Mese di agosto: tra divertimento estivo e stelle cadenti

Agosto è particolarmente magico, poiché offre una combinazione unica di avvenimenti naturali e culturali che catturano l’attenzione di molti, è il mese ideale per rilassarsi, godersi il sole e fare esperienze indimenticabili.

Le giornate diventano più lunghe, i tramonti più spettacolari e i paesaggi si trasformano in una tavolozza di colori vivaci.

Per la mia rubrica almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di agosto; un mese dalle caratteristiche più iconiche dell’anno per lo spettacolo delle stelle cadenti che invita a stare con il naso all’insù per sognare ad aocchi aperti😊

Ogni anno, a metà mese, si verifica uno degli eventi astronomici più suggestivi: le Perseidi.

Questo sciame di meteoriti illumina il cielo notturno con la sua pioggia di stelle luminose, lasciando dietro di sé una scia di meraviglia.

L’origine delle Perseidi è il passaggio della Terra attraverso i detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle. Osservare questo fenomeno è un’esperienza straordinaria che affascina sia gli appassionati di astronomia sia coloro che cercano semplicemente un momento di contemplazione e magia sotto il cielo stellato.

Agosto segna il culmine dell’estate in molte parti del mondo, ed è il momento ideale per godersi la natura rigogliosa e il calore del sole.

Tradizionalmente è il mese delle vacanze per eccellenza. Le famiglie, i giovani e gli adulti cercano rifugio dal caldo estivo e si dirigono verso le località balneari, le montagne o le città d’arte.

È il momento ideale per concedersi una pausa dal lavoro e dedicarsi al relax, all’esplorazione di nuovi luoghi o alla visita di amici e parenti lontani; creando ricordi preziosi e godendo di attività all’aria aperta come picnic, passeggiate e bagni in fiumi e laghi.

Le spiagge sono affollate di turisti e locali, mentre le montagne offrono un rifugio fresco per sfuggire all’afa delle città.

Questo mese rappresenta il simbolo dell’armonia con la natura e delle energie positive che emergono dall’interazione con l’ambiente circostante.

Agosto offre una miriade di opportunità per le attività all’aperto. Si può fare trekking, andare in bicicletta, fare passeggiate in spiaggia, praticare sport acquatici o semplicemente godersi un picnic in un parco. Il clima favorevole permette di trascorrere più tempo all’aria aperta e sfruttare appieno le belle giornate estive.

Agosto è un mese ricco di tradizioni e festività che variano da paese a paese. Alcuni degli eventi più celebri includono:

  • Ferragosto (15 agosto, Italia): una delle feste più importanti in Italia, Ferragosto, ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. È una giornata dedicata al riposo, al divertimento e al godimento della compagnia degli amici e della famiglia.
  • Obon (Giappone): questa festa buddista si tiene generalmente tra il 13 e il 15 agosto (le date possono variare a seconda delle regioni). Credenza vuole che durante Obon gli spiriti dei defunti tornino sulla terra per visitare i loro cari. La festa è caratterizzata da danze tradizionali, lanterne galleggianti e preghiere nei templi buddisti.
  • La Tomatina (ultimo mercoledì di agosto, Spagna): Questo evento folcloristico si tiene nella città spagnola di Buñol, dove le persone si riuniscono per una gigantesca guerra dei pomodori. Si tratta di una festa informale e gioiosa che attrae visitatori da tutto il mondo.

Moltissimi eventi culturali si svolgono durante il mese di agosto in tutto il mondo. Festival musicali, esposizioni d’arte, spettacoli teatrali e fiere enogastronomiche offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

È il momento perfetto per immergersi nella cultura di un luogo, assaggiare prelibatezze locali e godere dello spirito festoso dell’estate.

Anche coloro che non possono permettersi di prendersi una pausa prolungata cercano di cogliere l’atmosfera estiva trascorrendo del tempo all’aperto o partecipando a eventi e festival organizzati in tutto il mondo.

Per il mese di agosto le fasi lunari del mese sono:

01 agosto: luna piena

2-15 agosto: luna in fase calante

16 agosto: luna nuova

17-30 agosto: luna in fase crescente

31 agosto: luna piena

I segni zodiacali predominanti nel mese di agosto sono: il leone (23 luglio al 22agosto) e la vergine (23 agosto al 22 settembre).

Il Peridoto, pietra del mese di agosto, è conosciuto sin dall’antichità: citato in diversi passi della Bibbia, era una pietra molto amata anche da Cleopatra, che la ostentava nei suoi gioielli e dai pirati, che credevano potesse allontanare gli spiriti e la paura del buio.

Ne esistono diverse varietà con differenti sfumature, che partono dal verde puro con varie combinazioni di tonalità fino al giallo intenso

È possibile reperire esemplari principalmente in Egitto (isola Zabargad) e in Arizona nella riserva Apache di San Carlo. Peridoti sono estratti anche in Cina, Myanmar, Kenya, Pakistan e Sri Lanka. È una pietra rara la cui formazione avviene in profondità (oltre i 200 chilometri sotto la crosta terrestre), la sua fuoriuscita in superficie è dovuta ad eventi naturali, come terremoti e vulcani.

Pe quanto riguarda le giornate mondiali dei miei amici animali ad agosto vi segnalo:

26 agosto

La giornata mondiale del cane

La giornata mondiale del cane è un’occasione speciale per celebrare e onorare i nostri fedeli amici a quattro zampe.

Questa giornata è dedicata ai cani di tutto il mondo, riconoscendo il loro affetto, la lealtà e l’importante ruolo che svolgono nelle nostre vite😊

La giornata mondiale del cane offre l’opportunità di ricordare l’importanza di trattare i cani con gentilezza, rispetto e cura.

Durante questa giornata, molte persone partecipano a eventi e iniziative per promuovere il benessere dei cani, sostenere la loro adozione responsabile e sensibilizzare sulle problematiche di maltrattamento e abbandono degli animali.

Vi giro un video carino che ho trovato, il protagonista di questa storia è Pip, un cucciolo simpatico e straordinario candidato a cane guida per diventare una luce guida per una persona bisognosa. 😊

Per concludere, il mese di agosto è davvero un periodo speciale, in cui la natura e la storia si fondono per regalarci momenti indimenticabili.

Dagli spettacolari sciami di stelle cadenti che illuminano il cielo notturno alle celebrazioni culturali che ci collegano al passato, agosto è un invito a contemplare e apprezzare il mondo che ci circonda.

Questo è il momento di trascorrere del tempo con le persone che amiamo. Approfittate di questo momento per creare ricordi indelebili, godervi le bellezze della natura e fare tutto ciò che vi rende felici. L’estate è qui, e agosto è il momento migliore per sfruttarla al massimo…

Prendiamoci un momento per abbandonarci all’incanto di agosto e lasciarci ispirare dalla sua magia.

Ciao, ci sentiamo presto!

La tigre: maestosa Regina della giungla

Per la mia rubrica I miei amici animali, oggi vi racconto qualcosa su uno dei predatori più maestosi del regno animale: la tigre.

Con il suo fascino maestoso e il suo potente ruggito, la tigre incarna l’essenza selvaggia e indomabile della natura. Questo magnifico felino è uno degli animali più affascinanti e iconici del regno animale.

Con la loro bellezza distintiva e la forza sovrannaturale, le tigri hanno affascinato e ispirato le persone in tutto il mondo.

La tigre ha una lunga storia di presenza nella cultura umana. È stata oggetto di miti e leggende, ed è spesso rappresentata come un simbolo di potenza, ferocia e bellezza in diverse culture asiatiche.

Nell’arte, nella letteratura e nella cinematografia, la tigre è spesso raffigurata come un animale maestoso e misterioso che incarna l’essenza della natura selvaggia.

