Luglio: mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualcosa sul mese di luglio, un mese che porta con sé l’entusiasmo dell’estate, con giornate più lunghe e temperature calde che invogliano a trascorrere il tempo all’aria aperta.

Con l’estate nel pieno del suo splendore, luglio è un periodo in cui molte persone vanno in vacanze e si dedicano al relax. Le scuole finalmente sono in pausa 😊 e le destinazioni turistiche sono in piena attività.

Il mese perfetto per esplorare luoghi nuovi, rilassarsi sulla spiaggia o fare escursioni nella natura; luglio offre anche una serie di eventi e opportunità da non perdere, spaziando dalla cultura all’intrattenimento, dagli sport agli avvenimenti più rilevanti a livello mondiale.

Per il mese di luglio le fasi lunari del mese sono:

01-02 luglio: luna crescente

3 luglio: luna piena

4-16 luglio: luna in fase calante

17 luglio: luna nuova

18-31 luglio: luna in fase crescente

I segni zodiacali predominanti nel mese di luglio sono: il Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio) e il leone (23 luglio al 22agosto).

La pietra associata al mese di luglio è il rubino. Il rubino è una gemma preziosa di colore rosso intenso, appartenente alla famiglia dei corindoni. È considerato uno dei più pregiati e costosi tra i gioielli. Il suo colore vibrante e intenso rappresenta passione, amore e forza. Il rubino è spesso utilizzato per creare splendidi anelli, orecchini, braccialetti e collane. Si crede anche che il rubino porti fortuna e protezione al suo possessore.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

29 luglio

Giornata mondiale della tigre

Le tigri sono tra le specie più iconiche e maestose del regno animale, ma purtroppo sono a rischio di estinzione. La Giornata Mondiale della Tigre offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sulle minacce che le tigri affrontano e promuovere azioni e sforzi per proteggerle e preservare il loro habitat naturale.

Come di consueto vi giro un link per poter aiutare questo maestoso animale: adotta una tigre

Il mese di luglio è un momento di festa, celebrazioni e scoperte emozionanti. Che tu sia appassionato di musica, sport, cultura o scienza, luglio offre un’ampia gamma di eventi ed esperienze da godere.

È il momento di immergersi nell’estate, di godersi il caldo estivo, creare ricordi indimenticabili e trascorrere del tempo con amici e familiari.

Non importa quale sia la tua passione o interesse, il mese di luglio è sicuramente un momento da non perdere.

Prima di salutarvi vi auguro una divertente e sprizzante estate!

Buone vacanze a tutti ci sentiamo presto 😊

Ciao!

Hobby Horse: Il fenomeno che unisce fantasia, sport e creatività

Oggi per la mia rubrica le mie passioni, vi racconto di un insolito sport che è diventato una vera e propria tendenza tra i giovani appassionati di cavalli, suscitando interesse e curiosità di molti: l’Hobby Horse.

Cos’è l’Hobby Horse

L’Hobby Horse è un gioco che consiste nel cavalcare un cavallo giocattolo di legno , dotato di un manico per afferrarlo; L’hobby Horse ha i consueti accessori di un cavallo vero, redini con imboccatura, capezze, lunghine, cuffiette, copertine, cibo, ostacoli e box per poterli ritirare, insomma tutto creato in dimensioni adatte ma uguali tutto per tutto agli accessori veri del mondo dell’equitazione.

Gli appassionati di Hobby Horse si riuniscono in eventi chiamati “competizioni di Hobby Horse” o “Show” in cui mostrano le loro abilità, eseguendo vere e proprie routine coreografate e partecipando a gare di salto a ostacoli e di dressage.

Nonostante l’assenza di un vero e proprio cavallo, gli hobbyist si impegnano a simulare il movimento di cavalcare un cavallo reale, aggiungendo acrobazie e movimenti spettacolari.

Ciò che potrebbe sembrare un semplice passatempo per bambini, si è trasformato in un vero e proprio movimento con competizioni, comunità online e una cultura tutta sua.

La passione per gli Hobby Horse è iniziata nei paesi nordici, come Finlandia e Svezia, verso la metà degli anni 2000.

Inizialmente considerato un gioco per bambine, ha successivamente coinvolto anche ragazzi e giovani adulti di entrambi i sessi.

Alcuni partecipanti si dedicano all’allenamento intensivo, imparando movimenti specifici e lavorando sulla resistenza fisica.

allenamento al salto… 70 cm

La passione degli Hobby Horse

I sostenitori degli Hobby Horse sostengono che il gioco offre una forma di espressione personale, creatività e un modo per sfogare la propria passione per i cavalli.

Molti partecipanti sviluppano una connessione emotiva con i loro cavalli giocattolo, considerandoli veri e propri compagni di avventura.

Alcuni partecipanti affermano di provare un senso di libertà e di realizzazione nell’imitare l’equitazione e nel mettersi alla prova fisicamente.

La popolarità dell’Hobby Horse

La popolarità dell’Hobby Horse è cresciuta rapidamente grazie ai social media e ai video condivisi online. Gruppi di appassionati si sono formati su piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok, dove gli hobbyist mostrano le loro abilità e condividono consigli su come costruire e personalizzare i propri Hobby Horse.

Ciò ha portato a una vera e propria comunità globale, con eventi organizzati in diversi paesi e partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Critiche e reazioni

Come ogni fenomeno che si diffonde velocemente, gli Hobby Horse non sono esenti da critiche. Alcuni vedono questa pratica come infantile o addirittura ridicola, ritenendola una perdita di tempo.

Tuttavia, i sostenitori argomentano che si tratta di un modo sano e divertente per esplorare l’immaginazione e la creatività, senza giudizio e che l’importante è la passione e l’impegno che i partecipanti mettono nel gioco!

Benefici e sfide dell’Hobby Horse

L’Hobby Horse offre diversi benefici per i suoi praticanti. Oltre all’attività fisica coinvolta nel cavalcare e nell’eseguire le routine, gli appassionati sviluppano abilità di coordinazione, equilibrio e creatività.

Inoltre, l’Hobby Horse promuove l’immaginazione e la libertà di espressione, offrendo agli appassionati la possibilità di creare i propri personaggi e storie intorno al loro Hobby Horse.

L’Hobby Horse è diventato un vero e proprio fenomeno sociale che unisce sport, fantasia e creatività.

Ciò che è iniziato come un semplice gioco per bambini si è trasformato in una pratica apprezzata da persone di tutte le età in tutto il mondo.

Mentre continua a guadagnare popolarità in tutto il mondo, l’Hobby Horse ci ricorda l'importanza di sperimentare nuove passioni e di abbracciare ciò che ci appassiona, indipendentemente da quanto insolito possa sembrare!

Quindi, se hai mai desiderato essere un cavaliere o una cavallerizza, potresti voler prendere in considerazione l’Hobby Horse come modo per realizzare questo sogno, anche solo per un po’ 😊

Se volete acquistare un Hobby Horse e i vari accessori originali un sito dove potrete trovarli è Etsy vi lascio il link se volete dare un’occhiata: HobbyHorse_shop online

Io ne possiedo tre: Cuba, di colore grigio “bianco” il primo Hobby Horse che mi è stato regalato dalla mia amica e compagna di equitazione Mia; Silver di colore nero con la lista bianca sul muso, lui mi è stato regalato per il mio compleanno.

Infine Hikary l’ultima arrivata pochi giorni fa dalla Polonia, di colore nero.

Con loro mi piace usare i vari accessori, capezze, cuffiette, testiere; mi diverto a pulirli fargli le treccine alla criniera mettere la capezza e testiera e soprattutto fare il salto ostacoli. Sono arrivata a saltare 70/80 cm 😊

Prima di salutarvi vi posto un mio video in slow-motion e la sequenza del salto 😉

Ciao, ci sentiamo presto!

La giraffa, maestosa creatura dell’Africa

Come vi avevo accennato nel mio articolo giugno: il mese delle avventure all’aperto, il 21 giugno è la giornata mondiale della Giraffa!

Negli ultimi decenni, le popolazioni di giraffe sono diminuite drasticamente a causa della perdita dell’habitat, del bracconaggio e di altre minacce umane.

Durante la Giornata Mondiale della Giraffa, vengono organizzate varie iniziative ed eventi educativi per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione delle giraffe e per raccogliere fondi per progetti di ricerca e protezione.

Nonostante la loro statura imponente, le giraffe sono animali docili e pacifici. Tuttavia, i maschi possono impegnarsi in combattimenti violenti per il dominio territoriale.

Il suo aspetto

Le giraffe sono conosciute per il loro collo incredibilmente lungo, che può raggiungere fino a 2 metri di altezza.

Questo adattamento unico consente loro di raggiungere le foglie degli alberi più alte e inaccessibili.

Oltre al loro collo straordinario, le giraffe presentano zampe lunghe e sottili, un corpo robusto, orecchie lunghe e un manto maculato, che le aiuta a mimetizzarsi nella savana.

Il suo Habitat

Le giraffe si trovano principalmente nelle savane dell’Africa subsahariana, preferendo le aree aperte e ricche di alberi.

Questi animali sono adattabili e possono essere trovati in diversi paesi, compresi Kenya, Tanzania, Sud Africa, Namibia e molti altri.

Tuttavia, la perdita dell’habitat e la frammentazione delle popolazioni sono diventate una minaccia significativa per la sopravvivenza delle giraffe in molte regioni.

Di cosa si ciba

Le giraffe sono animali erbivori e si nutrono principalmente delle foglie degli alberi. La loro lunga lingua e le labbra prensili consentono loro di afferrare i rami e di strappare le foglie.

Le giraffe sono creature straordinarie che incarnano la bellezza selvaggia dell’Africa. Il loro collo lungo, il loro comportamento unico e la loro grazia ne fanno un simbolo affascinante della natura.

Le giraffe sono minacciate dalla perdita dell’habitat e da altre minacce umane. È cruciale che continuiamo a impegnarci nella conservazione delle giraffe e a proteggere il loro ecosistema per garantire la sopravvivenza di queste creature affascinanti e preziose.

Solo attraverso sforzi congiunti possiamo garantire un futuro luminoso per le giraffe e preservare la diversità del nostro pianeta.

Se per caso vi trovate dalle parti del Kenya e volete ammirare questo bellissimo e grazioso animale, durante un safari da sogno, vi lascio il link del sito di un mio carissimo amico, Daniel, sempre disponibile, professionale, attento alle esigenze di ogni persona; Dansafarikenya

Prima di salutarvi vi giro il link per chi volesse aiutare questo affascinante creatura dal lungo collo: adotta una giraffa

Ciao, ci sentiamo presto!

La ricetta per una pizza casalinga deliziosa

Per la mia rubrica pasticci e pasticcini in cucina vi propongo una ricetta per una pizza casalinga deliziosa. Seguite questa ricetta e sorprenderete i vostri amici e familiari con una pizza fatta in casa come mai avete assaggiato prima!

Gli ingredienti per l’impasto sono:

  • 200 g di farina tipo “00”
  • 300 g di farina Manitoba
  • 325 ml di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra fresco o una bustina di lievito secco attivo
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine

Gli ingredienti per il condimento sono:

  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 250 g di mozzarella
  • 100 g di salame, prosciutto cotto, wurstel o altri ingredienti a scelta
  • Origano (a piacere)
  • Sale (a piacere)
  • Olio d’oliva extra vergine (a piacere)

Forno preriscaldato a 220°

Prima di tutto indossate il vostro grembiulino…😊

In un bicchiere o ciotolina, sciogliete il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.

Se state usando il lievito secco attivo, aggiungetelo direttamente alla farina.

In una grande ciotola, setacciate la farina e aggiungete il sale. Fate un piccolo buco al centro e versate il lievito attivato e l’olio d’oliva.

Con l’aiuto di una forchetta o delle mani, iniziate ad incorporare gradualmente la farina con il liquido nel centro. Continuate fino a quando si forma una palla di pasta.

Trasferite la pasta su una superficie infarinata e impastate per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Aggiungete un po’ di farina se l’impasto risulta troppo appiccicoso.

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente oliata e copritelo con un canovaccio umido. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore (io di solito lo metto nel forno con la luce accesa), o finché l’impasto raddoppia di volume.

Dopo la lievitazione, preriscaldate il forno a 220°C e preparate 1-2 teglie per la pizza.

Trasferite l’impasto lievitato sulla superficie infarinata e dividetelo in due parti uguali per fare due pizze.

Stendete ogni panetto con un mattarello o direttamente nella teglia fino ad ottenere lo spessore desiderato.

Disponete le basi di pizza sulla teglia e stendeteci sopra la salsa di pomodoro, poi condite con gli ingredienti a vostra scelta.

Infornate le pizze nel forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, o finché il bordo intorno diventa dorata e croccante.

Vi suggerisco di aggiungere 5-10 minuti prima della fine della cottura la mozzarella e gli altri ingredienti affinchè non si brucino 😊

Ora potete gustare la vostra deliziosa pizza fatta in casa!

Sperimentate con diversi condimenti e gusti per creare la pizza perfetta secondo i vostri gusti. Buon appetito!

Se dopo la gustosa e deliziosa pizza volete abbinare un dolcetto di fine cena vi mando il link del blog della mia amica Cris dove propone delle ricette di dolci molto buoni e sfiziosi: ricette dal mondo|torte_ingiroingiro

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian