Novembre: l’autunno in tutto il suo splendore

Nonostante il tempo si faccia più freddo, ci sono ancora molte cose che possiamo piantare nel nostro giardino!

Possiamo mettere semi di fiori resistenti all’inverno come i narcisi e i crochi, che sbocceranno con la primavera. Inoltre, i bulbi di tulipani sono un’ottima scelta, pronti a sorprenderci quando la neve si scioglierà.

Se non avete avuto l’opportunità di seminare a settembre o ad ottobre, non preoccupatevi, novembre è ancora un mese adatto per piantare:

Aglio: assicuratevi che il terreno sia ben drenato e coltivate i bulbi in una posizione soleggiata. L’aglio ha bisogno di alcune settimane di freddo per crescere bene, quindi questo è il momento ideale.

Cipolle: le cipolle sono un’altra pianta a bulbo che può essere piantata anche a novembre. Scegliete varietà adatte all’inverno e godrete di cipolle fresche l’anno successivo.

Spinaci e Lattuga: spinaci e lattuga sono verdure a foglia verde che crescono bene in climi più freschi. Possono essere piantati ora per avere raccolti abbondanti nella primavera successiva.

Fragole: se avete un giardino con piante di fragole, novembre è il momento ideale per piantare nuovi polloni e prepararvi per la prossima stagione di fruttificazione.

Piantine Aromatiche: erbe come rosmarino, timo e prezzemolo possono essere piantate in vasi o aiuole. Crescono bene anche in climi più freddi e saranno un’aggiunta prelibata alla vostra cucina invernale.

Per gli amanti delle fasi lunari, ecco le fasi lunari di novembre 2023:

  • 01-12 novembre: luna calante
  • 13 novembre: luna nuova
  • 14-26 novembre: luna in fase calante
  • 27 novembre: luna piena
  • 28-30 novembre: luna in fase calante

Per chi è interessato all’astrologia, i segni zodiacali cambiano alla fine di novembre. I segni zodiacali di novembre includono:

Scorpione (23 ottobre – 21 novembre): i nati sotto il segno dello Scorpione sono noti per essere appassionati, determinati e misteriosi. Sono guidati da Plutone e Marte il suo elemento è l’acqua.

Sagittario (22 novembre – 21 dicembre): il Sagittario è il segno del viaggiatore e dell’avventuriero. È governato da Giove e rappresenta l’ottimismo e la libertà; il suo elemento è il fuoco.

Il 29 novembre la giornata internazionale del giaguaro, il felino più grande dell’America Latina, una creatura meravigliosa purtroppo in via d’estinzione ☹

Il 30 novembre è la Giornata Mondiale degli Elefanti, una giornata dedicata a proteggere e preservare questi magnifici animali, minacciati da bracconieri e perdita di habitat.

Ah, non possiamo dimenticare Halloween! Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, festeggiamo Halloween e la leggenda di Jack-o’Lantern.

È il momento in cui ci travestiamo con costumi spaventosi o divertenti e andiamo a bussare alle porte dei vicini per ottenere dolci. È una festa davvero speciale, dove possiamo lasciare libera la nostra immaginazione e divertirci un sacco.

Per rendere una festa di Halloween spaventosamente divertente e deliziosa vi giro un video che ho trovato con originali trucchetti gastronomici e deliziose ricette. 🎃👻 clicca qui: trucchetti gastronimici di Halloween

Per concludere, anche se novembre è freddo e un po’ grigio, è un mese pieno di sorprese e opportunità.

Le foglie colorate, le giornate accoglienti, le festività e la protezione degli animali rendono questo mese davvero speciale 😊

Elefante africano
Gli elefanti africani: i giganti gentili della savana

Per la mia rubrica i miei amici animali, oggi vi porterò a conoscere il mondo straordinario degli elefanti africani.

Scopriremo insieme le loro caratteristiche fisiche, il loro affascinante comportamento sociale e la loro importanza nella natura. Ma non finisce qui; parleremo anche delle sfide che gli elefanti affrontano nella lotta per la sopravvivenza e di come ognuno di noi può contribuire a proteggerli.

Gli elefanti sono davvero speciali, non solo per le loro dimensioni imponenti, ma anche per le loro caratteristiche uniche e il loro ruolo cruciale nell’ecosistema africano.

Quindi, preparatevi per un viaggio alla scoperta del gigante gentile della savana, l’elefante africano!

Gli elefanti africani sono davvero enormi. Sono così grandi che potrebbero farci ombra! Hanno delle orecchie super larghe che sembrano grandi ventagli.

Poi c’è la loro “tromba” o proboscide, che è davvero straordinaria. Con essa riescono a prendere cibo, bere acqua e persino salutare i loro amici elefanti.

Le zanne degli elefanti sono davvero speciali, sono come i superpoteri degli elefanti. Queste zanne sono fatte d’avorio e sono molto preziose, ma purtroppo c’è chi le caccia e le vende, mettendo gli elefanti in pericolo.

Gli elefanti africani vivono in gruppi chiamati “branca”. Sono come famiglie giganti.

Hanno relazioni speciali tra loro, proprio come noi con i nostri amici e familiari, amano passare il tempo insieme e si proteggono l’un l’altro.

Gli elefanti sono dei mangiatori vegetariani! Si nutrono di erba, foglie, frutta e persino corteccia d’albero. Sapevate che aiutano a mantenere la foresta in ordine? Mangiando gli alberi e le piante, aiutano a far spazio per altre piante a crescere. Sono come giardinieri della natura!

Purtroppo, gli elefanti africani affrontano delle minacce. Alcune persone cacciano gli elefanti per le loro zanne, il che è davvero triste ☹

Anche la perdita del loro habitat naturale e i conflitti con gli esseri umani li mettono in pericolo.

Ma non tutto è triste! Ci sono molte persone e organizzazioni che lavorano sodo per proteggere gli elefanti.

Ci sono parchi nazionali e riserve dove gli elefanti sono al sicuro. Possiamo anche aiutare sostenendo queste organizzazioni e diffondendo la consapevolezza sull’importanza della loro protezione.

Prima di salutarvi, vi ricordo, come avevo accennato nel mio articolo La giraffa, maestosa creatura dell’Africa, che se vi trovate nei paraggi del Kenya, il mio amico Daniel organizza safari.

Se volete ammirare le giraffe o divertirvi con un game drive alla scoperta del gigante gentile della savana e delle altre meravigliose creature, non esitate a contattarlo 😊 vi lascio il link del suo sito con tutte le informazioni: Dansafarikenya

Elefante africano
Tortino al cioccolato
Tortino al cioccolato con cuore morbido: cotto nella friggitrice ad aria

Oggi, nella mia rubrica Pasticci e Pasticcini in Cucina, condivido con voi una deliziosa ricetta: il Tortino al cioccolato con cuore morbido di Nutella, cotto nella friggitrice ad aria.

La sua preparazione richiede pochi ingredienti comuni, una forchetta e solamente sette minuti di cottura: è una classica ricetta “zero-sbatti” 😉

Le dosi sono per 3-4 tortini, a seconda della grandezza dei pirottini.

  • Nr. 2 uova
  • Nr. 2 cucchiai di zucchero
  • Nr. 2 cucchiai di farina bianca 00
  • Nr. 1 cucchiaio di cacao amaro
  • Nr. 2 cucchiai di Nutella
  • Zucchero a velo
  • Pirottini

Iniziamo mettendo le uova in una ciotola. Poi aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo tutto insieme con una forchetta finché diventa bello e cremoso.

Ora, aggiungiamo la farina e il cacao amaro alla ciotola e mescoliamo ancora.

Infine, aggiungiamo i 2 cucchiai di Nutella e mescoliamo ancora finché il tutto diventa un composto liscio e privo di grumi.

Prepariamo i pirottini, quei piccoli stampini carini, o usiamo quelli di carta da forno usa e getta se non ne abbiamo altri a disposizione. Riempiamoli con l’impasto.

Accendiamo la friggitrice ad aria e mettiamola a 200°C., quando è pronta, mettiamo i pirottini dentro con molta attenzione.

Cuociamo i tortini nella friggitrice ad aria per circa 7 minuti o finché diventano alti e dorati sopra. È così divertente vederli crescere!

Una volta che sono pronti, tiriamoli fuori e lasciamoli raffreddare un po’.

Il mio soffice tortino al cioccolato con cuore fondente di Nutella, cotto nella friggitrice ad aria, è pronto da gustare!

Prima di mangiarli, possiamo mettere un po’ di zucchero a velo sopra. Questo li rende ancora più speciali!

Questo dolcetto è incredibilmente semplice da preparare, ma il risultato è davvero eccezionale: un cuore cremoso avvolto da una deliziosa crosticina esterna.

Possiamo gustarlo come merenda pomeridiana con il classico tè all’inglese oppure abbinarlo a una deliziosa pallina di gelato alla vaniglia: un tocco extra di bontà.

Non ci resta che condividere momenti speciali con gli amici e concludere la serata con questo tortino eccezionale dal cuore fondente di Nutella.

Buon appetito! 😊🍰🍨

Prima di dire ciao, voglio condividere con voi un video su come il cacao diventa il cioccolato che amiamo ora! Il cioccolato ha fatto un viaggio incredibile nel tempo, attraverso diverse culture, diventando la delizia che adoriamo oggi. Tutto questo grazie a persone creative e golose che hanno reso il cioccolato così fantastico! ecco il link: Dal cacao al cioccolato

Salto ostacoli
Il salto ostacoli: la mia avventura nell’equitazione

Come vi ho accennato nel mio articolo equitazione: la mia patente FISE e tesseramento, ci sono tante discipline nell’equitazione, e oggi voglio raccontarvi un po’ di più su quella che è diventata una delle mie passioni come quella del dressage: il salto ostacoli.

Salto ostacoli

Il salto ostacoli è una delle discipline più antiche nell’equitazione competitiva.

Le prime gare risalgono a molto tempo fa, al XVIII secolo, in Europa. Nel corso degli anni, questa disciplina ha subito molte trasformazioni ed è diventata una delle più amate e spettacolari tra tutte le competizioni equestri, persino nei prestigiosi concorsi olimpici.

Il salto ostacoli richiede una combinazione di abilità da parte mia e di forza da parte del mio amico a quattro zampe, il mio fedele pony.

Gli ostacoli possono variare in altezza e larghezza, e per superarli, devo lavorare in perfetta armonia con il mio compagno equino.

La tecnica di salto coinvolge il piegamento delle mie ginocchia, il mantenimento di un equilibrio perfetto e il calcolo preciso per superare ogni ostacolo. Questo richiede molta pratica e una profonda comprensione del mio pony.

Un campo gara di ostacoli tipica è composta da una serie di ostacoli posizionati strategicamente.

Gli ostacoli possono essere barriere verticali, muri, fossi e persino complessi percorsi a zig-zag. Devo navigare attraverso il percorso, prendendo decisioni veloci e precise su come superare ciascun ostacolo.

Il salto ostacoli è molto più di un semplice sport fisico, è anche una sfida mentale ed emotiva, sia per me che per il mio pony.

Devo gestire la mia paura e l’ansia mentre mi avvicino a ostacoli, e allo stesso tempo, devo mantenere la fiducia del mio amico a quattro zampe. La fiducia reciproca tra me e il mio pony è fondamentale per il nostro successo nel salto ostacoli.

Il salto ostacoli è uno sport davvero emozionante da guardare. La grazia dei cavalli mentre superano gli ostacoli e la concentrazione dei cavalieri catturano l’attenzione del pubblico.

Le competizioni di salto ostacoli spesso attirano migliaia di spettatori, ognuno in attesa di vedere quando un binomio cavaliere-cavallo/pony supera un ostacolo particolarmente impegnativo.

Il salto ostacoli nell’equitazione è una disciplina che richiede abilità, dedizione e coraggio. È uno spettacolo emozionante che combina l’eleganza e la forza dei cavalli con l’abilità dei cavalieri.

Ma oltre l’altezza degli ostacoli, il vero fascino di questa disciplina risiede nell’armonia cavaliere e cavallo, nell’affrontare insieme sfide e superare limiti.

Prima di salutarvi, voglio condividere con voi un video incredibile che ho trovato online. Parla di Huaso, un super cavallo alto 1,65 metri dal garrese, che detiene il record del mondo per il salto ostacoli con un incredibile salto di 2,47 metri! Potete vederlo qui: Huaso e i 2,47mt

it_ITItalian