Il suo aspetto

Ha il manto striato e le strisce su ogni tigre sono uniche, come le impronte digitali umane.

Come per i nostri amici gatti domestici i segni sulla pelliccia di una tigre si trovano anche sulla loro pelle; quindi, anche una tigre rasata mostrerebbe ancora le sue strisce.

Nonostante il manto sia unico per ogni tigre, quello sulla fronte appare simile in ogni esemplare. Assomiglia al carattere cinese che significa ‘il re’.

Nella cultura cinese, la tigre è un simbolo di forza, coraggio e determinazione.

La maggior parte delle tigri ha gli occhi gialli, ma le tigri bianche di solito hanno gli occhi blu, a causa del fatto che il gene degli occhi blu è collegato al gene della pelliccia bianca.

Anche il gene per gli occhi incrociati o lo strabismo è collegato, quindi molte tigri bianche hanno gli occhi blu incrociati.

Hanno gli occhi con le pupille rotonde a differenza dei gatti domestici, che hanno le pupille verticali.

Le tigri sono crepuscolari: cacciano principalmente al mattino e alla sera a diversità dei gatti domestici che sono notturni.

Il suo Habitat

Prima era diffusa in tutta l’Asia, oggi purtroppo la tigre sopravvive con popolazioni relativamente stabili solo Bangladesh, India, Birmania, Thailandia, Cambogia, Indonesia, Cina, Malesia, Vietnam, Laos, Bhutan, Nepal e Russia.

È un mammifero con una grandissima adattabilità: può sopravvivere in più di 200 tipologie diverse di habitat, dalle foreste pluviali ai boschi di conifere, con condizioni climatiche anche opposte tra di loro.

Le tigri preferiscono habitat con una combinazione di vegetazione densa e aperta.

Le foreste pluviali, con la loro rigogliosa vegetazione e abbondanza di prede, sono particolarmente adatte alle tigri.

Queste foreste offrono ampi spazi di caccia e copertura adeguata a tendere imboscate alle loro prede. Le tigri sono anche presenti in habitat più aperti come praterie e mangrovie.

Di cosa si ciba

La tigre è carnivora e si nutre principalmente di carne.

La sua dieta consiste principalmente di ungulati, come cervi, cinghiali, antilopi e bufali.

La tigre è un predatore abile e potente, in grado di imitare il verso di altri animali e di abbattere prede molto più grandi di dimensioni rispetto a sé stessa.

La tigre è un predatore di vertice, che significa che non ha molti predatori naturali. La sua posizione in cima alla catena alimentare svolge un ruolo importante nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi in cui vive.

Le tigri preferiscono cacciare grandi prede in agguato. Se vediamo una tigre, è meno probabile che ci attacchi, poiché ha perso l’elemento sorpresa.

Le tigri normalmente non considerano gli umani come una preda, ma attaccano se minacciate. La maggior parte dei casi di predazione umana intenzionale è dovuta alla mancanza delle loro normali prede, a causa della perdita di habitat.

Curiosità

Le tigri non possono fare le fusa. Per mostrare felicità, le tigri socchiudono gli occhi o chiudono gli occhi. Questo perché perdere la vista riduce la possibilità di difesa; quindi, le tigri come altri felini lo fanno intenzionalmente solo quando si sentono a proprio agio e al sicuro.

Hanno la saliva antisettica, si leccano le ferite per disinfettarle.

A differenza di quasi tutti gli altri grandi felini, le tigri sono abili nuotatori. Amano fare il bagno e spesso giocano in acqua quando sono giovani. Da adulti, spesso nuotano per diversi chilometri per cacciare o attraversare fiumi.

Alcune delle specie di tigre sopravvissute all’estinzione sono ormai diventate famose come la tigre del Bengala e la tigre siberiana.

La tigre del Bengala si trova specialmente nelle foreste di mangrovie in India, ma anche in Bangladesh, in Birmania e in alcune zone del Nepal.

La tigre del Bengala può avere una colorazione del manto differente, bianca a strisce nere, ed è un esemplare meraviglioso. Si nutre principalmente di cinghiali, cervi e bufali.

La tigre siberiana è la più grande, ha un manto arancione chiaro con striature marroni. Questa specie predilige un habitat dal clima freddo come la foresta boreale e quella temperata ed oggi è a serio rischio di estinzione.

Oltre a queste bellissime specie, sopravvivono ancora la tigre indocinese, la tigre malese e la tigre di Sumatra.

Purtroppo, questi esemplari sono in serissimo pericolo d’estinzione.

Come abbiamo già detto, se queste tigri scompaiono dai loro habitat naturali le conseguenze sono davvero enormi per tutte le altre specie e per l’ecosistema stesso ☹

Come vi ho accennato nel mio articolo luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, la Giornata Mondiale della Tigre viene celebrata il 29 luglio di ogni anno.

Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conservazione delle tigri e sulla necessità di proteggere queste magnifiche creature che sono a rischio di estinzione.

Durante la Giornata Mondiale della Tigre vengono organizzate varie iniziative in tutto il mondo, come eventi educativi, conferenze, mostre fotografiche e campagne di sensibilizzazione sui social media; mira a promuovere azioni concrete per la conservazione delle tigri, compresi sforzi per proteggere i loro habitat naturali, porre fine al bracconaggio e contrastare il commercio illegale di parti di tigre.

Per chi è interessato vi giro il link per poter aiutare questo maestoso felino del regno animale: adotta una tigre 

Prima di salutarvi vi giro un video sulla Regina della giungla!

la tigre: la maestosa Regina della giungla.

Ciao, ci sentiamo presto!

Esplorando il mondo delle selle da equitazione

In questo articolo, per la rubrica le mie passioni, esploreremo le diverse tipologie di selle da equitazione disponibili sul mercato 😊

Ogni tipo di sella è progettata in modo specifico per soddisfare le esigenze di diverse discipline e stili di equitazione.

Le selle da equitazione possono essere realizzate con vari materiali, tra cui pelle, sintetici e materiali tecnici avanzati. La scelta del materiale influenzerà il comfort del cavaliere e del cavallo, nonché la durata nel tempo della sella stessa.

I materiali di alta qualità offrono una maggiore durata e comodità, ma possono comportare un costo più elevato.

Inoltre, considera la presenza di imbottiture e inserti che offrono un migliore supporto e ammortizzazione durante l’equitazione.

Esistono vari tipi di selle da equitazione, ognuna progettata per specifiche discipline e stili di cavalcare. Le categorie principali includono:

Le selle da monta inglese:

Sono ampiamente utilizzate nell’equitazione sportiva, inclusi il salto ostacoli, il dressage e l’equitazione su prato.

Queste selle sono caratterizzate da un design elegante e sobrio, con una forma piatta e una sella poco profonda. Sono dotate di un pannello imbottito per garantire il comfort del cavallo e di un arcione flessibile che si adatta alla conformazione del dorso del cavallo.

Sella da Salto:

Le selle da salto sono progettate specificamente per la disciplina del salto ostacoli.

Queste selle presentano una sella poco profonda e un arcione flessibile per consentire al cavaliere di spostarsi facilmente in avanti e in piedi durante i salti.

Sono dotate di bloccaggi per le ginocchia e di un rialzo del pannello anteriore per offrire al cavaliere maggiore stabilità durante i movimenti veloci.

Sella da Dressage:

Le selle da dressage presentano una struttura profonda e una seduta piatta, che permette al cavaliere di mantenere una posizione corretta e stabile durante gli esercizi di dressage.

La profondità della sella aiuta il cavaliere a sentirsi più al centro del cavallo e favorisce una migliore distribuzione del peso.

La sella è solitamente realizzata in pelle di alta qualità, che offre comfort, durata e una buona aderenza.

Sella da Endurance:

Le selle da endurance sono ideali per le lunghe distanze e le gare di endurance a cavallo.

Sono caratterizzate da un design leggero e confortevole, con un’imbottitura spessa per assorbire gli urti e distribuire la pressione in modo uniforme sulla schiena del cavallo.

Solitamente presentano un arco posteriore ampio e una sella poco profonda per consentire al cavallo una maggiore libertà di movimento.

Sella da Western:

Le selle da western sono tipicamente utilizzate nell’equitazione western, come il rodeo, il trail riding e il team roping; perfetta per lavori con il bestiame o lunghe cavalcate in natura.

Queste selle sono progettate per offrire al cavaliere stabilità e sicurezza durante i movimenti veloci e gli spostamenti laterali del cavallo.

Presentano un arcione più ampio e una sella profonda con un pomo alto e un cuscino dietro per supportare il busto del cavaliere.

Le parti principali che compongono una sella sono:

Arcione:

L’arcione è la parte superiore della sella, che costituisce la base sulla quale si appoggia il cavaliere.

È solitamente realizzato in legno o materiale sintetico rinforzato, progettato per fornire stabilità e resistenza. L’arcione determina la larghezza della sella e la sua forma generale, che può variare in base alla disciplina e al tipo di cavallo.

Sella:

La sella è la parte centrale della sella da equitazione, dove il cavaliere si siede. È generalmente imbottita per garantire comfort e supporto al cavaliere durante l’equitazione.

La sella può avere una forma piatta o leggermente concava, a seconda della disciplina e delle preferenze del cavaliere.

È realizzata in pelle di alta qualità o in materiali sintetici resistenti.

Quartiere Anteriore e Posteriore:

I quartieri anteriori e posteriori sono le due parti laterali della sella che circondano le cosce del cavaliere. I quartieri anteriori, situati davanti al cavaliere, sono spesso dotati di bloccaggi per le ginocchia, che forniscono maggiore stabilità e supporto durante l’equitazione.

I quartieri posteriori, situati dietro il cavaliere, offrono un sostegno aggiuntivo al busto durante i movimenti del cavallo.

Sottopancia:

Il sottopancia è una cinghia regolabile che si attacca alla sella sotto il ventre del cavallo e mantiene la sella saldamente in posizione durante l’equitazione.

Staffe e Staffili:

Le staffe sono le piattaforme dove il cavaliere posiziona i piedi. Solitamente realizzate in metallo o materiale sintetico resistente, le staffe consentono al cavaliere di mantenere l’equilibrio e il controllo durante la cavalcata.

Gli staffili sono le cinghie che collegano le staffe alla sella, permettendo al cavaliere di regolare la lunghezza della staffa in base alle proprie preferenze e alle esigenze del cavallo.

Scegliere la sella giusta, in base alla disciplina e alle caratteristiche individuali, è essenziale per garantire una migliore comunicazione e prestazione durante la pratica equestre.

Prima di salutarvi vi posto un video che ho trovato sulle selle: selle da equitazione.

Un consiglio che mi sento di darvi e di non esitare a cercare consigli da professionisti del settore per garantire la scelta migliore per te e il tuo amico equino.  

E come dice lo speaker nel che video che vi ho postato…

Non devono essere cavallo e cavaliere ad adattarsi alla sella ma è la sella che si deve adattare al cavallo e al cavaliere!

Ciao, ci sentiamo presto!

Bagaglio a mano
Come preparare un bagaglio a mano perfetto

È tempo di vacanza, per la mia rubrica Giocando con la creatività la noia se ne va, oggi desidero darti dei consigli utili su come preparare un bagaglio a mano ben organizzato che è fondamentale per viaggiare in modo pratico ed efficiente.

Con le restrizioni sul peso e le dimensioni imposte dalle compagnie aeree, è importante ottimizzare lo spazio disponibile e portare solo ciò di cui si ha effettivamente bisogno 😉

Bagaglio a mano

Prima di iniziare a preparare il tuo bagaglio a mano, informarti sulle restrizioni di peso e dimensioni imposte dalla compagnia aerea con cui voli.

Controlla attentamente i requisiti per il bagaglio a mano per evitare problemi al momento dell’imbarco. Assicurati di essere consapevole delle regole sui liquidi, sugli oggetti vietati e sulle dimensioni del bagaglio consentite.

Ora siamo pronti per iniziare a preparare il nostro bagaglio…
Bagaglio a mano

Fai una lista degli oggetti essenziali:

Prima di iniziare a impacchettare, crea una lista degli oggetti essenziali che vuoi portare con te durante il viaggio come: abbigliamento adatto al clima, articoli per l’igiene personale, documenti di viaggio e dispositivi elettronici.

Pensaci attentamente e cerca di includere solo ciò di cui hai veramente bisogno. Pianifica il tuo abbigliamento in base alla durata del viaggio, alle attività che prevedi di fare e alle condizioni climatiche.

La mia amica Cris, quando devo preparare il mio trolley, mi dice sempre ricordarti la regola del 5-4-3-2-1!

Non la conoscete? Allora ve la spiego io…😊

La regola del 5-4-3-2-1 significa nel portare 5 paia di calzini e biancheria intima a testa (compresi reggiseni), 4 top o polo o t-shirt (oppure felpe e maglioni, dipende dalla destinazione), 3 pantaloni, 2 paia di scarpe e 1 accessorio (ad es. cappello).

Ovviamente bisogna modificare gli articoli in base al luogo di destinazione, per esempio, se si va in una località di mare, probabilmente si starà la maggior parte del tempo con sandali e si possono eliminare qualche paio di calzini e aggiungere pantaloni corti o gonne, in questo caso non dimenticare il costume da bagno 😉

Ottimizza lo spazio:

Per ridurre al minimo le pieghe e risparmiare spazio, utilizza la tecnica di arrotolamento degli indumenti. Arrotola t-shirt, pantaloni e vestiti leggeri anziché piegarli.

Questo permette di ridurre lo spazio occupato e aiuta a mantenere l’ordine all’interno del bagaglio.

Sfrutta gli spazi vuoti all’interno delle scarpe o degli accessori per riporre oggetti più piccoli per esempio come i calzini😉

Limita i liquidi:

ricordati di rispettare le regole sui liquidi dell’aeroporto. Metti i liquidi in contenitori da 100 ml o meno e mettili in una borsa trasparente richiesta.

Considera che puoi utilizzare prodotti solidi o campioncini di prodotti per ridurre la quantità di liquidi da trasportare.

Kit di primo soccorso:

Un’altra cosa importante e avere con se un piccolo kit di pronto soccorso con cerotti, salviette disinfettanti, fermenti lattici, amuchina, antidolorifici per le necessità personali, repellente per insetti, il foil, fenistil o gentalyn (pomate per punture d’insetti, ragni, meduse) e soprattutto non dimenticatevi medicinali salvavita personali!

Documenti importanti:

Assicurati di avere i documenti importanti come il passaporto, le carte d’imbarco, le prenotazioni alloggio e i documenti di viaggio a portata di mano.

Utilizza una tasca esterna o un organizer dedicato per tenerli facilmente accessibili e sicuri durante il viaggio.

Un consiglio che vi posso dare e quello di fare una copia del documento personale tipo il passaporto e tenerlo separato dal documento in caso di perdita avrai con te la copia che sarà utile.

Preparare un bagaglio a mano ben organizzato richiede un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli.

Ricorda di tenere sempre in mente la praticità e l’essenzialità degli oggetti che porti con te, in modo da goderti al massimo il tuo viaggio.

Non mi resta che augurarvi buone vacanze!

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian