Il significato dei fiocchetti colorati: una coda racconta una storia

Oggi per la rubrica le mie passioni, vi racconto un curioso e importante modo di comunicazione “silenziosa” nel mondo dell’equitazione: quello dei fiocchetti colorati.

I fiocchetti colorati non sono solo un modo per esprimere informazioni agli altri cavallerizzi e appassionati, sono anche un mezzo di comunicazione tra il cavallo e il cavaliere.

Questi piccoli dettagli sottolineano l’attenzione al dettaglio, la sensibilità e l’arte della comunicazione che caratterizzano il mondo dell’equitazione. Ogni fiocco diventa un messaggio silenzioso tra cavallo e cavaliere o al semplice amatore del mondo equestre.

Gli equini sono animali altamente sensibili e reattivi, ogni colore di fiocco ha un significato specifico, spesso legato a un determinato stato d’animo del cavallo, alla sua salute, al suo addestramento, alla sua funzione nell’ambiente equestre o un semplice colore per determinarne la squadra o nazione.

I fiocchetti colorati sono un aspetto unico e affascinante della cultura equestre. Oltre a svolgere funzioni pratiche come l’identificazione dei cavalli e la segnalazione di condizioni mediche, aggiungono un tocco di colore e tradizione al mondo dei cavalli.

Per quanto mi riguarda conosco otto colori di fiocchetti (cinque che si applicano sulla coda del cavallo, uno anche sulla cuffietta, con significato diverso e tre che vanno invece attaccati al box) anche se sembrano non siano regolamentati in linea di massima sono quelli più conosciuti.

A seconda del colore, indicano l’indole o lo stato, diventando così un immediato avvertimento, utile soprattutto nei campi prova/riscaldamento durante le varie competizioni.

Colori e significati fiocchetti sulla coda

Fiocco Rosso

È quello più comune è infatti il colore universale del kicker (il calciatore), ovvero il cavallo che calcia. È quindi regola opportuna evitare di passare troppo vicino al cavallo che lo espone per evitare spiacevoli incidenti.

Una variante, per quei cavalli che in campo prova hanno paura incrociando altri equini (e potrebbero addirittura reagire con un dietrofront), è quella di apporre un fiocco rosso sul frontalino della testiera o sulla cuffietta.

Fiocco verde

È poco usato ed indica che il cavallo è di giovane età quindi inesperto e facilmente sensibile da ciò che lo circonda, si potrebbe spaventare di rumori forti ed improvvisi o oggetti inconsueti; anche in questo caso bisogna far attenzione e mantenere le distanze a possibili imprevedibili movimenti.

Fiocco rosa

Indica una cavalla femmina in calore, quindi in campo se qualcuno monta uno stallone e bene fare molta attenzione e mantenere, anche in questo caso, le distanze.

Fiocco bianco (all’estero si può trovare giallo o blu)

viceversa del rosa, questo indica uno stallone idem, massima attenzione anche in questo caso.

Fiocco giallo

Indica che un cavallo è in vendita per tanto quando si vede questo fiocchetto i potenziali acquirenti, dopo averlo visto esibirsi in campo, sapranno che possono avvicinarsi al proprietario per avere delle informazioni e iniziare una trattativa.

Colori e significati fiocchetti sul box

Per quanto riguarda i fiocchetti che si attaccano alla porta del box, come accennato prima ne conosco di tre colorazioni, anche se non ho mai avuto occasione di vederne sono importanti soprattutto per i curiosi che si aggirano nei box a vedere, accarezzare o dare qualche leccornia ai cavalli durante alcune competizioni o eventi equestri.

Fiocco blu

Indica che il cavallo è aggressivo e che può mordere, quindi meglio non avvicinarsi, soprattutto nel caso che la finestra del box sia aperta.

Fiocco viola

Indica un cavallo debilitato o che non sta bene; di conseguenza è assolutamente vietato infastidirlo con rumori forti o chiacchiere ad alta voce, è bene che venga lasciato tranquillo.

Fiocco nero

Indica un cavallo fisicamente fragile, che segue una dieta dedicata e delle cure specifiche; quindi, è assolutamente vietato offrigli cibo o leccornie di vario genere.

