Giugno: il mese delle avventure all’aperto

Per la mia rubrica dell’almanacco mensile in questo articolo vi parlerò del sesto mese dell’anno: giugno.

Con il mese di giugno si arriva al solstizio d’estate, le giornate estive e clima piacevole e le temperature miti consentono di godere di passeggiate, picnic, gite in bicicletta e altre attività ricreative sotto il caldo sole estivo.

Giugno è il momento in cui la natura raggiunge la sua massima espressione di bellezza. I giardini e i parchi si riempiono di fiori colorati, mentre gli alberi sono ricoperti di foglie lussureggianti.

È un momento perfetto per fare escursioni nella natura, visitare giardini botanici o semplicemente godersi lo spettacolo della rigogliosa vegetazione che circonda.

Per gli studenti in molte parti del mondo, giugno segna la fine dell’anno scolastico. È un periodo di entusiasmo e di attesa per le vacanze estive 😊

In molte parti del mondo, giugno è il momento di festeggiare con feste popolari e celebrazioni all’aperto. Si svolgono spesso concerti, spettacoli di fuochi d’artificio, parate e altre attività culturali.

In molti paesi, giugno segna l’inizio della stagione dei frutti estivi. Fragole, ciliegie, albicocche e molti altri frutti deliziosi raggiungono la loro maturazione in questo periodo, offrendo una vasta scelta di prodotti freschi e gustosi 😊

Per il mese di giugno le fasi lunari del mese sono:

01-03 giugno: luna crescente

4 giugno: luna piena

5-17 giugno: luna in fase calante

18 giugno: luna nuova

19-30 giugno: luna in fase crescente

In alcune occasioni, giugno può essere il solo mese dell’anno senza una luna piena. Ciò si verifica quando la luna piena cade alla fine di maggio e alla fine di luglio, lasciando giugno con una luna di mezza stagione.

La pietra di nascita associata al mese di giugno è la perla, simbolo di purezza e innocenza. Le perle sono formate all’interno delle conchiglie dei molluschi e sono considerate gioielli preziosi.

Nel sistema astrologico occidentale, il segno zodiacale predominante nel mese di giugno è quello dei Gemelli (dal 21 maggio al 20 giugno) fino al Cancro (dal 21 giugno al 22 luglio).

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

21 giugno

Giornata mondiale della giraffa

Con il suo lungo collo e le zampe altissime, la giraffa è il più grande animale ruminante e il più alto mammifero vivente. La Giornata mondiale della giraffa è un’iniziativa che si svolge ogni anno il 21 giugno.

Alla celebrazione si uniscono zoo, scuole, ONG, governi, istituzioni, organizzazioni ambientaliste da tutto il mondo ospitano eventi per sensibilizzare e sostenere le giraffe.

Vi giro il link se volete aiutare questo simpatico animale dal lungo collo: adotta una giraffa

Ciao, ci sentiamo presto!

Tartaruga: la creatura più affascinante e antica del mondo

Come vi ho scritto nel mio articolo, maggio, terzo mese della primavera il 23 maggio di ogni anno viene celebrata La Giornata Mondiale della Tartaruga.

Durante la Giornata Mondiale della Tartaruga vengono organizzati eventi educativi, conferenze, attività di volontariato e altre iniziative volte a coinvolgere il pubblico e a diffondere informazioni sulle sfide che le tartarughe affrontano e sulle misure che possiamo prendere per proteggerle.

Tra queste minacce ci sono la perdita dell’habitat, l’inquinamento, la pesca eccessiva, il commercio illegale e i cambiamenti climatici. Queste attività possono causare un declino delle popolazioni di tartarughe e mettere molte specie a rischio di estinzione.

Partecipare alla Giornata Mondiale della Tartaruga può essere fatto in diversi modi. Puoi partecipare a eventi locali organizzati da associazioni e istituzioni che lavorano per la conservazione delle tartarughe.

Puoi anche contribuire alla causa condividendo informazioni sulle tartarughe sui social media, organizzando attività di pulizia delle spiagge o sostenendo finanziariamente organizzazioni impegnate nella conservazione delle tartarughe.

La Giornata Mondiale della Tartaruga è un’opportunità per imparare di più su questi affascinanti rettili, per apprezzarne la bellezza e per prendere coscienza delle minacce che affrontano.

Per chi volesse aiutare questa affascinante creatura vi lascio il link: Adotta una tartaruga.

Le tartarughe possono essere trovate in molti ambienti diversi, come oceani, fiumi, laghi, paludi e terre asciutte. Alcune specie di tartarughe sono in grado di vivere fino a 150 anni, il che le rende tra gli animali più longevi del mondo.

Il suo aspetto

Le tartarughe sono note per il loro guscio duro e protettivo, che è composto da una serie di ossa fuse che formano una struttura solida e resistente.

Il guscio è composto da due parti: il carapace dorsale e il piastrone ventrale, che sono collegati tra loro da una striscia di tessuto. Le tartarughe possono ritirarsi completamente all’interno del loro guscio è essenziale per la protezione da predatori e ambienti ostili.

Di cosa si cibano

Le tartarughe hanno diete variegate. Le tartarughe marine si nutrono principalmente di alghe, mentre le tartarughe terrestri possono consumare erba, foglie, frutta e anche insetti o piccoli animali. Le tartarughe hanno un becco robusto che usano per mangiare il cibo.

Dove vivono

Le tartarughe si trovano in tutto il mondo, tranne nelle regioni polari. Alcune specie vivono in acqua dolce, come fiumi e laghi, mentre altre abitano habitat marini. Alcune tartarughe terrestri preferiscono ambienti aridi, mentre altre sono adattate a foreste e praterie.

Prima di salutarvi vi posto un cortometraggio che racconta il viaggio di una tartaruga marina appena nata, di nome Aqua. Durante il suo viaggio, affronta molti ostacoli, dall’inquinamento umano a diversi predatori.

Ciao, ci sentiamo presto!

Le api: insetti vitali per la nostra sopravvivenza

Le api svolgono un ruolo vitale nell’ecosistema perché sono responsabili della maggior parte della pollinazione delle piante. Cercano il nettare dei fiori per nutrirsi e i granuli di polline si attaccano al loro corpo.

Quando le api si spostano da un fiore all’altro, il polline si trasferisce tra i fiori, fertilizzando le cellule riproduttive delle piante e consentendo loro di produrre semi e frutti.

Le api vivono in colonie organizzate con una divisione del lavoro ben definita. Ogni colonia di api è composta da una regina, api operaie e api maschi, chiamati fuchi.

La regina è responsabile della riproduzione, mentre le api operaie svolgono compiti come la raccolta di cibo, la pulizia dell’alveare e la cura delle larve.

Le api operaie raccolgono il nettare dai fiori e lo trasportano all’alveare, dove viene trasformato in miele attraverso un processo di lavorazione all’interno delle loro ghiandole. Il miele viene immagazzinato all’interno dei favi come fonte di cibo per la colonia.

Esistono diverse specie di api, ma le più comuni e conosciute sono le api mellifere (Apis mellifera). Queste api sono sociali, vivono in colonie organizzate e sono comunemente allevate dagli apicoltori per la produzione di miele, cera d’api e altri prodotti.

Come vi ho accennato nel mio articolo maggio, terzo mese della primavera ) il 20 maggio viene celebrata la giornata mondiale delle api ed è un’occasione per aumentare la consapevolezza sull’importanza delle api e promuovere azioni volte alla loro protezione.

Purtroppo, le api affrontano diverse minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza. Tra queste minacce ci sono il cambiamento climatico, l’uso eccessivo di pesticidi, la perdita di habitat a causa della deforestazione e dell’urbanizzazione, le malattie e i parassiti che colpiscono le colonie di api.

La protezione delle api e la promozione di pratiche agricole sostenibili diventano sempre più importanti per preservare gli ecosistemi e garantire la produzione di cibo.

Molte organizzazioni e individui si impegnano attivamente nella protezione delle api, promuovendo l’adozione di politiche agricole più sostenibili, la riduzione dell’uso di pesticidi nocivi, la creazione di habitat per le api e la sensibilizzazione sull’importanza delle api per la nostra sopravvivenza.

Prima di salutarvi vi ricordo che per chi volesse dare il proprio sostegno in difesa della biodiversità e salvare le api sono disponibili due link: Adotta un ApeSalviamo le api.

Ciao, ci sentiamo presto!

Maggio, terzo mese della stagione primaverile

Per la mia rubrica Almanacco mensile, oggi vi racconto qualche curiosità sul quinto mese dell’anno: maggio.

Con i suoi 31 giorni, maggio è il terzo mese della stagione primaverile, dal completo risveglio della natura alla crescente esposizione della luce solare, di conseguenza, le giornate si allungano e il clima è decisamente più mite.

Per il mese di maggio le fasi lunari del mese sono:

01-04 maggio: luna crescente

5 maggio: luna piena

6-18 maggio: luna in fase calante

19 maggio: luna nuova

20-31 maggio: luna in fase crescente

I segni zodiacali che appartengono al mese di maggio sono: toro (dal 21 aprile al 20 maggio) e gemelli (21 maggio – 21 giugno).

La pietra portafortuna del mese di maggio è lo Smeraldo. Lo Smeraldo è conosciuto anche con il nome di “fuoco verde del mondo delle gemme”.

Il colore di questa pietra preziosa nasce dalla combinazione di Cromo, Vanadio e Ferro. A seconda della quantità di questi elementi nel cristallo si avranno ineguagliabili verdi che rendono lo Smeraldo una gemma indimenticabile.

Per quanto riguarda le giornate mondiali/internazionali sui miei amici animali vi segnalo:

20 maggio

Giornata mondiale delle Api 

Le api, insetti preziosi e fondamentali per la nostra sopravvivenza sulla Terra ma gravemente minacciati dai pesticidi, dai cambiamenti climatici, dall’inquinamento e dalla perdita di habitat.

Sono vitali per la conservazione dell’equilibrio ecologico e della biodiversità in natura.

23 maggio

Giornata mondiale delle Tartarughe

Lo scopo dell’iniziativa per la salvaguardia di questa creatura più antica del mondo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni e i rischi per questa specie, oltre a promuovere attività di salvaguardia e protezione di questi animali in tutto il mondo.

Prima di salutarvi vi lascio un link di una simpatica canzoncina sulle api: ape zuccherina e un video di una vecchia canzone sulla tartaruga che mia nonna faceva asconltare a mia mamma quando era piccola 😊

Ciao, ci sentiamo presto!

it_ITItalian