Settembre
Semina di settembre: ortaggi e fiori colorati per il tuo giardino

Il mese di settembre segna la transizione dall’estate all’autunno, portando con sé cambiamenti climatici e una nuova serie di opportunità per gli amanti dell’orticultura. Mentre alcune colture estive stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita, settembre è il momento ideale per iniziare a seminare colture autunnali che prospereranno nelle temperature più fresche e nei giorni più corti.

Per la mia rubrica almanacco mensile e per quanto riguarda il mese di settembre, mi fa piacere darvi qualche suggerimento su cosa seminare nel mese di settembre per massimizzare il successo nell’orto e nel giardino autunnale.

Settembre è un mese eccitante per i giardinieri, poiché offre l’opportunità di seminare colture autunnali che saranno pronte per la raccolta nei mesi successivi.

Dalla lattuga alle carote, dalle cipolle agli spinaci, c’è una vasta gamma di opzioni da considerare. Con le cure adeguate e l’attenzione alle esigenze specifiche di ogni pianta, è possibile ottenere un’abbondante raccolta di prodotti freschi e deliziosi durante tutto l’autunno e oltre.

Colture da seminare a settembre

Lattuga e Insalate a Foglia: la lattuga e altre verdure a foglia verde sono ottime scelte per la semina a settembre. Le temperature più fresche riducono il rischio di sviluppare fioriture premature, e gli ortaggi a foglia possono crescere bene durante le giornate più corte.

Spinaci: gli spinaci sono piante resistenti al freddo e prosperano nelle temperature autunnali. La semina a settembre consentirà loro di raggiungere la maturità prima dell’arrivo dell’inverno.

Ravanelli: i ravanelli hanno un ciclo di crescita relativamente breve e possono essere seminati in settembre per un raccolto autunnale. Assicurarsi di mantenere il terreno umido per evitare che diventino legnosi.

Cavoli e Broccoli: settembre è il momento perfetto per iniziare a coltivare cavoli e broccoli, poiché le temperature più fresche favoriscono la crescita di queste colture a foglia.

Cipolle: le cipolle possono essere coltivate da semi o da bulbi. La semina delle cipolle in settembre consente loro di crescere lentamente durante l’autunno e l’inverno, per una raccolta nella primavera successiva.

Aglio: la semina dell’aglio in settembre permette alle teste di svilupparsi bene durante l’inverno, producendo bulbi robusti e saporiti nella primavera successiva.

Fave e Piselli: queste leguminose possono essere seminate a settembre per la raccolta nella primavera successiva. Possono anche essere usate come colture di copertura per migliorare la fertilità del terreno.

Barbabietole e Carote: sebbene siano colture a crescita lenta, le barbabietole e le carote seminate a settembre possono essere raccolte durante l’autunno e persino conservate in giardino durante l’inverno in climi miti.

Con l’arrivo del mese di settembre, si ha anche l’opportunità di arricchire gli spazi all’aperto con una varietà di fiori autunnali che sfoggiano colori vibranti e creano un’atmosfera accogliente.

La scelta dei fiori da seminare in questo periodo è fondamentale per ottenere un giardino in fiore anche durante la stagione più fresca dell’anno.

Seminare fiori a settembre è un modo meraviglioso per prolungare la fioritura del vostro giardino anche durante la stagione autunnale. Dalla vivace calendula alle eleganti viole cornute e ai classici crisantemi, le opzioni sono varie e offrono una splendida gamma di colori e forme.

Con la giusta cura e attenzione, potrete godere di un giardino autunnale bellissimo e accogliente che vi regalerà gioia e bellezza durante i mesi più freddi dell’anno.

Fiori da seminare a settembre

Calendule: le calendule sono fiori luminosi e allegri che prosperano nelle temperature più fresche dell’autunno. I loro colori accesi aggiungono vitalità al giardino. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e godetevi la fioritura fino alle prime gelate.

Viola Cornuta: questi fiori resistenti al freddo sono perfetti per il giardino autunnale. Le viole cornute sono disponibili in una varietà di colori e aggiungono un tocco elegante alle aiuole. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm.

Pansé e Viola del Pensiero: questi fiori a forma di volto sono iconici per la loro fioritura invernale. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e lasciate spazio sufficiente tra le piante per consentire una crescita sana.

Campanule: le campanule autunnali aggiungono un tocco di eleganza al giardino. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm e fornite loro un terreno ben drenato.

Amaranto: questi fiori dall’aspetto esotico sfoggiano tonalità di rosso, viola e arancione. Piantate i semi a una profondità di 1 cm in un’area soleggiata.

Crisantemi: i crisantemi sono fiori autunnali classici, noti per la loro resistenza alle temperature fredde. Piantate le giovani piantine in un terreno ben preparato e godetevi una varietà di colori e forme.

Cura delle Coltivazioni Autunnali

Durante la semina a settembre, è importante fornire alle nuove piantine l’adeguata quantità di acqua e nutrimenti.

Inoltre, poiché le giornate si accorciano, potrebbe essere necessario prevedere un sistema di illuminazione supplementare per stimolare la crescita delle piante che richiedono molta luce.

Mantenere il terreno ben drenato e aggiungere uno strato di pacciame intorno alle piante può aiutare a conservare l’umidità e a moderare le temperature del terreno durante le notti più fredde.

Per quanto riguarda le fasi lunari di settembre 2023 sono:

01-14 settembre: luna calante

15 settembre: luna nuova

16-28 settembre: luna crescente

29 settembre: luna piena

30 settembre luna calante

I segni zodiacali legati a questo mese vi ricordo che sono la Vergine (dal 24 agosto al 23 settembre) e la Bilancia (dal 24 settembre al 22 ottobre).

L’elemento della Vergine è la Terra ed è il segno dell’ordine, dell’organizzazione, della precisione, dell’altruismo, della modestia e dell’umiltà. I nati sotto il segno della Vergine tendono spesso a sottovalutarsi o a sottovalutare gli altri.

Invece l’elemento della Bilancia è l’aria ed è il segno della giustizia, della ricerca dell’equilibrio, dell’armonia, ciò che può spingere le persone nate sotto questo segno a fare troppi compromessi.

Prima di salutarvi vi ricordo, come vi ho accennato nel mio articolo settembre: fresco la sera e fresco la mattina, il 15 settembre è la Giornata internazionale del panda rosso e il 22 settembre è la Giornata mondiale del rinoceronte.

Vi rigiro i link per chi volesse contribuire alla salvaguardia di questi due animali in via d’estinzione:

Aiutiamo il panda rosso: https://sostieni.wwf.it/donazione-regolare-crimini-di-natura.html

Salviamo i rinoceronti: https://sostieni.wwf.it/aiuta-il-rinoceronte.html

Ciao, ci sentiamo presto!

Ferragosto
Ferragosto: una festa di colori, tradizioni e gioia condivisa

Il Ferragosto è celebrato il 15 agosto, è una delle feste più attese e significative in Italia. Oltre alle tradizioni radicate nella storia e nella cultura, questa festa è circondata da numerose curiosità e aneddoti interessanti che ne aggiungono fascino e mistero.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto delle curiosità su una delle feste estive più attese: il Ferragosto.

L’origine del termine “Ferragosto” si riflette nella parola latina “Feriae Augusti”, introdotta dall’imperatore Augusto nell’antica Roma.

Le tradizioni legate al Ferragosto variano da regione a regione in Italia. Mentre in molte zone si celebra con pranzi all’aperto e fuochi d’artificio, alcune comunità costiere effettuano processioni religiose in onore della Madonna.

Questa diversità di celebrazioni riflette la ricca varietà culturale del paese.

Questa celebrazione era dedicata alle ferie estive e alle festività agricole, un momento in cui i lavoratori potevano godersi un periodo di riposo e festeggiare.

Molti agricoltori lasciavano i campi per godersi un momento di riposo e celebrare l’abbondanza dei raccolti. Questa tradizione riflette le radici agricole dell’Italia e la sua storia rurale.

In alcune parti d’Italia, soprattutto nelle aree rurali, è tradizione lasciare le stalle aperte il giorno di Ferragosto in modo che gli animali possano godere di una giornata di libertà. Questo ha radici antiche nelle Feriae Augusti, durante le quali gli animali da lavoro venivano lasciati liberi dal lavoro nei campi.

Nel corso dei secoli, il Ferragosto è rimasto legato al concetto di ferie agricole.

Nel contesto religioso, il 15 agosto è anche il giorno dell’Assunzione di Maria, un dogma cattolico proclamato nel 1950 da Papa Pio XII. Questa dottrina sostiene che la Vergine Maria fu assunta in cielo anima e corpo.

Pertanto, il Ferragosto ha sia radici religiose che laiche, e questa dualità contribuisce alla sua importanza nella cultura italiana.

Il Ferragosto rappresenta il culmine delle vacanze estive in Italia.

In origine, il Ferragosto era una giornata di riposo riservata ai lavoratori e alle attività agricole. Tuttavia, nel 1960, fu istituita una legge che trasformava il 15 agosto in una giornata di riposo obbligatoria per tutti gli italiani.

Molte aziende e negozi chiudono per permettere alle persone di godersi un periodo di pausa.

Questo ha contribuito a rendere il Ferragosto un’occasione ancora più significativa nel calendario italiano.

Questo momento di relax e distensione è parte integrante della cultura italiana, che valuta l’importanza di prendersi del tempo per rilassarsi e ricaricarsi.

Una delle tradizioni più amate del Ferragosto è il pranzo all’aperto.

Molte famiglie e gruppi di amici si riuniscono in parchi, spiagge o aree campestri per condividere un pasto insieme. Questo momento di convivialità riflette l’importanza del legame familiare e dell’amicizia nella cultura italiana.

Nel giorno di Ferragosto, i piatti tradizionali tendono a essere leggeri e freschi, in linea con la stagione estiva. Insalate, frutta fresca, pesce e altri piatti leggeri sono spesso presenti nei pasti festivi.

Data la posizione geografica dell’Italia, il Ferragosto cade nel bel mezzo dell’estate, quando le temperature sono generalmente alte e il clima è favorevole alle attività all’aperto.

Questo contribuisce al desiderio di trascorrere il giorno in modo gioioso e festoso.

I fuochi d’artificio sono un elemento chiave delle celebrazioni del Ferragosto in molte città italiane.

Questi spettacoli luminosi e colorati illuminano il cielo notturno, creando un’atmosfera festosa e magica. Sono molto attesi e apprezzati da giovani e adulti.

In molte città costiere italiane, si tengono processioni religiose e benedizioni dei mari per onorare la Madonna e chiedere la sua protezione per i pescatori e i naviganti. Questi eventi sono spesso accompagnati da musica, canti e festeggiamenti comunitari.

Oltre che in Italia, il Ferragosto è celebrato anche in altri paesi europei, come Spagna e Francia. In Spagna, ad esempio, si chiama “Asunción” e si festeggia con processioni religiose simili a quelle italiane.

Il Ferragosto è molto più di una semplice festa estiva è una giornata ricca di storia, cultura e tradizioni. Le curiosità e gli aneddoti che circondano questa festa rendono ancora più affascinante la sua celebrazione, sottolineando il connubio tra il passato e il presente che caratterizza la cultura italiana.

Il mio Ferragosto quest’anno è stato molto divertente, con la mia famiglia abbiamo raggiunto Marco & Cris in Abruzzo al lago di Campotosto; noi in tenda mentre loro su Romeo.

Se siete curiosi e sapere chi è Romeo Cliccate qui: Romeo 😉

Ci Siamo divertiti un sacco tra passeggiate, barbecue, stelle cadenti, giochi all’aperto, musica e giretti con il quad.

Ogni anno, mentre gli italiani si riuniscono per celebrare il Ferragosto, il paese rinnova il suo legame con il passato e il presente, creando momenti di gioia e condivisione.

Ciao, ci sentiamo presto!

agosto
Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti

Il mese di agosto è un periodo dell’anno ampiamente atteso, l’estate è nel pieno del suo splendore, con le sue giornate calde, le vacanze, e le notti stellate che invitano a sognare.

Agosto è particolarmente magico, poiché offre una combinazione unica di avvenimenti naturali e culturali che catturano l’attenzione di molti, è il mese ideale per rilassarsi, godersi il sole e fare esperienze indimenticabili.

Le giornate diventano più lunghe, i tramonti più spettacolari e i paesaggi si trasformano in una tavolozza di colori vivaci.

Per la mia rubrica almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di agosto; un mese dalle caratteristiche più iconiche dell’anno per lo spettacolo delle stelle cadenti che invita a stare con il naso all’insù per sognare ad aocchi aperti😊

Ogni anno, a metà mese, si verifica uno degli eventi astronomici più suggestivi: le Perseidi.

Questo sciame di meteoriti illumina il cielo notturno con la sua pioggia di stelle luminose, lasciando dietro di sé una scia di meraviglia.

L’origine delle Perseidi è il passaggio della Terra attraverso i detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Osservare questo fenomeno è un’esperienza straordinaria che affascina sia gli appassionati di astronomia sia coloro che cercano semplicemente un momento di contemplazione e magia sotto il cielo stellato.

Agosto segna il culmine dell’estate in molte parti del mondo, ed è il momento ideale per godersi la natura rigogliosa e il calore del sole.

Tradizionalmente è il mese delle vacanze per eccellenza. Le famiglie, i giovani e gli adulti cercano rifugio dal caldo estivo e si dirigono verso le località balneari, le montagne o le città d’arte.

È il momento ideale per concedersi una pausa dal lavoro e dedicarsi al relax, all’esplorazione di nuovi luoghi o alla visita di amici e parenti lontani; creando ricordi preziosi e godendo di attività all’aria aperta come picnic, passeggiate e bagni in fiumi e laghi.

Le spiagge sono affollate di turisti e locali, mentre le montagne offrono un rifugio fresco per sfuggire all’afa delle città.

Questo mese rappresenta il simbolo dell’armonia con la natura e delle energie positive che emergono dall’interazione con l’ambiente circostante.

Agosto offre una miriade di opportunità per le attività all’aperto. Si può fare trekking, andare in bicicletta, fare passeggiate in spiaggia, praticare sport acquatici o semplicemente godersi un picnic in un parco. Il clima favorevole permette di trascorrere più tempo all’aria aperta e sfruttare appieno le belle giornate estive.

Agosto è un mese ricco di tradizioni e festività che variano da paese a paese. Alcuni degli eventi più celebri includono:

  • Ferragosto (15 agosto, Italia): una delle feste più importanti in Italia, Ferragosto, ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. È una giornata dedicata al riposo, al divertimento e al godimento della compagnia degli amici e della famiglia.
  • Obon (Giappone): questa festa buddista si tiene generalmente tra il 13 e il 15 agosto (le date possono variare a seconda delle regioni). Credenza vuole che durante Obon gli spiriti dei defunti tornino sulla terra per visitare i loro cari. La festa è caratterizzata da danze tradizionali, lanterne galleggianti e preghiere nei templi buddisti.
  • La Tomatina (ultimo mercoledì di agosto, Spagna): Questo evento folcloristico si tiene nella città spagnola di Buñol, dove le persone si riuniscono per una gigantesca guerra dei pomodori. Si tratta di una festa informale e gioiosa che attrae visitatori da tutto il mondo.

Moltissimi eventi culturali si svolgono durante il mese di agosto in tutto il mondo. Festival musicali, esposizioni d’arte, spettacoli teatrali e fiere enogastronomiche offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

È il momento perfetto per immergersi nella cultura di un luogo, assaggiare prelibatezze locali e godere dello spirito festoso dell’estate.

Anche coloro che non possono permettersi di prendersi una pausa prolungata cercano di cogliere l’atmosfera estiva trascorrendo del tempo all’aperto o partecipando a eventi e festival organizzati in tutto il mondo.

Per il mese di agosto le fasi lunari del mese sono:

01 agosto: luna piena

2-15 agosto: luna in fase calante

16 agosto: luna nuova

17-30 agosto: luna in fase crescente

31 agosto: luna piena

I segni zodiacali predominanti nel mese di agosto sono: il leone (23 luglio al 22agosto) e la vergine (23 agosto al 22 settembre).

Il Peridoto, pietra del mese di agosto, è conosciuto sin dall’antichità: citato in diversi passi della Bibbia, era una pietra molto amata anche da Cleopatra, che la ostentava nei suoi gioielli e dai pirati, che credevano potesse allontanare gli spiriti e la paura del buio.

Ne esistono diverse varietà con differenti sfumature, che partono dal verde puro con varie combinazioni di tonalità fino al giallo intenso

È possibile reperire esemplari principalmente in Egitto (isola Zabargad) e in Arizona nella riserva Apache di San Carlo. Peridoti sono estratti anche in Cina, Myanmar, Kenya, Pakistan e Sri Lanka. È una pietra rara la cui formazione avviene in profondità (oltre i 200 chilometri sotto la crosta terrestre), la sua fuoriuscita in superficie è dovuta ad eventi naturali, come terremoti e vulcani.

Pe quanto riguarda le giornate mondiali dei miei amici animali ad agosto vi segnalo:

26 agosto

La giornata mondiale del cane

La giornata mondiale del cane è un’occasione speciale per celebrare e onorare i nostri fedeli amici a quattro zampe.

Questa giornata è dedicata ai cani di tutto il mondo, riconoscendo il loro affetto, la lealtà e l’importante ruolo che svolgono nelle nostre vite😊

La giornata mondiale del cane offre l’opportunità di ricordare l’importanza di trattare i cani con gentilezza, rispetto e cura.

Durante questa giornata, molte persone partecipano a eventi e iniziative per promuovere il benessere dei cani, sostenere la loro adozione responsabile e sensibilizzare sulle problematiche di maltrattamento e abbandono degli animali.

Vi giro un video carino che ho trovato, il protagonista di questa storia è Pip, un cucciolo simpatico e straordinario candidato a cane guida per diventare una luce guida per una persona bisognosa. 😊

Per concludere, il mese di agosto è davvero un periodo speciale, in cui la natura e la storia si fondono per regalarci momenti indimenticabili.

Dagli spettacolari sciami di stelle cadenti che illuminano il cielo notturno alle celebrazioni culturali che ci collegano al passato, agosto è un invito a contemplare e apprezzare il mondo che ci circonda.

Questo è il momento di trascorrere del tempo con le persone che amiamo. Approfittate di questo momento per creare ricordi indelebili, godervi le bellezze della natura e fare tutto ciò che vi rende felici. L’estate è qui, e agosto è il momento migliore per sfruttarla al massimo…

Prendiamoci un momento per abbandonarci all’incanto di agosto e lasciarci ispirare dalla sua magia.

Ciao, ci sentiamo presto!

Luglio
Luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate

Il mese di luglio è spesso associato all’estate, alle vacanze e alle lunghe giornate di sole. È un periodo dell’anno atteso da molti, in quanto offre numerose opportunità per godersi il bel tempo e partecipare a eventi speciali.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di luglio, un mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, con giornate più lunghe e temperature calde che invogliano a trascorrere il tempo all’aria aperta.

Con l’estate nel pieno del suo splendore, luglio è un periodo in cui molte persone vanno in vacanze e si dedicano al relax. Le scuole finalmente sono in pausa 😊 e le destinazioni turistiche sono in piena attività.

Il mese perfetto per esplorare luoghi nuovi, rilassarsi sulla spiaggia o fare escursioni nella natura; luglio offre anche una serie di eventi e opportunità da non perdere, spaziando dalla cultura all’intrattenimento, dagli sport agli avvenimenti più rilevanti a livello mondiale.

Per il mese di luglio le fasi lunari del mese sono:

01-02 luglio: luna crescente

3 luglio: luna piena

4-16 luglio: luna in fase calante

17 luglio: luna nuova

18-31 luglio: luna in fase crescente

I segni zodiacali predominanti nel mese di luglio sono: il Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio) e il leone (23 luglio al 22agosto).

La pietra associata al mese di luglio è il rubino. Il rubino è una gemma preziosa di colore rosso intenso, appartenente alla famiglia dei corindoni. È considerato uno dei più pregiati e costosi tra i gioielli. Il suo colore vibrante e intenso rappresenta passione, amore e forza. Il rubino è spesso utilizzato per creare splendidi anelli, orecchini, braccialetti e collane. Si crede anche che il rubino porti fortuna e protezione al suo possessore.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

29 luglio

Giornata mondiale della tigre

Le tigri sono tra le specie più iconiche e maestose del regno animale, ma purtroppo sono a rischio di estinzione. La Giornata Mondiale della Tigre offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sulle minacce che le tigri affrontano e promuovere azioni e sforzi per proteggerle e preservare il loro habitat naturale.

Come di consueto vi giro un link per poter aiutare questo maestoso animale: adotta una tigre

Il mese di luglio è un momento di festa, celebrazioni e scoperte emozionanti. Che tu sia appassionato di musica, sport, cultura o scienza, luglio offre un’ampia gamma di eventi ed esperienze da godere.

È il momento di immergersi nell’estate, di godersi il caldo estivo, creare ricordi indimenticabili e trascorrere del tempo con amici e familiari.

Non importa quale sia la tua passione o interesse, il mese di luglio è sicuramente un momento da non perdere.

Prima di salutarvi vi auguro una divertente e sprizzante estate!

Buone vacanze a tutti ci sentiamo presto 😊

Ciao!

Giugno
Giugno: il mese delle avventure all’aperto

Con il suo clima soleggiato, le giornate più lunghe e l’atmosfera vibrante, giugno è un momento in cui la natura fiorisce; giugno segna l’inizio di un periodo di clima caldo e soleggiato, atmosfera perfetta per attività all’aperto.

Per la mia rubrica dell’almanacco mensile in questo articolo vi parlerò del sesto mese dell’anno: giugno.

Con il mese di giugno si arriva al solstizio d’estate, le giornate estive e clima piacevole e le temperature miti consentono di godere di passeggiate, picnic, gite in bicicletta e altre attività ricreative sotto il caldo sole estivo.

Giugno è il momento in cui la natura raggiunge la sua massima espressione di bellezza. I giardini e i parchi si riempiono di fiori colorati, mentre gli alberi sono ricoperti di foglie lussureggianti.

È un momento perfetto per fare escursioni nella natura, visitare giardini botanici o semplicemente godersi lo spettacolo della rigogliosa vegetazione che circonda.

Per gli studenti in molte parti del mondo, giugno segna la fine dell’anno scolastico. È un periodo di entusiasmo e di attesa per le vacanze estive 😊

In molte parti del mondo, giugno è il momento di festeggiare con feste popolari e celebrazioni all’aperto. Si svolgono spesso concerti, spettacoli di fuochi d’artificio, parate e altre attività culturali.

In molti paesi, giugno segna l’inizio della stagione dei frutti estivi. Fragole, ciliegie, albicocche e molti altri frutti deliziosi raggiungono la loro maturazione in questo periodo, offrendo una vasta scelta di prodotti freschi e gustosi 😊

Per il mese di giugno le fasi lunari del mese sono:

01-03 giugno: luna crescente

4 giugno: luna piena

5-17 giugno: luna in fase calante

18 giugno: luna nuova

19-30 giugno: luna in fase crescente

In alcune occasioni, giugno può essere il solo mese dell’anno senza una luna piena. Ciò si verifica quando la luna piena cade alla fine di maggio e alla fine di luglio, lasciando giugno con una luna di mezza stagione.

La pietra di nascita associata al mese di giugno è la perla, simbolo di purezza e innocenza. Le perle sono formate all’interno delle conchiglie dei molluschi e sono considerate gioielli preziosi.

Nel sistema astrologico occidentale, il segno zodiacale predominante nel mese di giugno è quello dei Gemelli (dal 21 maggio al 20 giugno) fino al Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio).

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

21 giugno

Giornata mondiale della giraffa

Con il suo lungo collo e le zampe altissime, la giraffa è il più grande animale ruminante e il più alto mammifero vivente. La Giornata mondiale della giraffa è un’iniziativa che si svolge ogni anno il 21 giugno.

Alla celebrazione si uniscono zoo, scuole, ONG, governi, istituzioni, organizzazioni ambientaliste da tutto il mondo ospitano eventi per sensibilizzare e sostenere le giraffe.

Vi giro il link se volete aiutare questo simpatico animale dal lungo collo: adotta una giraffa

Ciao, ci sentiamo presto!

maggio
Maggio, terzo mese della stagione primaverile

Maggio è il terzo mese della stagione primaverile, dalle giornate che si allungano al clima decisamente più mite.

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualche curiosità sul quinto mese dell’anno: maggio.

Con i suoi 31 giorni, maggio è il terzo mese della stagione primaverile, dal completo risveglio della natura alla crescente esposizione della luce solare, di conseguenza, le giornate si allungano e il clima è decisamente più mite.

Per il mese di maggio le fasi lunari del mese sono:

01-04 maggio: luna crescente

5 maggio: luna piena

6-18 maggio: luna in fase calante

19 maggio: luna nuova

20-31 maggio: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di maggio sono: toro (dal 21 aprile al 20 maggio) e gemelli (21 maggio – 21 giugno).

La pietra portafortuna del mese di maggio è lo Smeraldo. Lo Smeraldo è conosciuto anche con il nome di “fuoco verde del mondo delle gemme”.

Il colore di questa pietra preziosa nasce dalla combinazione di Cromo, Vanadio e Ferro. A seconda della quantità di questi elementi nel cristallo si avranno ineguagliabili verdi che rendono lo Smeraldo una gemma indimenticabile.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

20 maggio

Giornata mondiale delle Api 

Le api, insetti preziosi e fondamentali per la nostra sopravvivenza sulla Terra ma gravemente minacciati dai pesticidi, dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dalla perdita di habitat.

Sono vitali per la conservazione dell’equilibrio ecologico e della biodiversità in natura.

23 maggio

Giornata mondiale delle Tartarughe

Lo scopo dell’iniziativa per la salvaguardia di questa creatura più antica del mondo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni e i rischi per questa specie, oltre a promuovere attività di salvaguardia e protezione di questi animali in tutto il mondo.

Prima di salutarvi vi lascio un link di una simpatica canzoncina sulle api: ape zuccherina e un video di una vecchia canzone sulla tartaruga che mia nonna faceva asconltare a mia mamma quando era piccola 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

aprile copertina
Aprile: dalle burle del pesce d’aprile all’uovo di cioccolato

Con il mese di aprile la primavera inizia a entrare nel vivo, regalandoci la possibilità di apprezzare ancor di più la natura e tutte le sue bellezze.

Per la mia rubrica almanacco del mese vi racconto qualche curiosità sul mese di aprile; il primo mese dell’anno a contare 30 giorni.

Tempo di lettura 3 minuti

Aprile è visto come il mese della rinascita della natura dopo il lungo letargo invernale, durante il quale la terra presenta le prime preziose fioriture, offrendosi allo stesso tempo nelle condizioni migliori per essere arata e seminata.

Il giorno più famoso di aprile è senza dubbio il primo del mese, per via della tradizione a livello mondiale di realizzare scherzi per poi esclamare “pesce d’aprile”, con lo scopo di burlarsi della “vittima” di tale scherzo.

Sembra che sia stato scelto il termine “pesci” perché questi animali abboccano facilmente all’amo proprio come le vittime degli scherzi.

In questo mese generalmente cade la Pasqua, la festività Cristiana che viene festeggiata la domenica successiva al plenilunio che segue l’equinozio di primavera.

La Pasqua rende questo mese un periodo di fermento per i Cristiani con le processioni, i sepolcri, la Via Crucis, i pellegrinaggi, le rappresentazioni sacre e le veglie.

L’uovo di Pasqua è il classico regalo di questo periodo, tradizione vuole che sia di cioccolato decorato o impreziosito in un incarto molto colorato ed appariscente e che, soprattutto, contenga la sorpresa.

La tradizione di regalare uova è comunque molto antica se pensiamo che già i Persiani usavano scambiarsi un semplice uovo di gallina simbolo di vita e rinascita appunto all’inizio della stagione primaverile.

Se al posto del classico uovo di cioccolato volete creare un pensierino diverso, nel mio precedente articolo, Pasqua come realizzare un pensierino fai da te, potete trovare il video di come realizzare un pensierino semplice e carino!

Per il mese di aprile le fasi lunari del mese sono:

01-05 aprile: luna crescente

6 aprile: luna piena

7-19 aprile: luna in fase calante

20 aprile: luna nuova

21-30 aprile: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di aprile sono: ariete (dal 21 marzo al 20 aprile) e il toro (dal 21 aprile al 20 maggio)

I nati in aprile hanno il diamante come pietra natale, che rappresenta l’innocenza. Il loro fiore di nascita è la margherita, essendo dei fiori comuni che si trovano spesso nei prati, la bellezza delle margherite passa spesso inosservata, ma in realtà sono tra le più amate per la loro semplicità.

Con il clima più mite anche gli animali più piccoli che erano in letargo per l’inverno nell’emisfero settentrionale di solito iniziano ad uscire dalle loro tane.

Aprile è anche il mese in cui gli uccelli migrano verso nord dove si stabiliscono per l’estate per accoppiarsi.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

25 aprile

Giornata mondiale del pinguino

La giornata mondiale del pinguino, è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono questi uccelli a causa del riscaldamento globale e delle attività umane. Vi lascio il link per chi volesse aiutare questo singolare e simpatico uccello: adotta un pinguino

27 aprile

Giornata mondiale del tapiro

Questi mammiferi dell’Asia sono esposti a incidenti stradali e bracconaggio.

Il tapiro rappresenta una specie fondamentale nell’ecosistema forestale e, grazie ai suoi lunghi tragitti e all’alimentazione erbivora, funge da fertilizzate naturale tanto da essere considerato il “giardiniere della foresta”. Negli ultimi decenni, però, la popolazione di questi antichissimi mammiferi ha subito una brusca riduzione.

Vi posto un video di una canzoncina sul tapiro con delle foto buffe di questo “maialino con la proboscide” 🙂

Vi saluto con alcune foto dedicate a questo mese

Ciao, ci sentiamo presto!

Marzo
Marzo pazzerello guardi il sole e apri l’ombrello

Marzo segna il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile; mese dal meteo instabile, pazzerello e ventoso come lo testimoniano i numerosi proverbi e modi di dire dell’antica saggezza popolare.

tempo di lettura 4 minuti

Il mese di marzo segna il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile e della rinascita della natura dopo il lungo letargo dell’inverno.

Il suo nome deriva dal Dio romano Marte, Dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che in genere, nella storia, iniziavano le guerre.

Equinozio di primavera cade solitamente il 20 o 21 marzo, in questo fenomeno il sole si allinea perpendicolarmente alla linea dell’equatore, facendo in modo che il giorno e la notte abbiano eguale durata. Lo stesso si verifica al 22 o 23 di settembre (equinozio d’autunno).

Osservando il cielo si vede la Via Lattea invernale spostarsi sempre più verso occidente, mentre la comparsa a sud della costellazione del Leone annuncia l’approssimarsi della stagione primaverile.

Il mese marzo non è solamente equinozio di primavera ma presenta altre date che nella storia hanno significato qualcosa e al giorno d’oggi hanno una certa importanza.

Una data importante è indubbiamente l’8 marzo la Festa della Donna!

La sua introduzione, come ricorrenza è nata per dare valore al ruolo della donna e alle sue conquiste sociali.

Un altro importante avvenimento è il 19 marzo la Festa del Papà, associata al giorno di San Giuseppe, padre di Gesù.

Nel mese di marzo ci sono parecchi detti e proverbi popolari legati soprattutto al meteo e alcuni di questi sono:

  • Neve marzolina dalla sera alla mattina.
  • Vento di marzo non termina presto.
  • Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato.
  • Marzo ventoso, frutteto maestoso.
  • Chi nel marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia.
  • Pace tra suocera e nuora dura quanto la neve marzola.
  • Marzo cambia sette cappelli al giorno.

Per quanto riguarda le fasi lunari del mese di marzo sono:

01-06 marzo: luna crescente

7 marzo: luna piena

8-21 marzo: luna in fase calante

22 marzo: luna nuova

23-31 marzo: luna in fase crescente

luna

I segni zodiacali che appartengono al mese di marzo sono: i pesci (dal 20 febbraio al 20 marzo) e l’ariete (dal 21 marzo al 20 aprile)

La pietra di nascita del mese di marzo è l’Acquamarina, pietra preziosa connessa al mare. Il suo nome deriva dal latino “acqua marina” che significa appunto “acqua del mare”. I suoi colori variano dal blu chiaro al blu scuro ed il suo corpo brillante ricorda un Oceano dalle acque cristalline.

Su questa pietra sono nati numerosi miti e leggende, una delle più note racconta che i marinai credevano fermamente che le loro anime avrebbero acquisito un coraggio senza eguali, nel momento in cui avessero indossato amuleti di acquamarina. Ma, secondo l’antico “Lapidario nauticum”, soltanto quando vi fosse sopra l’incisione del volto del Dio del mare Poseidone.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

3 marzo

 Giornata Mondiale della fauna selvatica

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto la celebrazione del 3 marzo per sensibilizzare sul Valore Natura, quanto le specie animali e vegetali selvatici contribuiscono allo sviluppo sostenibile e al benessere umano.

La giornata sottolinea anche l’urgenza di combattere i crimini contro la fauna selvatica, a partire dai massacri di elefanti, rinoceronti, tigri ecc.. il commercio illegale di specie selvatiche continua a rappresentare una grave minaccia.

Le creature selvatiche che popolano ancora la Terra portano meraviglia e bellezza nella nostra vita, sono l’essenza vitale di foreste, prati, fiumi e oceani e dai servizi ecosistemici che forniscono dipendono le nostre economie e la nostra società. La fauna selvatica ha bisogno del nostro riconoscimento e della nostra protezione, ha dichiarato Jim Leape , direttore generale di WWF Internazionale.

25 marzo

Earth Hour

Earth Hour (Ora della Terra) è un evento internazionale promosso da WWF 🙂

In tutta Italia, numerosi eventi, iniziative ed attività accompagneranno l’ora di spegnimento. Earth Hour è un evento senza frontiere che unisce le persone di tutto il pianeta per vincere la sfida climatica e celebrare la bellezza del nostro Pianeta. Un invito a riflettere sull’importanza delle nostre scelte per la salvaguardia della natura e la lotta alla crisi climatica.

Il 25 marzo le luci di monumenti, luoghi simbolo, insegne di aziende e attività spegneranno le loro luci dalle 20:30 alle 21:30.

vi lascio il link che promuove questo evento: Earth Hour e Ora della Terra

Prima di salutarvi vi lascio un video con una canzoncina dedicata alla nostra terra!

Ciao, ci sentiamo presto!

febbraio
Febbraio, il mese più corto che ci sia

Febbraio è il mese più corto dell’anno, con solo 28 o 29 giorni. Febbraio ha 28 giorni nei normali anni ma ha 29 giorni ogni 4 anni, durante un anno bisestile.

L’anno bisestile è quello in cui febbraio, anziché 28 giorni, ne ha 29, ciò è dovuto dal fatto che l’anno solare non dura esattamente 365 giorni. In realtà dura 365 giorni e 6 ore e queste 6 ore bisogna infatti aggiungerle ogni 4 anni (6×4=24 ore quindi un giorno).

Come accordo si è scelto di lasciare il calendario di 365 giorni e aggiungere un giorno ogni quattro anni per far tornare i conti ed evitare lo scarto orario.

Tempo di lettura 5 minuti

La parola “Febbraio” deriva dal latino “Februarius”, era il mese dedicato a Febbra, la divinità romana della purificazione. Per i romani era un mese dedicato a riti di purificazione, simboleggiando la condizione della natura in atto di risvegliarsi dal torpore invernale.

In questo mese iniziano a sbocciare le prime viole del pensiero, le margherite e le mimose.

Febbraio è un mese di feste importanti, dalla Candelora a San Valentino al carnevale.

Dopo i Giorni della Merla il pensiero vola subito alla Candelora che cade il 2 febbraio è un giorno simbolico, si trova a metà strada tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera.

In questa giornata è consuetudine pronosticare il meteo delle settimane successive. Come dice un vecchio proverbio popolare “Per la santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora“, la Candelora è una sorta di porta tra l’inverno e l’imminente primavera.

Il 14 febbraio è San Valentino la festa degli innamorati questa giornata viene celebrata in tutto il mondo come il giorno di amore e l’affetto tra partner.

Spesso febbraio è il mese del carnevale, secondo il rito romano il periodo del carnevale inizia nella domenica della settuagesima ovvero 70 giorni prima di Pasqua. Il carnevale quest’anno cade il 5 febbraio ed i festeggiamenti continuano fino al 21 febbraio, ovvero il Martedì Grasso, una tappa intermedia dei festeggiamenti del carnevale è il Giovedì Grasso.

Carnevale è una tradizione di molte regioni: ci sono carnevali bellissimi da Venezia a Viareggio, da Verona a Cagliari o Saauris ma per me il carnevale più bello e sicuramente quello della mia Città Natale: il famosissimo Storico Carnevale d’Ivrea dove si rivive un episodio storico accaduto durante il medioevo.

L’eroina della festa è la vezzosa Mugnaia affiancata dal Generale con a seguito i suoi ufficiali, dai Pifferi e tamburi e dai piccoli Abbà. Lo storico carnevale d’Ivrea è conosciuto per la sua suggestiva Battaglia delle arance con le sue squadre di aranceri i carri da getto.

01-04 febbraio: luna crescente

5 febbraio: luna piena

6-19 febbraio: luna in fase calante

20 febbraio: luna nuova

21-28 febbraio: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di gennaio sono: l’Acquario (21 gennaio al 19 febbraio) e Pesci (dal 20 febbraio al 20 marzo).

La pietra associata a questo mese è l’ametista è una gemma di colore viola riccamente colorata e splendida, nota per la sua limpidezza incontaminata. È uno dei quarzi più belli del mondo ed è presente da migliaia di anni. L’ametista è un quarzo che si trova solitamente nei geodi o nelle rocce cave della lava raffreddata.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

17 febbraio

 Giornata nazionale del gatto

27 febbraio

Giornata mondiale dell’orso polare

Gli orsi polari sono una delle specie più minacciate al mondo e il re dei ghiacci il loro futuro è in pericolo a causa della perdita di ghiaccio marino, della caccia commerciale e dell’inquinamento.

Questo animale simboleggia la salute e il benessere dell’ecosistema artico e la sua sopravvivenza è cruciale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico.

Prima di salutarvi vi posto qualche mia foto e video dedicata al carnevale d’Ivrea:

Piazza del Rondolino Diavoli Aranceri (audio originale)

Molti di voi vedendo questo video esclameranno…

Ma che spreco di Cibo!

Ma le arance usate durante il carnevale, sono arance “speciali” che arrivano dalla Calabria e che non hanno le caratteristiche adatte al consumo umano.

In pratica, non sono buone da mangiare. Inoltre, alla fine della giornata l’azienda dei servizi ambientali di Ivrea raccoglie le arance da terra e le deposita in vasche speciali dove, in alcune settimane diventeranno compost, ovvero un ottimo concime naturale per uso agricolo.

Carro da getto storico carnevale d’Ivrea (TO) (audio originale)

Ciao, ci sentiamo presto!

gennaio mese della ripartenza
Gennaio, il mese della ripartenza

Tempo di lettura 4 minuti

Gennaio, il mese della ripartenza, del grande freddo, ma anche quello che apre le porte alla primavera e alla rinascita della natura.

Ciao amici 🙂

Per noi bambini un’altra data che ci piace molto è il 6 gennaio. Ovviamente perchè, dopo i doni di Natale, arriva anche la calza della befana!

La tradizione vuole che si appenda al camino una calza vuota così la befana, la vecchina che vien di notte con le scarpe tutte rotte, solcando i cieli con la sua scopa potrà riempire le calze lasciate dai bambini bravi e buoni con dolci e doni, e le calze dei bimbi monelli, divertendosi, le riempirà con il carbone;)

Se volete ascoltare una canzoncina sulla befana ne ho trovata una carina, vi lascio il link: https://www.youtube.com/watch?v=e5PQVAHFYhA

Ora vi riporto qualche informazione su gennaio!

Il nome “gennaio” deriva da una divinità romana, Giano (Ianus in latino). rappresentato spesso con due volti perchè era per gli antichi romani il Dio dei nuovi inizi e di ogni forma di passaggio.

Un volto guarda al passato, l’altro al futuro: proprio come ogni persona che arriva al nuovo anno, attraversando simbolicamente la porta che da dicembre porta a un gennaio ricco di novità.

In questo mese ci sono due aspetti curiosi, uno è il “Blue Monday” che generalmente cade il terzo lunedì del mese ed è considerato il giorno più triste dell’anno. Non si è mai trovata una spiegazione scientifica a questa credenza, ma si pensa che sia l’effetto post feste natalizie.

Voi cosa ne Pensate?

L’altra curiosità riguarda ultimi tre giorni del mese ed è nota come “i giorni della merla”, considerati per molti come i giorni più freddi dell’anno! Su questi tre giorni ci sono varie versioni ma tutte hanno in comune i simpatici volatili: i merli.

Una di queste versioni narra che i merli un tempo erano bianchi, ma in un rigido inverno cambiò tutto. Il gelo era talmente tanto che un merlo decise di nascondersi dentro un camino per cercare di sopravvivere al gelo e vi rimase per tre giorni, uscendo fuori completamente nero a causa della fuliggine. Quei tre giorni erano proprio quelli che concludevano gennaio, dal 29 al 31, e d’allora quei giorni finirono per essere definiti “giorni della merla”. Inoltre, tradizione vuole anche che, ai giorni di fine gennaio particolarmente freddi, corrisponda una primavera “anticipata” o comunque mite.

Secondo l’Almanacco del Contadino, i nativi americani, che vivevano nell’area attualmente occupata dagli Stati Uniti settentrionali e orientali, tenevano traccia delle stagioni attribuendo un nome caratteristico a ogni luna piena ricorrente.

La luna piena di gennaio venne chiamata Luna del Lupo perché sorgeva quando i lupi ululavano fuori dai villaggi dei nativi americani.

Per chi è interessato le fasi lunari di gennaio 2023 sono:

01-05 gennaio: luna crescente

6 gennaio: luna piena

7-20 gennaio: luna in fase calante

21 gennaio: luna nuova

22-28 gennaio: luna in fase crescente

29-31 gennaio: luna in fase calante

I segni zodiacali che appartengono al mese di gennaio sono: il Capricorno (dal22 dicembre al 20 gennaio) e l’Acquario (21 gennaio al 19 febbraio).

Gennaio è un mese tutto invernale e la pietra dedicata a questo mese è il granato; l’inverno è associato a notti lunghe e buie e strade innevate. Forse è per questo che il granato è stato scelto come pietra di gennaio: un minerale brillante, dal colore del sole al tramonto. La pietra è infatti principalmente presentata in varie tonalità di rosso.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di gennaio vi segnalo:

21 GENNAIO

Giornata nazionale dell'apprezzamento dello scoiattolo

Questa è giornata dedicata agli scoiattoli, ed è nata nel 2001 da un’idea di Christy Hargrove, specialista statunitense nel campo della riabilitazione di specie selvatiche, Christy Hargrove ha voluto dedicare questa giornata per sensibilizzare e incoraggiare atteggiamenti gentili nei confronti di questi simpatici roditori dalla coda folta.

31 GENNAIO

Giornata internazionale della zebra

La zebra è uno dei mammiferi a più alto rischio d’estinzione a causa della perdita di habitat e della interferenza dell’uomo.

Prima di salutarvi vi posto qualche foto delle bellissime zebre e del grazioso scoiattolo che ha fatto mia mamma 🙂

Ciao a presto!

buon anno
Riti e tradizioni per la notte di San Silvestro

Tempo di lettura 4 minuti

Ciao Amici 🙂

Ormai ci siamo, la notte di San Silvestro è vicina e tutti siamo pronti per festeggiare l’arrivo del nuovo anno tra desideri, riti, tradizioni e buoni propositi.

Per la notte di San Silvestro una delle domande che facciamo a noi stessi e ai nostri genitori è:

Cosa facciamo? Dove festeggiamo l’arrivo del nuovo anno?

Magari in montagna in una baita circondata dalla neve, magari ad una festa elegante o ad una cena con intrattenimento musicale, tra balli e classici trenini, ad ogni modo ogni decisione ci porta a non pensare ai problemi che abbiamo e iniziare il nuovo anno nella spensieratezza.

A Capodanno ci sono tanti riti scaramantici da seguire perchè portano fortuna. Alcuni ti dicono cosa mangiare (ad esempio le lenticchie a mezzanotte),oppure a come vestirti (indossare il colore rosso),altri come copportarti (come il bacio sotto al vischio, ed altri ancora cosa fare (rompere i cocci vecchi). Insomma, in tutto il mondo il Capodanno viene festeggiato con le proprie tradizioni.

Ora vi parlo di qualche tradizione particolare.

Colore rosso

Iniziamo dal look: uno dei primi pensieri è cercare l’abbigliamento adatto, che sia casual o elegante, negli ultimi giorni dell’anno (o nelle settimane prima dell’arrivo del Capodanno) si fa shopping per cercare l’abito perfetto per Capodanno, ma indipendentemente da questo, una cosa è certa: durante la serata di San Silvestro è fondamentale indossare qualcosa di rosso per iniziare il nuovo anno con fortuna.

Un’antica leggenda cinese, narra che durante il Capodanno, il Nian, una feroce bestia divoratrice di uomini, emergeva dalle acque e gli uomini asiatici, per intimorire e ricacciare il demone negli abissi, solevano indossare il colore di cui la bestia aveva paura (il rosso, appunto). Invece per la tradizione romana, sembra che gli uomini e le donne utilizzassero indumenti rossi durante il Capodanno romano perchè il colore rosso era emblema di potere, amore, salute e fertilità. Ecco perché il rosso, non può mancare durante questa notte di passaggio.

Cibi da mangiare

Durante il classico cenone di Capodanno, non possono mancare le delizie legate alla buona sorte e come cita un vecchio proverbio “chi mangia lenticchie e uva a Capodanno conta quattrini tutto l’anno “ , Non so se in questo proverbio ci sia una realtà scaramantica ma le lenticchie e l’uva, nel menù del classico cenone, non mancano mai!

Si ritiene che mangiando le lenticchie si vada incontro a dodici mesi fortunati in termini economici. Un accostamento suggerito anche dalla forma dei legumi, che fanno ricordare delle monete. Per quanto rigurda l’uva la tradizione vuole che a mezzanotte si debba mangiare un chicco per ad ogni rintocco della mezzanotte, quindi ricordatevi di mangiare 12 chicchi d’uva.

L’uva per via dei suoi acini è associata all’abbondanza e, a livello religioso, richiama l’Ultima Cena, divenendo inevitabilmente simbolo di salvezza e grazia.

Rompere i cocci, baciarsi sotto il vischio e i “botti” di Capodanno

Una delle tradizioni della notte di San Silvestro è quella di rompere le cose vecchie per abbandonare ciò che ormai è vecchio e superfluo, così da abbracciare i cambiamenti che il nuovo anno porterà.

Molto diffusa è anche l’abitudine di baciarsi sotto ad un rametto di vischio, pianta che i sacerdoti celti consideravano “divina”, secondo la mitologia dei paesi del Nord Europa infatti, è accostabile alla Dea dell’amore e simboleggia sia la buona sorte sia la felicità.

L’Ultima tradizione di cui vi parlo sono i fuochi d’artificio comunemente detti i “botti di Capodanno”, in passato, avevano il preciso intento di scacciare gli spiriti maligni.

Vi raccomando di moderarne l’utilizzo e di farli gestire solo dagli adulti, possono essere pericolosi. Inoltre, ricordate che i nostri cari amici a quattrozampe, dei petardi e dei “botti” hanno molta paura del frastuono causato dalle esplosioni; quindi cercate di proteggerli magari facendoli entrare in casa dove con la nostra presenza si sentono al sicuro e protetti!

Ora vi saluto e vi auguro un felice e spumeggiante Buon Anno!

Ci sentiamo nel 2023 😉

Ciao!

Aspettando il Natale tra leggende e tradizioni

Il mese di dicembre ha un gran fascino perché in questo mese ci sono molte storie, leggende e tradizioni.

Oggi ve ne voglio raccontare 3: la leggenda dell’albero di Natale, la storia di Santa Lucia e la storia sul tradizionale bastoncino di Natale.

La prima che vi voglio raccontare è quella sull’albero di Natale. Per tradizione l’Albero di Natale si addobba l’8 dicembre il giorno dell’Immacolata, anche se in alcune città d’Italia il giorno può variare, come, ad esempio, nella città di Bari l’albero di Natale viene addobbato il 6 dicembre in occasione di San Nicola. Se non lo avete ancora preparato affrettatevi Natale è vicino 🙂

Sull’albero di Natale c’è una leggenda che mi piace molto e che ora vi racconto.

La leggenda dell’albero di Natale

La leggenda narra che, tanto tempo fa, durante una notte d’inverno, un ragazzo fu mandato dalla madre a tagliare qualche ceppo di legna nel bosco perchè erano rimasti senza legna da bruciare e stavano morendo di freddo.

Mentre camminava nel bosco, il ragazzo inciampò in una radice cadendo disteso nella neve. Solo e senza luce, il piccolo taglialegna cercò di ritrovare la strada di casa, ma si perse nel bosco. Girovagò nell’oscurità, poi, sfinito, si accasciò accanto al tronco di un abete.

“Povero ragazzo” pensò l’abete “nessuno dovrebbe patire il freddo nel bosco”. Così, chinò i suoi rami fino a toccare terra e li avvolse intorno al tronco, in modo da proteggere il ragazzo dal gelo. In questo modo, protetto dalle fitte fronde dell’abete, il giovane riuscì ad addormentarsi e a sopravvivere al gelo. Al sorgere del Sole, gli amici e la madre del ragazzo andarono a cercarlo nel bosco. Lo trovarono ancora addormentato, avvolto nei rami dell’abete. La luce del Sole faceva scintillare il ghiaccio sui rami, che sembravano coperti d’oro e diamanti. Il ragazzo, per ringraziare l’albero che gli aveva salvato la vita, piantò un piccolo abete nel giardino di casa e lo addobbò con ghirlande e festoni. Così nacque l’usanza dell’albero di Natale.

La seconda storia che vi racconto avviene la notte tra il 12 e il 13 dicembre, la ricorrenza di Santa Lucia. Io non vedo l’ora che arrivi questa giornata perché a Santa Lucia ricevo il mio primo dono di Natale. Ora vi racconto la storia di Santa Lucia vista da noi bambini come giornata di regalini 🙂

La storia di Santa Lucia

La storia narra che per il giorno di Santa Lucia i più piccoli scrivevano una letterina con l’elenco dei regali che avrebbero voluto ricevere, non prima però di averle fatto sapere quanto erano stati buoni nel corso dell’anno appena trascorso. Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre Lucia distribuiva i doni ai bambini meritevoli, portandoli in groppa al suo asinello. L’usanza prevede che, prima di andare a letto, vengano lasciati dei biscotti, del vin Santo e un po’ di paglia (o della farina gialla) in bella vista, per dare ristoro a lei e al suo fidato asinello 🙂

L’ultima storiella che vi racconto è sul classico bastoncino di zucchero bianco e rosso (il suo nome è Candy Cane).

La storia del Candy Cane

A Natale nei vari mercatini e nei negozi si trovano dei caratteristici bastoncini di zucchero con il sapore di menta, sono bianchi a strisce rosse e la leggenda narra che questi bastoncini siano l’invenzione di un pasticcere che voleva creare un dolce in grado di ricordare a tutti Gesù.

Infatti, il lecca-lecca natalizio racchiude in sé tanti significati ed i principali sono:

  • La forma a “J” sta per Jesus (Gesù in inglese) e rappresenta la forma di un bastone da pastore (Gesù è il nostro pastore viene dal Salmo 23 dell’Antico Testamento).
  • Il colore bianco rappresenta la purezza e l’assenza del peccato e le strisce rosse grandi rappresentano il sangue di Cristo versato per i nostri peccati.

Vi posto qualche foto prima di salutarvi.

Ciao, ci sentiamo presto!

Dicembre, il mese dai cieli grigi illuminati dalle magiche luci natalizie

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

A dicembre l’autunno finisce ed il 21 dicembre c’è il solstizio d’inverno, è la notte più lunga dell’anno e di conseguenza il giorno più corto. Con l’inverno il paesaggio ormai è cambiato, gli alberi sono spogli il cielo è quasi sempre grigio e in alcune zone d’Italia è gia caduta la soffice neve.

Per molti di noi, il mese di dicembre corrisponde al periodo dedicato alla famiglia, alle festività religiose e alle celebrazioni che sono diventate delle feste perché tramandate nei secoli da tradizioni. Una tradizione che in alcune regioni d’Italia è molto sentita è il giorno di Santa Lucia che cade il 13 dicembre, è una sorta di Natale anticipato, all’insegna di regali, biscotti e vin Santo; quindi, per noi bambini è, quando riceviamo il primo dono di Natale. 😊

Ci sono molti avvenimenti dedicati a questo mese, in molte città d’Italia e nel mondo vengono allestiti veri villaggi natalizi, mercatini di Natale con tante idee su cosa regalare ad amici e parenti le case e le città si riempiono di luci colorate, alberi di Natale pupazzi di neve, renne, Babbo Natale insomma è un mese di pace, gioia e felicità da trascorrere in armonia con la propria famiglia e con gli amici.

Le fasi lunari di novembre 2022 sono:

01-07 dicembre: luna crescente

8 dicembre: luna piena

9-22 dicembre: luna in fase calante

23 dicembre: luna nuova

24-31 dicembre: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di dicembre sono: il Sagittario (dal 23/11 al 21/12) e il Capricorno (dal22 dicembre al 20 gennaio).

In passato era usanza indossare ogni mese una gemma diversa, così ebbe origine la tradizione di associare una pietra preziosa come portafortuna per ogni mese dell’anno e le pietre portafortuna di dicembre sono: turchese, tanzanite e zircone.

Per quanto riguarda fiori e piante, nel mese di dicembre ci sono parecchie varietà: dal classico ciclamino, tipica pianta con fiore dei mesi invernali, al pungitopo e l’agrifoglio utilizzato anche per le decorazioni natalizie, alla bellissima stella di Natale o al vischio dalle bianche bacche simbolo di buon augurio.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di dicembre vi annuncio:

10 DICEMBRE

Giornata internazionale dei diritti degli animali, Giornata mondiale dei diritti dell’uomo

Questa data non è solo il giorno in cui ricorre la giornata mondiale dei diritti dell’uomo ma anche La giornata per celebrare i diritti degli animali. Viene celebrata per ricordarci quanto la dignità e la libertà di tutti gli esseri viventi non andrebbero mai calpestate, che si tratti di uomini o animali.

Prima di salutarvi vi posto qualche altra foto dedicata al mese di dicembre e vi ricordo di non perdervi il prossimo mio articolo, uscirà a fine settimana e sarà dedicato al Natale 😉

Ciao!

Novembre, dall’estate di San Martino ai tramonti rosso vivo

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

Novembre deriva dal nome latino novem, “nove”, perché nell’antico calendario romano l’anno cominciava col mese di marzo e novembre era il nono mese, mentre nel calendario attuale novembre è undicesimo e penultimo mese dell’anno!

A novembre l’autunno entra nel vivo, gli alberi ormai stanno perdendo le foglie e il clima inizia a rinfrescarsi lasciandosi alle spalle la calda estate.

I contadini hanno raccolto gli ultimi frutti della terra, la vendemmia è finita da un pezzo e il vino bolle nei tini. È tempo delle noci, delle olive, delle zucche, delle verze invernali e al sud Italia sono orami maturi i primi mandarini.

Per quanto riguarda i fiori, il simbolo di novembre è il crisantemo, in tutto il mondo è simbolo di gioia, festa e vitalità; ne esistono centinaia di varietà e sono coloratissimi.

Questi fiori vengono utilizzati in gran parte dell’Asia per i matrimoni e per le celebrazioni più importanti in gran parte dell’Europa centrale, invece solo in Italia gli viene attribuito un significato “negativo” solo perchè hanno avuto la “sfortuna” di sbocciare nei mesi di ottobre e novembre, vicino alla festività dei morti.

Tre/quattro giorni prima dell’11 novembre le giornate hanno un tepore quasi estivo e questo periodo viene chiamato estate di San Martino.

LA CONOSCETE LA LEGGENDA DI SAN MARTINO?

La leggenda di San Martino narra di un giovane soldato, un cavaliere della guardia imperiale, di nome Martino che, durante un brutto temporale in una fredda giornata di novembre, nel corso della ronda, incontrò un mendicante, vestito di pochi stracci che tremava per il freddo.

Martino sfoderò la spada, tagliò in due il suo mantello e ne donò una parte al mendicante così che potesse coprirsi e riscaldarsi. Proseguì poi la ronda infreddolito ma felice di aver aiutato un bisognoso.

All’improvviso la pioggia cessò, il cielo si rischiarì e durante la notte Gesù gli apparve in sogno dicendo di essere lui quell’uomo che aveva aiutato. Al risveglio, Martino trovò il mantello intatto e decise di convertirsi al cristianesimo, lasciò così l’esercito e diventò vescovo.

Legata all’estate di San Martino c’e una tradizione contadina: si aprono le botti per assaggiare il vino novello, un’usanza descritta anche in una famosa poesia di Carducci, intitolata proprio San Martino.

In molti borghi del Nord e del Centro Italia l’11 novembre si festeggia con sagre e feste di paese dedicate al consumo di prodotti autunnali, come la zucca.

Le fasi lunari di novembre 2022 sono:

01-07 novembre: luna crescente

8 novembre: luna piena

9-22 novembre: luna in fase calante

23 novembre: luna nuova

24-30 novembre: luna in fase crescente

Per i nati nel mese di novembre i segni zodiacali appartenenti a questo mese sono: lo Scorpione (dal 22/10 al 22/11) e il Sagittario (dal 23/11 al 21/12).

Il topazio è la pietra semipreziosa legata al mese di novembre; simboleggia l’amicizia e si trova in molti colori ma la versione giallo arancione è la pietra natale tradizionale per questo mese.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali nel mese di novembre vi annuncio:

29 NOVEMBRE

Giornata Internazionale del Giaguaro | International Jaguar Day

Il Giaguaro (Panthera onca) è il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione la cui conservazione è in serio pericolo, minacciato da bracconaggio, deforestazione e incendi.

Prima di salutarvi vi posto qualche foto sul mese di novembre.

Ciao, ci sentiamo presto!

jack-o'-lantern_Lulù
Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern

Ciao amici della tribù di Krysland 🙂

Oggi vi parlo di Halloween, della famosa zucca intagliata e della sua curiosa leggenda.

La festa di Halloween non è nata in America come molti pensano ma ha origini antichissime legata all’Irlanda e poi esportata negli Stati Uniti dagli irlandesi immigrati. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en) deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve. “All” significa “tutti” + Hallow significa “Santo” + “Eve”che contratto significa “sera o vigilia” = “la vigilia di tutti i santi” che si festeggia il 31 ottobre.

Anche in Italia negli ultimi anni si festeggia la notte di Halloween; i negozi e i giardini delle case sono allestiti a tema; fantasmi, zucche intagliate e mostri spaventosi regnano sovrani in questa notte.

Per noi bambini è una festa divertente, con i nostri genitori ci mascheriamo da mostri spaventosi e passiamo di casa in casa a suonare il campanello ed esclamare…

Dolcetto o scherzetto?

Prima di dirvi perché la zucca è uno dei simboli più famosi di Halloween, devo dirvi che c’è un gesto scaramantico da fare nella notte del 31 ottobre! La zucca intagliata a forma di lanterna va esposta fuori casa per catturare gli spiriti maligni imprigionandoli per sempre. Queste zucche intagliate sono chiamate Jack-o’-lantern e prendono il nome da una antica e spaventosa leggenda irlandese.

Ora vi racconto la leggenda di Jack-o’-lantern

La leggenda racconta che il fabbro Stringy Jack, un irlandese avaro con il vizio di bere, durante la sera del 31 ottobre mentre si recava alla sua locanda preferita per bere, incontrò il diavolo in persona che si voleva impossessare della sua anima. Jack, che era anche molto astuto, chiese al demonio di poter bere almeno il suo ultimo bicchiere ma, non avendo i soldi per poterlo pagare, vendette la sua anima al diavolo per poter pagare i propri debiti; convincendolo a trasformarsi in una moneta d’oro con cui avrebbe potuto pagare il suo liquore e i suoi debiti. Jack ripose la moneta in tasca a fianco ad una croce d’argento, la quale impedì al demonio di riprendere la sua forma originaria. Pensò così di aver ingannato demonio ma…

Quando Jack morì di morte naturale, gli venne negato l’accesso agli inferi perché il diavolo non lo voleva più con sé, così Jack fu condannato a girovagare in limbo oscuro appeso tra beati e condannati per eternità; il diavolo decise di dargli solo un fuoco che gli illuminasse la strada nel buio. Per mantenere la fiamma accesa il più a lungo possibile Jack ripose il fuoco in una rapa svuotata che diventò così una lanterna.

Da allora nelle notti di Halloween è possibile scorgere la fiammella di Jack alla ricerca della sua strada.

Curiosità

Nella leggenda di Jack O’Lantern si parla di una lanterna creata con una rapa e non una zucca; si è passato dalla rapa alla zucca intorno alla metà del Novecento durante la carestia in Irlanda che ha portato alla migrazione di massa di tanti irlandesi in America. Gli irlandesi continuarono a rispettare le proprie tradizioni popolari ma, non avendo a disposizione le rape, le sostituirono con le zucche che erano più facili da reperire e con dimensioni più grandi. Ed è così che si è passati da una rapa alla zucca diventando a tutti gli effetti un simbolo definitivo di Halloween.

La mia Jack-o’-lantern

Ieri anche io ho voluto intagliare la mia lanterna di Jack, ora vi racconto come l’ho fatta.

Ho intagliato una zucca ornamentale che non è adatta a essere cucinata e che è meno dura da intagliare 🙂

Prima di tutto ho intagliato e tolto la parte superiore della zucca che mi ha permesso di svuotarla dai vari semi che ci sono all’interno. La capocchia che ho tolto è diventata il suo coperchio da dove poterla aprire e chiudere per inserire la candela al suo interno.

Dopo averla svuotata completamente dai semi, con un pennarello lavabile ho disegnato gli occhi, il naso e la bocca, e con un coltello ho iniziato ad intagliarla. Con un panno umido ho cancellato i residui di segni del pennarello che ho usato disegnare occhi naso e bocca.

Et voilà la mia zucca è pronta per illuminare il buio della notte tenebrosa di Halloween 😊

Ora vi posto qualche altra foto dedicata alla mia Jack-o’-Lantern 😉