L’unico fiocchetto che ho visto usare spesso è quello rosso attaccato alla coda, che indica che il cavallo scalcia e, quando sono in una competizione ed entro in campo prova, sto molto attenta! Come mi ricorda sempre anche la mia istruttrice:

 "entriamo in campo concentrati e con gli occhi bene aperti, soprattutto se è affollato"

Il linguaggio dei fiocchetti è molto utile sia per i cavalieri sia per  gli amatori di questo speciale sport e spero che venga regolamentato con colori uguali per tutta Italia, l’augurio è che sempre più associazioni o maneggi l’introducano nel loro regolamento e che li segnalino con cartelli agli ingressi del box o nella club house; che venga insegnato già dalle prime lezioni come si fa per le nozioni teoriche, così da diffondere il messaggio e avere rispetto del cavallo anche quando è a riposo nel box.

Tuttavia, volevo sottolineare che dal momento che non c’e un vero e proprio regolamento scritto i significati specifici dei colori possono variare tra le diverse competizioni equestri e le associazioni o tradizioni locali, quindi è sempre consigliabile consultare il regolamento dell’evento per comprenderne il significato preciso.

Prima di salutarvi vi propongo un video curioso che ho trovato che racconta le giornate tipo e gli aneddoti più interessanti dei 9 cavalli più grandi del mondo!

I 9 cavalli più grandi al mondo

Ciao, ci sentiamo presto!

Semina di settembre: ortaggi e fiori colorati per il tuo giardino

Per la mia rubrica almanacco mensile e per quanto riguarda il mese di settembre, mi fa piacere darvi qualche suggerimento su cosa seminare nel mese di settembre per massimizzare il successo nell’orto e nel giardino autunnale.

Settembre è un mese eccitante per i giardinieri, poiché offre l’opportunità di seminare colture autunnali che saranno pronte per la raccolta nei mesi successivi.

Dalla lattuga alle carote, dalle cipolle agli spinaci, c’è una vasta gamma di opzioni da considerare. Con le cure adeguate e l’attenzione alle esigenze specifiche di ogni pianta, è possibile ottenere un’abbondante raccolta di prodotti freschi e deliziosi durante tutto l’autunno e oltre.

Colture da seminare a settembre

Lattuga e Insalate a Foglia: la lattuga e altre verdure a foglia verde sono ottime scelte per la semina a settembre. Le temperature più fresche riducono il rischio di sviluppare fioriture premature, e gli ortaggi a foglia possono crescere bene durante le giornate più corte.

Spinaci: gli spinaci sono piante resistenti al freddo e prosperano nelle temperature autunnali. La semina a settembre consentirà loro di raggiungere la maturità prima dell’arrivo dell’inverno.

Ravanelli: i ravanelli hanno un ciclo di crescita relativamente breve e possono essere seminati in settembre per un raccolto autunnale. Assicurarsi di mantenere il terreno umido per evitare che diventino legnosi.

Cavoli e Broccoli: settembre è il momento perfetto per iniziare a coltivare cavoli e broccoli, poiché le temperature più fresche favoriscono la crescita di queste colture a foglia.

Cipolle: le cipolle possono essere coltivate da semi o da bulbi. La semina delle cipolle in settembre consente loro di crescere lentamente durante l’autunno e l’inverno, per una raccolta nella primavera successiva.

Aglio: la semina dell’aglio in settembre permette alle teste di svilupparsi bene durante l’inverno, producendo bulbi robusti e saporiti nella primavera successiva.

Fave e Piselli: queste leguminose possono essere seminate a settembre per la raccolta nella primavera successiva. Possono anche essere usate come colture di copertura per migliorare la fertilità del terreno.

Barbabietole e Carote: sebbene siano colture a crescita lenta, le barbabietole e le carote seminate a settembre possono essere raccolte durante l’autunno e persino conservate in giardino durante l’inverno in climi miti.

Con l’arrivo del mese di settembre, si ha anche l’opportunità di arricchire gli spazi all’aperto con una varietà di fiori autunnali che sfoggiano colori vibranti e creano un’atmosfera accogliente.

La scelta dei fiori da seminare in questo periodo è fondamentale per ottenere un giardino in fiore anche durante la stagione più fresca dell’anno.

Seminare fiori a settembre è un modo meraviglioso per prolungare la fioritura del vostro giardino anche durante la stagione autunnale. Dalla vivace calendula alle eleganti viole cornute e ai classici crisantemi, le opzioni sono varie e offrono una splendida gamma di colori e forme.

Con la giusta cura e attenzione, potrete godere di un giardino autunnale bellissimo e accogliente che vi regalerà gioia e bellezza durante i mesi più freddi dell’anno.

Fiori da seminare a settembre

Calendule: le calendule sono fiori luminosi e allegri che prosperano nelle temperature più fresche dell’autunno. I loro colori accesi aggiungono vitalità al giardino. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e godetevi la fioritura fino alle prime gelate.

Viola Cornuta: questi fiori resistenti al freddo sono perfetti per il giardino autunnale. Le viole cornute sono disponibili in una varietà di colori e aggiungono un tocco elegante alle aiuole. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm.

Pansé e Viola del Pensiero: questi fiori a forma di volto sono iconici per la loro fioritura invernale. Piantate i semi a una profondità di circa 1 cm e lasciate spazio sufficiente tra le piante per consentire una crescita sana.

Campanule: le campanule autunnali aggiungono un tocco di eleganza al giardino. Piantate i semi a una profondità di 0,5 cm e fornite loro un terreno ben drenato.

Amaranto: questi fiori dall’aspetto esotico sfoggiano tonalità di rosso, viola e arancione. Piantate i semi a una profondità di 1 cm in un’area soleggiata.

Crisantemi: i crisantemi sono fiori autunnali classici, noti per la loro resistenza alle temperature fredde. Piantate le giovani piantine in un terreno ben preparato e godetevi una varietà di colori e forme.

Cura delle Coltivazioni Autunnali

Durante la semina a settembre, è importante fornire alle nuove piantine l’adeguata quantità di acqua e nutrimenti.

Inoltre, poiché le giornate si accorciano, potrebbe essere necessario prevedere un sistema di illuminazione supplementare per stimolare la crescita delle piante che richiedono molta luce.

Mantenere il terreno ben drenato e aggiungere uno strato di pacciame intorno alle piante può aiutare a conservare l’umidità e a moderare le temperature del terreno durante le notti più fredde.

Per quanto riguarda le fasi lunari di settembre 2023 sono:

01-14 settembre: luna calante

15 settembre: luna nuova

16-28 settembre: luna crescente

29 settembre: luna piena

30 settembre luna calante

I segni zodiacali legati a questo mese vi ricordo che sono la Vergine (dal 24 agosto al 23 settembre) e la Bilancia (dal 24 settembre al 22 ottobre).

L’elemento della Vergine è la Terra ed è il segno dell’ordine, dell’organizzazione, della precisione, dell’altruismo, della modestia e dell’umiltà. I nati sotto il segno della Vergine tendono spesso a sottovalutarsi o a sottovalutare gli altri.

Invece l’elemento della Bilancia è l’aria ed è il segno della giustizia, della ricerca dell’equilibrio, dell’armonia, ciò che può spingere le persone nate sotto questo segno a fare troppi compromessi.

Prima di salutarvi vi ricordo, come vi ho accennato nel mio articolo settembre: fresco la sera e fresco la mattina, il 15 settembre è la Giornata internazionale del panda rosso e il 22 settembre è la Giornata mondiale del rinoceronte.

Vi rigiro i link per chi volesse contribuire alla salvaguardia di questi due animali in via d’estinzione:

Aiutiamo il panda rosso: https://sostieni.wwf.it/donazione-regolare-crimini-di-natura.html

Salviamo i rinoceronti: https://sostieni.wwf.it/aiuta-il-rinoceronte.html

Ciao, ci sentiamo presto!

Ferragosto: una festa di colori, tradizioni e gioia condivisa

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto delle curiosità su una delle feste estive più attese: il Ferragosto.

L’origine del termine “Ferragosto” si riflette nella parola latina “Feriae Augusti”, introdotta dall’imperatore Augusto nell’antica Roma.

Le tradizioni legate al Ferragosto variano da regione a regione in Italia. Mentre in molte zone si celebra con pranzi all’aperto e fuochi d’artificio, alcune comunità costiere effettuano processioni religiose in onore della Madonna.

Questa diversità di celebrazioni riflette la ricca varietà culturale del paese.

Questa celebrazione era dedicata alle ferie estive e alle festività agricole, un momento in cui i lavoratori potevano godersi un periodo di riposo e festeggiare.

Molti agricoltori lasciavano i campi per godersi un momento di riposo e celebrare l’abbondanza dei raccolti. Questa tradizione riflette le radici agricole dell’Italia e la sua storia rurale.

In alcune parti d’Italia, soprattutto nelle aree rurali, è tradizione lasciare le stalle aperte il giorno di Ferragosto in modo che gli animali possano godere di una giornata di libertà. Questo ha radici antiche nelle Feriae Augusti, durante le quali gli animali da lavoro venivano lasciati liberi dal lavoro nei campi.

Nel corso dei secoli, il Ferragosto è rimasto legato al concetto di ferie agricole.

Nel contesto religioso, il 15 agosto è anche il giorno dell’Assunzione di Maria, un dogma cattolico proclamato nel 1950 da Papa Pio XII. Questa dottrina sostiene che la Vergine Maria fu assunta in cielo anima e corpo.

Pertanto, il Ferragosto ha sia radici religiose che laiche, e questa dualità contribuisce alla sua importanza nella cultura italiana.

Il Ferragosto rappresenta il culmine delle vacanze estive in Italia.

In origine, il Ferragosto era una giornata di riposo riservata ai lavoratori e alle attività agricole. Tuttavia, nel 1960, fu istituita una legge che trasformava il 15 agosto in una giornata di riposo obbligatoria per tutti gli italiani.

Molte aziende e negozi chiudono per permettere alle persone di godersi un periodo di pausa.

Questo ha contribuito a rendere il Ferragosto un’occasione ancora più significativa nel calendario italiano.

Questo momento di relax e distensione è parte integrante della cultura italiana, che valuta l’importanza di prendersi del tempo per rilassarsi e ricaricarsi.

Una delle tradizioni più amate del Ferragosto è il pranzo all’aperto.

Molte famiglie e gruppi di amici si riuniscono in parchi, spiagge o aree campestri per condividere un pasto insieme. Questo momento di convivialità riflette l’importanza del legame familiare e dell’amicizia nella cultura italiana.

Nel giorno di Ferragosto, i piatti tradizionali tendono a essere leggeri e freschi, in linea con la stagione estiva. Insalate, frutta fresca, pesce e altri piatti leggeri sono spesso presenti nei pasti festivi.

Data la posizione geografica dell’Italia, il Ferragosto cade nel bel mezzo dell’estate, quando le temperature sono generalmente alte e il clima è favorevole alle attività all’aperto.

Questo contribuisce al desiderio di trascorrere il giorno in modo gioioso e festoso.

I fuochi d’artificio sono un elemento chiave delle celebrazioni del Ferragosto in molte città italiane.

Questi spettacoli luminosi e colorati illuminano il cielo notturno, creando un’atmosfera festosa e magica. Sono molto attesi e apprezzati da giovani e adulti.

In molte città costiere italiane, si tengono processioni religiose e benedizioni dei mari per onorare la Madonna e chiedere la sua protezione per i pescatori e i naviganti. Questi eventi sono spesso accompagnati da musica, canti e festeggiamenti comunitari.

Oltre che in Italia, il Ferragosto è celebrato anche in altri paesi europei, come Spagna e Francia. In Spagna, ad esempio, si chiama “Asunción” e si festeggia con processioni religiose simili a quelle italiane.

Il Ferragosto è molto più di una semplice festa estiva è una giornata ricca di storia, cultura e tradizioni. Le curiosità e gli aneddoti che circondano questa festa rendono ancora più affascinante la sua celebrazione, sottolineando il connubio tra il passato e il presente che caratterizza la cultura italiana.

Il mio Ferragosto quest’anno è stato molto divertente, con la mia famiglia abbiamo raggiunto Marco & Cris in Abruzzo al lago di Campotosto; noi in tenda mentre loro su Romeo.

Se siete curiosi e sapere chi è Romeo Cliccate qui: Romeo 😉

Ci Siamo divertiti un sacco tra passeggiate, barbecue, stelle cadenti, giochi all’aperto, musica e giretti con il quad.

Ogni anno, mentre gli italiani si riuniscono per celebrare il Ferragosto, il paese rinnova il suo legame con il passato e il presente, creando momenti di gioia e condivisione.

Ciao, ci sentiamo presto!

Il tiramisù: un dessert delizioso per il palato

Per la mia rubrica pasticci pasticcini in cucina, oggi vi propongo un delizioso dolce; potrai sorprendere amici e familiari con una delizia che conquisterà il loro palato… una fetta di dolcezza italiana: il tiramisù.

Il tiramisù è senza dubbio uno dei dessert italiani più amati al mondo.

Conosciuto per la sua cremosità, il sapore deciso del caffè e la delicatezza del mascarpone, questo dolce ha conquistato i palati di molti, diventando una prelibatezza irrinunciabile nella cucina italiana.

Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari per preparare il tiramisù.

Le dosi che vi propongo sono per un tiramisù per 6/8 persone.

Ingredienti:

  • 4 uova fresche (meglio se a temperatura ambiente)
  • 500 g di mascarpone
  • 150 g di zucchero
  • 300 ml circa di caffè espresso forte, raffreddato
  • 1 pacchetto di biscotti savoiardi
  • Cacao in polvere non zuccherato per la guarnizione

Siamo quasi pronti per iniziare a preparare il tiramisù; manca solo il grembiulino e…iniziamo!😊

Prima di tutto prepara il caffè

Prepara una tazza di caffè espresso forte e lascialo raffreddare completamente.

Puoi aggiungere un po’ di zucchero al caffè se lo desideri, ma è consigliabile mantenerlo non zuccherato per bilanciare il gusto dolce del tiramisù.

In una ciotola dividi gli albumi dai tuorli delle uova.

Monta gli albumi

Monta gli albumi con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una schiuma compatta e soffice.

Aggiungi gradualmente metà dello zucchero (75g) durante questa fase per rendere gli albumi ben sodi e lucidi.

Prepara la crema di mascarpone

In un’altra ciotola, mescola i tuorli con la restante quantità di zucchero (75g).

Aggiungi il mascarpone alla miscela di tuorli e zucchero. Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea e liscia.

Unisci crema e albumi

Con movimenti delicati dal basso verso l’alto, incorpora gli albumi montati nella crema di mascarpone.

Assicurati di mescolare con attenzione per mantenere la consistenza soffice della crema.

Inzuppa i savoiardi

Prendi una teglia rettangolare o una pirofila e inzuppa brevemente i savoiardi uno alla volta nel caffè raffreddato.

Non lasciarli immergere troppo a lungo, poiché diventerebbero troppo molli!

Strato di savoiardi e strato di crema

Copri i biscotti con uno strato di crema di mascarpone. Livella bene la crema con una spatola o una cucchiaiata.

Continua ad alternare strati di biscotti e crema fino a esaurire gli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di crema.

Riposo in frigorifero

Copri la teglia con pellicola trasparente (io ho usato come teglia una lasagnera con il suo coperchio) e metti il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore o, meglio ancora, durante la notte.

Questo permetterà ai sapori di mescolarsi e al tiramisù di rassodarsi.

Guarnizione

Prima di servire, cospargi abbondantemente la superficie con cacao in polvere non zuccherato.

Questo darà al tiramisù il suo caratteristico aspetto e gusto!

Ora sei pronto a deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un autentico tiramisù fatto in casa.

Questo classico dolce italiano è sempre un successo e lascerà un’impressione duratura con la sua cremosità e il gusto avvolgente 😊

Buon appetito!

Ciao, ci sentiamo presto!

Un mondo di code allegre: Giornata Mondiale del Cane

Come vi ho accennato nel mio ultimo articolo: Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti il 26 agosto si celebra la giornata mondiale del cane.

Un’occasione per dimostrare apprezzamento e amore verso i nostri migliori amici a quattro zampe. 😊

La giornata mondiale del cane è stata istituita nel 2004 dall’associazione di beneficenza degli animali “World Dog Alliance” con l’obiettivo di promuovere il benessere dei cani in tutto il mondo.

L’idea era quella di dedicare una giornata intera a celebrare i cani e di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli abusi e le problematiche che possono riguardare questi animali.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più popolarità, coinvolgendo amanti dei cani, organizzazioni animaliste e adottanti in molte parti del globo.

La giornata mondiale del cane ci invita anche a riflettere sul benessere e la protezione degli stessi cani.

È un’opportunità per promuovere pratiche di allevamento responsabile, adottare cani dai rifugi e sensibilizzare contro il maltrattamento e l’abbandono degli animali.

Tutti possiamo fare la nostra parte per garantire che i cani ricevano l’amore, l’attenzione e le cure di cui hanno bisogno per una vita sana e felice.

Questi meravigliosi animali hanno conquistato un posto speciale nei cuori delle persone grazie alla loro lealtà, intelligenza e capacità di creare legami profondi con i loro padroni.

Ma il cane è molto più di un semplice animale domestico: è un essere vivente capace di emozioni e instaurare rapporti unici e significativi con gli esseri umani e con gli altri membri della propria specie.

Attraverso la sua lealtà, dolcezza e intelligenza, ha guadagnato il titolo di “miglior amico dell’uomo”, un appellativo che riflette il rapporto speciale che si è sviluppato tra l’essere umano e questo animale domestico.

Le varietà di razze e le loro caratteristiche

Con il passare dei secoli, la relazione tra uomini e cani si è evoluta, portando alla formazione di razze canine con caratteristiche uniche.

Ci sono cani da caccia specializzati, cani da pastore intelligenti e devoti, cani da compagnia affettuosi e cani da salvataggio coraggiosi.

Ogni razza ha le sue peculiarità che è ciò che le rende unica, ma tutte condividono il comune denominatore dell’affetto incondizionato e della fedeltà verso i loro padroni.

Benefici fisici e psicologici della compagnia di un cane

Oltre all’amore e alla compagnia che i cani offrono, è stato dimostrato che possedere un cane comporta numerosi benefici fisici e psicologici per gli esseri umani.

Interagire con i cani può abbassare la pressione sanguigna, ridurre lo stress e l’ansia, e aumentare i livelli di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”. I cani incoraggiano anche l’esercizio fisico poiché richiedono passeggiate e attività all’aria aperta.

I cani come animali da terapia

Oltre a essere ottimi compagni, i cani sono spesso impiegati come animali da terapia per aiutare le persone che soffrono di ansia, depressione, autismo e altre condizioni di salute mentale.

La presenza amorevole e rassicurante di un cane può migliorare l’umore e fornire un senso di comfort e calma.

Responsabilità e impegno

Tuttavia, va sottolineato che possedere un cane comporta una grande responsabilità.

I cani hanno bisogno di cure, attenzioni e addestramento adeguato. Richiedono una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e tanto amore.

L’acquisto di un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata, tenendo conto del tempo e delle risorse necessarie per prendersi cura dell’animale in modo responsabile.

In queste foto vi presento Tea una barboncina che vagava indifesa per le strade trafficate di Roma e grazie ai genitori della mia amica di equitazione Mia e stata salvata da una fine “brutta” ☹

Tea era in condizioni pietosi oltre essere sporca era denutrita con le zampette rovinate poverina ☹

Ci sono tanti cagnolini indifesi e non sempre trovano un angelo custode che li salva… ora Tea è una barboncina felice con una compagna di giochi e una sorellina di nome Zoe 😊

Il cane è molto più di un semplice animale domestico; è un membro della famiglia e un amico fedele.

La loro compagnia porta gioia e felicità nelle nostre vite, oltre a offrire numerosi benefici fisici e psicologici. Siamo stati fortunati a condividere la nostra esistenza con questi straordinari animali e dovremmo ricordarci sempre di trattarli con rispetto, amore e cura.

In cambio, riceveremo un amore incondizionato e una lealtà senza pari che solo i cani possono offrire.

Concludendo la giornata mondiale del cane è una festa dedicata al nostro fedele amico a quattro zampe, ed è un’opportunità per dimostrare gratitudine e affetto verso questi meravigliosi esseri viventi che hanno arricchito le nostre vite con il loro amore incondizionato.

Sia che siate proprietari di cani o semplici amanti degli animali, questa giornata è un'occasione per celebrare il legame speciale che abbiamo con i nostri amici pelosi e per sensibilizzare il mondo riguardo ai diritti e al benessere dei cani in tutto il globo.

Le foto che vi posto ora sono dei pelosetti a me cari, ora corrono liberi tra le nuvole dopo aver attraversato il ponte dell’arcobaleno ma sia io che le loro “mami e papi” portiamo sempre il loro ricordo nel nostro cuore.

Prima di salutarvi vi giro un link di un articolo e il video molto interessante del WWF dove si vede che non solo i nostri amati pelosetti sono i migliori amici dell’uomo ma sono anche speciali alleati per la conservazione degli animali in pericolo di estinzione: Il miglior amico dell’uomo alleato nella conservazione

Vi posto ancora qualche foto dei miei amici pelosetti a quattro zampe 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian