c’era la sella, in quella parte il pony ha sudato parecchio ed è tutto bagnato.

Quando fa freddo non viene fatta la doccia completa, si coprono con la coperta per tenerli al calduccio. Per togliere l’acqua in eccesso dopo la doccia o il sudore si una la stecca.

Ciao, ci sentiamo presto! 🙂

Equitazione: la mia patente FISE e il tesseramento

Per partecipare alle gare di equitazione e autorizzate dal (FISE) è necessario avere una patente che attesta l’idoneità.

Tempo di lettura 2 minuti

Come vi avevo già raccontato il mio sport preferito è l’equitazione. Frequento il maneggio vicino a casa per imparare ad andare a cavallo da febbraio 2021.

Con l’iscrizione al maneggio, e, per poter partecipare alle gare autorizzate dal FISE (Federazione italiana Sport Equestri), ad esempio come il salto agli ostacoli e il dressage, è necessario avere una patente che attesta l’idoneità.

In Italia le patenti riconosciute sono rilasciate dalla FISE tramite i circoli affiliati. Ci sono di varie tipologie a seconda delle abilità raggiunte, dell’età del cavaliere ed hanno validità per l’anno solare.

La patente che ho io è la Patente “A” (o patente ludica) per l’attività ludica e che va a seconda dell’età del cavaliere, del tipo di cavallo e del tempo trascorso dal primo rilascio. Questa patente permette di partecipare ad alcune competizioni, non a tutte.

Per ottenerla è sufficiente iscriversi come socio ad un Centro Ippico Affiliato alla FISE, portare il certificato medico di stato di buona salute e l’attestato della vaccinazione dell’antitetanica.

La vaccinazione antitetanica è un obbligo sanitario e preventivo molto importante perché il cavallo è portatore sano della spora del tetano, che è presente nelle feci e nella saliva dell’animale. Per queste ragioni è necessario avere la vaccinazione a scopo precauzionale. Il vaccino vale per tutti coloro che stanno vicino a un cavallo, per sport o solo per passione o anche per accudirlo.

Con la Patente “A” posso partecipare ai primi concorsi in categorie non agonistiche di limitata difficoltà. Per le gare di salto, gli ostacoli sono alti fino a un massimo di 80 cm.

Ora vi posto qualche foto e la prossima volta vi racconto qualche altra curiosità sul mondo dell’equitazione.

Ciao, ci sentiamo presto!

concorso ippico
Il mio primo concorso ippico di salto ostacoli

L’emozione del mio primo concorso ippico di salto ostacoli.

Tempo di lettura 1 minuto

Per partecipare alle gare di salto ostacoli nei concorsi autorizzati FISE, ho dovuto attendere sei mesi dal rilascio della patente (che mi ha dato l’idoneità a gareggiare).

La mia prima gara è stata con Kei katia ed ho partecipato alla gara di salto di precisione L30. Quando sono entrata in campo gara e i giudici ci hanno presentato con:

sta entrando ora in gara il binomio Krystal e Kei Katia

dopo il suono della campanella ho sentito tutti gli occhi puntati su me e Katia. In quel momento davvero capito il concetto di binomio: io e Katia eravamo una sola cosa… uno speciale rapporto di reciproca fiducia e rispetto tra cavaliere e cavallo.

È stata una gara eseguita solo al trotto ma per me è stata speciale… LA MIA PRIMA GARA!

Io e Katia siamo state brave, abbiamo superato la gara senza nessun errore.

E…  coppa aggiudicata! 😊

Che felicità!

Qui di seguito vi faccio vedere la raccolta delle foto più belle (ovviamente secondo me!).

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian