Aprile: dalle burle del pesce d’aprile all’uovo di cioccolato

Per la mia rubrica almanacco del mese vi racconto qualche curiosità sul mese di aprile; il primo mese dell’anno a contare 30 giorni.

Tempo di lettura 3 minuti

Aprile è visto come il mese della rinascita della natura dopo il lungo letargo invernale, durante il quale la terra presenta le prime preziose fioriture, offrendosi allo stesso tempo nelle condizioni migliori per essere arata e seminata.

Il giorno più famoso di aprile è senza dubbio il primo del mese, per via della tradizione a livello mondiale di realizzare scherzi per poi esclamare “pesce d’aprile”, con lo scopo di burlarsi della “vittima” di tale scherzo.

Sembra che sia stato scelto il termine “pesci” perché questi animali abboccano facilmente all’amo proprio come le vittime degli scherzi.

In questo mese generalmente cade la Pasqua, la festività Cristiana che viene festeggiata la domenica successiva al plenilunio che segue l’equinozio di primavera.

La Pasqua rende questo mese un periodo di fermento per i Cristiani con le processioni, i sepolcri, la Via Crucis, i pellegrinaggi, le rappresentazioni sacre e le veglie.

L’uovo di Pasqua è il classico regalo di questo periodo, tradizione vuole che sia di cioccolato decorato o impreziosito in un incarto molto colorato ed appariscente e che, soprattutto, contenga la sorpresa.

La tradizione di regalare uova è comunque molto antica se pensiamo che già i Persiani usavano scambiarsi un semplice uovo di gallina simbolo di vita e rinascita appunto all’inizio della stagione primaverile.

Se al posto del classico uovo di cioccolato volete creare un pensierino diverso, nel mio precedente articolo, Pasqua come realizzare un pensierino fai da te, potete trovare il video di come realizzare un pensierino semplice e carino!

Per il mese di aprile le fasi lunari del mese sono:

01-05 aprile: luna crescente

6 aprile: luna piena

7-19 aprile: luna in fase calante

20 aprile: luna nuova

21-30 aprile: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di aprile sono: ariete (dal 21 marzo al 20 aprile) e il toro (dal 21 aprile al 20 maggio)

I nati in aprile hanno il diamante come pietra natale, che rappresenta l’innocenza. Il loro fiore di nascita è la margherita, essendo dei fiori comuni che si trovano spesso nei prati, la bellezza delle margherite passa spesso inosservata, ma in realtà sono tra le più amate per la loro semplicità.

Con il clima più mite anche gli animali più piccoli che erano in letargo per l’inverno nell’emisfero settentrionale di solito iniziano ad uscire dalle loro tane.

Aprile è anche il mese in cui gli uccelli migrano verso nord dove si stabiliscono per l’estate per accoppiarsi.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

25 aprile

Giornata mondiale del pinguino

La giornata mondiale del pinguino, è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono questi uccelli a causa del riscaldamento globale e delle attività umane. Vi lascio il link per chi volesse aiutare questo singolare e simpatico uccello: adotta un pinguino

27 aprile

Giornata mondiale del tapiro

Questi mammiferi dell’Asia sono esposti a incidenti stradali e bracconaggio.

Il tapiro rappresenta una specie fondamentale nell’ecosistema forestale e, grazie ai suoi lunghi tragitti e all’alimentazione erbivora, funge da fertilizzate naturale tanto da essere considerato il “giardiniere della foresta”. Negli ultimi decenni, però, la popolazione di questi antichissimi mammiferi ha subito una brusca riduzione.

Vi posto un video di una canzoncina sul tapiro con delle foto buffe di questo “maialino con la proboscide” 🙂

Vi saluto con alcune foto dedicate a questo mese

Ciao, ci sentiamo presto!